Daniele Cortis
Capitolo 1 deg | da domandare a Dio senza peccato. Gli chiederebbe forse di
2 dra | la sua volontà non aveva peccato; solo la fantasia. Non v'
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 3 fia, 5 | occhi di luce e di lagrime. Peccato che non avesse freno nel
4 sch | anni ed è ancor piena di peccato l'anima mia.~L'amo ancora!
Leila
Capitolo 5 1 | per i ricordi mordenti del peccato. Le mani gli piegarono,
6 8 | Umh! E non s'intendevano? Peccato! Proprio, dico; non s'intendevano?»~«
7 17 | mi hanno rimesso il mio peccato. Ella ha detto “per sempre”.
8 17 | le universali miserie del peccato, ascose o palesi, a fronte
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 9 1, cec, sto| di tingersi la barba.~Che peccato, dottore diceva ella appoggiandosi
10 1, cec, sto| guardando il tramonto che peccato che quest'aria mi faccia
11 2, ven, asc| Io ho paura d'aver molto peccato nella mia giovinezza. Ho
12 2, ven, ven| al faccione ridente.~Che peccato, Cesare? diss'ella.~Ma!~
13 2, ven, ven| Cesare? diss'ella.~Ma!~Che peccato non esser più giovani!~Oh,
14 3, sog, apr| con il velo calato.~È un peccato le disse Silla di dover
15 4, mal, qui| delle limpide stelle ignude.~Peccato che non è luna! osservò
Il mistero del poeta
Capitolo 16 | prati in riva all'Altmühl.~- Peccato - disse - che non ci siamo
17 | sì, sognavo anche questo peccato!... leggendo di nascosto
18 | le anime e vi mostra il peccato.~«Caro, ti faccio io sorridere?
19 | tu mai il ridicolo?~- Che peccato! - risposi sospirando. -
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 20 mon, 1 | idea di un vero e proprio peccato con la prima disgraziata
21 mon, 1 | perché la viltà stessa del peccato semplicemente sensuale prima
22 mon, 1 | corpo e dello spirito, il peccato pare meno vile, meno deformatore
23 caf, 3 | ben! ben! - ad ogni nuovo peccato che gli snocciolava il penitente.~«
24 num, 3 | ne pesava novantacinque. Peccato, il tenente non aveva altro
25 tra, 3 | Giuseppe, che se il mio peccato mentale non è stato anche
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 26 1, ris | tristezza, disse come tra sé: «Peccato! Povero don Franco! Un cuor
27 1, ris | temperamento così! Proprio peccato!».~«Ma!», fece il Paolin.
28 2, ore | serbato con lei fosse un peccato grave contro il diritto
29 2, ore | con me. Debbo aver molto peccato contro la Verità perché
30 2, fan | stato commesso certo grosso peccato antico, se il testamento
31 3, sav | valsero a persuaderla. Era peccato, era peccato! Ester non
32 3, sav | persuaderla. Era peccato, era peccato! Ester non aveva un sentimento
Il santo
Capitolo, Paragrafo 33 not | già quasi sull’orlo di un peccato mortale? Non presumeva già
34 fro, 2 | mani. «Ora Le dico il mio peccato. Desiderai l’amore illecito,
35 fro, 2 | a lei, tutto ardente di peccato, conoscendo di perdermi
36 fro, 2 | suo terrore di cadere in peccato di superbia. Non ci aveva
37 san, 1 | della verità, ne sorgeva il peccato.~Questo argomento ferì Noemi
38 san, 3 | sappia o non sappia il suo peccato, non passa per la porta
39 let | dico per abbandonarmi al peccato ma per togliermi ogni senso
40 let | D., calde ancora del mio peccato antico e del suo, delle
41 tur, 1 | militante non si è senza peccato. Nell’altro campo si è inebbriati
42 tur, 3 | corrotti siete voi! Secondo peccato, voi considerate il mentire
Sonatine bizzarre
Capitolo 43 Nita | che avrebbe volontieri peccato mortalmente pur di non lasciar
|