Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
trentesima 1
trentina 8
trentino 3
trento 43
trentott 2
trepida 9
trepidando 1
Frequenza    [«  »]
43 sorte
43 stanca
43 tali
43 trento
43 trovar
43 vescovo
43 vicini
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

trento

Daniele Cortis
   Capitolo
1 cef | si può attuare se non con Trento e l'Istria in tasca, e di Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
2 fia, 2| verità, aveva il timbro di Trento, ma era poco. Mi stizzì 3 fia, 2| m'indicava di prender a Trento la diligenza delle Giudicarie 4 fia, 5| parte da Comano, in parte da Trento, insieme a tre famelici Leila Capitolo
5 1 | viveva col signor Marcello Trento, detta «la Montanina» perchè, 6 1 | putredine. Il figlio unico dei Trento, il povero Andrea, l'aveva 7 1 | aveva creduto riamare Andrea Trento. Egli era sui diciotto e 8 1 | quando appunto lo studente Trento, vicino di casa dei Camin, 9 1 | intelligente, generoso, Andrea Trento era un umile di cuore; ingiusto 10 1 | bene di lei, che i vecchi Trento la desideravano per figliuola 11 1 | entrare, comperata, in casa Trento, le fu durissimo. Capì subito 12 1 | Il suo contegno verso i Trento fu, sulle prime, freddo. 13 1 | mansuetudine della signora Trento e il talento musicale di 14 1 | nuovo legame. La signora Trento ammansò il marito coll'autorità 15 1 | La morte della signora Trento determinò una crisi nelle 16 1 | primo suo ingresso in casa Trento. Il caso del deliquio inavvertito, 17 1 | faceva dire che il signor Trento lo ringraziava tanto di 18 1 | della sua dimora in casa Trento le era avvenuto di dire 19 1 | ma ragguardevoli, di casa Trento. Se suo padre l'avesse venduta, 20 2 | questo legame la signora Trento, che non sapeva di musica, 21 2 | delle Rose. Il povero Andrea Trento era già malato. Nel tempo 22 2 | dopo la morte della signora Trento e un primo scambio di visite, 23 2 | Dopo la morte della signora Trento, vedendosi mal gradita dalla 24 2 | dove biancheggia la villa Trento, senza incontrare anima 25 3 | signorina che sta col signor Trento, che doveva sposare suo 26 3 | può avere perchè il signor Trento, uomo di cuor duro, religioso 27 3 | parecchi giorni, in casa Trento un giovine milanese molto 28 3 | cavarle che la cuoca di casa Trento amica della sua fantesca, 29 3 | fantesca e la cuoca di casa Trento...»~Fu bussato all'uscio.~« 30 3 | fiola qua che xe col vecio Trento. Se lo savesse so mama, 31 3 | signorina che sta in casa Trento?»~Don Tita, contento che 32 4 | erede del signor Marcello Trento. Strinse con ira i bracciuoli 33 4 | per l'anima della signora Trento, ricorrendo l'anniversario 34 4 | farebbero i denari di casa Trento se io fossi l'erede! Le 35 8 | in possesso degli averi Trento, vorrebbe certo salvar l' 36 8 | prima da sua madre, poi dai Trento. C'era da scommettere che 37 8 | quella che stava col vecchio Trento. La fantesca fece il viso 38 8 | già? La morte del vecchio Trento, il suo testamento, Momi 39 8 | della morte del vecchio Trento. No, nessuno ne aveva parlato. 40 9 | fatto padrone della sostanza Trento, e poi scendesse ad altri 41 12 | sarebbe stato meglio che i Trento non si fossero presa la 42 14 | ponderabile: le ricchezze di casa Trento non andrebbero ad alimentare Sonatine bizzarre Capitolo
43 Nita | famiglia il vescovado di Trento. Tuonava, lampeggiava, ondate


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License