1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1925
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Leila
Capitolo 501 4 | villa ad Alberti.~«Speriamo» disse donna Fedele alzandosi e
502 4 | Perchè mi domandi?»~«Perchè» disse Lelia, alzandosi, ma senza
503 4 | nel Parco.~«Bellissimo!» disse donna Fedele.~Lelia fece
504 4 | sentiva poco la natura. Non disse niente. Si avviò e, seguendo
505 4 | studio. Ella entrò serena, disse che le parole erano state
506 4 | mormorò:~«Sapevo.»~Ella non disse subito le parole di conforto
507 4 | di rincorarlo.~«Le cose» disse «hanno una faccia brutta,
508 4 | ricordato don Aurelio, le disse che lo avrebbe veduto la
509 4 | Ubaldo e parli colla Lúzia» disse donna Fedele. «I libri penserò
510 4 | volume.~«Povero Clementi!» disse il signor Marcello. «Chi
511 4 | capì subito.~«Dove vuole» disse «che vada a finire?»~«Eh,
512 4 | signor Marcello si alzò, disse con dolcezza triste «addio,
513 4 | le due mani sul capo, le disse, sorridendo negli occhi
514 4 | Andrea.~«Sii benedetta, cara» disse il vecchio.~Ella rabbrividì.
515 4 | condiscendenze, le prese le mani, le disse sorridendo:~«Ho visto la
516 4 | sommessi brontolii.~«Signorina» disse Massimo, nel tono indifferente
517 4 | si decise a spiegarsi. Disse, sorridendo, che ne aveva
518 4 | indifferente. E altro non disse. La cameriera si sgomentò
519 4 | cosa». La voce profonda disse: donna Fedele conosce l'
520 4 | Dunque Lei parte proprio?» disse il vecchio con un imbarazzo
521 4 | telegramma di don Aurelio, gli disse che a Milano don Aurelio
522 4 | ringraziamenti di prammatica, disse che sentiva una gratitudine
523 4 | due volte: «Uno per lui» disse «e uno per me!».~«Ne sono
524 4 | potrà vederla passando» disse il signor Marcello; e rinunciò
525 4 | l'acqua vitale del cielo, disse loro, proprio parlando,
526 5 | ritornata la sera. Lelia non disse di gradirlo, le diede un
527 5 | stessa, come vivrebbe? «Cara» disse donna Fedele «quando c'entra
528 6 | nipote. Ora trovò chi gli disse che suo nipote si avviava
529 6 | grazie della cameriera, si disse nel segreto del suo cuore
530 6 | averlo letto.~«Va bene» disse finalmente, «ma capisco
531 6 | sè, con grande prudenza. Disse questo paternamente e paternamente
532 6 | vederti poco.»~«Ci scriveremo» disse Massimo. «Del resto io non
533 6 | collocar bene quel danaro. Lo disse a don Aurelio sorridendo
534 6 | indomani mattina la Peppina disse a Massimo che suo marito
535 6 | Allora ci avrà tutti contro» disse la Svizzera. La Russia,
536 6 | quasi ancora aperto bocca, disse piano: «Oh sì» e la signorina
537 6 | maltrattano!»~«Quanto a rogo» disse l'uomo politico, «mi pare
538 6 | pubblico.»~«Gusti, caro!» disse l'altro, entrando nel caffè.~
539 7 | nel biroccino, ella gli disse che desiderava parlargli
540 7 | vorrei perdere il treno» disse Massimo, facendosi sordo
541 7 | parlare.~«Io non mi aspettavo» disse «di vedere la signorina.
542 7 | affettuosamente. Pareva serena, mi disse ch'era venuta a prendersi
543 7 | bianca Morte, ma composta. Mi disse che partiva. Le chiesi il
544 7 | sue necessità spirituali, disse quanto sentiva la mancanza
545 7 | Lelia parve contenta, disse di confidare che suo padre
546 7 | giocherellare col cucchiaino, disse sorridendo di un sorriso
547 7 | Fedele.~«Avanti, Carnesecca!» disse questa e si affrettò a correggersi: «
548 7 | Posina.~«A questa stagione» disse donna Fedele con molta gravità, «
549 7 | Dama bianca delle Rose» disse Lelia. «Un bel nome!»~«Troppo
550 7 | conosce, vero, questa musica?» disse Lelia.~La dolce voce rispose
551 7 | Quel piano, dolce «oh sì» disse alla fanciulla tante cose
552 7 | fresco.~«Piove, signorina» disse la cameriera, «e adesso
553 7 | morta.~«Fortuna, signora» disse Carnesecca riportando in
554 7 | sonnambula!»~«Sì sì, fortuna!» disse donna Fedele, ancora tutta
555 8 | impercettibile.~«Parcossa?» disse il sior Momi, con un sorriso
556 8 | sentimento qualsiasi; ma la bocca disse con una voce di automa: «
557 8 | Stavolta fu il sior Momi che disse «benon», ma non lo disse
558 8 | disse «benon», ma non lo disse troppo di buona voglia.
559 8 | nel discendere.~«Ohe» le disse Camin con un fare da padrone
560 8 | Maledetta anche questa!» si disse, sudando come un uovo. L'
561 8 | poco vescovessa anca Ela» disse lo scherzoso dottore. E
562 8 | notizia data dalla fantesca. Disse solamente «caro» e abbracciò,
563 8 | il tirar forte.~«Dunque» disse Molesin parlando italiano
564 8 | la sostenne imperturbato. Disse che Momi lo aveva invitato
565 8 | Alberti...~«Pur troppo, fiôlo» disse don Tita. «La ghe capita.»~«
566 9 | a Lelia, l'accarezzò, le disse piano: «Hai avuto un accesso
567 9 | Lelia non rispose. «Certo» disse donna Fedele «devi esserlo
568 9 | sorridendo, della bambina, le disse che suo padre aveva il diritto
569 9 | intendeva di vederlo. Lo disse con tanto risoluta fierezza
570 9 | Ho avuto una cameriera» disse donna Fedele «che non volle
571 9 | ubbidirla, sissignora.» Ella disse che Lelia non stava ancora
572 9 | come una statua. Non gli disse di sedere. Egli sbirciò
573 9 | Poi cavò il portafogli, disse che avendogli la signora
574 10 | diss'egli.~ «Femo el sette» disse Camin.~La conversazione,
575 10 | una cura. Il sior Momi non disse niente e battè molto le
576 10 | il Superiore assente, si disse incaricato di rappresentarlo.
