Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
interiezioni 1
interiore 16
interiori 2
interlocutore 30
interlocutori 5
interlocutrice 2
interloquì 2
Frequenza    [«  »]
30 guanti
30 gusto
30 ignoto
30 interlocutore
30 labbro
30 latino
30 mandare
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

interlocutore

Daniele Cortis
   Capitolo
1 ven | salì lo scalone e il suo interlocutore entrò in sala, mentre le 2 lui | Discese, lasciando il suo interlocutore non troppo contento.~Come 3 cam | con un'occhiata al suo interlocutore e un'occhiata agli elettori 4 voc | vide finalmente il suo interlocutore, che, supino sul letto, 5 pas | deputato, congedatosi dal suo interlocutore, disse a Cortis:~Non vieni? 6 ver | meglio al suo terribile interlocutore. Cortis gli strinse la mano Leila Capitolo
7 2 | intese a chi alludesse il suo interlocutore. Poi, colpito, esclamò:~« 8 4 | Aurelio, invisibile al suo interlocutore, prese a parlargli sottovoce, 9 6 | Via via» rispose il suo interlocutore, malcontento. «Questi sono 10 10 | senza più guardare il suo interlocutore, tutto contrito di riverbero.~« Malombra Sezione, Parte, Capitolo
11 1, cec, pae| portò via correndo l'altro interlocutore e ruppe così il dialogo. 12 1, cec, fan| piantarsi presso il suo interlocutore, voltando il viso al chiarore 13 1, cec, fan| destra la spalla del suo interlocutore e disse ex abrupto:~Oggi 14 2, ven, not| gli occhi, come se il suo interlocutore non si fosse alzato in piedi 15 3, sog, qui| ridendo, il braccio del suo interlocutore. Per la Vostra cravatta 16 4, mal, mis| digestione laboriosa. Scelse a interlocutore l'avvocato Mirovich e gli 17 4, mal, ser| prese il braccio del suo interlocutore, glielo strinse forte e Il mistero del poeta Capitolo
18 | subito a Violet. Il mio interlocutore non le aveva parlato che 19 | Museo germanico. Il mio interlocutore mi disse che se volevo avere Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
20 ovo, 3 | non però in viso al suo interlocutore, e parlò un poco più fluido:~« 21 caf, 1 | Bibliotecario sorrise, fissò il suo interlocutore con un reiterato sobbalzare 22 caf, 2 | segno da togliere al suo interlocutore ogni speranza che potesse Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
23 1, pas | dire, come definire il suo interlocutore, non fece che gonfiar le 24 2, fug | mastino, squadrò bene il suo interlocutore in viso. «Lei è deputato Il santo Capitolo, Paragrafo
25 cle | per vedere meglio il suo interlocutore in viso, e subito se ne 26 san, 1 | tratto in tratto al suo interlocutore cosa da non lasciar udire 27 san, 3 | in viso, il suo giovine interlocutore.~«Un medico» diss’egli finalmente « 28 tur, 2 | avrebbe, mentre il suo angusto interlocutore stava raccogliendo alcune 29 tur, 3 | Pilato.»~«Oh!» esclamò il suo interlocutore. «E perché?»~L’amico rise 30 jea, 3 | parole affliggenti del suo interlocutore. Osservava pure il viso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License