Daniele Cortis
Capitolo 1 voc | signora colse una volta, se si ricorda, il colchico d'autunno di
2 voc | con una gravità mesta che ricorda te in certi momenti. Pensai,
3 cef | fedele amico; so che si ricorda ancora di me dopo tanti
4 int | molto sofferto! Lei, se si ricorda, me lo deve vedere in viso.~
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 5 fia, 4 | acquieta il mare, è soave, ma ricorda forse un po' troppo la Canzone
6 erm, 2 | toglie la pace.~E ora, se si ricorda le nostre conversazioni
Leila
Capitolo 7 7 | contare, adesso? Non si ricorda cosa mi ha detto del signor
8 13 | sapienza, servirsi di te. Ricorda allora la tua povera amica
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 9 1, cec, sto| battelliere di poppa si ricorda del suo buon tempo, e si
10 2, ven, pas| Poveri myosotis! Chi se ne ricorda? Stavolta sarò in bianco.
11 2, ven, pas| viso dicendo: Non se ne ricorda? e odorò i dolci profumi
12 4, mal, mis| mi chiami sempre così. Si ricorda?~Egli strinse con ambedue
13 4, mal, mis| sul polso.~Mi dica: si ricorda? ripeté Marina.~Oh Cecilia!
14 4, mal, osp| senza muoversi.~Ah, non ricorda il nome! La vostra mano!~
Il mistero del poeta
Capitolo 15 | amica. Se leggendo qui si ricorda di una chiesetta longobarda
16 | campicelli montani; se si ricorda di una sottile voce d'acque
17 | Sue, naturalmente; ma si ricorda del sogno che Le raccontai
18 | improvvisamente a dirmi - Lei ricorda che ier l'altro, uscendo
19 | Forse uno di questi amici ricorda ancora di avermi detto: -
20 | quaresima. Ci venni, se si ricorda, tre volte, e l'ultima volta
21 | Il mistero del poeta.~Si ricorda? Lei mi diede un'occhiata
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 22 mon, 1 | mia povera mamma che Lei ricorda tanto. La scongiuro!»~Fece
23 mon, 1 | Giuseppe, mi farò coraggio. Lei ricorda che Le ho parlato di una
24 mon, 2 | toilette?» diss'ella. «La ricorda?» E sorridendo ancora dischiuse
25 mon, 2 | ricordava.~«Lo so, che la ricorda. Sono anche freddolosa,
26 num, 4 | ricordando, come sempre me lo ricorda, il caffè che aveva portato
27 ven, 4 | a se stessa, «Neppure si ricorda!» gli venne in mente Praglia,
28 lum, 1 | udito, ha compreso tutto, ricorda tutto, mi ha ripetuto tutto.
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 29 2, ore | vile, sarebbe schiava. Si ricorda Ella nemmeno più che domani
30 2, fan | e che dice ancora chi la ricorda. Ella stava lì malinconica
Il santo
Capitolo, Paragrafo 31 san, 1 | colui che parlando concitato ricorda di tratto in tratto al suo
32 san, 3 | vado ma non per tacere. Si ricorda di avermi fatto leggere
33 san, 3 | indifferente, non la teme, neppure ricorda quel momento di lieve emozione.
34 let | un canaletto di legno mi ricorda con la sua voce tenera qualche
35 tur, 3 | gl’intenerisce il cuore. Ricorda le ultime parole udite dalla
Sonatine bizzarre
Capitolo 36 Tor | plausi, onori, piaceri. Le ricorda l'austero tuo costume antico,
|