Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | conte Perlotti vennero a fermarsi sotto le finestre d'Elena
2 lui | pregò daccapo i Perlotti di fermarsi. Il barone aveva un braccio
3 aff | sua carrozza, che credeva fermarsi ancora qualche giorno prima
4 aff | sapendo se proseguire o fermarsi. Elena mosse le labbra a
5 pas | assalivano, non lo lasciavano fermarsi in un pensiero; il colloquio
6 ver | all'antica. Questi cercava fermarsi sotto i fanali, a guardar
7 bat | qual via prendere, dovette fermarsi, pensar lungamente, guardarsi
8 dev | mezzogiorno. Del resto lui doveva fermarsi a Roma per affari, non sapeva
9 dra | canto della casa e venne a fermarsi davanti alla finestra della
10 dra | Un altro sognerebbe di fermarsi qui a vivere d'intelletto
11 dra | china dove non riuscirebbe a fermarsi. Entrò in sala subito, fuggendo
12 poe | passare gli altri due, di fermarsi un momento.~Che luna! diss'
13 ast | scrosciando sulla ghiaia, venne a fermarsi davanti alla loggia, troncò
Leila
Capitolo 14 1 | accennandole, a mani spiegate, di fermarsi.~«Niente niente» diss'ella,
15 2 | rimbeccò, senza degnare di fermarsi, nè di guardarla, nè di
16 7 | fermi» mormorò donna Fedele.~Fermarsi? Oh no! La dura risposta
17 14 | restò altro partito che fermarsi, aprire il breviario e dire:~«
18 16 | Nava e San Rocco.~«Ella può fermarsi al Pian di Nava, un quarto
19 17 | cameriera pregò il parroco di fermarsi, tolse dalla borsetta che
20 17 | quando il battello fu visto fermarsi a Oria, se fosse arrivato
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 21 1, cec, pae| talvolta con impeto, ma per fermarsi tosto e tornargli appresso
22 1, cec, sto| donna Marina gli ordina di fermarsi al largo e di aspettare.
23 2, ven, orr| Adesso ell'aveva bisogno di fermarsi spesso per guardare a misura
24 2, ven, pas| a tre a tre. Lo si vide fermarsi tosto e ridiscendere. Dietro
25 2, ven, pas| marchesa? diss'egli senza fermarsi. Dov'è? rispose Fanny, saltando
26 3, sog, apr| continua, non consentiva di fermarsi. Fatti pochi passi, ella
27 3, sog, apr| ma non vide suo padre. Fermarsi lì ad aspettare non le garbava;
28 4, mal, mis| lì e chi gli ha detto di fermarsi?~Come sia venuto non lo
29 4, mal, mis| sia venuto non lo so. Di fermarsi, magari l'ho pregato anch'
Il mistero del poeta
Capitolo 30 | indomani udii due carrozze fermarsi davanti all'albergo. Mi
31 | sentisse, ma aveva bisogno di fermarsi a ogni due passi. La signora
32 | giungere rumorosamente e fermarsi alla porta; il prete ci
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 33 ecl, 3 | ai colli in carrozza e di fermarsi ad attenderli sul tratto
34 ven, 1 | per questo, neppure voleva fermarsi a Brescia fra un treno e
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 35 1, pas | ribatté l'altro senza fermarsi. «Avanti!»~Per fortuna del
36 2, son | eseguito e gli accadde di fermarsi qualche volta a guardar
37 2, art | aggiunto comandò loro di fermarsi.~«Signor Maironi», diss'
38 2, art | alle monete, non senza fermarsi su tante inezie, sull'accento
39 2, ass | questo pensiero non voleva fermarsi, almeno prima di aver considerato
40 2, gio | marchesa non poté a meno di fermarsi. Tuttavia non si voltò.~«
41 2, ore | col professore, dirgli di fermarsi fino a che i Pasotti fossero
42 2, esü | con un gesto imperioso, di fermarsi. Obbedirono immediatamente,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 43 lac | Flandre, ordinò loro di fermarsi e diede di piglio al taccuino.
44 lac | Carlino gridò che potevano fermarsi anche lì, ma che simulassero
45 san, 3 | osando seguirlo. Lo vide fermarsi con un uomo a cavallo che
46 tur, 1 | professore, esclamò senza fermarsi:~«Oh poveretto! Di che soffre?»~«
47 tur, 3 | ciclista di prima venne a fermarsi davanti alla porta. Ne discese
48 tur, 3 | voltarsi verso di lui, a fermarsi, a guardarlo in faccia.~«
49 jea, 1 | della notte una carrozza fermarsi presso l’osteria; che si
Sonatine bizzarre
Capitolo 50 Nita | chiede ai lavoratori di fermarsi, di riflettere su quel che
|