Daniele Cortis
Capitolo 1 cef | tuttora aggranchiti dal gelo, smarriti, malati di nausea
2 ast | sì rispose Elena con un gelo nella voce e nel cuore,
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 3 sch | prostrati sul marmo di gelo, prega e piangi, prega e
Leila
Capitolo 4 2 | cose tacevano, colte da un gelo. Nè Massimo nè donna Fedele
5 4 | aveva creduto notare che il gelo abituale di lei a suo riguardo
6 4 | avevano operato questo; nè il gelo e le tenebre di cui si avvolgeva
7 4 | e, stretta il cuore dal gelo, chiusi gli occhi, semiaperte
8 4 | sentiva intorno a sè un gelo di opposizioni. Ella gli
9 4 | non gridò, sentì farsi di gelo le braccia, conobbe ch'era
10 7 | trapassarono come una saetta di gelo e di fuoco che lo configgesse
11 7 | nel suo interno che duro gelo di volontà, tesa per l'azione.
12 7 | istesso istante tutto il gelo del cuore le si fuse in
13 12 | ignare di lei. Avevano un gelo e un'immondizia dello spirito
14 16 | delle pareti. Era il primo gelo delle realtà dure ch'ella
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 15 1, cec, pae| incise lunghe ore di sole, di gelo, di lavoro faticoso. Aveano
16 1, cec, sto| capite bene se di fuoco o di gelo, una specie di puro lume
17 2, ven, orr| sasso bianco, sgretolato dal gelo, ritto fra il mugo, le felci
18 3, sog, apr| Narrava che la neve, il gelo e le grandi piogge, avevano
19 4, mal, mis| del caffè e pannera in gelo, dell'Istituto Veneto e
20 4, mal, ine| sbarrati, mettendogli un gelo nelle ossa, fermandogli
Il mistero del poeta
Capitolo 21 | un'altra anima ogni intimo gelo, traendone tutto ch'è vita,
22 | di spiegare le cose.~Un gelo mortale mi prese, ebbi appena
23 | avevano messo in cuore un gelo di spavento. Alle prime
24 | sul serio. - Diventi di gelo anche Lei.~Questo Lei involontario,
25 | in quel modo, un doloroso gelo mi colse, lasciai la mano
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 26 caf, 1 | una virtù troppo simile al gelo! Siccome al Commendatore,
27 num, 3 | rispose. L'altra sentì il gelo di quel silenzio e il pregio
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 28 2, omb | invader da uno scuro, da un gelo, come se Maria, chiamata
Il santo
Capitolo, Paragrafo 29 lac | una parola indurita dal gelo tedesco ma piena di anima,
30 cle | serra infocata nel tocco del gelo esterno.~No, Giovanni non
31 not | passerebbe intera così; forse al gelo arido seguirebbe la tentazione
32 not | diventato prima tutto un gelo poi tutto un foco; che il
33 let | avrebbe voluto difendere dal gelo col calore del suo cuore,
34 let | perciò più minacciata dal gelo; benché questo non si vede
35 tur, 3 | come colto da un colpo di gelo. «Lei teme per lo Stato,
36 tur, 2 | propria sensazione fisica, un gelo diffuso per tutte le membra,
|