Leila
Capitolo 1 1| nella stazione capolinea di Arsiero, a dieci minuti dalla villa
2 1| piedi dalla stazione di Arsiero alla Montanina, sognare.
3 1| senza attenzione, i lumi di Arsiero, disseminati come uno sciame
4 2| i burroni, delle case di Arsiero raccolte nel verde a piè
5 2| via di Velo o la via di Arsiero, Giovanni lo ignorava. Massimo
6 2| villino delle Rose, presso Arsiero. Marcello aveva passati
7 2| Indusse suo padre a lasciare Arsiero e le rose che tanto amava,
8 2| cittadina, si ricordò di Arsiero, abbandonò Torino e Santhià
9 2| strada che da Velo mette ad Arsiero passando poco sotto la villa.
10 2| si fossero stabiliti ad Arsiero. Intanto sopraggiunse don
11 2| sull'orlo del piano di Arsiero che guarda Seghe. Volle
12 2| punteggiate dai lumi brillanti di Arsiero.~«Che musica desidera?»
13 2| tanto, ho dovuto andare ad Arsiero e avevo la carrozza. Adesso
14 3| Eh, nol sa? Quela de Arsiero. Quela dei cavigi bianchi.»~
15 4| postali di Velo d'Astico o di Arsiero, il signor Marcello venisse
16 4| fanciullina, figlia del medico di Arsiero, non sapeva rifiutare a
17 4| anche un orefice qui di Arsiero, al quale il mio custode
18 4| della cuoca che si recava ad Arsiero per le provviste. La cuoca
19 4| velava anche i lumi di Arsiero. Quello era il posto dov'
20 6| II~ ~Massimo, partito da Arsiero alle sei della sera, arrivò
21 7| fischiò nella stazione di Arsiero. Massimo salutò e corse
22 7| Poteva essere andata verso Arsiero, poteva essere andata verso
23 7| mezzogiorno, guardava il piano di Arsiero, la Priaforà e la Montanina.
24 7| faccia, fra il piano di Arsiero e la Priaforà, correva,
25 7| delle arterie. L'orologio di Arsiero suonò le undici. Tolse dalla
26 8| Camin, arrivati insieme ad Arsiero col primo treno, si acconciarono
27 8| viaggiatori al paese di Arsiero, a Tonezza, a Lavarone.
28 8| Era presso una signora di Arsiero, una vecchia amica del signor
29 8| scommettere che l'amica di Arsiero facesse con lei la stessa
30 8| farle prendere il treno ad Arsiero come lo aveva preso altre
31 8| chiesa del Camposanto di Arsiero, per aspettarvi il treno
32 12| consigliato lui di far venire da Arsiero una buona carrozza a due
33 12| relazione di quella signora di Arsiero, persona senza rispetto
34 13| consigliata anche dal medico di Arsiero. Pareva dunque che il medico
35 13| dunque che il medico di Arsiero l'avesse visitata; ma ciò
36 13| ordine preciso di mandare ad Arsiero per far venire una vettura
37 13| una follia. Il medico di Arsiero, venuto la sera precedente,
38 13| biglietto all'arciprete di Arsiero colla preghiera di volersi
39 13| scalinata della chiesa di Arsiero le sarebbe stato impossibile.~
40 13| via, come raccontavano ad Arsiero. Donna Fedele gli ordinò
41 15| piazzaletto della stazione di Arsiero con Teresina e Giovanni
42 15| che voleva ritornare ad Arsiero subito subito. Il cameriere
43 15| notizia che il treno di Arsiero era partito da cinque minuti.
44 15| momento della partenza da Arsiero. La terza e ultima era quella
45 15| carrozza da ordinare ad Arsiero per le due. Poi la congedò.~
46 15| chiesa del camposanto di Arsiero, dove donna Fedele aveva
47 16| descrizione del viaggio da Arsiero a Vicenza. Non nominò mai
48 17| trovasse più donna Fedele ad Arsiero. Alle due uscì per comperare
|