Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | stupore dell'una con la gravità accorata dell'altro.~E non
2 voc | di Hansard, muore con una gravità mesta che ricorda te in
3 cef | non avrebbe per sé nessuna gravità, ma mi dà pena lo stato
4 deg | fronte al museo con la loro gravità orientale, gli abeti ritti
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 5 fia, 3 | Chieco mi parlò con toccante gravità della tristezza che era
Leila
Capitolo 6 2 | infondere in una preghiera molta gravità di cose sottintese. Lelia
7 3 | egli, con quell'aria di gravità, d'impenetrabilità e di
8 4 | parlargli sottovoce, colla gravità di un padre.~«Sono io, caro,
9 4 | Don Emanuele celebrò con gravità di asceta e di prelato.
10 4 | studio il suo viso prese la gravità dolce che lo rendeva così
11 7 | disse donna Fedele con molta gravità, «probabilmente, patate.»~«
12 8 | cappello di feltro, certa gravità malinconica. Erano malinconici
13 8 | detrimento della propria gravità abituale, il ragazzo: « —
14 12 | esequie, della dignitosa gravità, della edificante compunzione
15 15 | raccontò tutto fuorchè la gravità del proprio stato e la sentenza
16 17 | carattere di profondità, di gravità nuova.~Alle quattro udì
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 17 1, cec, pal| eguali intervalli e spiranti gravità prelatizia, era stato trascinato
18 2, ven, int| Fosca che li accoglieva con gravità solenne come avrebbe fatto,
19 2, ven, orr| ansante, accigliato nella sua gravità di ambasciatore e nella
20 2, ven, pas| a mente; ne esagerava la gravità e si doleva di averle proferite.~
21 4, mal, qui| grave, e si compose pure a gravità.~Prego diss'egli, alzandosi
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 22 num, 2 | ella con una conveniente gravità del volto e della voce.
23 num, 3 | mostravano ancora, nella gravità e nella solennità del contegno,
24 ven, 2 | di suo genero, di quella gravità commossa ch'egli aveva mostrato
25 tra, 1 | vigore del ragionare e con la gravità del contegno, che l'intelletto
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 26 2, seg | suoi vecchi, e parlava con gravità triste, come avendo presenti
Il santo
Capitolo, Paragrafo 27 cle | intelletto, era atteggiato a gravità solenne.~«Io credo» diss’
28 not | significò a don Clemente tanta gravità di prossime parole, che
29 fro, 2 | fissavano l’Abate con la dolce gravità di prima. E l’Abate parve
30 fro, 3 | più alta, una dignità, una gravità, una dolcezza triste, che
31 san, 3 | momento e poi disse, con gravità severa:~«Che vuole da me?»~
32 let | non possa comprendere la gravità immensa dell’offesa che
33 tur, 1 | collerico. Scherzò un poco sulla gravità del male e se ne andò. Carlino,
34 tur, 2 | Padre gli stese dicendo con gravità soave:~«Non mihi, sed Petro.»~
35 tur, 2 | tendevano, guardandolo con una gravità strana, le sei coppe scintillanti.
36 tur, 2 | vide una rispondenza fra la gravità di quello sguardo e la gravità
37 tur, 2 | gravità di quello sguardo e la gravità dei volti delle danzatrici,
38 tur, 2 | ora sai che Dio non è. La gravità degli sguardi non era che
Sonatine bizzarre
Capitolo 39 Risp | il primo a riconoscere la gravità. Risposi loro con fermezza,
40 Mom | altri hanno perduto di loro gravità, mentre si è affermata nei
|