Leila
Capitolo 1 3| TRAME.~ ~I~ ~Don Tita Fantuzzo, arciprete di Velo d'Astico,
2 3| signora Bettina Pagan, vedova Fantuzzo, e il cappellano, don Emanuele
3 3| cinquantadue anni del dottor Fantuzzo, senza figliuoli, provveduta
4 3| pericolose. Il fu dottor Fantuzzo, buon diavolo d'uomo, parecchio
5 3| trovata la sua pace e la Fantuzzo sì. Sotto il suo spegnitoio
6 3| Preso il caffè e latte, la Fantuzzo stese la mano alla veletta
7 3| Di vista sì» rispose la Fantuzzo, rosea. Ma don Emanuele,
8 3| prese subito la povera Fantuzzo sotto la sua protezione.
9 3| della signorina turbarono la Fantuzzo. Parve che con una ondata
10 3| no ghin avarò colpa.»~La Fantuzzo, ch'era seduta presso la
11 3| qualcossa sta malindreta!»~La Fantuzzo protestò che non sapeva
12 3| Era proprio la serva della Fantuzzo che veniva in cerca della
13 3| povera donna, usa, come la Fantuzzo, appellarsi a quei lontani
14 12| posto sul canapè, mentre la Fantuzzo tentennava sulla sedia fra
15 12| tale ufficio, la signora Fantuzzo e la signorina da Camin.
16 12| dell'oratore, la signora Fantuzzo gemeva. Gesummaria, Gesummaria!
17 12| sera o domattina la signora Fantuzzo potrà recarsi alla villa
18 12| venuti alla Montanina colla Fantuzzo durante l'assenza di Lelia.
19 12| nuovamente alla Montanina la Fantuzzo, senza compagni, questa
20 12| Momi erano visibili, la Fantuzzo e Teresina colsero l'occasione
21 12| chiacchiere in libertà. Alla Fantuzzo piaceva di stare con Teresina
22 12| timorate. Della Montanina la Fantuzzo non conosceva che il salone.
23 12| paronzina?.» riprese la Fantuzzo, con una faccia diversa,
24 12| Teresina non lo aperse e la Fantuzzo credette che non lo aprisse
25 12| Teresina.~Accompagnò la Fantuzzo fino al cancelletto del
26 12| rispose ancora Teresina. La Fantuzzo osservò che la proposta
27 13| indietro a gran furia. La Fantuzzo continuò la sua strada,
28 14| potervi andare anche lei! La Fantuzzo le aveva parlato di un Padre
29 14| offerse di parlarne alla Fantuzzo.~Lelia la guardò, trasognata,
30 14| quel Servita, del quale la Fantuzzo aveva cantate le lodi a
31 14| don Emanuele riferì alla Fantuzzo il dialogo seguito la sera
32 14| Lelia e l'arciprete. La Fantuzzo, che non aveva ancora veduto
33 14| tacere anche con lui. La Fantuzzo, all'idea di nascondere
34 14| e in difesa.~Cominciò la Fantuzzo a dire timidamente ch'era
35 14| ragazza. Buona persona, la Fantuzzo. Santa persona, l'arciprete.
36 14| arciprete, al cappellano e alla Fantuzzo un invito a pranzo per l'
37 14| forse i preti di Velo e la Fantuzzo avevano certi disegni sopra
38 14| di trattenersi colà? La Fantuzzo arrossì forte e rispose,
39 14| ha!»~Gesummaria! pensò la Fantuzzo, senza tener conto affatto
40 14| poter essere udito dalla Fantuzzo mentre consegnava, con acconce
41 15| confortata.~Intanto arrivò la Fantuzzo colla serva, trafelata,
42 15| undici. Nel Santuario la Fantuzzo domandò del Padre che conosceva. «
43 15| oscura del tempio, dove la Fantuzzo difficilmente avrebbe potuto
44 15| Castelletto» diss'ella.~La Fantuzzo stette un altro quarto d'
45 15| seconda» rispose piano la Fantuzzo con blando umile sorriso.
46 15| bene.~«Ma no!» replicò la Fantuzzo, impaziente. «La mia compagna
47 15| P. S. e si avvicinò alla Fantuzzo per chiederle informazioni
48 15| stazione, parlavano. La Fantuzzo si confuse come se avesse
49 15| rivolgersi alla questura. La Fantuzzo credeva che la signorina
50 16| egli si abbattesse nella Fantuzzo se per caso ella fosse uscita
51 16| dei preti di Velo e della Fantuzzo, confessò le proprie ipocrisie,
|