Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | copriva i prati, le macchie, i bianchi viali del giardino, che
2 lui | applausi. Allora altri fuochi bianchi divamparono a destra e a
3 cam | vivace con due gran baffi bianchi. Ella è un grand'uomo; ella
4 ver | architrave fermo sotto i nuvoloni bianchi che veleggiavano all'Esquilino.~
5 deg | venìa penetrando. Fiorellini bianchi e gialli oscillavano nell'
Leila
Capitolo 6 1 | aprivano gli occhi quasi bianchi, terribili nella collera,
7 2 | dai capelli interamente bianchi, dai grandi occhi luminosi,
8 2 | madre a Milano, da madama Bianchi Morand. Sua madre era delle
9 3 | Arsiero. Quela dei cavigi bianchi.»~La siora Bettina sgattaiolò
10 13 | cappucci, di abiti neri, bianchi, rossi e violetti che oggi
11 15 | guardavano per i suoi capelli bianchi, per i suoi grandi occhi
12 17 | Questa aveva i capelli bianchi. Donna Fedele? Possibile?
13 17 | udito la signora dai capelli bianchi domandare al padrone se
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 14 1, cec, pal| lassù. Là, quei domenicani bianchi. Vengono da un Vescovo di
15 1, cec, par| bensì, tra i neri come tra i bianchi, che la campagna era male
16 1, cec, con| meccanico. C'era l'avvocatino Bianchi, giovinotto elegante, timido,
17 2, ven, ven| picchiettato di bottoncini bianchi. Ell'aveva il Finotti a
18 2, ven, ven| le immagini dei nuvoloni bianchi e del sereno. V'ebbe un
19 2, ven, orr| farfalle si alzò dai fiori bianchi del grano, vi aleggiò sopra
20 3, sog, apr| verdognoli, da striscie di muri bianchi, irti di fumaiuoli e d'abbaini,
21 3, sog, apr| una terrazza a quadroni bianchi e rossi e balaustrata di
22 3, sog, apr| fontane moresche, di palazzi bianchi, di mare brillante. Ogni
23 4, mal, ser| ha i capelli un poco più bianchi di adesso e sta in casa
Il mistero del poeta
Capitolo 24 | esclamazioni, gli scogli bianchi sparsi per il verde delle
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 25 mon, 2 | Lei ama i fiori? Quelli bianchi son gigli, vero? E quelli
26 ecl, 3 | carrozza dietro a loro. Cavalli bianchi; non la carrozza Dessalle.
27 caf, 1 | bella signora dai capelli bianchi e dagli occhi vivaci, che
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 28 1, ris | glieli abbottonava. «Tartufi bianchi, francolini e vin di Ghemme.»~«
29 1, ris | i francolini e i tartufi bianchi sono per la popòla Carabelli,
30 1, ris | volta entrò il marchese Bianchi, di Oria, antico ufficiale
31 1, ris | grande naso aristocratico del Bianchi, il suo fine sorriso di
32 1, ris | del «Niscioree», la villa Bianchi, presso Oria. Il Bianchi,
33 1, ris | Bianchi, presso Oria. Il Bianchi, leale uomo, che in passato
34 1, ris | che ci sono i tartufi bianchi.»~«Direi che qui non mancano
35 1, pas | tempo addietro, dal marchese Bianchi che aveva per la signora
36 1, bar | piccolo, grosso, dai capelli bianchi e dalla faccia vermiglia,
37 2, son | occhi allegri, i capelli bianchi del mansueto prete.~«Si
38 2, ass | i Maironi e donna Ester Bianchi a prendere il punch in casa
39 2, ore | azzurrognola, i grandi padiglioni bianchi della Galbiga nevosa e del
40 2, omb | dietro uno stormo di gabbiani bianchi che volavan lontano verso
41 3, rul | labbra, qua, là, i capelli bianchi che vedeva. Ella capì che
42 3, rul | capì che cercava i capelli bianchi, intese quei timidi baci,
43 glo, 0, b | fiori rossi, violetti e bianchi.~BISCROME: note musicali.~
Il santo
Capitolo, Paragrafo 44 cle | cinquantasei anni e ai suoi capelli bianchi La signorina replicò che
45 cle | dagli anni, i miei capelli bianchi, li ama nei ritratti ma
46 tur, 1 | viso rosso e dai capelli bianchi, e disse con voce rotta
47 jea, 2 | quel vecchio dai capelli bianchi e dalla faccia rossa che
48 jea, 2 | riverito collega dai capelli bianchi e dalla faccia rossa, che
|