1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1925
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 1001 4, mal, mis| senza voltar la testa, e gli disse appassionatamente:~Sì, mi
1002 4, mal, mis| Quando si è ricordato? disse Marina.~Ella era fissa nell'
1003 4, mal, mis| gli occhi negli occhi e disse con voce soffocata:~Se non
1004 4, mal, mis| Perdi un bottone, viscere disse la contessa piano con dolcezza.~
1005 4, mal, mis| conte.~E il tiro di stasera? disse la contessa mentre egli
1006 4, mal, mis| quello non ho nessun pensiero disse Nepo. Intanto hai sentito
1007 4, mal, mis| rasonao se ga falao.~Il Vezza disse qualche cosa, dopo un lungo
1008 4, mal, mis| bella! Avanti, avanti! disse il commendatore. Nepo rientrò
1009 4, mal, mis| malandato, già, in salute disse il commendatore.~Eh, sì.~
1010 4, mal, qui| par d'essere una fanciulla disse Edith e trovarmi la sera
1011 4, mal, qui| strega quella donna lì! disse Marta di dentro. Spero bene
1012 4, mal, qui| anche i libri tedeschi disse Steinegge dalla finestra.
1013 4, mal, qui| cuoco, promise i Klosse, disse di averli insegnati a Paolo
1014 4, mal, qui| Signore, non sanno niente! disse Marta in piedi, con le mani
1015 4, mal, qui| nome di Dio, cosa è questo? disse Steinegge.~Ecco rispose
1016 4, mal, qui| Il suo padrone la sgridò, disse che il matrimonio era solamente
1017 4, mal, qui| poi degli altri pasticci disse don Innocenzo a mezza voce.~
1018 4, mal, qui| donna Marina. Il parroco disse che stava bene, che l'aveva
1019 4, mal, qui| Palazzo, non è vero, papà? disse Edith.~Certo, oh!~Il solo
1020 4, mal, qui| al Palazzo.~Aspetti gli disse don Innocenzo aspetti il
1021 4, mal, qui| Marta è una buona donna disse don Innocenzo ma è una gran
1022 4, mal, qui| bugia, questa è calunnia! disse Steinegge concitato. Mi
1023 4, mal, qui| mani sottili.~Non sai, le disse suo padre in tedesco, impetuosamente
1024 4, mal, qui| fatto battere il telegrafo disse dietro a lei Marta ch'era
1025 4, mal, qui| sapete voi queste cose? disse don Innocenzo stupefatto.~
1026 4, mal, qui| volta.~Ma non è partito? disse Edith.~No, sinora, no, non
1027 4, mal, qui| abbiamo il mese di maggio le disse questi.~Bene, verrò in chiesa.~
1028 4, mal, qui| stata subitanea.~Si consoli disse don Innocenzo si consoli.
1029 4, mal, qui| troppo zelo.~Povero papà! disse Edith, sospirando. Lo immaginava
1030 4, mal, qui| assai di rado.~Non biasimo! disse don Innocenzo.~Parlar di
1031 4, mal, qui| Steinegge tacque un momento poi disse timidamente:~È finito?~Sì,
1032 4, mal, qui| osservò Steinegge.~Edith disse che qualche volta preferiva
1033 4, mal, qui| Credevo che non venissero più disse Marta aprendo.~E così, signore?~
1034 4, mal, qui| umidi.~Prendiamo a sinistra disse Steinegge faremo il giro
1035 4, mal, qui| Andate, Maria, tornate su disse don Innocenzo dolcemente.~
1036 4, mal, qui| non si moveva.~Si conforti disse Edith. Pregheremo per lei.~
1037 4, mal, qui| corrispondenza di sentimenti. Disse, coprendosi il viso con
1038 4, mal, qui| trovava ben punita.~Oh Dio disse don Innocenzo con voce imbarazzata
1039 4, mal, qui| questo signor Silla. Ella disse che lo credeva uno spirito
1040 4, mal, qui| convinta.~Veramente convinta? disse don Innocenzo, grave. Sa
1041 4, mal, qui| presentimento.~Teme che succeda disse don Innocenzo parlando a
1042 4, mal, qui| di don Innocenzo.~Subito disse questi, accostando il calamaio
1043 4, mal, qui| scriva così.~Lei è un santo disse Edith. V'erano sul suo viso
