Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | corona di poggi e monti verdi fino alla cima. Dov'era
2 poe | Quella conca di pratelli verdi lì sotto a sinistra, cinta
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 3 erm, 1 | secco gli antichi tronchi verdi d'edera che le parlavano,
Leila
Capitolo 4 2 | intorno alla villa bianca, di verdi rive, di alberi lentamente
5 7 | delle Rose. Addio addio, verdi valli, correnti limpide,
6 15 | lo specchio delle acque verdi, immobili, piene del sole
7 17 | tranquilla, fra le immagini verdi delle rispecchiate montagne,
8 17 | crespe azzurre sopra le verdi immagini delle montagne,
9 17 | ora, chetato il soffio, le verdi immagini ricomparivano.
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 10 1, cec, pal| scienza sapesse riprodurvi i verdi cupi e i brillanti, le acque
11 1, cec, sto| colli; ardevano le cime verdi in faccia al Palazzo, e,
12 1, cec, sto| fuoco vivo di Bellini, di Verdi e di Meyerbeer e Mozart.
13 2, ven, ven| e stringendo i cordoni verdi del timone appuntava i gomiti
14 2, ven, ven| dividendo le immobili acque verdi.~Rade foglie addormentate
15 2, ven, orr| increspate dalla brezza, i verdi vivacissimi dei monti vicini,
16 2, ven, orr| campicelli, di pratelli verdi, illuminati dal sole. A
17 2, ven, orr| di sparse spume, di acque verdi, di ghiaiottoli candidi.
18 2, ven, orr| le ondulazioni delle cime verdi ed altre cime azzurrognole,
19 3, sog, apr| gialli, rossi, azzurri, e verdi. Edith avrebbe voluto ritornare
20 3, sog, qui| riposo che si trova nei campi verdi, atto a quietare certi pensieri
21 4, mal, qui| chicchere a fiorami rossi e verdi, sulla zuccheriera pure
22 4, mal, ser| delizioso poema le acque verdi e pure, un poema popolare
23 4, mal, mal| sprizzavan su come getti verdi dall'enormi azalee in fiore
Il mistero del poeta
Capitolo 24 | passeggiavo per tempo le verdi solitudini dell'Englischer
25 | essere ancora così gai, verdi e odorosi, come i fringuelli
26 | declamando come un ebbro, per le verdi solitudini, i versi di quel
27 | di Rüdesheim a sinistra e verdi pioppi di isole, sfondi
28 | sguardo sulle vicine cupole verdi dei coni che sorgono dietro
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 29 num, 4 | offrirmi un canestro di prugne verdi e poi mi fece un mondo di
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 30 1, pas | spia il lago fino ai golfi verdi dei Birosni e del Dòi, fino
31 2, son | compieva la frase:~ ~ Ai verdi platani~ Al cheto rio~ Che
Il santo
Capitolo, Paragrafo 32 cle | villetta rossa dalle persiane verdi, ritta in testa dello scoglio
33 san, 2 | cielo aperto, fra i dorsi verdi pendenti alla conca romita
34 tur, 1 | s’inoltra compunta per le verdi chine, livide in faccia
Sonatine bizzarre
Capitolo 35 Pasc | giganti profonde fessure verdi, piccole solitarie valli
|