Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | canapè, teneva il viso un po' chino al petto e le braccia strette
2 cos | casa; ella con il volto chino e le labbra serrate, egli
3 lui | sospirando, se ne andò a capo chino, con le parole della vecchia
4 pas | l'altro pensando a capo chino e lisciandosi la barba.
5 seg | voce stridente il barone chino incontro a lui avete a sapere,
6 int | ginocchia e guardando, a capo chino, questo inconscio lavoro.
Leila
Capitolo 7 2 | si brontolava, a capo chino, il signor Marcello, pensando
8 4 | pagina. Il signor Marcello, chino il busto in avanti, aggrappate
9 13 | ingegno, fantasia e fuoco. Mi chino, bevo il profumo ch'ella
10 14 | della sagrestia col capo chino fra le mani, non finiva
11 17 | diss'ella. «E Massimo?»~Chino all'orecchio della morente,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 12 1, cec, sto| mani, e crollando il capo chino sulla spalla destra, sussurrò
13 1, cec, sto| accostava lentamente, a capo chino, con le mani congiunte tra
14 1, cec, tem| braccia incrociate, il capo chino sul petto, gli occhi a terra.
15 2, ven, asc| ginocchio, col capo devotamente chino, pensava: Milleduecento
16 2, ven, ven| uscio. Suo cugino in piedi, chino sul petto il capo formidabile,
17 2, ven, pas| e uscì egli pure, a capo chino, meditabondo, per andarsene
18 3, sog, apr| correndo per la stanza a capo chino e a braccia aperte. Das
19 3, sog, apr| solo. Si allontanò a capo chino e a lenti passi, immaginando
20 4, mal, so| cavalla trotterellava a capo chino, fiutando la strada, spazzando
21 4, mal, so| punta di piedi e a capo chino, dall'ala destra alla sinistra.
22 4, mal, mis| che la guardava col capo chino e le mani sui fianchi:~Niente.~
23 4, mal, qui| della sua distrazione e, chino il viso sul banco, chiusi
24 4, mal, osp| allontanò da lui lenta, a capo chino. Si voltò improvvisamente,
25 4, mal, ser| precedeva d'un passo a capo chino, il curato e suo padre,
Il mistero del poeta
Capitolo 26 | aria, scotendo via, a capo chino, un frettoloso riso muto.~-
27 | Ella teneva ora il capo chino sul petto, e lo scosse un
28 | tenendo sempre il viso chino e gli occhi bassi:~- Non
29 | prima se ne stava a capo chino, mi levò gli occhi in viso
30 | Iersera - diss'ella a capo chino, sottovoce - ho avuto una
31 | canto suo pregava col viso chino sul banco e allorchè si
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 32 mon, 1 | stava silenzioso a capo chino. «Don Giuseppe» cominciò
33 mon, 2 | non rispose; egli rimase chino celando il fuoco del viso.~«
34 ecl, 1 | prete che ascoltava a capo chino fece una smorfia significativa.~«
35 lum, 6 | speranza terrena esce a capo chino dalle camere silenziose,
36 lum, 8 | Giuseppe, tristemente, a capo chino, come persona che in materia
37 tra, 3 | Don Giuseppe taceva a capo chino, pensoso non di questo difficile
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 38 2, esü | rimase un momento a capo chino. Poi si alzò, non senza
39 3, sav | poco in silenzio, a capo chino, porgendo le labbra con
40 3, rul | tenerezza. Luisa tremava a capo chino, non gli rispondeva in alcun
Il santo
Capitolo, Paragrafo 41 lac | mano ad accarezzare il viso chino sopra di lei e disse solamente:~«
42 san, 3 | Benedetto ascoltò, a capo chino, le parole dolorose che
43 tur, 2 | pôrta in avanti la persona e chino il viso.~«Santo Padre» disse
|