Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | seria, fece una profonda riverenza.~Vado a vedere, conte diss'
Leila
Capitolo 2 1 | aveva finito con ispirarle riverenza filiale, con farle spesso
3 1 | ripose adagio adagio, con riverenza, sul leggio, calò alla tastiera
4 3 | dolce difesa, la debita riverenza che le aveva impedito di
5 3 | zio tanta simpatia quanta riverenza; e non gli parlò più dell'
6 3 | sentiva per don Emanuele una riverenza, un'ammirazione che non
7 5 | lo spinse pian piano, con riverenza, entrò. Vide sul letto,
8 16 | sentivano confusamente quasi una riverenza di qualche cosa di augusto
9 17 | penetrava di stupore, di riverenza. Alle sei, avendo il prevosto
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 10 3, sog, apr| pace cristiana. Parlava con riverenza di queste virtù dei suoi
11 4, mal, qui| quel tempo, con trepida riverenza, da lontano.~Edith alzò
Il mistero del poeta
Capitolo 12 | sensazione di sgomento e di riverenza, di gratitudine violenta
13 | oramai; un solo anche nella riverenza della cara lontana Italia,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 14 mon, 1 | sorridente ma in atto di riverenza. «Che miracolo! Come mai?»~«
15 mon, 1 | viso.~«Io ho per Lei la riverenza che hanno tutti; sì, sì,
16 mon, 1 | passeggio, mi metteva una riverenza! E pensavo allo stato religioso
17 mon, 1 | Mi ha veramente ispirato riverenza, povera marchesa. Lei sa
18 mon, 1 | subito si raumiliò per la riverenza dell'alto spirito vicino.~«
19 mon, 2 | nell'anima gratitudine, riverenza nuova, tenerezza intensa
20 caf, 2 | Eh!» diss'egli, nella sua riverenza; e tacque. Poiché il silenzio
21 num, 1 | parole di tenerezza e di riverenza per le memorie a lui sacre.
22 num, 3 | verso il pubblico in atto di riverenza, con le braccia conserte
23 num, 4 | dire con quale tremito di riverenza; le lettere di amore di
24 ven, 1 | grande? Non era esso degno di riverenza quanto ogni altra cosa al
25 lum, 4 | occhi gravi si dipinsero la riverenza del sacramento e la rassegnazione.
26 lum, 6 | spirando pace e mansueta riverenza persino alle cose. In ogni
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 27 1, pas | Ingegnere pregiatissimo, mia riverenza», disse egli. «Vien subito
28 1, pas | Marianna col lume.~«Mia riverenza», cominciò il signor Giacomo
Il santo
Capitolo, Paragrafo 29 cle | Infinito, si colorarono di riverenza e di tristezza, dei pensieri
30 san, 3 | parevano averne intelletto e riverenza. Giovanni si vide in mente
31 san, 3 | l’alta persona, imposero riverenza.~«Voi cercate Benedetto»
32 let | nome. Il mio sentimento è riverenza, è una specie di timore
33 tur, 2 | un’esclamazione di mesta riverenza.~«Sì» rispose «è la scrittura
34 tur, 2 | nel loro cuore, non hanno riverenza per la Verità che non chiamano
35 tur, 2 | loro di tale onore, di tale riverenza quale ora non è nel cuore
36 jea, 3 | giovine una commozione, una riverenza profonda. ~Un cameriere
|