577 10 | arditamente per mano, gli disse di condurla a origliare.
578 10 | rabbioso:~«Son qua.»~«Persuasa» disse il sior Momi, a voce bassa.~
579 11 | certo.»~«Lasciamo, La prego» disse la fanciulla.~Donna Fedele
580 12 | cappellano in disparte, gli disse qualche cosa sottovoce,
581 12 | accomiatò dall'amica.~«Spero» disse donna Fedele, «che tuo padre
582 12 | una mano sui capelli, le disse dolcemente:~«Quella lettera
583 12 | anche confidenziale. Lo disse con tale accento di disprezzo
584 12 | Portami il bicchier d'acqua» disse l'amica «e l'ampollina col
585 12 | posò la lettera.~«Leggi» disse donna Fedele.~«Perchè?»
586 12 | senza parlare.~«Hai visto?» disse donna Fedele.~«Perchè mi
587 12 | arciprete...»~«E a me, vero?» disse donna Fedele, pacata.~Lelia
588 12 | altra, sempre tranquilla, disse:~«Grazie.»~E riprese il
589 12 | palpebre.~«I preti, ciò» disse sorridendo, «i preti.»~Questo
590 12 | stata...» S'interruppe, non disse «nell'acqua» per ribrezzo
591 12 | però. Una voce interna le disse che forse lo scritto non
592 12 | un bon cristian, vero?» disse la siora. Teresina la guardò
593 12 | respirò quando Teresina le disse che Lelia aveva pure una
594 13 | cimitero uscì trasformata. Disse alla cugina che la carrozza
595 13 | scatto alla sua compagna, le disse qualche cosa e sfangò indietro
596 13 | pericoloso e il suo viso lo disse. Esitò un momento, silenziosa.
597 13 | piedi.~«Sei stata cattiva» disse la prima, quando il vetturale
598 13 | guardò ella pure nell'acqua e disse piano, senz'alzare il capo:~«
599 13 | Non pensi a queste cose» disse Lelia resistendo all'emozione.~«
600 13 | Ecco, la tua lettera è qui» disse donna Fedele, porgendole
601 13 | busta.~«La distrugga Lei» disse Lelia, per un residuo di
602 13 | rigagnolo.~«Un'altra cosa» disse l'amica savia. «Tu mi hai
603 13 | permetteva una lotta. Si disse che le restava sempre la
604 13 | carrozza, donna Fedele le disse, col suo dolce sorriso,
605 13 | gradini della chiesetta.~Si disse, per placare il tumulto
606 14 | Ho domandato per sapere» disse Lelia. «Forse andrei volentieri
607 14 | Domani sarà troppo presto» disse don Emanuele. «Fissi posdomani.»
608 14 | sforzo di amabilità, sorrise, disse che desiderava da tempo,
609 14 | della siora Bettina. Le disse che per parte sua non aveva
610 14 | parlando cogli eguali.~«Senta» disse Teresina, «Ella può permettere
611 14 | mattina, ai Sacramenti. Lelia disse «grazie» e prese il rosario.~
612 14 | Scilla e i preti Cariddi, si disse molto lieto che la sua Lelia
613 14 | ma poi lo rificcò dentro, disse sottovoce:~«Non le porterai
614 15 | cameriera e la prese a parte, le disse di sorvegliare Giovanni
615 15 | in cui sarebbe ritornata. Disse che avrebbe mandato un telegramma.
616 15 | conosceva. «Se permette» disse a Lelia, «mi confesso prima
617 15 | altri cinque minuti e poi disse che usciva per mettere una
618 15 | danaro.~«Faremo i conti dopo» disse Lelia, alzandosi. E soggiunse,
619 15 | donna Fedele. Questa non disse parola, scrisse a Teresina
620 15 | del proprio sacrificio, si disse che, offrendo la vita, offriva
621 15 | poter partire alle undici, disse alla cugina e a don Aurelio
622 15 | parenti e di amiche sue, le disse che andava a Varese a trovare
623 15 | Eufemia nei suoi panni, si disse nel cuore:~«O mi povr'om!»~
624 16 | che era discesa a Verona, disse che desiderava soltanto
625 16 | galanteria insolente, le disse che se aveva l'abitudine
626 16 | spaventarsi per tanto poco, disse che aveva voglia di vederle
627 16 | Ceresio, un ufficiale le disse due parole di complimento
628 16 | l'amica doveva subire. Si disse ch'ell'avrebbe torto di
629 16 | passione di fuoco.~«Signora» le disse il bigliettario, «adesso
630 16 | si mostrò molto gentile. Disse che la cameriera le avrebbe
631 16 | Questo è il sentiero» disse. «In cinque minuti Ella
632 16 | il viso. Egli intese, le disse alcune parole incoerenti,
633 16 | Piegò verso Dasio. Lelia non disse parola ma il braccio prigioniero
634 16 | mano che offriva il fiore e disse quindi le sue prime parole:~«
635 16 | fiamma si spense mentr'ella disse:~«Mi conduca dove ha cominciato
636 16 | del fiume profondo.~«Ecco» disse Massimo.~Lelia chiuse gli
637 16 | Ella intese senz'altro. Gli disse che non era in grado di
638 16 | Dilungatesi quelle donne, disse a Lelia che l'avrebbe presentata
639 16 | tenendo una lettera. Gli disse che aveva fatto colazione
640 16 | le parole ardenti, beata. Disse finalmente che non avrebbe
641 16 | offesa.~«Ho letto l'ultima» disse Lelia «fra i rododendri
642 16 | la mano.~«Io ero cattiva» disse Lelia, sottovoce, «ed egli
643 16 | parlava tanto di Lei, sa» disse Lelia, ritornando al «Lei».
