Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | diss'ella.~Presto. All'alba. Mi rincresce non potermi
2 ros | preso un po' di sonno sull'alba, si svegliò di colpo alzando
3 lui | lei si movessero. Verso l'alba, il treno entrò con gran
4 voc | montagna l'indomani mattina all'alba e non si teneva neppur sicuro
5 aff | e non rientrava che all'alba. Elena non lo vedeva neppure.
6 aff | fantasmi. Si addormentò all'alba e si vide, in sogno, sulla
7 deg | Ebbe un breve sopore all'alba e sognò la sua cameretta
8 hye | Elena lo sapeva partito all'alba per Villascura.~S'erano
Leila
Capitolo 9 9 | mortalmente penosa notte! All'alba Lelia si assopì, la sua
10 9 | minuti e spense.~ ~Verso l'alba donna Fedele ebbe dolori
11 11 | il suo anelito. Verso l'alba si assopì per cinque minuti.
12 12 | soggiunse, raddolcita.~Era l'alba, il Torraro soffiava gioia,
13 13 | la notte e soltanto all'alba le era riuscito di dormire
14 16 | di lei. Poco prima dell'alba si assopì e quasi subito
15 16 | mattina Massimo si alzò all'alba. Non aveva quasi dormito.
16 16 | consorzio umano. Si alzò all'alba e si mise a studiare in
17 16 | fuori, sulla montagna, dall'alba.~«Sono felice!» diss'egli.~
18 17 | scese dal letto prima dell'alba, sedette al tavolino senza
19 17 | di doglie acutissime. All'alba erano scomparse, ma il medico
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 20 2, ven, not| finalmente, poco prima dell'alba, andò a coricarsi bell'e
21 2, ven, orr| luce velata di nuvole, sull'alba.~Da quell'andito si entra
22 3, sog, qui| domani sconosciuto. Verso l'alba si addormentò profondamente
23 4, mal, mis| che vi vegliarono fino all'alba.~ ~ ~
24 4, mal, ine| 5. Inetto a vivere.~ ~L'alba nasceva sopra i grandi sassi
25 4, mal, ine| pietrificata, più pallida di quell'alba.~Appena lasciato il Vezza
26 4, mal, ine| alto nel cielo, color d'alba piovosa: e ripeteva seco
27 4, mal, ine| tratto che quel globo color d'alba piovosa non procedesse più
28 4, mal, ama| turbarsene. Quando, presso l'alba, uscì la luna e si posò
Il mistero del poeta
Capitolo 29 | luna cede quietamente all'alba serena; a piè della casa
30 | IX.~ ~All'alba dell'indomani udii due carrozze
31 | arriva a Bingen prima dell'alba. Gli Steele hanno molte
32 | soffro.»~ ~«5 luglio.~ ~«È l'alba e io scrivo presso la finestra
33 | finito a quest'ora perchè l'alba è vicina e il mio lume muore.
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 34 ecl, 4 | intendemose!»~ ~Partirono all'alba, con grande sollievo di
35 lum, 4 | suonano l'Ave Maria dell'alba, l'inferma chiede che ore
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 36 2, art | cose nuove e siccome sull'alba Maria si agitava, dava segno
37 2, gio | desidera?".~Un livido chiaror d'alba, pieno d'uggia, di tristezza
38 2, ore | dalle prime brezze dell'alba, traevano i due viaggiatori
39 2, omb | Giustizia.~La fioca luce dell'alba si mesceva a' suoi pensieri
40 2, omb | viso dell'uomo. Mentre l'alba si accendeva in aurora,
41 2, fug | trovano una traccia. Sull'alba si trova sempre gente. Stavolta
Il santo
Capitolo, Paragrafo 42 lac | sente ora nell’anima un’alba di candore tepido. Mormora
43 fro, 3 | egli lo aveva trovato all’alba, tutto molle di pioggia,
44 san, 3 | sua vita era questa. Sull’alba andava alla messa dell’arciprete.
|