Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | dopo un momento.~Elena si ricordò di aver udito che il nome
2 ros | presso un grosso pioppo si ricordò d'essersi provata ad incidervi,
3 lui | bussare alla sua porta si ricordò di quella torbida sera quando
4 lui | ne avesse paura. Elena si ricordò presto della lettera di
5 cam | regalassero della bestia. Ricordò poi come in una precedente
6 voc | tavolino. La contessa si ricordò di averlo visto più volte
7 aff | si fu ritirato, ella si ricordò d'averlo fatto venire e
8 seg | singhiozzi. Allora Cortis si ricordò delle parole misteriose
9 ast | dal conte Lao. Sulle scale ricordò quell'altra sera in cui
10 ast | testa era così confusa! Si ricordò, le tornò un lampo di sdegno,
11 ast | uniscono le loro acque, Elena ricordò un discorso fatto da lui
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 12 erm, 2 | le empivano il cuore. Si ricordò a un tratto della lettera
Leila
Capitolo 13 1 | trattenne Alberti.~Ella gli si ricordò come la cameriera che gli
14 2 | della vita cittadina, si ricordò di Arsiero, abbandonò Torino
15 2 | alzarsi di Lelia, il giovine ricordò certe parole volgarucce
16 2 | malgrado qualche scatto brusco. Ricordò il fatto di un bambino,
17 4 | donna Fedele e subito dopo ricordò una parola dimenticata del
18 7 | Ella parlò della sventura, ricordò i segni premonitori, i particolari
19 8 | scuderia e della chiesa, ricordò i cosiddetti casoni del
20 8 | parole poco misurate, gli ricordò certe faccende urgenti da
21 9 | L'angosciata amica le ricordò con parole tenere ch'era
22 10 | altro non fosse affar suo. Ricordò un'antica prozia monaca
23 10 | Momi. Allora il dottore ricordò un altro impegno preso dal
24 12 | potrebb'esserlo ancora», ma si ricordò in buon punto che don Emanuele
25 14 | contento di Monte Berico. Ricordò che anni addietro vi si
26 17 | ragazzo di San Mamette si ricordò di consegnarla a Massimo.
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 27 1, cec, tem| buco del muro di cinta, e ricordò che ci doveva esser lì presso
Il mistero del poeta
Capitolo 28 | Luise!~Il Waldmeister ci ricordò il bosco di Eichstätt e
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 29 ovo, 3 | Madre mia! padre mio!».~ ~Si ricordò di avere una lettera urgente
30 caf, 2 | Rimasto solo, il vecchio prete ricordò che un amico suo, poeta,
31 caf, 3 | scandolezzato con il suo ateismo e ricordò Franco Maironi, il padre
32 ven, 2 | Appena ebbe risposto così, ricordò di avere udito il suocero
33 ven, 4 | broncio. La Cerri si alzò, ricordò al maestro ch'era vicina
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 34 1, pas | prolungato, nell'ombra, ricordò in quel punto la presenza
35 1, let | della villetta Gilardoni, si ricordò delle parole oscure di mamma
36 1, bar | secondo legaccio, Pasotti si ricordò ch'era martedì. Il signor
37 2, ore | scherzando con la mamma, si ricordò dei rimproveri toccati a
38 2, omb | discorrendo dell'avvenire. Si ricordò che l'ultima volta avevano
39 2, fan | soprassalto, ansante, non si ricordò del campanello, si provò
Il santo
Capitolo, Paragrafo 40 not | operare contro di essi. Ricordò un discorso del signor Giovanni
41 fro, 3 | al secondo chiostro Noemi ricordò nuovamente al padre l’incontro
42 jea, 3 | l’ospitalità loro. Jeanne ricordò pronta che Benedetto stesso
|