644 16 | a paro con lui, la mano, disse sottovoce:~«Sì, sarò sempre
645 16 | Schubert, tutto questo» disse finalmente Massimo. «Der
646 16 | lo guardò senza parlare, disse cogli occhi l'inesprimibile,
647 16 | rumoreggiante.~«Mi viene un'idea» disse Lelia. «Vorrei cercare uno
648 17 | Gli mostrò la lettera gli disse plano colle labbra, forte
649 17 | parlare.~«Lei è triste» disse piano. «Potrei fare qualche
650 17 | di disprezzo.»~Ella non disse parola, lo guardò con occhi
651 17 | Massimo, «lo amo ancora.»~Lo disse con un'agitazione che parve
652 17 | quando, passati due minuti, disse dolorosamente:~«Non posso.»~
653 17 | trattenuta.~«Povera signora!» disse l'albergatore che teneva
654 17 | stringevano, gliela posò sul capo, disse piano:~«Chi sa che idee
655 17 | ma lo tacque.~«Chiamala» disse l'ammalata.~Lelia venne
656 17 | ribellione.~«Leila! Cara Leila!» disse Massimo sorridendo. La piccola
657 17 | Leila. La fanciulla non disse parola e se ne andò immediatamente
658 17 | di relativo riposo ella disse udibilmente, parlando a
659 17 | Fate pure venire il medico» disse l'ammalata, sorridendo «
660 17 | intendiamoci...»~Lelia arrossì. Disse che aveva pensato al medico
661 17 | all'ultimo.~«Grazie» le disse donna Fedele, seria e dolce. «
662 17 | parlò dell'operazione, gli disse che intendeva partire per
663 17 | sua sentenza. Il medico disse a Lelia fuori dalla camera,
664 17 | subito per Oria.~«Non puoi?» disse donna Fedele, che non aveva
665 17 | qualcuno dietro il sacerdote disse forte:~«De profundis.»~Cento
666 17 | a Cristo e alla Chiesa» disse Massimo, tremando tutto. «
667 17 | gran peso dal cuore».~Gli disse in seguito ch'era contento
668 17 | fattale e la ripulsa. Non disse parola. Ripresa la via di
669 17 | fuggito il mondo.»~«Chi è?» disse un altro.~Tutti conoscevano
670 17 | visibilmente dispiacere. Non lo disse, ma Lelia capì, che, secondo
671 17 | stendendole la mano, le disse con un'ombra del suo sorriso
672 17 | sorpresa e di gioia.~«Eccolo» disse don Aurelio, rizzandosi
673 17 | Sì sì, farò io, farò io» disse don Aurelio. Ella lo ringraziò
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 674 1, cec, pae| viaggiatore per...~Signore disse una voce rauca e vibrata
675 1, cec, pae| destra.~Ma...~Oh, per bacco disse colui, grattandosi la nuca
676 1, cec, pae| Vittorio non te li paga disse il giovinotto di poca memoria.
677 1, cec, pae| CESARE D'ORMENGO~ ~Andiamo disse il forestiere.~Fuori della
678 1, cec, pae| conte?~No.~O bello, o bello! disse il vetturale con accento
679 1, cec, pae| Taci e guarda dove vai disse il viaggiatore.~Colui tirò
680 1, cec, pae| vetturale saltò a terra e disse chiaramente colla sua frusta
681 1, cec, pae| notte. Ih!~Il signor Silla? disse l'uomo della lanterna, un
682 1, cec, pae| silenzio.~Lei è del Nassau? disse Silla.~Sì, ma lasciamo;
683 1, cec, pae| testone di gnomo.~Mi conosce? disse Silla.~Io credo che mi ha
684 1, cec, pae| svanivano sull'acqua.~Piace? disse una voce che partiva dall'
685 1, cec, pae| nervi sossopra.~La prego gli disse Silla, interrompendone le
686 1, cec, pae| beatitudine.~Che lago è questo? disse il primo.~Non sapete? Non
687 1, cec, pal| Palazzo.~ ~Di qua, signore disse il servo che precedeva Silla:
688 1, cec, pal| Il servo aperse l'uscio e disse forte: Il signor Silla.
689 1, cec, pal| gli venne incontro e gli disse con accento piemontese,
690 1, cec, pal| non è male la vista qui disse il conte entrando in loggia
691 1, cec, pal| ventre.~E il Suo ideale? disse Silla.~Il mio? Guardate
692 1, cec, pal| non prive di vita.~Sento disse il conte facendole vedere
693 1, cec, pal| ma candidissimo.~Vedete disse il conte, chiudendo tranquillamente
694 1, cec, pal| conte attese un poco, e poi disse:~Portami su quel libro.
695 1, cec, pal| non si senta bene.~Silla disse una parola di rammarico;
696 1, cec, fan| alzò con impeto il viso e disse:~Signor Silla!~Tacque un
697 1, cec, fan| Vostro nome.~Signor conte disse Silla mi pare che basti.
