Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
reclude 1
reclusa 3
reco 3
recò 37
recoaro 2
recondita 16
recondite 4
Frequenza    [«  »]
37 raccontare
37 rapida
37 recarsi
37 recò
37 risolutamente
37 risoluto
37 rombo
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

recò

Daniele Cortis
   Capitolo
1 lui | cameriera di sua madre, poi si recò a salutare la gastalda e 2 aff | verso piazza Colonna.~Si recò l'indomani all'Hôtel Bristol.~ 3 pas | rimorso, tornò indietro, si recò al palazzo Madama, e, saputovi 4 seg | Cortis piegò il viso, si recò la mano alla fronte, come 5 dev | le prese una mano, se la recò alle labbra, ve le impresse Leila Capitolo
6 2 | sua madre, donna Fedele si recò spesso alla Montanina. Del 7 2 | Rose donna Fedele si recò più alla Montanina. Il raffreddamento 8 2 | spalle di don Aurelio e si recò ancora la mano al berretto 9 4 | delle prime pratiche. Si recò dall'arciprete con una Commissione. 10 6 | infilarono l'uscio.~Egli si recò, più tardi, dal suo notaio. 11 11 | del tavolino da notte, si recò la lettera alle labbra, 12 17 | dopo un quarto d'ora, si recò la lettera alle labbra, Malombra Sezione, Parte, Capitolo
13 1, cec, par| conciliazione le passavano pel capo? Recò ambedue le mani a una crocettina 14 2, ven, not| cittadini del Nassau. Si recò difilata a Torino; quel 15 4, mal, mis| sensi in quel momento. Se la recò alle labbra, ve le impresse, 16 4, mal, mal| versare dell'altro vino e si recò il calice alla bocca.~Sapore 17 4, mal, ama| pugno, al nemico.~Marta recò un altro lume pel suo padrone; Il mistero del poeta Capitolo
18 | domanda così semplice mi recò infatti, in quel momento, 19 | trovato. Il custode me lo recò quando uscivo, pensando 20 | cosa d'italiano moderno, mi recò Luisa. Mi pareva esserne 21 | poteva offendere, e ciò mi recò più dolore che il non aver Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
22 ven, 1 | gli prese una mano, se ne recò il polso scoperto alle labbra 23 ven, 2 | 2-~ ~Piero recò subito alla suocera le notizie 24 ven, 3 | parlarne all'avvocato.~Si recò alla Posta dopo le undici. 25 lum, 5 | state esaudite!»~Piero si recò alle labbra una mano, riluttante, Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
26 1, pas | inginocchiatoi per gli sposi. Costui recò in soccorso del Puttini 27 1, sig | Piero, quando Franco gli recò la lettera, non fece atto 28 3, rul | le prese una mano, se la recò alle labbra.~«Ti ringrazio Il santo Capitolo, Paragrafo
29 not | avviarsi alla sua cella si recò nel secondo chiostro a guardare 30 fro, 2 | parlò coll’Abate e poi si recò all’Ospizio dei pellegrini. 31 fro, 3 | ginocchi a terra.~Benedetto si recò alle labbra l’indice della 32 fro, 3 | gratitudine. E perché l’amato si recò nuovamente l’indice alla 33 san, 1 | mano di sua moglie e se la recò alle labbra. Maria intese 34 san, 3 | risposta, una mano, se la recò alle labbra malgrado la 35 let | oppure perché il vento mi recò fragranze dai prati in fiore 36 tur, 1 | giovine prete tedesco, si recò a Sant’Anselmo e parlò coi 37 tur, 3 | quella che il domestico gli recò da un caffè vicino, ne provò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License