Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | intendere.~Un singhiozzo gli ruppe la parola.~Sì, sai, Elena
2 ide | curò di ascoltarlo, gli ruppe la parola.~Io mi trovo però
3 cef | da mia madre. Mio marito ruppe le trattative. Non n'ebbi
4 ver | de' suoi nervi malati, e ruppe a un tratto in una sfuriata
5 seg | fronte alla scrivania e ruppe in singhiozzi ripetendo:~
6 cam | campanello presidenziale ruppe con la sua vocina nervosa
7 bat | immobili. Di Santa Giulia ruppe improvvisamente in una furia
8 dra | voleva continuare, ma Lao gli ruppe la parola in bocca.~Non
9 ast | gli sollevò il petto, gli ruppe la parola.~Ella sapeva,
Leila
Capitolo 10 4 | non seppe, la parola le si ruppe sulle labbra, malgrado lei
11 4 | minacciosa tutto il dì, gli ruppe il fantasticare. Gli venne
12 7 | guardare la sedia ma non ruppe il silenzio. Cominciò a
13 16 | corsi da rivoletti. Lelia ruppe il silenzio per la prima.
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 14 1, cec, pae| l'altro interlocutore e ruppe così il dialogo. Giunta,
15 2, ven, orr| allora la sua parlantina ruppe gli argini. Dai monti di
16 3, sog, apr| magnificenze dell'ideale, ruppe a Silla le fantasie, forse
17 4, mal, osp| la fronte ad una spalla e ruppe in singhiozzi dicendo due
18 4, mal, osp| sopracciglia. La contessa lo vide, ruppe in singhiozzi, andò a stendergli
19 4, mal, ama| sulla tavola. Allora Edith ruppe il silenzio.~Sarai stanco,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 20 ovo, 3 | vuole più.»~Allora Zaneto ruppe in singhiozzi più forti.
21 ecl, 3 | altro lato della via. Jeanne ruppe il silenzio, disse che a
22 ven, 1 | scambiata fra loro.~Jeanne ruppe la prima il silenzio.~«Verrà
23 ven, 4 | intorno ai due silenziosi ruppe il sereno da ogni parte,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 24 2, ore | respirazione frequente. Fu lui che ruppe il silenzio.~«Quello che
25 2, omb | violento singhiozzo gli ruppe le parole, ma subito l'uomo,
26 2, fan | lui né a sua moglie. Ella ruppe adesso il silenzio di quattro
27 3, sav | del lettore oscillò, si ruppe, mancò in un singhiozzo.
Il santo
Capitolo, Paragrafo 28 lac | braccio il collo dell’amica, ruppe in singhiozzi. Noemi, atterrita,
29 cle | breve silenzio. Giovanni lo ruppe il primo.~«Il professore
30 cle | le si avvinghiò al collo, ruppe in singhiozzi irrefrenabili.
31 san, 1 | era fermata qui. Adesso ruppe tutti i suggelli dell’amicizia
32 san, 3 | donna, forse sua madre, ruppe in pianto e lo supplicò
33 tur, 1 | scoppiò qua e là, forte, ruppe da ogni banda, urtandosi
34 tur, 2 | n’avvide la regolò e poi ruppe il silenzio.~«Credi tu»
35 tur, 3 | singhiozzo irrefrenabile gli ruppe dal petto. Allargò le braccia,
36 tur, 3 | dall’affollar del petto gli ruppe su per la gola una tempesta
37 jea, 2 | defezioni, certe freddezze, ruppe improvvisamente in pianto.
38 jea, 3 | Qui un colpo di spasimo ruppe la parola. Chieco entrò
|