Daniele Cortis
Capitolo 1 ide | radicali e dei dottrinari italiani...~Piano, piano, per amor
2 ver | corrispondenti esteri; gl'italiani si troverebbero subito.
3 poe | Yokohama dove sono tanti semai italiani, mi propone un collocamento,
Leila
Capitolo 4 2 | di Massimo sugli eretici italiani del secolo sedicesimo, tenuta
5 6 | Popolare sui Riformatori italiani del Secolo sedicesimo. Vi
6 6 | apologista degli eretici italiani del secolo sedicesimo. Era
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 7 1, cec, pae| troppo infiamma la testa. Gl'Italiani o s'ubbriacano o bevono
8 1, cec, pae| stato? Molti, moltissimi italiani non sanno, io credo, che
9 1, cec, pal| collezione di novellieri italiani, di scritti matematici e
10 1, cec, sto| aveva punto stima de' libri italiani e pochissima voglia di legger
11 1, cec, tem| briciola. Voi dite quella, voi italiani, una donna onesta, perché
12 2, ven, asc| Germania molti paesaggi italiani di pittori nostri, ma i
13 2, ven, asc| figurarmi l'Italia né gli italiani diversi da quella pittura.~
14 2, ven, asc| continuò questi. Parlo degl'italiani. In Italia i preti (don
15 2, ven, asc| potesse pensar male degli italiani, ai quali professava gratitudine
16 2, ven, asc| credeva rara l'onestà fra gl'italiani, ma fra i preti. Questa
17 3, sog, apr| Io non parlavo per voi italiani diss'egli. Der Hund ist
18 3, sog, qui| molti denari perché tutti gl'italiani comprerebbero. No? Voi non
19 4, mal, qui| alcuni libri tedeschi e italiani, ma non Un sogno. A suo
Il mistero del poeta
Capitolo 20 | vecchie e bruttissime. Gl'italiani, non più di quattro o cinque,
21 | destavano interesse nè gl'italiani, nè la bella signora bionda,
22 | libri e anche su altri libri italiani. Ci accordammo di trovarci
23 | ammiratore dei vecchi maestri italiani, specialmente di Clementi.
24 | ch'è buona solo per voi italiani o solo per noi tedeschi,
25 | per scegliere alcuni libri italiani cui aveva divisato di offrire
26 | veniva a riparlarmi dei libri italiani. Mi crucciai in cuor mio
27 | mi aveva chiesti i versi italiani fatti per lei nel Bahnhofswald,
28 | s'immaginano che tutti gl'italiani sieno così. C'è anche una
29 | sue letture di classici italiani e le facevano un poco l'
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 30 num, 1 | adesso traduttrice di romanzi italiani e corrispondente di giornali
31 ven, 1 | viaggio erano, per giunta, italiani, loquaci e curiosi. Due
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 32 3, sav | armi e di stendardi che gl'italiani aspettavano sulle rive del
33 3, rul | almeno cinquantamila cadaveri italiani e francesi tra il Ticino
Il santo
Capitolo, Paragrafo 34 lac | popolare in Italia se gl’italiani avessero maggiore interesse
35 fro, 1 | sulla poca sincerità degl’italiani e adesso un’ombra di quella
Sonatine bizzarre
Capitolo 36 Ulis | discorsi di questi piccoli italiani, i quali non parlano quasi
37 Ulis | La mia lingua, i poeti italiani che non vanno più a scuola,
38 Nita | e sugli scandali bancari italiani.~I miei amici misero fuori
39 Nita | inglese nè il francese. Gli italiani vanno bastantemente a predica,
|