Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
praecepi 1
prächtig 1
praeter 1
praglia 40
prammatica 1
pranso 1
pranza 5
Frequenza    [«  »]
40 pietro
40 pigliar
40 portata
40 praglia
40 promise
40 ricevuto
40 riunione
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

praglia

Leila
   Capitolo
1 4 | che tu fossi rifugiato a Praglia, guarda.»~Don Aurelio non 2 4 | sobbalzo di riso:~«Grazie, che Praglia!» E continuò. «M'incarica 3 6 | a Subiaco, chi diceva a Praglia. E non sa questo? E non 4 6 | senza dirne il perchè, se Praglia fosse molto lontana da Velo Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
5 mon, 1| condotto a vedere l'abbazia di Praglia, negli Euganei, che Lei 6 mon, 1| ricordo che si visitò insieme Praglia, che il trovarmi nel cortile 7 mon, 1| una mano agli Euganei, «Praglia è .»~Per venire da don 8 mon, 1| l'abbazia benedettina di Praglia. Adesso aveva poca voglia 9 mon, 1| abbandono in cui giaceva Praglia, egli aveva in mente la 10 mon, 2| cintura e la torre merlata di Praglia pensò che forse, chi sa, 11 mon, 2| signore e padrone veniva a Praglia e noi che siamo i fedeli 12 mon, 2| udirlo, che sua sorella era a Praglia, ch'era venuta per lui, 13 mon, 2| egli «senta quest'idea. Praglia è il sogno d'un vecchione 14 mon, 2| qualche difesa alla gita di Praglia per timore che Jeanne ci 15 mon, 2| era scordato di essere a Praglia. Riconobbe a un tratto il 16 mon, 2| opposta. «Faccia grazia, Praglia è l'abbazia del Morgante, 17 mon, 2| Carlino.~«Non per Lei, per Pragliacorresse Jeanne, senza 18 mon, 2| piglierei l'abito e riscatterei Praglia».~«Lei?» fece Maironi. Le 19 mon, 3| piano d'un romanzo dove Praglia, venduta dal Governo, era 20 mon, 3| rivedeva Jeanne nella loggia di Praglia con la tazza in mano, riassaporava 21 ecl, 3| insegnato. Quello l'ho sepolto a Praglia. Era già mezzo morto dentro 22 caf, 1| abitudini di Piero, il quale da Praglia in poi aveva rotto, per 23 caf, 1| prima dell'incontro di Praglia, Carlino ne aveva fatto 24 num, 1| dall'alto della loggia di Praglia significando in silenzio 25 ven, 4| ricorda!» gli venne in mente Praglia, il bicchier d'acqua sparso.~« 26 lum, 4| pensieri, lenta, la visione di Praglia, del grande monastero abbandonato, Il santo Capitolo, Paragrafo
27 lac | viva forza nel monastero di Praglia sino al momento in cui le 28 not | arcate del cortile pensile di Praglia. Io gli dicevo piangendo: ' 29 not | condotto Iddio dalle logge di Praglia, dove Jeanne lo ha tentato 30 not | memorie della nostra povera Praglia, è capitato qua. Mi ha raccontato 31 fro, 1| Vorrei la mia toilette di Praglia» diss’ella. «Vorrei comparirgli 32 fro, 3| il passato, come riviveva Praglia! Pensare ch’egli andava 33 fro, 3| aveva tanto dovuto ricordare Praglia, quell’ora disposta dal 34 fro, 3| monastero, ma bisogna vedere Praglia!» Perché fra Antonio nella 35 fro, 3| soppressione dell’Abbazia di Praglia, vi ha passato alcuni anni, 36 fro, 3| venerata. – Ah, la chiesa di Praglia! I chiostri! Il chiostro 37 fro, 3| incontro felice nel cortile di Praglia, il viso pallidissimo di 38 tur, 3| memoria viva del ritorno da Praglia con lei, del momento in 39 tur, 2| nella memoria turbata «a Praglia.» E tutto scomparve, si 40 tur, 2| come lo aveva guardato a Praglia nel momento del primo incontro.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License