1044 4, mal, qui| rialzino il cuore.~Ella non disse niente, si mise a pensare
1045 4, mal, osp| di botto.~Silla, Silla! disse donna Marina.~Era ben lei;
1046 4, mal, osp| a destra.~Vieni, dunque disse Marina, lasciando il braccio
1047 4, mal, osp| rimedio.~Non stringermi così disse Marina cercando svincolar
1048 4, mal, osp| terra.~Pensa! Ma pensa! disse.~Un brivido corse pel sangue
1049 4, mal, osp| Ella rifletté un istante e disse con calma:~Certo, me l'ero
1050 4, mal, osp| Marina non piangeva più. Disse piano:~Come siete tutti
1051 4, mal, osp| Finalmente si arrese.~Ascoltami! disse camminiamo.~Si avviarono
1052 4, mal, osp| strinse.~E tu non credevi! disse. Ma poi ti ho perdonato
1053 4, mal, osp| piegato il capo sul petto, disse teneramente:~Non comprendi
1054 4, mal, osp| rialzò il capo. Ma non volevo disse. Bisogna pure che ti dica
1055 4, mal, osp| ancora di sonno.~Vieni! disse Marina a Silla, e si slanciò,
1056 4, mal, osp| C'è giù anche il prete disse Fanny ripigliando fiato.~
1057 4, mal, osp| voce tranquilla del medico disse forte:~Ghiaccio!~Voci sommesse,
1058 4, mal, osp| sulle intenzioni di lui, gli disse sorridendo:~Dopo!~Egli non
1059 4, mal, osp| ha lasciato lì quel lume? disse Catte che veniva dal lato
1060 4, mal, osp| di severa dignità; non disse motto e passò oltre. Silla
1061 4, mal, osp| di profonda pietà: quando disse ignorantias eius, quaesumus,
1062 4, mal, osp| parve mancare.~È la fine disse don Innocenzo volgendosi
1063 4, mal, osp| piedi verso la porta.~Nepo! disse la contessa Fosca sottovoce,
1064 4, mal, osp| non ha potuto udir parola disse don Innocenzo pigliando
1065 4, mal, osp| conte, trasse l'orologio e disse forte:~Un'ora e trentacinque
1066 4, mal, osp| senza riuscirvi.~Oh Signore! disse la Giovanna con accorato
1067 4, mal, osp| di don Innocenzo.~Vado io disse.~Avrebbe afferrato colui,
1068 4, mal, osp| avvedesse, gli si avvicinò, gli disse con la sua severa voce proba:~
1069 4, mal, osp| Bisogna leggere subito disse Nepo, confuso. Voglio sapere
1070 4, mal, osp| scala nel corridoio.~Lume! disse don Innocenzo.~Ah, Signore!
1071 4, mal, osp| loggia.~Ah, il signor curato! disse il Rico che stava per scappare
1072 4, mal, osp| specchio del lago.~Vien qua! disse il curato. Dove vai?~Vado
1073 4, mal, osp| la signora donna Marina disse il Rico sottovoce. È come
1074 4, mal, osp| soffocando un singhiozzo, poi disse in fretta:~Si può andare
1075 4, mal, osp| Madre santa, che vita! disse Catte a Steinegge, che stringendosi
1076 4, mal, osp| fretta, a salire.~Momolo disse la contessa, scambiando
1077 4, mal, osp| lungo, debole.~Donna Marina? disse Steinegge.~L'altro non rispose,
1078 4, mal, osp| saputo tutti.~Commendatore disse Nepo dall'altro capo della
1079 4, mal, osp| aperse.~Siamo intesi, dottore disse Silla. Riferisca le condizioni
1080 4, mal, osp| senza voltare il capo, gli disse freddamente:~Dica a Sua
1081 4, mal, ine| umida della finestra; e disse a mezza voce rispondendo
1082 4, mal, ine| egli passava, le nove.~Qui disse il commendatore una sorpresa
1083 4, mal, ine| fermò esitando.~Parli pure disse.~Dopo che Lei l'ebbe portata
1084 4, mal, ine| spiacerle.~Parli, parli disse Silla.~Bene. Mi domanda
1085 4, mal, ine| Silla le conosce.~È vero disse Silla.~Euh! esclamò il commendatore
1086 4, mal, ine| tutt'e due.~Ch'io parta? disse Silla, concitato.~Il commendatore
1087 4, mal, ine| viltà?~Piano, piano, piano disse il commendatore piccato.
