Daniele Cortis
Capitolo 1 ide | La bianca facciata, le bianche ali della villa, brillavano
2 ros | una lunga riva di case bianche, gialle, grigie, una corona
3 ros | né sulle praterie; nuvole bianche passavano sopra le vette
4 cef | subito che le piccole mani bianche non hanno più che far meco
5 ver | niente a dire. Le cravatte bianche uscirono subito; ultimo
6 dra | violette, le rose banksiane bianche posate in un vasetto di
7 dra | biliardo, sui birilli, sulle bianche palle brillanti. Tutto il
8 poe | tempo cambia? A voialtri.~Bianche nuvole uscivano dalla cima
9 ast | del caro paese; le ghiaie bianche, l'acqua veloce e verde
10 ast | villaggio alte a destra e bianche di sole, umili e scure a
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 11 fed | vedevano tutte le creste bianche fumar su nel cielo azzurro.~
Leila
Capitolo 12 7 | Vide poi le due piccole bianche mani che si alzavano, che
13 7 | Avrebbe desiderato delle rose bianche ma in quel momento il villino
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 14 1, cec, sto| proseguì a leggere e le bianche mani tremanti parvero pietrificate.~
15 2, ven, not| le mani assai piccole e bianche. Parlando sorrideva sempre.
16 2, ven, pas| della parete, nero a tarsie bianche, come un sarcofago dove
17 3, sog, apr| davanti alle cantonate bianche, rosse, gialle di affissi
18 3, sog, pia| morbidamente. Le curve spalle bianche raccolte in mezzo alla sala
19 4, mal, qui| tanta distesa di nuvole bianche.~Mi par d'essere una fanciulla
20 4, mal, qui| mai Addio. Fra le cortine bianche, nel ponente, scintillava
21 4, mal, osp| glicine celesti, di rose bianche e gialle erano sparsi un
22 4, mal, osp| presso il letto batteva sulle bianche lenzuola cadenti, sui pomi
23 4, mal, ser| frondi d'ulivo e di rose bianche con una croce di viole.
Il mistero del poeta
Capitolo 24 | mistero? Quelle braccia così bianche non eran d'alpigiana ma
25 | rovina, sommerso nel verde. Bianche nuvole passavano allora
26 | color dell'onda, le sue bianche mani, ah le sue labbra così
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 27 ovo, 3 | colpettini delle mani non bianche ma piccole e sottili. La
28 ecl, 3 | scena del loro idillio, le bianche villette più e più smorte
29 caf, 3 | di donne, che «le ochete bianche e molesine», fosse innamorato
30 num, 2 | Destemps ammirava le volute bianche di una grossa fumata di
31 num, 2 | sacrosanta parrucca del dio.» Le bianche nuvole diedero un baleno
32 lum, 5 | VOCAT TE.~«Le vedevo grandi, bianche sopra un fondo nero. Poi,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 33 1, ris | un lingueggiar di spume bianche. Ma giù a ponente, in fondo
34 1, sog | balcon già non rimiri~ Le bianche plaghe d'occidente, i chiari~
35 1, pas | lago in profondo, tutte bianche e ridenti verso l'aperto,
36 2, son | spegnendo, una dopo l'altra, le bianche case lucenti, egli era appunto
37 2, son | Pasotti, come le casette bianche dei paeselli più lontani,
38 2, art | Sua moglie aveva le labbra bianche. Lo credette spavento e
39 2, seg | montagne del lago di Como bianche di neve accordantisi malinconicamente
40 2, gio | antiche sedie a bracciuoli, bianche e dorate, con la stoffa
41 2, esü | Boglia non aveva che nuvole bianche, leggere. Ritornò in sala
42 2, fug | oltre gli ulivi di Mainè, le bianche mura della dimora di Ombretta.
43 3, rul | lo specchio delle acque bianche fino alla lista nera delle
44 3, rul | acacie fiorite e le eriche bianche del ripiano inferiore, pure
Il santo
Capitolo, Paragrafo 45 lac | cinque; su su, presso le bianche nubi, magiche voci d’innumerevoli
46 cle | smarriti, quelle labbra bianche, quel terribile pallore.
47 tur, 2 | viste, proprio distinte, bianche sopra un fondo nero, queste
48 tur, 3 | sulle lenzuola non tanto bianche, su due mani scarne, sur
49 tur, 3 | la sua fanciullezza. Le bianche rose piegavano tutte a lui,
50 tur, 1 | procelloso tagliato da strie bianche laggiù sopra i merli di
|