Il santo
Capitolo, Paragrafo 1 cle | scala:~«Il signor abate Marinier, di Ginevra. Don Paolo Farè,
2 cle | subito»~Intanto l’abate Marinier esclamava uscendo sulla
3 cle | raccontò la sua storia, mentre Marinier girava i piccoli occhi scintillanti
4 cle | Ginevra. L’elegante, mondano Marinier, amico di Dane, aveva la
5 cle | due! Per verità né l’abate Marinier, né don Farè erano attesi.
6 cle | Farè pure, e del di Leynì. Marinier si scusò, invece, di essere
7 cle | idee. Maria non parlava; Marinier le piaceva poco. Anche le
8 cle | altri senza avvertire. Parlò Marinier, dopo aver esplorato con
9 cle | scopo. ~«Bene» proseguì Marinier «allora sarà molto utile
10 cle | un momento d’imbarazzo. Marinier disse:~«Ne parleremo stasera.»~«
11 cle | amicizie tenesse l’abate Marinier in Roma, dove dimorava da
12 cle | braccio del cavalleresco abate Marinier, sulla terrazza, vide, benché
13 cle | particolarmente dell’abate Marinier. Disse che stava in pena
14 cle | tenendo gli occhi sull’abate Marinier, che per ora stimava prudente
15 cle | silenzio profondo. L’abate Marinier stava per parlare quando
16 cle | alzarono e, meno l’abate Marinier, giunsero le mani. L’abate
17 cle | passo al piano terreno. Marinier fu il primo a guardar sottecchi
18 cle | modi e le forme. L’abate Marinier chiese di parlare.~«Me ne
19 cle | parlare di certe ambizioni del Marinier «se vuoi far carriera non
20 cle | Lo creda il signor abate Marinier, quell’accordo negativo
21 cle | logica!»~«Ah!» rispose il Marinier con una maligna faccia compunta. «
22 cle | Certo il mio caro amico Marinier, una delle menti acutissime
23 cle | bellissime figure» disse l’abate Marinier alquanto vivacemente. «Ma
24 cle | modestia:~«Il signor abate Marinier ha detto una cosa che io
25 cle | vorrei dire al signor abate Marinier: siamo in qualche maniera
26 cle | anche dire al signor abate Marinier, se me lo permette: non
27 cle | Mentre parlava l’abate Marinier, di Leynì e Selva lo avevano
28 cle | sete – sete, signor abate Marinier! Sete! Sete! – che la nostra
29 cle | fiocina del signor abate Marinier pescasse, attaccati a un
30 cle | gruppo che attorniava il Marinier una voce toscana si alzò
31 cle | egli. «Il mio caro amico Marinier vede che si ritorna a discutere.
32 cle | segrete ironie andare al Marinier e anche al Dane, di cui
33 cle | era meglio lasciar partire Marinier dandogli a credere che tutto
34 cle | irritato in cuor suo contro Marinier e si doleva di averlo portato
35 cle | e Giovanni.~ ~ ~L’abate Marinier intendeva recarsi l’indomani
36 cle | parlate di Santi?» fece Marinier, accostandosi. «Io ho domandato
37 cle | questa reticenza l’abate Marinier intendeva probabilmente
38 cle | L’altro pensò invece che Marinier era Marinier. Don Clemente
39 cle | invece che Marinier era Marinier. Don Clemente osservò che
40 cle | uscirono dalla villa Dane, Marinier, Faré, di Leynì, il padre
41 fro, 3| Erano Dane, a cavallo, Marinier e l’Abate a piedi, che scendevano
42 jea, 2| Albacina le sapeva dall’abate Marinier che veniva a sorriderne
|