Daniele Cortis
Capitolo 1 ver | visione; ma poi quell'aula scura, quei volti oscuri e marmorei,
2 poe | guardò con quella fiamma scura che aveva sempre negli occhi
3 ast | caldo; la camera era quasi scura. Altro non vi si moveva
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 4 fia, 3 | umori, come l'acqua morta, scura in fondo al lago sotto tanto
5 sch | nei giorni tristi, quando scura, muta sarà la fiamma che
Leila
Capitolo 6 2 | signoreggiante, sulla gola scura, tagliata nello scoglio,
7 2 | si apre sulla imminente, scura, profonda selva di castagni.
8 2 | tentazione antica ritornava scura, violenta: non era da romperla
9 4 | pure Lelia, svogliata e scura. Non potè a meno di pensare,
10 4 | Marcello. Scendeva muta e scura il viottolo del giardino,
11 4 | guardar pensierosa nell'acqua scura e poi domandò, piano, a
12 4 | quieta conca, verso una scura corona di carpini, pensò
13 7 | sospirando. «Prima la vedo scura, Gèsu, nera. Ma, parlare,
14 8 | parte, la Gorlago ne usciva, scura scura, dall'altra, mentre
15 8 | Gorlago ne usciva, scura scura, dall'altra, mentre il sior
16 10 | Brontolava: «Che maledetta casa scura!». Ordinò a Giovanni di
17 10 | capitò in cucina, dura dura, scura scura, prese il suo caffè
18 10 | cucina, dura dura, scura scura, prese il suo caffè senza
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 19 1, cec, pae| dentro una valle angusta e scura tra selvosi fianchi di monti.
20 1, cec, pal| pranzo non si udì nella sala scura e fresca che il passo ossequioso
21 1, cec, fan| affacciandosi all'entrata scura del villaggio.~Solo un poco
22 1, cec, sto| diede un'occhiata alla scura costa che fronteggia l'ala
23 2, ven, asc| tragedia, malgrado la faccia scura dei monti e qualche grosso
24 2, ven, orr| disco sereno rotto da una scura testa umana. Marina chiamò
25 4, mal, mal| sinistri presagi, la più scura.~Dunque? gli chiese il Vezza.~
Il mistero del poeta
Capitolo 26 | veduto nell'avvenire una scura e fredda giovinezza e, sul
27 | Königsgasse, che lì è stretta e scura, verso il mio punto d'orientazione
28 | sinistra, quella grande, scura, con le due finestre gotiche
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 29 ovo, 3 | finestra, bevve l'aria fredda, scura e muta.~Ore dalla torre
30 mon, 2 | un passo avanti nella via scura dell'abbandono di sé alla
31 mon, 2 | loggia, gli mostrò la cresta scura del colle imminente al tetto
32 mon, 3 | umida. Gli pareva che una scura, dolce aura di lei lo avvolgesse,
33 num, 3 | Va finalmente a capitare scura e ansiosa in viso presso
34 ven, 2 | dire e si alzò, angosciata, scura. Oltre al maggior dolore
35 lum, 2 | sacra del dolore, calda, scura, silenziosa. Mormorò con
36 lum, 4 | venivano meno. La campagna scura, immensa, era silenziosa
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 37 1, bar | perché la notte era molto scura, e partì.~Incontrò sulla
38 2, art | sulla terrazza. La notte era scura e tepida, il lago immobile.
39 2, seg | suo padre e guardandolo scura come se qualche cosa in
40 2, ore | frustate per la stretta, scura viuzza di Porlezza.~ ~Franco
41 2, esü | riflettere, con la fronte scura e le labbra strette, a sciogliere
42 2, omb | chiuso, la piazza deserta, scura; tutto taceva, anche il
Il santo
Capitolo, Paragrafo 43 lac | sbarra, guardava nell’acqua scura. A questo punto si rizzò
44 not | rispondendo ai loro pensieri la scura voce dell’Aniene. Ecco,
|