Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | là sulla porta? Perché mi guardi in quel modo? Sarò pallido,
2 cos | mi degnerei neanche, La guardi. E poi...~La baronessa gli
3 ide | accomodi, La prego. Non guardi se io sto in piedi, perché
Leila
Capitolo 4 1 | sotto il grave carico e guardi.~ ~Teresina, devota al signor
5 1 | nel buio:~«Signor padrone, guardi che il signor Alberti sarà
6 4 | anche per questo! Anch'io, guardi. Perchè ne sono innamorata
7 4 | vedesse com'è pallida! Si guardi nello specchio. Se mi deve
8 6 | ridendo «In avvenire, si guardi; ma per ora ho la museruola.»~
9 7 | arrivare al ponte del Posina, guardi che destino, vedo l'arciprete
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 10 1, cec, cec| Oriente, un Canaletto, un Guardi vivo da starvi volentieri
11 1, cec, sto| signor padrone? Dio ce ne guardi.~Ma insomma esclamò Marina
12 1, cec, sto| dottore?~Proprio così.~Si guardi bene disse Marina facendo
13 1, cec, sto| facendo il viso serio serio si guardi bene dal ripetere queste
14 1, cec, par| uno stimolo e un ideale. Guardi l'immensa importanza attribuita
15 1, cec, par| attribuita a qualunque anima: guardi il precetto dell'amore tra
16 1, cec, tem| avvenuta lì, e non rispose.~Guardi com'entra in darsena diss'
17 2, ven, asc| curiosi di conversazione. Guardi; a ragazzi d'ingegno molto
18 4, mal, mis| E Lei pretende ch'io mi guardi dall'accennare anche da
19 4, mal, osp| ha idea di quel momento! Guardi.~Il Vezza rappresentò tutta
20 4, mal, ser| tetto inclinato.~Pare che ci guardi anche lei osservò Edith
21 4, mal, mal| che non vada peggio.~Ma guardi! disse il Vezza. Pensare
22 4, mal, ama| così.~Almeno sussurrò Edith guardi che qualche pietosa creatura
23 4, mal, ama| dormisse ancora e la chiamasse.~Guardi disse affacciandosi alla
Il mistero del poeta
Capitolo 24 | lettera. Addio! Il Signore La guardi. E grazie di tutto! Non
25 | Vada finalmente al Museo e guardi in una sala a pian terreno,
26 | disse la signora Emma; - guardi, uomo barbaro e crudele.~
27 | signora Emma. - Adesso la guardi bene; io penserò a un po'
28 | la signora mi susurrò:~- Guardi bene, io so cosa c'è nella
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 29 mon, 1 | degli altri più che di me. Guardi, mi decido e poco dopo ecco
30 mon, 1 | Le lascia veder giusto.~Guardi, io potrei anche ammettere
31 mon, 2 | mia prima risoluzione era, guardi, cacciarmi in una cella
32 tra, 5 | singhiozzi, a spiegarsi.~«Guardi qua!» diss'egli a stento.
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 33 1, let | meglio parlare al buio! Guardi, mi metto persino qui, io!»
34 1, let | Si sa! Dunque mi pareva, guardi che asino, che la nonna
35 1, sig | ciclamini, dalie, crisantemi. «Guardi com'è bella», disse Luisa
36 2, gua | che veste la muraglia.~«Si guardi anche Lei», diss'egli, «
37 2, gua | capo al Ricevitore. «Se ne guardi, se ne guardi!» «Grazie»,
38 2, gua | Ricevitore. «Se ne guardi, se ne guardi!» «Grazie», rispose Franco,
39 2, gio | Sole, ritornerò domani, le guardi, ci pensi bene!», e prima
40 2, esü | carte.»~«Quando vorrà.»~«Guardi che le domando io, non Franco.»~«
Il santo
Capitolo, Paragrafo 41 cle | Minucci le mostrò a di Leynì. «Guardi» diss’egli «quelle due stelline
42 fro, 3 | trovato di certo uno migliore. Guardi, signora, questi padri sono
43 san, 3 | Padre mio diss’egli. «Mi guardi.»~Vestito dei nuovi panni,
44 tur, 3 | porgendogli una lettera chiusa:~«Guardi che Le è caduta una carta.»~
|