Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
memore 5
memori 1
memoria 171
memorie 34
men 11
mena 3
menaggio 5
Frequenza    [«  »]
34 lievemente
34 madonna
34 malombra
34 memorie
34 mobili
34 offesa
34 ombretta
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

memorie

Daniele Cortis
   Capitolo
1 ros | cercava con gelosa cura nelle memorie del gran poeta ogni parola 2 ros | chiudendosi alle sciagurate memorie che l'assalivano.~Ogni tanto Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
3 erm, 2 | cercavacombatteva queste memorie, le lasciava venire, inerte. Leila Capitolo
4 4 | tradita una religione di memorie perchè la sua Montanina 5 17 | quasi anche offendendo memorie di cari morti. Un picciol Malombra Sezione, Parte, Capitolo
6 1, cec, pae| fanciullezza, tante minute memorie del letto e della stanza, 7 1, cec, tem| appassionato saluto mentale alle memorie di sua madre; gli parve 8 3, sog, apr| di Edith, odorava queste memorie come un profumo. E pareva 9 4, mal, osp| presso a lei. Tutte le tue memorie.~Silla non rispose.~Il ballo, 10 4, mal, ser| ripugnava tanto! Forse per le memorie irritanti ch'erano nel mio Il mistero del poeta Capitolo
11 | nipoti, mi chiude nelle memorie del passato. Qualcuno ripete 12 | amica, cui dedico queste memorie! Perchè mi figuro che anche 13 | Amica mia, cui dedico queste memorie, non pensa Lei che Hans 14 | conservo presso alle mie memorie più care, insieme alle foglie 15 | paese, dove tu hai le memorie più care, dove le voci delle 16 | andare a Wetzlar per le memorie di Goethe e lo vidi rannuvolarsi 17 | fra le mie ultime gradite memorie la sconosciuta signora bruna, Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
18 mon, 1 | giovava, mi ravvivava le memorie; ma poi! Vedevo la tenerezza 19 caf, 1 | dolce che gli riconduceva le memorie della solitudine pastorale 20 caf, 1 | volontà, quelle imperiose memorie moleste. Non poteva non 21 caf, 3 | Comune perché vendeva le Memorie di Garibaldi.~Ecco all'uscio 22 num, 1 | tenerezza e di riverenza per le memorie a lui sacre. Egli la ringraziò 23 num, 2 | dell'opera goethiana serbava memorie lontane e non l'aveva, del 24 num, 3 | cuore a lei caro, pieno di memorie, di rimpianti, di terrori, 25 ven, 1 | della partenza voci pie di memorie, voci tenere di cose gli 26 ven, 3 | della città congiunti a memorie indelebili, dal cortile Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
27 ded | il libro che queste sacre memorie~e non queste sole, segretamente 28 1, let | sommovimento di vecchie memorie. Gli tornò a mente la storia 29 1, sig | raccogliendo in sé la corrente di memorie che veniva da quel tocco, Il santo Capitolo, Paragrafo
30 not | il nostro Ordine e certe memorie della nostra povera Praglia, 31 san, 3 | esclamazione sommessa piena di memorie che non si potevano dire. 32 let | antico e del suo, delle memorie più terribili? Perché una 33 tur, 2 | nel ritorno violento delle memorie.~«Ha potuto essere un’illusione» 34 tur, 3 | per il ritorno di tante memorie ricondotte a lui dalla povera


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License