Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ritrattazioni 1
ritratti 8
ritrattino 3
ritratto 34
ritrosa 1
ritrosie 1
ritroso 4
Frequenza    [«  »]
34 reno
34 ricchezza
34 riposare
34 ritratto
34 scende
34 sedile
34 spiegò
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ritratto

Daniele Cortis
   Capitolo
1 lui | discorsino tutto vezzi, col ritratto d'una zia ideale, d'una 2 pro | Rosa, da Pazzallo, e un ritratto d'uomo; le sole tele in 3 poe | Quindi alzò gli occhi al ritratto di suo padre appeso sopra Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
4 erm, 2 | Addio, addio.~Ponete questo ritratto nel vostro salotto di Padova.~ ~ 5 erm, 2 | Poi si trasse dal petto il ritratto di Torranza, guardò a lungo 6 erm, 2 | di straordinario. Posò il ritratto sul leggìo e stette un momento, Leila Capitolo
7 1 | porsi a letto, baciò il ritratto di Andrea che portava nel 8 1 | Anche l'idea di farsi un ritratto simile indicava qualche 9 1 | mani tremanti. Apparve un ritratto, il ritratto di suo figlio. 10 1 | Apparve un ritratto, il ritratto di suo figlio. Vi si affisò 11 1 | il portafogli, baciò il ritratto in fronte, lungamente, lo 12 2 | camera e, guardato a lungo il ritratto di Andrea, cambiò riguardosamente, 13 13 | ore a guardare, non il suo ritratto perchè non lo possiedo, Malombra Sezione, Parte, Capitolo
14 1, cec, pal| con la faccia al muro un ritratto di Raffaello e fatto fodere 15 1, cec, fan| vedeste un momento il mio ritratto.~Silla balzò in piedi; il 16 1, cec, fan| stupefatto. Non ricordava il ritratto, ma sapeva benissimo d'aver 17 1, cec, sto| letto aveva collocato il ritratto di sua sorella, lavoro dell' 18 1, cec, sto| in salotto uno stupendo ritratto di gentildonna attribuito 19 2, ven, int| non Palma, essere il suo ritratto fattole a tradimento un 20 2, ven, ven| ell'aveva visto a Milano il ritratto del ministro in capo; a 21 3, sog, qui| scrittori del passato hanno ritratto l'uomo interno con tranquillità 22 3, sog, pia| signorina voleva il Suo ritratto. Io ho detto: no, carina, 23 3, sog, pia| felice. Lo porti a me, il ritratto. Sempre il venerdì, sa bene, Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
24 ovo, 1 | consigliere, ornata di un ritratto cui non sarebbe mancato 25 num, 3 | e non pareva infatti il ritratto del piacere umano; ma convien Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
26 2, art | molto meglio a tener il ritratto di S. E. il feld-maresciallo Il santo Capitolo, Paragrafo
27 cle | altra. Ella pensava:~«Il ritratto piacque, ma le movenze della 28 not | una tela del Morone, bel ritratto d’uomo, due piccole tavole 29 fro, 3 | di prima.~«No» disse «il ritratto autentico di san Francesco 30 fro, 3 | credette discesa in cerca del ritratto di san Francesco. Si rialzò, 31 let | molle, la ho sentita, ho ritratto il piede ma non subito. 32 tur, 3 | si intravvedeva un grande ritratto del Re.~Egli non levò dal Sonatine bizzarre Capitolo
33 Pr | dopo il 1859 giudicarono il ritratto troppo annerito e inverosimile. 34 Pr | parola per dire: «Ma sì? il ritratto fattomi dal signore mi somiglia.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License