Daniele Cortis
Capitolo 1 ide | parola.~Io mi trovo però in condizioni diss'egli di potere onestamente
2 cef | vogliono ottenere migliori condizioni per gli operai, bisogna
3 seg | è disposto, sotto certe condizioni, ad assumere il debito del
4 seg | dichiarazioni, non ci sono condizioni, non ci sono persone anonime,
5 dev | ottenere in Roma, nelle condizioni di Cortis, che soffriva
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 6 erm, 2 | dileguasse nell'ombra, o per le condizioni misteriose della sua esistenza
7 fed | informò poi delle tristi condizioni di questo povero uomo, che,
Leila
Capitolo 8 1 | ospitarlo ma che le sue condizioni di salute non erano troppo
9 4 | al villino, descrisse le condizioni della salute di donna Fedele,
10 6 | Massimo, orfano e in cattive condizioni di fortuna. Gli voleva bene
11 7 | di don Aurelio, delle sue condizioni presenti, delle sue speranze.
12 11 | qualche cosa delle mie nuove condizioni economiche. Finora ho largamente
13 12 | stare alla Montanina in condizioni simili? Domandò una risposta.~«
14 13 | Fedele era, quel giorno, in condizioni di salute così tristi da
15 15 | riposare per arrivarci in condizioni migliori. Passato Treviglio,
16 17 | attiguo, dicendo anche delle condizioni tristissime di donna Fedele,
17 17 | per rendersi conto delle condizioni reali di quel misero corpo.
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 18 1, cec, fan| Questa persona mi farà le sue condizioni, naturalmente.~Io non esco
19 1, cec, sto| parlar così, in Milano, delle condizioni economiche del marchese;
20 1, cec, sto| parrucca; se tutte queste condizioni si fossero avverate e se
21 2, ven, not| disporre subito e l'ottenne a condizioni inique che ella accettò
22 3, sog, apr| insolita in lui che in tali condizioni di spirito cercava, godeva
23 4, mal, mis| Intanto ci fu progresso nelle condizioni della intelligenza e della
24 4, mal, osp| disse Silla. Riferisca le condizioni gravi in cui ho dovuto prestare
Il mistero del poeta
Capitolo 25 | tranquilla.~«Il caso e le condizioni della mia esistenza, alquanto
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 26 ovo, 3 | particolari, ma che si trova in condizioni miserabili di vestito e
27 ovo, 3 | ti confesso che nelle mie condizioni il metter fuori questa somma...»~
28 ecl, 1 | questa signora si trovano in condizioni tali, sarebbe utile che
29 ecl, 4 | cessare certe dicerie sulle condizioni economiche del marchese.
30 ecl, 4 | Consiglio. Credo che a queste condizioni la cosa si possa considerare
31 caf, 2 | perché di questo imporgli condizioni. Qui trovò duro. La cara «
32 caf, 2 | compierlo senza bisogno di condizioni e di patti fermati prima.
33 caf, 3 | verso un giovine in quelle condizioni, si poteva salvare tutto.
34 caf, 3 | appunto da Brescia, dalle condizioni politiche di quella città
35 caf, 3 | Parlamento circa supposte condizioni alla nomina di Zaneto, soffiate
36 num, 2 | sapeva infatti, circa le condizioni politiche della piccola
37 num, 3 | fatto pietà. Era in pessime condizioni di salute, pareva mutato,
38 ven, 6 | direttore telegrafa a papà: - Condizioni fisiche aggravate. Ora,
39 lum, 5 | fatti che derivano invece da condizioni anomale del nostro spirito
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 40 1, pas | la mamma fosse in buone condizioni si potrebbe venire da te
41 2, son | Franco ch'era nelle stesse condizioni. Seguì un silenzio alquanto
42 2, art | vengono dagli uomini ma dalle condizioni stesse della vita umana,
43 2, ass | necessaria. Nelle nostre condizioni non posso star qui a far
44 2, pan | dal suo principale per le condizioni veramente miserevoli del
45 2, omb | si trovasse a Torino in condizioni dure e oscure. Dina credeva
46 3, rul | partisse sola in quelle condizioni di spirito, e si sacrificava
47 glo, 0, p | PEDINE: donne di modeste condizioni.~PICCATO: seccato.~POSTICCIO:
Il santo
Capitolo, Paragrafo 48 san, 1 | rappresentargli le sue cattive condizioni di salute e chiedergli di
49 jea, 2 | non osava; mise fuori le condizioni di salute e le circostanze
50 jea, 3 | Benedetto. Dio, in quali condizioni lo aveva trovato! Senza
|