698 1, cec, fan| era punto, come ella Vi disse e Voi avete creduto, un
699 1, cec, fan| Non è vero, non è vero! disse Silla sottovoce. Non fui
700 1, cec, fan| una cosa, mio caro signore disse il conte è provata.~Ma in
701 1, cec, fan| momento in silenzio e poi disse a bassa voce:~Vidi Vostra
702 1, cec, fan| compagno: Andiamo a R... disse bisogna bere un poco, caro
703 1, cec, fan| del suo interlocutore e disse ex abrupto:~Oggi sono dodici
704 1, cec, fan| prima mi abbracciò e mi disse: Andrea, ho visto il paese
705 1, cec, fan| faccio come volete, signor disse il segretario ma questo
706 1, cec, fan| ad essere de' forestieri disse un terzo.~Sì, c'è un giovinotto
707 1, cec, fan| toglie un bel balocco, sì! disse la donna. Ha detto così
708 1, cec, fan| quella donna, da strega! disse piano Steinegge. Questo
709 1, cec, fan| tutti insieme.~Andiamo via disse Silla.~Si alzarono e ridiscesero
710 1, cec, fan| di scherzo.~Donna Marina disse Steinegge.~Ah sussurrò Silla
711 1, cec, fan| signor conte arrabbia adesso disse Steinegge.~Perché?~Perché
712 1, cec, sto| quello, aperse le finestre e disse tranquillamente che voleva
713 1, cec, sto| ponente, aggrottò le ciglia e disse alla governante:~Dove mi
714 1, cec, sto| noi né lei.~Avanti tutti! disse Marina. Obbedite al signor
715 1, cec, sto| ora, ecco il vero.~Signora disse timidamente Giovanna.~Marina
716 1, cec, sto| e di Carlotta, ella gli disse con la sua indifferenza
717 1, cec, sto| decentramento religioso. Sappia disse una volta ad un cattolico
718 1, cec, sto| Proprio così.~Si guardi bene disse Marina facendo il viso serio
719 1, cec, sto| scritto sulla ghiaia, zio? gli disse Marina sorridendo.~Vi sta
720 1, cec, sto| Suonano, suonano.~Rema disse Marina verso la musica.~
721 1, cec, sto| passo da corazziere.~Vattene disse Marina.~Ah, Signore, che
722 1, cec, sto| imperiosa voce interiore che le disse:~No, non è vero.~E subito
723 1, cec, sto| gente ritta?~È una pazzia si disse Marina, e io che mi stillo
724 1, cec, sto| ma il cuore implacabile disse: No, che importa il sangue?
725 1, cec, par| Cristianesimo, lo capisco bene disse il conte, pigliando in mano
726 1, cec, par| egli stesso.~Mi perdoni, disse Silla è necessario che io
727 1, cec, par| esempio al popolo?~Ha suonato? disse il cameriere entrando.~Chi
728 1, cec, par| esclamazione piemontese e disse al cameriere:~Vengano su
729 1, cec, par| uscì.~Pare impossibile! disse il conte. Quell'asino di
730 1, cec, par| combinazione! che combinazione! disse di essere giusta venuto
731 1, cec, par| Il dottore rise molto e disse che il conte aveva voglia
732 1, cec, par| meno, lo guardava sempre.~Disse poi che la signora Fanny
733 1, cec, par| il mio posto al dottore disse Silla, alzandosi. Il dottore
734 1, cec, par| porse il viso per la porta e disse:~Cosa comanda?~Che veniate
735 1, cec, par| e brontolando.~Sciocca! disse il conte, ritirando la sua
736 1, cec, par| bene a mente, caro dottore disse il conte non si perda colle
737 1, cec, par| salto fantastico.~Cosa fa? disse il conte.~Quegli si batté
738 1, cec, par| fronte, ritirò il pezzo e disse ch'era ottuso per il gran
739 1, cec, par| marchesina desidera sapere disse ella cosa il signor conte
740 1, cec, par| disturbi mica per me!~Andate disse il conte.~Gli occhi del
741 1, cec, par| mi perda con le pedine? disse egli tra sé, fregandosi
742 1, cec, par| di inimicizie.~ Sono qui disse Silla entrando, e si fermò
743 1, cec, par| mai...~Dunque, dottore? disse una voce dietro a lui.~Silla
744 1, cec, par| Egli non si mosse.~Dottore! disse Marina con accento di sorpresa.
745 1, cec, par| attentamente lo scacchiere, e disse con la sua voce gelida:~
746 1, cec, par| fu presso all'uscio, gli disse, sempre sullo stesso tono:~
747 1, cec, par| alla porta.~Sa giuocare? disse donna Marina.~Silla si fermò,
748 1, cec, par| e non poteva.~Ha paura? disse donna Marina.~Silla prese
749 1, cec, par| indice arcuato sul mento, e disse:~Movo io.~Porse la mano,
750 1, cec, par| guardando l'alfiere nemico, e disse:~Vede, io so invece come
751 1, cec, par| presto.~Secondo.~Si provi disse Marina.~Silla chinò la testa,
752 1, cec, par| futuro destino.~È dunque vero disse Marina sottovoce che Lei
753 1, cec, par| trovato e...~Ecco mia nipote disse il conte entrando con alcune
754 1, cec, con| italiana, non è vero? gli disse ridendo l'ingegnere.~Steinegge
755 1, cec, con| essersene occupato male disse il professore. Non gli dia
756 1, cec, con| nero, tempestoso.~Bello! disse il comm. Finotti appoggiandosi
757 1, cec, con| Come mai è amico di Cesare? disse il commendatore sottovoce.~
758 1, cec, con| altri se non garbano a me disse Marina con l'accento e l'
759 1, cec, con| in proteste.~Marchesina disse il Vezza, avvicinandosi
760 1, cec, con| pratica.~Tutti in piedi? disse il conte affacciandosi in
761 1, cec, con| Noi leveremo l'incomodo disse uno degli assessori.~Che
762 1, cec, con| diventato aguzzo il mondo! disse il più vecchio.~E noi restiamo
763 1, cec, con| poco.~Comune ricco, già disse il Finotti.~Sì, quattro
764 1, cec, con| temporale.~Oh signor no disse l'assessore che aveva parlato
765 1, cec, con| lassù, il buco del diavolo disse l'altro assessore.~Ah, c'
766 1, cec, con| c'è un buco del diavolo? disse Silla E perché lo chiamano
767 1, cec, con| che ci son passati.~Ah sì? disse il commendator Finotti.