1088 4, mal, ine| vento cambia, meno male disse il commendatore. Anche questo
1089 4, mal, ser| che volevo farle vedere disse don Innocenzo a Steinegge.
1090 4, mal, ser| moltissima, spero, ma via! disse don Innocenzo, mortificato
1091 4, mal, ser| altre cose da pensare!~Venga disse don Innocenzo, commosso,
1092 4, mal, ser| povera signorina.~Lo sa! disse Steinegge, pallido, stringendo
1093 4, mal, ser| Steinegge incerto.~Scusate disse questi scusate molto, amico
1094 4, mal, ser| putredine.~Che spropositi! disse don Innocenzo con le sopracciglia
1095 4, mal, ser| Io non ho questa cosa disse Steinegge.~D'intravvedere
1096 4, mal, ser| suoi razionalisti.~Ooh! disse Steinegge come per iscusarsi.~
1097 4, mal, ser| perdonassi.~E ha perdonato? disse don Innocenzo.~Io ho fatto
1098 4, mal, ser| cangiarne il verde.~Bel tempo! disse Steinegge, lottando ancora
1099 4, mal, ser| baciò sulla spalla, gli disse con voce inintelligibile:~
1100 4, mal, ser| gli domandavo niente; mi disse lui che stasera il signor
1101 4, mal, ser| occhi con la sinistra. Ella disse poi qualche cosa a Steinegge,
1102 4, mal, ser| forza un mal di capo e le disse scherzosamente ch'era in
1103 4, mal, ser| mesi addietro.~Oh, papà disse Edith non va bene, prima
1104 4, mal, ser| Ne metteremo delle altre disse Steinegge. Vedi questo sole,
1105 4, mal, ser| Bravi, bravi! Vengo anch'io disse don Innocenzo, che avea
1106 4, mal, ser| sguardo.~Andiamo! Presto! disse Steinegge, e dimentico questa
1107 4, mal, ser| fianco di suo padre.~Eccomi disse.~Entravano allora nella
1108 4, mal, ser| magnifico tutto questo verde disse Steinegge guardandosi in
1109 4, mal, ser| Johannisberg.~Si voltino disse don Innocenzo guardino la
1110 4, mal, ser| proteste di gratitudine.~No, no disse Edith. Prima, è una cosa
1111 4, mal, ser| sepolto in questo paese disse Steinegge volgendosi al
1112 4, mal, ser| Nixe?~Una Nixe? Chi sa? disse Edith. Amo le acque limpide,
1113 4, mal, ser| questa pietra preziosa? disse Edith, palpitando.~Io non
1114 4, mal, ser| rapidamente a Steinegge e gli disse all'orecchio:~Non vada troppo
1115 4, mal, ser| fino alla cartiera.~Lei va disse Steinegge al curato. Noi
1116 4, mal, ser| al cielo di zaffiro.~Ah disse Steinegge.~ ~So viel der
1117 4, mal, ser| diviso. Capisci? In niente.~Disse quest'ultime parole sottovoce,
1118 4, mal, ser| sentirsi felice.~Contenta? disse Steinegge. Scese a intingere
1119 4, mal, ser| male che si credeva.~Papà disse Edith alzandosi lo sa don
1120 4, mal, ser| nel medaglione d'onice e disse quindi a suo padre:~Un ricordo
1121 4, mal, ser| papà.~Guarda dove sono! disse una voce dalla strada. Edith
1122 4, mal, ser| non rispose.~Signor curato disse Edith risalita con suo padre
1123 4, mal, ser| faceva apposta.~Possibile? disse, con tale accento di meraviglia
1124 4, mal, ser| fermarono.~Povero conte Cesare disse il padre dopo un momento
1125 4, mal, ser| primavera!~Andiamo, Edith disse Steinegge. Quella cara voce
