Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | nuova che voleva essere calma.~Ma ella ti desidera disse:
2 cef | modo nuovo, penetrato dalla calma delle solitudini. ~Roma,
3 ver | la sua poteva arrestare. Calma, calma, ci voleva; anche
4 ver | poteva arrestare. Calma, calma, ci voleva; anche per l'
5 seg | spavento di non aver più la sua calma usata, la sua ferrea risolutezza.~
6 int | uscio, disse con minacciosa calma:~Favorisca.~Oh vado, vado!
7 bat | in faccia e rispose con calma:~No, signore.~Dopo di ciò
8 bat | sedersi, attendere un po' di calma.~Ho promesso continuò di
9 dra | da poter forse simular la calma, non la gioia.~Neppure la
10 ast | Ohe! fece Lao. Bambina! Calma!~Nessuna calma! Cosa vuoi
11 ast | Bambina! Calma!~Nessuna calma! Cosa vuoi dire?~Cosa voglio
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 12 erm, 2 | prima d'essere un po' più calma; temeva che certi discorsi
13 erm, 2 | subito ritorno di energia calma, e stette in ascolto.~Altri
Leila
Capitolo 14 9 | passate, in un periodo di calma e fece i suoi piani per
15 16 | adesso, nella momentanea calma dello spirito, lo udì. Ell'
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 16 1, cec, sto| riducendola poco a poco alla calma senza ottenerne mai una
17 1, cec, sto| nera, non aprirti ancora!~Calma. Alcune regole per quel
18 1, cec, sto| il pensiero in tempo di calma come una crittogama di acque
19 2, ven, int| mutabili. Da lunghe ore di calma taciturna passava ad impeti
20 3, sog, qui| gli diceva con indulgente calma tante cose savie che a lui
21 3, sog, qui| discese le scale con amara calma, gonfia di ironia verso
22 3, sog, qui| sbadigliavano. Era come una plumbea calma in fondo ad acque morte,
23 4, mal, so| un'aria fredda, piena di calma. Godere, soffrire, amare,
24 4, mal, mis| voce bassa e con forzata calma. non sa che io sono avezzo
25 4, mal, qui| che lo facevano pensar con calma, parlar con misura, operar
26 4, mal, osp| rifletté un istante e disse con calma:~Certo, me l'ero ben immaginato.
27 4, mal, ine| con una freddezza, con una calma da fare sbalordire. Era
28 4, mal, mal| un minuto dopo, la sua calma non mi piaceva più. Vedono,
29 4, mal, mal| sussiste ancora, questa calma non è fisiologica, è una
30 4, mal, ama| lievemente commosso di udir così calma la dolce voce.~Io credo
Il mistero del poeta
Capitolo 31 | Iddio sa se tornato in calma non mi dolsi di me stesso,
32 | la sua salute.~- Allora calma, calma, calma! - diss'ella
33 | salute.~- Allora calma, calma, calma! - diss'ella sul
34 | Allora calma, calma, calma! - diss'ella sul serio. -
35 | fuor d'ogni rancore, in una calma non superba. Allora, come
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 36 mon, 1 | a pensare la maschera di calma che sempre la vecchia signora
37 lum, 4 | sperava più, che la sua calma, la sua dolcezza, le sue
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 38 1, ris | chiaro, un principio di calma, una stanchezza della breva;
39 2, son | quadratura di forza e di calma, alzò le due mani, chiamò
40 2, omb | proposito di fortezza e di calma.~Si ripose in cammino. Gli
41 2, omb | disse, sempre con la stessa calma, tutti i pensieri, tutti
Il santo
Capitolo, Paragrafo 42 cle | domande con tanta indifferente calma! Ne arrischiò una essa pure.~«
43 not | diletto discepolo in tempo di calma, si contendevano la sua
44 jea, 3 | di ammirazione per quella calma voluta. Jeanne aveva supposto
|