768 1, cec, con| riverente assessore; e non disse altro.~Bravo Sindaco. A
769 1, cec, con| saranno neanche sessanta disse un altro municipale che
770 1, cec, con| di rimprovero. Il Vezza disse a caso:~È la barca di Cesare
771 1, cec, con| stata una vendetta atroce disse il Finotti un omicidio lento
772 1, cec, con| ritirarono subito.~Bel finale! disse il commendator Vezza, passato
773 1, cec, con| impazzire di piacere.~Peuh! disse il letterato è troppo magra.~
774 1, cec, tem| accendere il lume, signor? disse Steinegge a bassa voce.~
775 1, cec, tem| mani sulle spalle e gli disse con voce triste e tranquilla:~
776 1, cec, tem| Chi sa, signor Paolo gli disse Fanny chi sa che faccia
777 1, cec, tem| nessuno. Allora qualcuno disse che il signor Silla si era
778 1, cec, tem| farli affilare.~Sta a vedere disse Fanny che quello stupido
779 1, cec, tem| nessuno!~Zitta! Andiamo! disse la Giovanna. Se il signor
780 1, cec, tem| guardò attonito.~Vostro a me disse Steinegge.~Allora l'altro
781 1, cec, tem| Bisogna udirmi, adesso! disse il giovane.~Lei mi dirà
782 1, cec, tem| rapidamente.~Può voltare disse Silla con voce spossata,
783 2, ven, not| neppure a pranzo. Fanny disse al conte che la sua marchesina
784 2, ven, not| l'emicrania; agli altri disse che era una luna tremenda,
785 2, ven, not| pranzo, si alzò, egli le disse con insolita freddezza e
786 2, ven, not| guardò come sorpresa; poi disse con un leggero scatto d'
787 2, ven, not| pensa a prender moglie.~Ah! disse Marina e sorrise guardandosi
788 2, ven, not| grandi occhi ingenui.~Ma disse il conte quando debbo! Mi
789 2, ven, not| mi racconterete quello disse il conte che non ne poteva
790 2, ven, not| chetasse. Si fece avanti e disse al conte Cesare parlando
791 2, ven, not| signora fece un passo e disse a mezza voce:~Ich bitte.~
792 2, ven, not| e vi rimase fermo.~Papà disse subito Edith mi presenti.~
793 2, ven, not| candela in mano.~Buona sera disse Edith.~Fanny, che non teneva
794 2, ven, not| bene di Edith.~Fateci lume disse Steinegge.~Fanny lo guardò,
795 2, ven, not| schiuse da capo e una voce disse piano:~Papà.~Steinegge entrò
796 2, ven, not| ambo le sue.~Hai ragione disse ma è orribile!~Oh no, è
797 2, ven, not| lui, depose la seggiola e disse:~Avanti, papà.~Ti disturbo?~
798 2, ven, not| durò qualche minuto.~Edith disse finalmente Steinegge sarai
799 2, ven, sal| largo e longo, Ecelenza disse alla contessa Fosca la sua
800 2, ven, sal| Venezia!~La xe aqua, ciò disse la contessa con una smorfia
801 2, ven, sal| dispose a mettergliela.~E poi? disse la contessa.~E poi... La
802 2, ven, sal| dei suoi begli occhi; le disse che certe idee respinte
803 2, ven, sal| ma no la bevo, vissere disse tra sé la contessa Fosca.
804 2, ven, sal| Nepo rimase imperterrito. Disse ch'era ormai interamente
805 2, ven, sal| c'è figli.~To', to', to' disse Fosca appuntando l'indice
806 2, ven, asc| Vi domando perdono.~Non disse altro e tornò a sedere,
807 2, ven, asc| frettolosa e sorridente; gli disse che s'era accorta di lui
808 2, ven, asc| due o tre inchini.~È Suo? disse il curato.~È di mia figlia.~
809 2, ven, asc| crede...~Oh grazie, grazie disse Steinegge che all'udire
810 2, ven, asc| soave. Edith ne fu commossa. Disse al curato con la sua voce
811 2, ven, asc| e Dio vede il cuore. Non disse quanto avesse aiutato il
812 2, ven, asc| Lasci stare via, signorina disse una volta quasi impazientito.