1126 4, mal, mal| I telegrammi son fatti disse il Vezza. Adesso suoniamo
1127 4, mal, mal| cameriere.~Questi telegrammi disse il Vezza. Mandare qualcuno
1128 4, mal, mal| bellezza e che allegria! disse il commendatore. Mi dica
1129 4, mal, mal| quella...~Sì sì, vada pure disse il Vezza.~Fanny andò via
1130 4, mal, mal| È una cosa impossibile disse Silla.~Lo credo bene. Non
1131 4, mal, mal| la Giovanna.~Signor Silla disse il Rico dalla porta della
1132 4, mal, mal| Silla per la seconda volta e disse:~Nessuno. Non c'è nessuno.~
1133 4, mal, mal| l'uomo.~E lo ha creduto? disse. Ed è contento di andarsene?
1134 4, mal, mal| Questo Le basta?~Com'è buono! disse Marina sottovoce.~Posso
1135 4, mal, mal| il cuore a Silla.~Allora disse Le perdono tutto ed è affare
1136 4, mal, mal| mano sullo stipo antico, e disse:~Sa? Distrutto!~Silla si
1137 4, mal, mal| grido udito dal corridoio; disse che non aveva rifiutato
1138 4, mal, mal| vada peggio.~Ma guardi! disse il Vezza. Pensare che stamattina
1139 4, mal, mal| con gli occhi.~Quanto a me disse questi non c'interverrò
1140 4, mal, mal| Io partirò alle cinque disse Silla.~Il commendatore parve
1141 4, mal, mal| obbedisce anche il vento disse Fanny che aveva pensato
1142 4, mal, mal| oscuro.~Tutto lei, capite! disse il Vezza, ancora più sgomentato
1143 4, mal, mal| Io torno in biblioteca disse Silla, finisco quegl'indirizzi,
1144 4, mal, mal| dimora.~Metta prontissimo disse il dottore.~Metterò prontissimo.~
1145 4, mal, mal| aspettiamo.~È nel salotto disse il medico. È occupato a
1146 4, mal, mal| di assaggiar questo vino disse Marina.~Pensatelo, adesso.
1147 4, mal, mal| posò ancora le labbra e disse: Ha qualche cosa d'insolito.~
1148 4, mal, mal| commendatore Radamanto disse Marina con voce commossa,
1149 4, mal, mal| nel tavolo.~Quieta, quieta disse il medico pigliandole una
1150 4, mal, mal| sala vicina.~Marchesina! le disse il dottore con accento di
1151 4, mal, mal| infermiera, la donna di stanotte! disse forte il medico verso la
1152 4, mal, mal| libero, di farsi da banda, e disse al medico parlando più con
1153 4, mal, mal| salotto. Ma mi lasci!~Ella disse quest'ultime parole in atto
1154 4, mal, mal| passi rapidi verso di lui, disse Oh, buon viaggio e alzò
1155 4, mal, mal| Maledetti vili!~In biblioteca! disse il giardiniere.~Saltarono
1156 4, mal, mal| la pistola.~Al battello! disse il dottore.~Il Vezza gli
1157 4, mal, mal| di pranzo.~Sarà tornato! disse il dottore e spinse palpitando
1158 4, mal, mal| Il Vezza, ch'era miope, disse:~È ferma.~Intatti non pareva
1159 4, mal, mal| sedia per veder meglio, disse:~Con una carabina la butterei
1160 4, mal, mal| era in piedi sulla sedia, disse:~Va in Val Malombra. È dritta
1161 4, mal, mal| la sua via.~Non sentono disse il dottore. Gridate tutti,
1162 4, mal, ama| cielo stellato; una voce disse:~Niente.~Il curato non la
1163 4, mal, ama| venuto.~C'erano sei uomini disse costui, il sindaco, con
