Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | sarebbe partito senza questo denaro, che ne aveva assolutamente
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 2 fia, 5 | tu vuoi farti rendere il denaro?.~Alle corte, dovetti promettere,
3 fed | gentili signori e prego che il denaro sia dato per i colerosi
4 fed | Non potevo prendere del denaro guadagnato da lei, capisce
Leila
Capitolo 5 1 | lettere ignobili, chiedendo denaro. Ne aveva ricevuta una quella
6 4 | consegnandola alla cameriera. Era denaro che Lelia mandava a suo
7 4 | credeva in diritto. Mandava il denaro senza rimproveri nè consigli,
8 5 | suo padre. E raccontò del denaro ch'ella era solita spedire
9 6 | teneva nessun conto del denaro. Viveva con una piccola
10 6 | invasati, a profondergli denaro in proporzione delle loro
11 7 | fiori portati all'aperto, il denaro deposto sulla scrivania,
12 7 | serviva di me per mandargli denaro. Ho capito ma non osai dir
13 8 | e poichè non pigliava il denaro altrui proprio dalle tasche
14 9 | padre simile? Gli aveva dato denaro, gliene darebbe ancora,
15 9 | egli non desiderava che denaro. Affetto no, certo.~«Tu
16 13 | siccome non volli il suo denaro, mi diede una boccetta di
17 14 | parte, per chiedere altro denaro. Le ne corse nel sangue
18 16 | il guanto per togliere il denaro dal portamonete. Lelia,
19 17 | da mangiare nè tenevano denaro; ma erano mormorii rassegnati.
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 20 1, cec, pae| io sono solo, io non ho denaro, io potrò morire sulla strada
21 1, cec, fan| non volevo neppure quel denaro perché i parenti di mia
22 1, cec, fan| un lavoro che converte in denaro il tempo, la salute e una
23 2, ven, pas| alterezza, di scuotere da sé il denaro immondo, di scuoterlo addosso
24 2, ven, pas| odiava; più dell'uomo, il denaro. Non ne aveva mai sentito
25 2, ven, pas| Sapeva che nel mondo il denaro è un dio; è voluttuoso sprezzare
26 2, ven, pas| piuttosto ferirla perché il denaro del conte Cesare doveva
27 3, sog, apr| una pazzia. Io accumulo denaro. In cinque mesi venti lire!
28 3, sog, apr| vile di prendere il Vostro denaro. Io voglio chiamare mia
29 3, sog, qui| dovuto, accasandosi, trarre denaro dal proprio ingegno. Come?
30 4, mal, ser| figlia?~Steinegge trasalì.~Denaro? diss'egli.~No, no.~Uno
Il mistero del poeta
Capitolo 31 | temono si chieda loro del denaro. M'affrettai a dirgli ch'
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 32 ecl, 3 | già speso un tal monte di denaro!»~Ecco i cavalli di casa
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 33 2, son | temerlo e non desiderarlo, il denaro.~«Buona lagata!», gridò
34 2, pan | don Franco, per avere il denaro deve presentarsi all'agenzia
35 2, pan | ottobre, quando arriverà il denaro tuo, c'è da vivere. Altro
36 2, fug | a Loveno, si provvide di denaro e si pose in cammino. Non
37 glo, 0, c | CUM QUIBUS»: per indicare denaro.~CUPIDITÀ: avidità, desiderio
Il santo
Capitolo, Paragrafo 38 san, 1 | sua vita. Largheggiasse di denaro, se le piaceva, quanto le
39 tur, 3 | distribuite regolarmente denaro pubblico a gente che vi
|