813 2, ven, asc| signorina, di questa Italia? disse il curato.~Non lo so rispose
814 2, ven, asc| quella pittura.~È naturale disse don Innocenzo, che entrava
815 2, ven, asc| al Palazzo, signor curato disse Steinegge vedrebbe molti
816 2, ven, asc| provocate queste parole. Eh disse don Innocenzo facendosi
817 2, ven, asc| capisce che ne fu seminato disse Edith, severa, mentre Steinegge
818 2, ven, asc| cattivo. La vede, signorina disse piano a Edith, in dialetto,
819 2, ven, asc| orto.~Belli, non è vero? disse don Innocenzo.~Bellissimi
820 2, ven, asc| Questa conclusione non la disse, o gli parve, nella sua
821 2, ven, asc| signor curato.~Ma, papà disse Edith fermandosi su' due
822 2, ven, asc| presa prima che offerta. Disse che le doleva essergli causa
823 2, ven, asc| sua figlia.~Tu cavalchi? disse Steinegge stupefatto.~Edith
824 2, ven, asc| involontariamente il cappello.~Papà! disse Edith ridendo.~Che? Steinegge
825 2, ven, int| Catte, la guardò un poco e disse solo:~Sei vecchia, tu?~Gesummaria,
826 2, ven, ven| ragazzi si divertano?~Udite disse il conte sorridendo io mi
827 2, ven, ven| tranquillo.~Vi è passata, caro? disse la contessa dopo che fu
828 2, ven, ven| sa che nota sulla tavola, disse:~Dunque?~Dunque, oh Dio,
829 2, ven, ven| ringrazio molto dell'onore disse il conte. Voi mi fate onore
830 2, ven, ven| tratto senza fiato.~Del resto disse il conte è molto possibile
831 2, ven, ven| la guardò un momento e disse:~Che vi pare di trecentoventimila
832 2, ven, ven| voi capite perfettamente disse il conte con un accento
833 2, ven, ven| poco, fece una smorfia, e disse bruscamente:~È Valgadena?~
834 2, ven, ven| quindi nel tabacco morbido e disse con voce alquanto rabbonita:~
835 2, ven, ven| scrupoli.~Senta, signor Vezza disse Marina ex abrupto rispondeva
836 2, ven, ven| questa meraviglia di finezza disse Marina guardando con aria
837 2, ven, ven| a vogare, imbecille gli disse a mezza voce Sua Eccellenza.
838 2, ven, ven| e non avutane risposta, disse qualche cosa su lui e la
839 2, ven, ven| sorridendo.~Matematico!~Va! disse Marina al Rico.~La prora
840 2, ven, ven| importanza, di mistero, e disse che a Venezia si sarebbe
841 2, ven, ven| politica degli uomini.~Sempre disse il Vezza e il gabinetto
842 2, ven, ven| corrente dei suoi pensieri, disse sottovoce a Nepo A domani
843 2, ven, orr| ebbero proteste. Buon viaggio disse Marina noi procediamo. La
844 2, ven, orr| udito parlare?~Oh, sì.~Rema, disse Marina al Rico, battendo
845 2, ven, orr| veramente pietà. Caro cugino disse Marina voltandosi indietro
846 2, ven, orr| sempre più verso ponente.~Ah disse Marina entrando nel sole
847 2, ven, orr| tornò a posarvisi.~Pare neve disse Marina volgendosi per la
848 2, ven, orr| cenno a Edith di sedere e disse piano:~Aspettiamo che passino.~
849 2, ven, orr| Edith non rispose.~Ha paura? disse Marina duramente.~Edith
850 2, ven, orr| subito. Vuole?~Signorina disse Edith anche in Germania
851 2, ven, orr| Lei...~Ah, virtù! Egoismo! disse Marina. Una vecchierella
852 2, ven, orr| Che vita, povera donna! disse Edith.~Non sono mica poi
853 2, ven, orr| Ah, signèli!~Buon giorno disse Marina, e passò avanti.~
854 2, ven, orr| Silla.~Edith tacque.~Teme disse Marina ch'io voglia farlo
855 2, ven, orr| che aspetta.~Dove sono? disse Marina.~Uno è qui vicino
856 2, ven, orr| intimo, pieno d'allusioni, e disse asciutta asciutta:~Quanto
857 2, ven, orr| cogliere un ciclamino e disse a Marina non senza un dispettoso
858 2, ven, orr| insolito...~Avanti, signori disse Marina.~Infatti Caronte
859 2, ven, orr| entrarvi.~Mio cugino ed io disse Marina saremo gli ultimi.~
860 2, ven, orr| Quando fu discosto, Marina disse sottovoce a Edith, accennando
861 2, ven, orr| vergogna, una vergogna! disse la giovinetta fremendo.~
862 2, ven, orr| diss'ella.~Signor Ferrieri disse Marina ad alta voce.~Il
863 2, ven, orr| quello che ho fatto io adesso disse poi Marina a Edith. Appena
864 2, ven, orr| con i commendatori.~Conte! disse Marina.~Nepo fu per rispondere
865 2, ven, orr| all'oscuro.~Oh, adesso poi, disse Nepo non mi fermo certo.~
866 2, ven, orr| e due.~Dunque lo volete? disse Marina.~Ah rispose Nepo
867 2, ven, orr| pupilla a suo talento, e disse con voce più forte:~Ma io
868 2, ven, orr| non Vi amo!~Oh anima mia! disse Nepo intendendo male. E
869 2, ven, orr| al petto.~Scendete subito disse. Il barcaiuolo potrebbe
870 2, ven, orr| precedeva Edith, si fermò e le disse bruscamente:~Sa? Sono stata
871 2, ven, orr| Giunta sul collo del monte, disse guardando la nuova scena
872 2, ven, orr| diss'ella grazie.~Mi parli disse Edith affettuosamente. Se
873 2, ven, orr| scosse, si volse a Edith e le disse:~Andiamo. Adesso è passato
874 2, ven, orr| il braccio di Edith e le disse:~Glielo racconti.~A chi?
