Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | altra persona in tutte le forme, pietose o ributtanti, della
2 ver | rinnovamento sociale cui le forme moderne della produzione
Leila
Capitolo 3 1 | vicina, erano realtà senza forme distinte, nuclei luminosi
4 2 | suo licenziamento, delle forme, delle ragioni. C'era poco
5 2 | non alta ma perfetta di forme nel semplice vestito cenere
6 2 | pregava di cuore, sempre nelle forme tradizionali e non mai mentalmente,
7 11 | mondo nel quale imperano le forme e la simulazione a un mondo
8 13 | sole aperto, le placide forme, eterne anch'esse, delle
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 9 1, cec, pae| stormi di faville, oscure forme d'alberi e di casolari.
10 1, cec, pal| rigidezza grave delle morte forme latine, mettevano venerazione.~
11 1, cec, sto| escano spire di fumo denso, forme azzurrognole, mobili dal
12 1, cec, sto| vedere rappresentato sotto forme allegoriche il proprio avvenire.
13 1, cec, con| grigio corto, di quelle forme da soldatino di gomma. C'
14 3, sog, apr| per la perfezione delle forme. Di tempo in tempo si credeva
15 3, sog, pia| Posson dar dei punti, per forme, a quel pezzo di marmo lì,
16 4, mal, mal| bianco che le disegnava le forme, entrò lentamente, negligentemente
Il mistero del poeta
Capitolo 17 | attorno poesia, seguendone le forme e insieme nascondendole
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 18 ovo, 3 | pensiero, dai sensi. Diverse forme gli lampeggiavano nella
19 ovo, 3 | mai, immaginate in diverse forme infinite, talvolta dimenticate,
20 mon, 2 | eccelsa fonte di tutte le forme belle.»~«Carlino» interruppe
21 mon, 2 | tendeva però a tutte le forme moderne dell'azione. «Ci
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 22 2, art | immobile. L'afa, le tenebre, le forme vaghe, mostruose delle montagne
23 2, ass | sua persona vigorosa nelle forme della grazia più squisita
Il santo
Capitolo, Paragrafo 24 lac | giovinetta trova stupide queste forme dell’amore, le sdegna. È
25 cle | a decidere sui modi e le forme. L’abate Marinier chiese
26 cle | possibile distinguerne le forme, erano ancora troppo giù
27 not | e di pietà chiuse nelle forme tradizionali, simili alle
28 not | vita claustrale nelle sue forme presenti, pure essendo convinto
29 not | cose esterne, delle vaghe forme, dei fiochi biancori nell’
30 tur, 1 | umano di quelle sue diverse forme che la rendono appunto ripugnante
31 tur, 2 | nella Chiesa, sino alle forme del linguaggio pontificio,
Sonatine bizzarre
Capitolo 32 Spir | raffigurato nelle fantasiose forme dell'arte, come poeta e
33 Mom | cameretta. Insomma tutte le forme della attività umana, in
|