Daniele Cortis
Capitolo 1 ide | parlamentare, qualunque sia il colore della maggioranza. La rapida
2 lui | ancora; stelline d'ogni colore cadevan lente dal cielo.
3 fia | madonne d'ogni tipo e d'ogni colore. Metteva il piede sull'ultimo
4 ver | questi signori conoscano il colore delle opinioni, e ho fondati
5 ast | nell'anima ogni forma, ogni colore del caro paese; le ghiaie
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 6 erm, 1 | amava i pregiudizi di nessun colore.~Adesso gli potremo dare
7 erm, 2 | lascia sempre un po' di colore sui sentimenti e sulle parole.
8 fed | saprei dire con certezza il colore de' suoi occhi; avevano
9 fed | occhi; avevano forse il colore mutabile del mare presso
Leila
Capitolo 10 1 | singolari, d'indefinibile colore, a guardar fieramente qualche
11 2 | gli uomini, di qualunque colore portino l'abito, fino all'
12 3 | faccia di don Tita prese il colore del bitorzolo.~«Ah La mi
13 9 | che serviva come un grosso colore di verginale innocenza sopra
14 12 | ardente, dar loro forma, colore, vita, vivere di esse. Ma
15 15 | detto a donna Fedele. Il colore cappuccinesco tabaccoso,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 16 1, cec, pal| frondi del vigneto, cangiar colore l'erbe piegate via via dal
17 2, ven, not| violenze. Io non so se il colore dei vostri occhi piacerà
18 2, ven, not| quest'altra: se ricordasse il colore della tappezzeria del salottino
19 2, ven, ven| altero. Portava i guanti del colore della cintura, e stringendo
20 2, ven, ven| passioni della terra, carico di colore e di gas, che fa saltare
21 2, ven, orr| non batté ciglio né mutò colore. La sua compagna si strinse
22 2, ven, orr| scogli lucidi e neri, un colore sempre più fosco, i colpi
23 3, sog, apr| giù, e certe sfumature di colore intorno al bavero punto
24 4, mal, ama| sole nascerà di un altro colore e che lo vedrò poi sempre
Il mistero del poeta
Capitolo 25 | qualche linea o per qualche colore ad alquanti altri; e che
26 | Leopardi, perchè ha lo stesso colore della mia, non perchè abbia
27 | feci qualche appunto al colore, torbido e languido. Non
28 | posso discorrere molto sul colore, io vado all'idea; l'idea
29 | prisma, a questa cella d'un colore, a quella d'un altro, li
30 | origine, il sole cui ciascun colore si conviene, il sole che
31 | ci ha nemmeno detto che colore abbia l'acqua del Reno.~
32 | avrei preferito definire il colore della metafisica di Hegel
33 | Bonn dai berretti d'ogni colore. Oltrepassai l'osteria della
34 | mise a interrogarmi sul colore dei capelli e degli occhi
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 35 mon, 2 | componevano un indistinto colore di maturità voluttuosa.
36 num, 2 | stagnante, che ne celano il colore vero e la profondità. Egli
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 37 1, let | che amava. Da lontano il colore del palco si confondeva
38 1, bar | risposta imbarazzata e il colore. «Farebbe male», diss'egli, «
39 2, seg | Gli occhi avevan preso un colore più oscuro, una singolare
40 2, pan | pensiero di ciò più che del colore diverso de' loro capelli.
41 2, esü | più giovane di prima. Il colore giallognolo della sua pelle,
42 2, fan | raccolte insieme avevano un colore biancastro e contorni alquanto
43 glo, 0, c | patrimoniale.~CERULEO: di colore azzurro pallido.~«CHARITAS
44 glo, 0, r | RESÈDA: pianta erbacea di colore giallo-verde e di profumo
Il santo
Capitolo, Paragrafo 45 lac | personaggio abbisognava di certo colore di fantasia poetica, di
46 cle | persona vera, una linea, un colore delle vesti, il modo dell’
47 cle | prende alle finestre un colore falso. Ma io non posso credere
48 fro, 3 | impaziente. Aveva ripreso colore nel volto e luce negli occhi.
49 tur, 2 | trentasette e cinque avesse un colore nero.~Domandò all’ammalato
Sonatine bizzarre
Capitolo 50 Gioc | sei rallegrato del gaio colore italiano che hanno ivi.~
|