Daniele Cortis
Capitolo 1 cef | tutti sono linci per le difficoltà: il paese non è preparato,
2 seg | quali mi hanno dato senza difficoltà qualcheduno che vale veramente
3 int | forse avere qualche piccola difficoltà. Pare che l'abbia davvero;
4 poe | con l'opera in qualunque difficoltà.~Gli occhi suoi lo dissero
Leila
Capitolo 5 8 | partito. La Carolina era una difficoltà benchè quelle brave persone
6 10 | particolare, aiutandolo nelle sue difficoltà domestiche, interponendosi
7 14 | parte sua non aveva fatto difficoltà perchè non intendeva imporsi
8 16 | in mano, si atterrì della difficoltà che provava. Se non le riuscisse
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 9 2, ven, asc| dubbio. Ripensava tutte le difficoltà da doversi superare per
10 3, sog, qui| pensiero di tante fredde difficoltà amare, pronte per lui da
11 4, mal, mal| abilitazione.~Peuh! non è una difficoltà. M'impegno io per questo.
Il mistero del poeta
Capitolo 12 | spero che non ci saranno difficoltà. Se acconsente, La prego
13 | uomo che stimo, ma vi hanno difficoltà più grandi di questa perchè
14 | in sè stessa, forse. Tali difficoltà mi accendevano e non mi
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 15 ovo, 3 | cercare gli epiteti delle difficoltà, dei pericoli, delle cure,
16 ovo, 3 | E se accettasse? Se le difficoltà, i pericoli, le cure, le
17 mon, 1 | quanto piccole sono queste difficoltà! Iddio non L'aiuta! Come
18 ecl, 1 | estrema, non soddisfatto per difficoltà esterne, equivale, nel giudizio
19 ecl, 2 | colleghi non avrebbero avuto difficoltà di far conoscere all'onorevole
20 ecl, 2 | di uscire dalle presenti difficoltà senza toccare quelle faccende,
21 caf, 2 | Giuseppe? Qui non c'erano difficoltà e don Giuseppe non ebbe
22 num, 3 | cenno al marchese di altre difficoltà che il suo nome incontrava,
23 num, 3 | il suo nome incontrava, difficoltà di carattere molto positivo,
24 tra, 1 | ritorno del pensiero alle difficoltà di certo còmpito accettato
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 25 1, sog | di nascosto, fra tante difficoltà, fra tante angustie. Pure,
26 1, bar | capisce che abbia delle difficoltà, ma poi è buona, gli vuole
27 2, son | solamente a risolvere alcuna difficoltà di forma perché il conte
28 2, son | toccarle, temevano di suscitare difficoltà. Si riscaldarono tanto che
29 2, ore | persuadevi, mi facevi tante difficoltà. Questa inerzia favoriva
30 3, sav | Comprendeva in pari tempo la difficoltà immensa di persuaderla con
Il santo
Capitolo, Paragrafo 31 lac | aveva finito con le sue difficoltà. Se alla finestra non ci
32 fro, 1 | monastero. Teme poi anche le difficoltà che gli ospiti farebbero
33 san, 1 | clericale. C’erano altre difficoltà. Ell’avrebbe desiderato
Sonatine bizzarre
Capitolo 34 Gioc | coscienze religiose, creano difficoltà enormi a una libera, vigorosa,
|