Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | così le sue orazioni più gravi niente. Qui siamo tutti
2 cos | si voltò ai grandi occhi gravi che lo interrogavano.~Rispose
3 fia | si erano ridestate più gravi. Il lavoro le era divenuto
4 cam | d'interpretazioni molto gravi, molto atte a togliermi
5 cef | mio discorso e molte altre gravi cose sullo stomaco. Mi sentivo
6 pas | presto conseguenze ben più gravi; ma Elena doveva star sicura
7 ver | più solenni, fra le più gravi della vita di chi parlava.
8 int | di riferirmi cose assai gravi. Non si tratta più dell'
9 bat | tempo insieme ad altre più gravi, preparata nel segreto del
10 bat | mortale della mente; ma più gravi di prima. Guardava la fiamma
11 dra | occupato d'affari molto gravi, più di così non gli poteva
12 ast | alzò. Si strinsero la mano, gravi, a lungo, senz'altro saluto.
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 13 erm, 1 | giorni prima senza sofferenze gravi, però con tristissimi presentimenti.
Leila
Capitolo 14 1 | stato, aveva cose piuttosto gravi a dire e le faceva pena
15 1 | mossero; parlarono gli occhi gravi, solenni, riverenti. Egli
16 1 | cascar di suoni, più e più gravi, nel profondo, che dicesse
17 1 | futuro dramma, con accordi gravi. Chiuse il portafogli e,
18 1 | musica daccapo. Accenti gravi e soavi di lamento, stavolta,
19 3 | i poveri. I peccati più gravi e scandalosi dei suoi parrocchiani,
20 4 | disarmonie di pensiero ben più gravi che qualsiasi disarmonia
21 8 | aggiungeva, nei casi più gravi, questo «òl d'un!», questo
22 11 | e proficua.~«Dispiaceri gravi, dei quali Le avrà parlato
23 16 | dicevano gli occhi fissi, gravi, cupi di passione. Un lume
24 17 | amici romani di Massimo, gravi, silenziosi. Massimo tremava
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 25 1, cec, pae| occhietti chiari, ora aperti e gravi, ora stretti, per ilarità
26 1, cec, sto| parenti del marchese mossero gravi rimostranze al caro Filippo
27 1, cec, sto| Sofferenze nervose non gravi, ma frequenti, cominciarono
28 1, cec, sto| riportato impressioni sì gravi; ma quelle allusioni dovettero
29 1, cec, tem| altri cimenti ancor più gravi, nascosti nel futuro. Uscì
30 2, ven, not| bocca alla rinfusa, alcune gravi come questa: se avesse mai
31 2, ven, sal| le consigliava nelle più gravi minuzie, acquistandone a
32 2, ven, asc| fissando i suoi begli occhi gravi in quelli di suo padre possiamo
33 2, ven, ven| breve silenzio e alcuni gravi colpi di ventaglio.~Che
34 2, ven, orr| pascoli, nelle voci acute e gravi di acque che passavano cantando
35 2, ven, pas| parole dal risentimento delle gravi offese recategli da sua
36 3, sog, apr| tristamente in faccia nei momenti gravi della vita, adesso come
37 4, mal, osp| Riferisca le condizioni gravi in cui ho dovuto prestare
38 4, mal, ine| raccoglimento pieno di pensieri gravi, d'intimi colloqui sommessi,
39 4, mal, ser| certe offese troppo men gravi di quelle patite dal povero
40 4, mal, ser| Edith rispose con gli occhi gravi, meravigliati. Don Innocenzo
41 4, mal, mal| colori tre note quiete e gravi su cui si smorzavano anche
42 4, mal, mal| a pigliare risoluzioni gravi. Dunque direi così: Per
Il mistero del poeta
Capitolo 43 | tacquero le ultime note6 gravi del pezzo che figuravano
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 44 ovo, 3 | due. Paiono voci tristi e gravi che si scambiano un lugubre
45 mon, 1 | fronte solenne, gli occhi gravi, la voce dolce e bassa spiravano
46 mon, 2 | di tanti affari pubblici gravi, urgenti, che aveva per
47 ecl, 2 | questioni amministrative gravi, avevano consigliato una
48 caf, 2 | dalle note insistenti e gravi, dalle volate acute degli
49 num, 1 | certe questioni cittadine gravi, bandirebbe le elezioni
50 ven, 2 | giorni ho scoperto certe cose gravi che riguardano la mia sostanza
51 ven, 4 | superbe, le tenere e le gravi. Vede sparsi nel bosco sedili
52 ven, 4 | nelle foglie dei noci, gravi di umidore. La tristezza
53 lum, 4 | sommessamente «sì». Nei grandi occhi gravi si dipinsero la riverenza
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 54 1, pas | si allontanavano. Quelli gravi di suo fratello e del signor
55 2, art | incontrar mai afflizioni gravi. Possibile che il Signore
Il santo
Capitolo, Paragrafo 56 lac | Gli azzurri occhi erano gravi e tristi. I bruni occhi
57 lac | tanto lume, nelle parole gravi e soavi, di sapienza spirituale,
58 not | parevano, nella luce scialba, gravi di sonno. Benedetto entrò
59 tur, 2 | Pontefice fermò gli occhi gravi negli occhi di Benedetto
60 jea, 2 | prostrazione con fenomeni così gravi che la cameriera si sgomentò.
61 tur, 2 | scintillanti, dai bei volti gravi, chini sopra di esse. Si
Sonatine bizzarre
Capitolo 62 Mom | imminenti, minacciose, altre più gravi questioni, maggiori e più
|