Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | ferma sul ponticello di legno a guardar le acque ombrose
2 lui | rincantucciata in fondo al legno, muta, teneva gli occhi
3 poe | nell'aprirle il cancello di legno che mette da un cortiletto
4 ast | Avevano passato il ponte di legno sul Rovese e presa la stradicciuola
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 5 erm, 2 | mise un picciol lume sul legno lucido e sul crocefisso
Leila
Capitolo 6 1 | Massimo salì la scala di legno che mette dal salone, con
7 1 | due branche della scala di legno. Dalla galleria si guarda
8 1 | scricchiolare gli scalini di legno, fermo l'occhio a Marcello.
9 2 | seggiolone, un crocefisso di legno. In faccia alla libreria
10 2 | discendere per la scala di legno.~Lelia sedeva alla scrivania
11 4 | con Massimo la scaletta di legno.~«Prima discorriamo di te»
12 4 | si avviò al cancello di legno che mette nel Parco dalla
13 4 | Paù, uscì del cancello di legno col senso di un naufrago
14 4 | entrarono, per il cancello di legno, nel Parco.~«Bellissimo!»
15 7 | passare il ponticello di legno che congiunge Seghe alle
16 7 | Ella discendeva la scala di legno. Quando mi vide arrossì,
17 7 | scricchiolare l'impiantito di legno ed essere udita dalla cameriera
18 13 | aperto il cancelletto di legno che mette nella breve coppa
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 19 1, cec, pae| quadrata. Un pesante letto di legno scolpito; di fronte al letto,
20 1, cec, pae| mani, si piegò a baciare il legno freddo e lucente. Poscia,
21 1, cec, sto| polpastrello dell'indice e il legno. Con sua meraviglia non
22 1, cec, par| pezzi, perché son tutti di legno e abitano un solo scacchiere!
23 1, cec, con| e adoperare la pasta di legno. Steinegge si stupiva che
24 1, cec, con| stupiva che la pasta di legno fosse una novità per l'Italia;
25 1, cec, con| gli azionisti di pasta di legno e le azioni di cenci; fece
26 2, ven, asc| giunta al cancelletto di legno che mette nell'orto della
27 2, ven, orr| presto un ponticello di legno che gitta la sua ombra sopra
28 3, sog, apr| Diciassette anni. Questo legno è così dolce! Io ringrazio
29 4, mal, osp| bene, eh, quell'altro? Un legno e un biroccino alle sei.
30 4, mal, mal| due gradinate rustiche di legno e si addossarono ai fianchi
31 4, mal, ama| rispondere, indi la posò sul legno, lo strinse nervosamente,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 32 mon, 2 | ciascuno degli stalli di legno che il secolo XVIII schierò
33 ven, 6 | suonarono sulle scale di legno, poi sopra il suo capo.
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 34 1, let | belvedere, un alto palco di legno, molto rustico e primitivo,
35 2, pes | gelsomino in un vaso di legno inverniciato di rosso.»~
36 2, art | matite, una scodellina di legno con varie monete.~L'aggiunto
37 2, ass | Maria un brutto muletto di legno ch'ella odiava; e, quando
Il santo
Capitolo, Paragrafo 38 cle | professore Minucci in un legno a due cavalli da Subiaco.
39 cle | strada, il rumore di un legno a due cavalli che, venendo
40 let | cade da un canaletto di legno mi ricorda con la sua voce
41 let | mi diventò nelle braccia legno insensibile e morto. Mi
42 let | midollo divorato dai vermi, il legno consunto dalla putrefazione
43 tur, 2 | la parete col pugno. Era legno, una porta. Si fermò involontariamente,
44 jea, 1 | aveva veduta la carrozza, un legno signorile, con il cocchiere
45 tur, 3 | precedette sur una scaletta di legno.~«I tuoi amici» diss’egli,
46 tur, 3 | suonò sulla scaletta di legno. La porta si aperse, parecchi
47 tur, 3 | Qualcuno scende la scaletta di legno. Un passo d’uomo; dunque
Sonatine bizzarre
Capitolo 48 Sec | quella donna sarà stata di legno. Quell'autore è di stucco.»~ ~***~ ~
|