875 2, ven, orr| andare il braccio e non disse più nulla.~Il sasso bianco,
876 2, ven, pas| non lo sapeva.~No, tesoro disse la contessa spiccandosi
877 2, ven, pas| trasse Edith a sé e le disse sottovoce:~Oh, insomma,
878 2, ven, pas| Eccellenza!~Chi è! Cosa è nato? disse la contessa guardandosi
879 2, ven, pas| qua, Eccellenza.~È su lì disse il Rico ridendo come un
880 2, ven, pas| porta e la voce di Fanny disse:~La non viene? La non si
881 2, ven, pas| sorriso.~Atalanta, Atalanta disse il commendator Vezza, guardandole
882 2, ven, pas| Lo hai sviscerato.~Ma!... disse il Finotti accennando il
883 2, ven, pas| delizia, questo paese, cugina! disse Nepo, ispirato. Quell'Orrido,
884 2, ven, pas| Lascialo stare, colui, disse la contessa.~Finotti! ripeté
885 2, ven, pas| questa gente di spirito disse piano Marina al Finotti.~
886 2, ven, pas| c'era da replicare.~E voi disse il conte quando si trovò
887 2, ven, pas| guardandosi a sbieco.~Spiegatevi disse il conte; e posata in furia
888 2, ven, pas| Fu in biblioteca. Lei mi disse che noi due non eravamo
889 2, ven, pas| Eccellenza.~Qui non c'è ventagli disse il conte, brusco, vibrandole
890 2, ven, pas| passi verso di lei e le disse:~Per il Vostro decoro in
891 2, ven, pas| no, no!~Ma... e poi, papà disse Edith rialzando il viso
892 2, ven, pas| È in collera con me?~Sì disse Marina per sbrigarsene sì,
893 2, ven, pas| accappatoio.~Perché è in collera? disse Fanny.~Per niente, per niente,
894 3, sog, apr| pare di quella grammatica? disse questi scrivendo.~Steinegge
895 3, sog, apr| Molto bene, caro amico disse Steinegge posando il quaderno.
896 3, sog, apr| Svizzera.~Caro professore disse Silla siamo alla dodicesima
897 3, sog, apr| mortificato.~No, no, è uno scherzo disse Silla prendendogli affettuosamente
898 3, sog, apr| E io dunque?~Scusatemi disse Steinegge inchinandosi io
899 3, sog, apr| sola, continua.~Vi prego disse Steinegge, togliendo calamaio
900 3, sog, apr| credessi.~ Se Voi sapeste disse Steinegge come sono contento!
901 3, sog, apr| cosa è mia figlia.~Lo credo disse Silla stringendogli forte
902 3, sog, apr| salire in carrozza.~Voi? disse Silla. Che c'entrate Voi?~
903 3, sog, apr| fa il thè ogni sera.~Voi disse Silla sorridendo, Voi pigliate
904 3, sog, apr| thè, caro amico.~V'invidio disse Silla e prese il cappello
905 3, sog, apr| spandifiori.~ ~Signor Silla disse Edith sorridendo Ella resta
906 3, sog, apr| calato.~È un peccato le disse Silla di dover scendere.~
907 3, sog, apr| tanta nella voce con cui lo disse, nella graziosa persona
908 3, sog, apr| cadente.~Andiamo, dunque disse Steinegge.~Non è possibile
909 3, sog, apr| rapida occhiata di Edith, disse di averla dimenticata a
910 3, sog, apr| entusiasmo.~Molto affettuosa disse Edith e molto...~Non trovava
911 3, sog, apr| in questo caso.~Arguta? disse Silla.~Sì, arguta.~Edith
912 3, sog, apr| altro quel signor curato? disse egli a Edith.~Null'altro
913 3, sog, apr| innocentissima, lo creda.~Disse queste ultime parole con
914 3, sog, apr| prestissimo.~Me ne rallegro assai disse Silla tranquillamente.~Steinegge
915 3, sog, apr| stendendogli la mano.~Scusate disse Steinegge a Edith e Silla
916 3, sog, apr| non venne.~Che sera soave! disse Silla. Si rinasce. Si sente
917 3, sog, apr| Perdoni, signorina Edith disse Silla con voce leggermente
918 3, sog, apr| Non credo d'averla offesa disse Edith, appoggiando ancora
919 3, sog, apr| non l'ho stimata mai.~No? disse Edith con vivacità involontaria.~
920 3, sog, apr| essere in sogno.~Ella sogna disse Edith di parlare ad una
921 3, sog, apr| pienamente ho vinto. E Lei...~Oh disse allora Edith fermandosi
922 3, sog, apr| Le riprese il braccio.~Ah disse è vero, è vero ch'Ella mi
923 3, sog, apr| Sarebbe un'anima egoista disse Edith, se volesse tutte
924 3, sog, apr| bracco.~Perdonami, caro papà disse Edith soavemente, staccandosi
925 3, sog, apr| nel passargli vicino, gli disse con una vocina piena di
926 3, sog, apr| congratulo molto, caro amico disse Steinegge.~Oh, di che? rispose
927 3, sog, apr| Silla rise di se stesso e si disse che era un saluto di congedo
928 3, sog, apr| pensò a Edith. Buona sera disse una voce dalla finestra.~
929 3, sog, qui| parlare. Ella lo conosceva e disse alzando la testa dal lavoro:
930 3, sog, qui| Buon giorno, signor Silla disse Edith quietamente. Ella
931 3, sog, qui| alzato Steinegge.~Voi vedete disse Steinegge questo Gneist
932 3, sog, qui| molte grazie, caro amico disse Steinegge.~Edith posò le
933 3, sog, qui| Iersera?~Guardalo dunque! disse Steinegge porgendole il
934 3, sog, qui| troveremo grande piacere disse Steinegge, rosso rosso,
935 3, sog, qui| difetti delle sue opere.~No disse Silla. Per un pezzo si dura
936 3, sog, qui| che tu mi vuoi bene? Ella disse questo in italiano e poi
937 3, sog, qui| voltò, gli tese la mano e disse:~Buon giorno.~Silla tacque
938 3, sog, qui| bene e io non voglio.~Ella disse non voglio con altera energia,
939 3, sog, qui| sullo scaffaletto.~Perché? disse Edith.~Egli sorrise scotendo
940 3, sog, pia| Dio, Silla, che orrore! disse la signora De Bella entrando
941 3, sog, pia| di casa.~Che orrore, eh? disse donna Giulia.~Presentò Silla
942 3, sog, pia| La Mirellina non si vede disse qualcuno.~Era la terza volta
943 3, sog, pia| Che orrore, neh, Laura? le disse la padrona di casa.~Cara...
