Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lingua 53
linguacciute 1
linguacciuto 1
linguaggio 45
linguazza 1
lingue 7
lingueggiar 1
Frequenza    [«  »]
45 gliene
45 incominciò
45 inverno
45 linguaggio
45 offerta
45 parapetto
45 parlarne
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

linguaggio

Daniele Cortis
   Capitolo
1 ide | saper né voler parlare il linguaggio che questi elettori intendono. 2 aff | difficile mutare d'animo e di linguaggio; altrimenti preferirei non 3 cef | siccome non so mutare animo e linguaggio così prontamente come un' Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
4 fed | pregò, nello stesso morbido linguaggio paterno, di venire a prenderci Leila Capitolo
5 2 | facevano quelle violenze di linguaggio, quelle accuse non dimostrate.~« 6 2 | carattere, la scusò del linguaggio talvolta, per una fanciulla, 7 3 | la persona, i modi, il linguaggio, tutto diceva, nel giovine 8 3 | della misura. E così nel linguaggio tutto era studio e cautela. 9 6 | innalzò anche un pochino il linguaggio, colorendolo colla cantilena 10 12 | i preti.»~Questo conciso linguaggio significava un monte di 11 13 | udirlo rispondere col suo linguaggio colorito. Spesso il vetturino 12 13 | quindi più attirata dal linguaggio e dall'aspetto degli uomini 13 13 | aspetto degli uomini che dal linguaggio e dall'aspetto della natura. Malombra Sezione, Parte, Capitolo
14 1, cec, pae| articolazioni necessarie del linguaggio. Ma le parole pneumatiche 15 2, ven, asc| non aveva mai compreso il linguaggio della natura, non era mai 16 2, ven, ven| presenza; il Finotti con un linguaggio fremente di passione sensuale, 17 2, ven, ven| Vi parlo, cara cugina, un linguaggio più serio che appassionato, 18 2, ven, orr| la più franca energia di linguaggio, da libertino mezzo che 19 2, ven, orr| conoscere quella feccia di linguaggio e non batté cigliomutò 20 2, ven, orr| si avesse a tenere questo linguaggio in alto, davanti alla 21 2, ven, pas| Edith capiva sempre poco il linguaggio della contessa. Ora lo capiva 22 3, sog, qui| più ragionevoli; l'opposto linguaggio che erano usi tenere sulle 23 4, mal, so| soggiunse: ha un certo linguaggio quel signor frate! e si 24 4, mal, osp| intrecciate parlavano insieme un linguaggio tanto inesprimibilmente Il mistero del poeta Capitolo
25 | concetto; è anche per il linguaggio che l'aria così antica, Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
26 ovo, 1 | nobili di vecchia razza e il linguaggio poco riguardoso del Prefetto 27 mon, 3 | rievocava ogni cosa nel suo linguaggio colorito e fine, cercando 28 caf, 1 | raccomando...» Qui, usando il linguaggio insolitamente ellittico 29 caf, 3 | avevano alquanto levigato il linguaggio senza cancellarne tutte 30 num, 4 | mentre mio padre adopera un linguaggio più letterario. La figura 31 ven, 2 | resto» soggiunse nel suo linguaggio ellittico, intendendo chi 32 ven, 2 | antiquato nello spirito come nel linguaggio! Egli aveva una volta discorso Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
33 1, pas | perdoni», diss'egli nel suo linguaggio misto di tutti gl'ingredienti. « 34 1, bar | coraggio e, come dice il linguaggio del giuoco, entrò. «Chi 35 2, ass | il più vario appassionato linguaggio misto di blande carezze 36 2, fug | beffardo avvocato lasciando un linguaggio che troppo lo imbarazzava, « Il santo Capitolo, Paragrafo
37 san, 3 | demonio, si disse, questo è un linguaggio che ha del novo in una bocca 38 tur, 1 | usare con le timide il linguaggio riguardoso che istruisce 39 tur, 1 | tolleranza cortese del suo linguaggio, la benevolenza che mostrava 40 tur, 2 | Chiesa, sino alle forme del linguaggio pontificio, sino ai flabelli 41 tur, 3 | al ministro sapendo quale linguaggio fosse da tenergli. Gli altri 42 jea, 2 | amica che non avesse mutato linguaggio ma si fosse fatta straniera Sonatine bizzarre Capitolo
43 Pasc | male sopportano il suo linguaggio e le sue maniere. Signora, 44 Nita | Nitália l'è brodéga.~Nel suo linguaggio ciò significava: - L'Italia 45 Armi | Bisogna chiederle, col linguaggio della fede e dello zelo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License