Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | guardando il tempo dall'uscio a vetri.~Bello, sai brontolò. Sarà
2 ven | paura.~In faccia all'uscio a vetri il grande cipresso morto,
3 ven | Presso un'altra porta a vetri della gran sala a crociera
4 ven | tuono empì la sala, tutti i vetri suonarono.~Ohe! esclamò
5 ven | obliqua di piova strepitò sui vetri, sulla mura, nascose il
6 ven | correre a mettere il naso sui vetri, gridando: Oh Dio, guardate,
7 cef | rumorosa, rompendo tutti i vetri possibili. ~Riprendo a casa
8 int | affrettò di chiudere tutti i vetri, e si ravvolse le gambe
9 dra | sala, picchiava forte nei vetri, chiamava Oh! oh!. Elena,
10 hye | tintinnìo quieto, continuo dei vetri. Il volume di Chateaubriand
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 11 erm, 2 | aveva in mano, l'accostò ai vetri per decifrarne il carattere.
12 erm, 2 | appoggiando il viso ai vetri si vedeva in alto, nella
Leila
Capitolo 13 4 | del tuono fece tremare i vetri. Entrò Giovanni, per chiudere.
14 16 | intirizzita, andò a chiudere i vetri. Non vide più l'Occhio lucente
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 15 1, cec, pae| arrivato per una gran porta a vetri.~Nel vestibolo illuminato
16 1, cec, pae| sugli occhi di Silla, i vetri suonarono in alto, le foglie
17 1, cec, pal| il lago, e da una porta a vetri che mette al giardinetto
18 1, cec, pal| lastre, un grandinar di vetri rotti sulla ghiaia. Il conte
19 1, cec, par| specchi là, non c'erano che i vetri aperti della finestra, dove
20 1, cec, tem| in quei brevi momenti sui vetri della finestra di Silla,
21 3, sog, apr| ammorbata e guasta. Chiuse vetri e imposte con impeto, tornò
22 4, mal, mis| toccando quasi colla fronte i vetri, voltando le spalle agli
23 4, mal, mis| nella notte.~La porta a vetri che mette in giardino era
24 4, mal, qui| la casetta ne ardeva, i vetri ne sfolgoravano. Edith volle
Il mistero del poeta
Capitolo 25 | entravano per le finestre senza vetri in quella stamberga a tetto,
26 | due finestre gotiche dai vetri dipinti, dove andai allora;
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 27 mon, 1 | cerca del padrone.~L'uscio a vetri, che dalla sala del biliardo
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 28 2, son | chiuso per prudenza l'uscio a vetri che mette sulla terrazza,
29 2, ass | onde, qualche tremolìo dei vetri, non altro. Sussurrò: «Mi
30 2, esü | la loggia sbattendo usci, vetri e imposte. Atterrita all'
Il santo
Capitolo, Paragrafo 31 cle | dell’ingiusto sospetto, come vetri di una serra infocata nel
32 tur, 2 | di luna, di colonne, di vetri, di pavimento marmoreo.
Sonatine bizzarre
Capitolo 33 Nita | pioggia battevano furiose i vetri; o proprio in quel momento,
|