Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | si veda! Ed è o non è un gridare che fanno quei diavoli di
2 lui | cresceva sempre. Si udiva gridare il dottor Grigiolo, direttore
3 voc | sedere sul letto, si cacciò a gridare:~Ma sì, e così fosse andato
4 dra | lui gli veniva voglia di gridare: Viva il dottor Daniele,
Leila
Capitolo 5 2 | pover uomo si era messo a gridare così disperatamente «via!
6 4 | gambe, un fulmine. Credette gridare e non gridò, sentì farsi
7 6 | radicali e socialisti nel gridare la croce addosso al conferenziere.
8 10 | ritornando l'aveva udita gridare: «Mi? Mi? Mandamm via? Mandamm
9 11 | testè una voce infantile gridare:~«Lelia!»~Ben prima di giungere
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 10 1, cec, pae| Bisogna sapere quanto costa di gridare viva la libertà e quanto
11 1, cec, sto| struggesse di parlare, di gridare: Intendi!. Finalmente, voltando
12 2, ven, orr| promontorio, si udì la contessa gridare che freddo! che orrore!,
13 2, ven, orr| al Rico e si voltò poi a gridare:~Coraggio, contessa! È qui
14 2, ven, pas| buon cavaliere, si fermò a gridare con quanto fiato aveva:~
15 2, ven, pas| sua madre che si mise a gridare:~Matto, matto, lasciami
16 4, mal, so| vedeva l'ora di sentirsi gridare sià premi e sià stali sotto
17 4, mal, mal| Gli altri continuavano a gridare dalla loggia Presto! Presto!~
18 4, mal, mal| ella.~Si udì il giardiniere gridare da lontano. Altre voci gli
Il mistero del poeta
Capitolo 19 | udii qualcuno correre, udii gridare «presto!» Un'ombra comparve
20 | morisse e mi sforzavo di gridare, di gridare sempre, non
21 | sforzavo di gridare, di gridare sempre, non avevo più lena,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 22 ovo, 2 | si mise esemplarmente a gridare: «Pazienza! pazienza!».
23 ecl, 4 | niente, niente!» si mise a gridare buffonescamente lo sfrontato
24 ecl, 4 | dama accigliata, si mise a gridare da capo: «Paron benedeto,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 25 2, son | invitò i suoi compagni a gridare sottovoce: «Vosèe adasi,
26 2, ore | proprie.~A un tratto udì Maria gridare e piangere. Si alzò per
27 2, ore | austriaco. Si udì qualcuno gridare dalla riva di Porlezza e
28 2, esü | ebbe ancora la forza di gridare: «Maria! Maria mia!». La
29 2, fan | del campanello, si provò a gridare e non riuscì a metter fuori
30 2, fug | brucio», diss'egli. Ma che gridare? Con un pugno di V. nello
Il santo
Capitolo, Paragrafo 31 san, 3 | misero a singhiozzare e a gridare: «com’è bello, com’è bello!»~
32 jea, 1 | il tumulto e si divertì a gridare a un gruppo di popolane,
33 jea, 1 | spiegazioni che non si possono gridare in piazza. Riparano in un
Sonatine bizzarre
Capitolo 34 Pasc | nuova, una gran voglia di gridare insulti a tutto lo stupido,
|