Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | Daniele.~Riprese ora la lettura; ma aveva il capo così torbido
2 fia | depose il lume, compié la lettura, agitatissimo.~Aperse poi
3 cef | lettera e darlene quindi lettura. Ora la mia coscienza m'
4 seg | nervosamente.~Adesso Le darò lettura dell'atto soggiunse l'avvocato.
5 dra | così. Riprese il libro e la lettura:~Il n'est rien tel, mon
6 dra | momento. Tentò continuar la lettura e dovette smettere subito.
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 7 erm, 1 | ritorna su, borbottandosi la lettura di un foglio consegnatogli
Leila
Capitolo 8 2 | Marcello e lui circa la lettura abituale del Vangelo, non
9 4 | gli ricordava molte ore di lettura e di meditazione religiosa
10 4 | fronte in uno sforzo di lettura e d'interpretazione che
11 9 | continuò silenziosamente la lettura per pochi minuti e spense.~ ~
12 11 | parole conosciute, riprese la lettura là dove Massimo diceva come
13 14 | pian piano. Giunto nella lettura alla prima fermata lecita,
14 15 | righe. Procedendo nella lettura frenò a stento un'altra
15 15 | avere con alcuni libri di lettura amena e con una sua fotografia,
16 17 | bontà.»~Nel principio della lettura Lelia rabbrividì. Era quello
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 17 4, mal, osp| per qualche minuto nella lettura delle vecchie carte giallognole,
18 4, mal, osp| per il turbamento della lettura, per la molle bellezza di
Il mistero del poeta
Capitolo 19 | suo marito nella sala di lettura fino alle nove; poi salivano
20 | di trovare nella sala di lettura Mrs. Yves che stava scrivendo.
21 | alle circostanze di quella lettura. Ero già da qualche anno
22 | due righe nella sala di lettura.~Scrissi:~ ~«Non voglio
23 | miss Yves era in sala di lettura. Vi misi dentro la mia lettera.
24 | Lo troverà nella sala di lettura. Il mio ricordo di questi
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 25 mon, 1 | l'inverno al gabinetto di lettura o fuori porta, sulle vie
26 caf, 1 | celebrante incominciò la lettura del Vangelo, Piero, avvinto
27 num, 2 | lettera e ne riprese la lettura.~«Nessuno mi aspettava,
28 num, 4 | Oh Jeanne, Jeanne, quale lettura! Quale tenera, pacata commozione
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 29 2, son | per la conversazione, la lettura e la musica, la loggia per
30 2, son | oziosa perché la musica, la lettura, i fiori, qualche verso
31 2, pan | dato la prima lezione di lettura col metodo Lambruschini.~
32 2, pan | con lei come maestra di lettura, poiché sa che prima di
33 2, fug | nello stomaco e gli diede lettura di una stanza del poema
Il santo
Capitolo, Paragrafo 34 cle | Pilato. Nel salottino di lettura non c’era nessuno. In quel
35 not | invece di riprendere la lettura, chiudo il libro, mi metto
36 tur, 1 | Qui Benedetto troncò la lettura, dicendo:~«Seguono parole
37 tur, 1 | mansuetamente per la solita lettura serale. Carlino le dichiarò
38 tur, 2 | morte del Maironi dalla lettura di questo documento, che
39 jea, 3 | ritornò da Carlino per la lettura e Carlino l’accolse aspramente.
|