Leila
Capitolo 1 11 | Dodici. Poi lesse la data: Dasio. Dasio? Dov'era questo Dasio?
2 11 | Poi lesse la data: Dasio. Dasio? Dov'era questo Dasio? Corse
3 11 | Dasio. Dasio? Dov'era questo Dasio? Corse alle prime parole: «
4 11 | collo sguardo. Diceva:~ ~Dasio...~«Cara amica.~ ~«Le scrivo
5 11 | eccomi in questo romito Dasio, seduto nel fresco umido
6 11 | effetto del silenzio di Dasio è di farmi sentire più dolorosamente
7 11 | scriva, cara amica. Diriga a Dasio, per San Mamette, provincia
8 11 | mia vita interiore, qui in Dasio, sopra il letto di albergo
9 11 | maggiore solitudine che a Dasio, perchè Lelia ritorna alla
10 13 | del piccolo cimitero di Dasio, grami come la mia grama
11 13 | grandi rocce al cui piede è Dasio, una punta di dolomia che
12 15 | Vicenza mi porterà verso Dasio. Vado a dirgli che sono
13 16 | domandare qualche cosa di Dasio. La ragazza le preparò un
14 16 | Lelia non osò parlare di Dasio. Rimasta sola per la notte,
15 16 | di quei gruppi era forse Dasio. Il bagliore bianco la sfolgorò,
16 16 | Massimo, che da Puria a Dasio c'erano venti minuti. La
17 16 | strada di Puria e quella di Dasio. Ella non guardava, salendo
18 16 | gigante bastione di dolomia, Dasio. Lelia si fece nominare
19 16 | musica. Sulla strada di Dasio, oltre Puria, ordinò al
20 16 | di Drano due minuti sotto Dasio, sedette sul primo scalino
21 16 | Aiutato da due buone donne di Dasio, gli aveva fatto una pulizia
22 16 | assisteva e riprese la via di Dasio. Sostò ai pascoli di San
23 16 | Quasi ogni giorno salivano a Dasio villeggianti di Loggio e
24 16 | sapeva dirigersi. Piegò verso Dasio. Lelia non disse parola
25 16 | Massimo propose di ritornare a Dasio, dov'ella potrebbe riposare,
26 16 | la chiesa e le casette di Dasio, annidate nel verde sotto
27 16 | che significasse vivere a Dasio? Gli parve savio tacere.
28 16 | Lelia, una convivenza a Dasio, li aveva richiamati alla
29 16 | Avrebbe preso alloggio a Dasio, senz'altro. Non le importavano
30 16 | con quelle imminenti a Dasio. Fra il viale mediano e
31 16 | aveva pensato di restare a Dasio. Credeva che Massimo le
32 16 | settentrione, guarda la costa di Dasio, il vallone del Passo Stretto,
33 16 | le pareti di roccia sopra Dasio, la piccola punta di dolomia,
34 17 | possa adorare nei boschi di Dasio, nel burrone della cascata,
35 17 | valle, anche colle rupi di Dasio e la punta di dolomia? Sarebbe
36 17 | precedente e lo mandò a Dasio colla lettera.~Non uscì
37 17 | adorare Iddio nei boschi di Dasio e nel burrone della cascata,
38 17 | San Mamette. Io risalirò a Dasio. Leila mia!~«M.»~ ~Un fischio.
39 17 | portar subito il biglietto a Dasio.~La cugina Eufemia, ben
40 17 | Massimo se n'andasse al suo Dasio, che Lelia si accontentasse
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 41 1, ris | insieme nella chiesa di Dasio. Donna Eugenia Carabelli
42 1, pas | il vecchio Gilardoni di Dasio, detto «el Carlin de Dàas»,
43 1, pas | Carlin. E adesso andate a Dasio?». «Sciora no», rispose
44 1, let | Valsolda. Il natio paesello di Dasio, seduto sotto le rocce dolomitiche
45 1, let | fondi che avevo ancora a Dasio, piglio in mano un vecchio
46 glo, 0, d| imbarcazioni da riparare.~DASIO: borgata sulle rive del
|