Daniele Cortis
Capitolo 1 cef | alla gola e mi ci guasto i modi e lo stile. Si stava meglio
2 pas | volontà di aiutarlo in tutti i modi possibili. Elena poi aggiunse
3 deg | è la toeletta, ma sono i modi, ma è l'insieme! Cortis
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 4 fia, 6 | uomo. Respinto in tutti i modi, le aveva detto male di
Leila
Capitolo 5 1 | sprizzava talvolta di sotto i modi corretti duramente. Tra
6 2 | signorile e dolcezza dai modi come dalla voce e dal parlar
7 3 | Il viso, la persona, i modi, il linguaggio, tutto diceva,
8 3 | scrupoli, bonario e semplice di modi, talvolta rude. Nel giovine
9 3 | parlava il dialetto, aveva modi aristocratici figurava la
10 3 | già un omino educato ai modi della migliore società,
11 4 | salutò appena. A lei questi modi facevano bollire il sangue.
12 6 | vivace intelligenza, di modi soavi, che aveva fedelmente
13 10 | leggendogli nel viso come nei modi amabili una maligna fiducia
14 15 | sofferente, per la fisonomia e i modi di gran dama. Due signorine
15 16 | acconciatura cittadinesca, dai modi cortesi. Per Lelia domandare
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 16 1, cec, fan| cancello del cortile, mutò modi e parole. Prese a braccetto
17 1, cec, sto| possibile. L'aspetto, i modi, i discorsi austeri dello
18 1, cec, sto| Egli le raccontava in mille modi, intrecciandovi il lavoro
19 1, cec, sto| veniva pungendo in mille modi. Scherzava sulla pedanteria
20 2, ven, orr| Anche lui, eh, con i suoi modi di gentiluomo! Ho capito
21 2, ven, orr| imbecille? Andiamo!~I suoi modi con gl'inferiori, da gentiluomo
22 3, sog, apr| trattenersi; Edith aveva modi più spontanei ed eguali,
23 4, mal, so| Fosca, antica fiamma, aveva modi quando burberi, quando cerimoniosi,
Il mistero del poeta
Capitolo 24 | indefinibile nell'aspetto, nei modi di lei, l'anello, i pendenti
25 | erano meno sorpresi de' miei modi, del mio umore, del mio
26 | scusandosi per gli eccentrici modi del loro Schwabe. Mi dicevano
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 27 ecl, 1 | uomo sulla quarantina, dai modi signorili, dall'aria intelligente
28 caf, 3 | figlia mia, c'è molti modi di venire a sapere le cose.
29 num, 1 | così dignitosa e umana nei modi, così signorile nella figura
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 30 1, ris | di pochi minuti. I suoi modi, durante quei pochi minuti,
31 2, pan | adopero troppi vocaboli e modi toscani. «Già, Lei, col
32 3, sav | ho proposto più volte più modi di venirmi a incontrare
Il santo
Capitolo, Paragrafo 33 lac | poco i trent’anni, aveva modi e aspetto signorili. Il
34 cle | salvo appunto a decidere sui modi e le forme. L’abate Marinier
35 not | fisonomia arguta. Certi suoi modi orobii, certe familiarità
36 fro, 3 | Piero. Ecco, si capiva dai modi, e anche dalla faccia; una
37 jea, 2 | congedò sua moglie con modi molto sommarî e portò, di
Sonatine bizzarre
Capitolo 38 Spir | poeti: notiamo i loro strani modi di viaggiare, a traverso
39 Risp | difese in troppi diversi modi.~E se quest'uomo solo contraddice,
|