grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | impertinenze per questa fuga improvvisa; pregò daccapo
2 dev | partenza, quella; era una fuga. Occorreva del tempo per
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 3 fed | ringraziamento, mettendo in fuga la gente, che andò a passeggiare
Leila
Capitolo 4 2 | non potè riferire che la fuga. Era molto dubbio, secondo
5 4 | furia il cuore, discese in fuga la via percorsa nel salire,
6 4 | cosa vi si dicesse dalla fuga di don Aurelio. E quell'
7 4 | si sforzò di pensare alla fuga di don Aurelio, a quel che
8 5 | ma si sapeva che tanto la fuga di don Aurelio quanto la
9 8 | don Tita. E raccontò la fuga tentata da Lelia.~«Combinà,
10 8 | da Milano, dopo la sua fuga. Sono stati veduti insieme
11 10 | compagni che tempestano via in fuga, tutti in un gruppo, fino
12 12 | si spaventò ricordando la fuga notturna dal villino. Pressata
13 14 | fantasmi della immaginata fuga l'agitavano, la torturavano.
14 15 | superasse il dolore della fuga di quell'altra. Le domandò
15 15 | chiederle informazioni di questa fuga di cui tutti, nella stazione,
16 15 | sette, e le raccontò la fuga di Lelia. L'aveva appresa
17 15 | altro sinistro tentativo di fuga, sosteneva che Lelia era
18 15 | dietro e sopra la tortuosa fuga del lago verso Lugano invisibile,
19 16 | Durante la prima ora della fuga Lelia vedeva chiare davanti
20 16 | esser contenta della sua fuga, della sua dedizione ad
21 16 | aveva pensate meditando la fuga, che solo in viaggio aveva
22 16 | aveva posto il bucato in fuga e si era accontentata di
23 16 | strapparle il racconto della fuga. Ella raccontò, un po' ridendo
24 17 | Flores aveva appresa la fuga di colui che ora vi era
25 17 | rimasero a commentare la loro fuga. In quel trambusto la dama
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 26 4, mal, so| per un istante seguirne la fuga disperata.~Fuori della stazione
27 4, mal, so| aveva offeso con la sua fuga occulta dal Palazzo; lo
28 4, mal, qui| per Marina prima della sua fuga dal Palazzo; proseguì a
Il mistero del poeta
Capitolo 29 | accelera e precipita la fuga, furioso di spavento. Infatti
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 30 ecl, 1 | serva ad aprire, mette in fuga la moglie dalla parte opposta, «
31 ecl, 3 | Alpe ingombrano sino alla fuga obliqua dell'alte sue fronti.
32 num, 4 | gli invitati presero la fuga. Ad una ad una le coppie
33 ven, 1 | fra due ali di montagne in fuga più giù verso Lecco, trasalì
34 ven, 1 | misurava precipitosamente la fuga degli angosciosi momenti.~
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 35 2, son | sbadiglio dell'ingegnere mise in fuga la signora Peppina. Pochi
36 2, gua | la sua mimica disperata, fuga fuga, Lugano Lugano, la
37 2, gua | sua mimica disperata, fuga fuga, Lugano Lugano, la rassicurò
38 2, gua | pretesto di colpirlo. La fuga del nipote sarebbe stata
39 2, esü | vento né tuoni, li pose in fuga. La portantina toccava allora
40 2, fug | 13. In fuga.~ ~Alle due e mezzo dopo
41 2, fug | gli avevan narrata la loro fuga. Li aveva condotti lui alla
42 2, fug | descritto, neh, la loro fuga per la Val Mara, la calata
43 3, rul | il trionfo del sole, la fuga delle nebbie, la gloria
Il santo
Capitolo, Paragrafo 44 cle | prossimo Subiaco, sulla obliqua fuga dei monti Sabini che da
45 fro, 3 | bui di scale perdentisi in fuga, a paro con le loro volte
46 tur, 3 | ombra delle vie strette, la fuga, sui marciapiedi e sulle
|