944 3, sog, pia| stato un capriccio di Pippo disse un giovinotto. Ella ne ha
945 3, sog, pia| gente lì non capiva niente. Disse che avrebbe voluto sapere
946 3, sog, pia| vuota.~Guarda l'Antonietta disse una signora a donna Mina.~
947 3, sog, pia| passando presso a Silla, gli disse piano e rapidamente, senza
948 3, sog, pia| da musica.~Cosa suonerò? disse il maestro, seduto davanti
949 3, sog, pia| stupendamente.~Oh, troppo poco disse l'agente segreto di donna
950 3, sog, pia| Sonnambula.~Ecco il temporale disse donna Giulia a Silla, mentre
951 3, sog, pia| Milano.~Non sta a Milano? disse Silla trasalendo.~No. Zitto
952 3, sog, pia| movenze.~Dio, come pesta disse Giulia. Capisco niente soggiunse
953 3, sog, pia| piano, le mani.~Perfetto disse.~Vi fu qualche altro sommesso
954 3, sog, pia| educazione musicale.~Antonietta! disse donna Giulia. Mi accompagni
955 3, sog, pia| Certo cara. Lei stia attento disse donna Antonietta a Silla,
956 3, sog, pia| ognor.~ ~Lasciami ascoltare disse Silla, e andò all'angolo
957 3, sog, pia| abbracciare Giulia.~Addio, cara disse.~Così presto?~Fu il segnale
958 3, sog, pia| gliela rifiutò.~Aspetti lì disse. La sequestro per due minuti
959 3, sog, pia| del telegrafo.~Di grazia disse questi, un certo signor
960 4, mal, so| calamaio e inchiostro.~E così disse l'ostessa che venne a servirlo
961 4, mal, so| incontrato?~Andiamo, presto! disse Silla.~Andiamo pure rispose
962 4, mal, so| frustò la cavalla.~Morto! disse tra sé Silla. E io che non
963 4, mal, so| berretto in mano.~Dunque? disse Silla.~Sempre lo stesso
964 4, mal, so| espressione di dolcezza, e disse quindi a Silla bruscamente:~
965 4, mal, so| supplichevole.~Cara vecchia! disse il frate. Conducilo pure,
966 4, mal, so| contessa indispettita.~Signora disse il frate con forza e solennità
967 4, mal, so| poi lo zio non può parlare disse Nepo.~Signora rispose il
968 4, mal, so| alzò e uscì.~Bel discorso! disse la contessa. Mi pare un
969 4, mal, so| aspettano fra due giorni.~Zitto! disse Nepo accostando l'orecchio
970 4, mal, so| trattenendo il fiato.~Niente disse Nepo, scostandosi dall'uscio.~
971 4, mal, so| intervallo!~Sì, ma, ohe disse l'avvocato serio serio patto
972 4, mal, so| Vado a vedere dello zio disse Nepo; e uscì.~Dopo tutto
973 4, mal, so| Nepo; e uscì.~Dopo tutto disse la contessa mio fio aveva
974 4, mal, so| andate là anche voi, Zorzi disse la contessa. Io vado a riposare
975 4, mal, so| attenzione a Silla.~Basta disse la voce del medico nelle
976 4, mal, so| malattia del conte. Silla gli disse che se ne parlava da tutti
977 4, mal, mis| pranzo venne la Giovanna, le disse all'orecchio che il padre
978 4, mal, mis| se n'andò.~L'ha capita disse Nepo. Potete dirci voi,
979 4, mal, mis| pregarlo niente affatto disse Nepo. In questa circostanza
980 4, mal, mis| invitato a consulto.~Cioè disse il frate desidero! Niente
981 4, mal, mis| si mossero.~Assassinato disse lentamente il frate, dopo
982 4, mal, mis| pranzo anche!~Signora mia disse il frate l'interesse dell'
983 4, mal, mis| once?~Prima di proseguire disse il frate vorrei sapere se
984 4, mal, mis| ripeté il frate.~Qualcuno disse piano:~Manca la marchesina.~
985 4, mal, mis| marchesina, mia promessa sposa disse Nepo enfaticamente è indisposta.~
986 4, mal, mis| battesimo!~Marchesina Marina disse Nepo.~Il frate tacque un
987 4, mal, mis| porse il bottone a Nepo, disse al frate, che la guardava
988 4, mal, mis| dall'abito a forza.~Eh, sì disse l'avvocato.~Il Vezza gli
989 4, mal, mis| Perché domanda questo? disse Nepo.~Posto che una persona,
990 4, mal, mis| onore di assicurarla, padre disse Nepo acceso in volto, parlando
991 4, mal, mis| viottolo del Palazzo.~S'intende disse l'avvocato che il padre
992 4, mal, mis| suggerir quel cialtrone lì! disse Nepo evitando di rispondere.
993 4, mal, mis| Avrai bisogno di quiete disse Nepo con un accento nuovo
994 4, mal, mis| Poiché il medico taceva, gli disse un po' più forte con la
995 4, mal, mis| una parola al signor Silla disse.~Questi, pallidissimo, s'
996 4, mal, mis| diceva: E dunque?~Non qui disse Marina.~Il Vezza e il Mirovich
997 4, mal, mis| pare...~Con questo umido? disse Nepo. Piuttosto in loggia.~
998 4, mal, mis| Piuttosto in loggia.~Buona sera disse Marina. Faccio un giro e
999 4, mal, mis| eran gelate.~Fa freddo disse Marina, stringendosi lo
1000 4, mal, mis| balaustrata presso a lui.~Cecilia disse piano accostandosele.~Ell'
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1925 |