Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 1 erm, 1 | Il prof. Farsatti di Padova, lo stesso che ebbe con
2 erm, 1 | signor Emilio Sparcina di Padova, chiese ed ebbe in dono
3 erm, 1 | carrozza sulla strada di Padova; ma ne passavano tante!
4 erm, 1 | maligni epigrammi corsi a Padova sulle fiamme senili di Torranza,
5 erm, 1 | affermarlo. Era partito da Padova, poche ore dopo, alle dieci
6 erm, 1 | guardò la lettera. Viene da Padova diss'ella esitando. Eh,
7 erm, 2 | ella si sarebbe trovata a Padova, lo avrebbe potuto vedere.
8 erm, 2 | lo scritto che segue:~ ~ ~Padova, 26 ottobre 1879~ ~Cara,
9 erm, 2 | ritratto nel vostro salotto di Padova.~ ~Ermes Torranza~ ~ ~Sì,
Leila
Capitolo 10 1 | e studiava matematiche a Padova, patria di Lelia, natavi
11 1 | nulla sapevano del marito di Padova. Questi, alla sua volta,
12 1 | anni, stava compiendo a Padova gli studi di medicina, cominciati
13 5 | indirizzo un telegramma da Padova, sottoscritto Girolamo da
14 8 | sposatala, se l'era portata a Padova. Divisasi dal marito, ell'
15 8 | stima che nessun altro, a Padova, gli concedeva più. Egli
16 8 | quattrini a sacerdoti di Padova per opere di pietà e di
17 8 | I me dise che in casa a Padova, ghe sia del sporcheto.»~
18 8 | volta con don Emanuele a Padova. Lo aveva fiutato avverso.
19 8 | Rispose di essere venuto da Padova con quest'idea. Ma il paese
20 9 | Lelia «di farsi visitare, a Padova o a Torino, e di curarsi.»~«
21 10 | Cantù, come sarà detto, ma a Padova, colla chiave della casa
22 10 | Montanina ha emigrato a Padova, sorride alle carte buone,
23 12 | cavarsela con una giterella a Padova. La siora Bettina era discretamente
24 13 | Torino. Egli consigliava Padova invece di Torino, per la
25 14 | Gorlago non era a Cantù, era a Padova, nascosta in casa Camin.
26 14 | sior Momi che arrivava da Padova al tocco, chiedergli la
27 14 | al Santo. Partiranno per Padova col treno delle undici.
28 14 | speranza che lo scandalo di Padova giovasse all'anima sua.~
29 14 | sostanza, sarebbe ritornato a Padova, alle sue vecchie abitudini.
30 14 | necessario andare prima a Padova» diss’gli. «Poi si regoli.
31 14 | andare a Castelletto, da Padova vada a Castelletto.»~Il
32 15 | si andasse solamente a Padova, ora? Se si facesse una
33 15 | contentezza, che partendo da Padova alle quattordici e cinquantadue
34 15 | dieci e mezzo. Il treno per Padova partiva alle undici e otto
35 15 | prendere i due biglietti per Padova. La siora Bettina accettò
36 15 | Per dove, signora?»~«Per Padova.»~«Oh per Padova c'è tempo.
37 15 | Per Padova.»~«Oh per Padova c'è tempo. Altri venti minuti,
38 15 | appena arrivato il diretto da Padova, aveva presa la corsa, v'
39 15 | l'altra signora andava a Padova.~La disgraziata siora Bettina
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 40 2, ven, sal| collegio, studiò leggi a Padova.~Nell'Università il suo
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 41 1, ris | Zacomo.»~Ella era nata a Padova, e benché abitasse a Brescia
42 2, pan | professore dell'Università di Padova, le care, benedette teste
43 2, pan | a rompermi le scatole a Padova!». Mi pareva di udire lo
|