1164 4, mal, ama| quei fatti lì!~Oh anima! disse un'altra comare. E come
1165 4, mal, ama| sarebbe attaccato!~Bene disse don Innocenzo parce sepulto.~
1166 4, mal, ama| ha sentito della lettera? disse il sindaco.~No. Che lettera?~
1167 4, mal, ama| minacciato di ammazzarlo disse don Innocenzo.~Gran brutte
1168 4, mal, ama| Edith.~Non è un poco umido? disse Steinegge volgendosi a don
1169 4, mal, ama| Questi chiamò Marta, le disse di portare un lume e di
1170 4, mal, ama| Edith non si moveva.~E tu disse Steinegge non vieni?~Ella
1171 4, mal, ama| congedò la domestica, le disse di andare pure a letto.~
1172 4, mal, ama| sul braccio del canapè e disse piano, con voce soffocata:~
1173 4, mal, ama| singhiozzo che l'assaliva, disse:~Venga qua.~Il curato, stretto
1174 4, mal, ama| piccolo disegno da Milano disse ella. Per questa cosa Lei
1175 4, mal, ama| ancora e la chiamasse.~Guardi disse affacciandosi alla soglia
1176 4, mal, ama| suonò le undici.~Un'ora disse Edith e poi è finito anche
1177 4, mal, ama| significare male in tedesco disse tra se don Innocenzo. Ma
Il mistero del poeta
Capitolo 1178 | l'altra in pericolo. Mi disse infatti che se volevo amarla
1179 | minacciato di follia. Mi disse che non stavo ancora bene,
1180 | miei celebri poemi (!), mi disse che lui o i suoi compagni
1181 | Molto bene, non è vero?» disse questa, in inglese. Era
1182 | signora dall'essenza di rose disse ancora qualche cosa che
1183 | questa frase.~- Stamattina - disse - volevo domandarle il nome
1184 | un album. Il cameriere mi disse che andava a dipingere e
1185 | incontrai il ragazzo, che mi disse spontaneamente:~- La signora
1186 | Ho trovato bene - mi disse rispondendo ad una mia frase
1187 | qualche cosa di Leopardi - disse, sfogliandolo. - Amo tanto
1188 | sentimento.~- Scusi - mi disse poi senza pronunciarsi. -
1189 | dev'esser felice, Lei, - disse Mrs. Yves - di pensare così.
1190 | Arrossì lievemente e mi disse:~- Cosa pensa di me?~- Ch'
1191 | se ne mostrò sorpresa; mi disse che dovevo comporne. Glielo
1192 | Nè l'uno nè l'altro lo disse, ma intendemmo bene ambedue
1193 | risposi.~Ella impallidì e non disse parola. Riaperse Leopardi,
1194 | esclamai, ansioso.~Non mi disse questo perchè; mi salutò
1195 | nel passarmi accanto mi disse amabilmente: viene? Mrs.
1196 | terrore; quello sguardo disse tutto con una lunga fissità
1197 | Finalmente Mrs. Yves mi disse «grazie» e tornò a scrivere.
1198 | nell'altra. Me lo porse e disse piano in inglese, quasi
1199 | la lettera.~- Andiamo - disse l'altra.~Durante il pranzo
1200 | all'indomani. - E così? - disse finalmente miss Yves. -
1201 | Violet ritirò la sua mano e disse qualchecosa al cocchiere.
1202 | operaio e il soprastante, mi disse che gli Yves abitavano nella
1203 | signorina per le sue nozze; mi disse di non saperne niente. -
1204 | agevolare il dialogo. Quando disse una certa storia di anni
1205 | Il mio interlocutore mi disse che se volevo avere un'idea
1206 | frettoloso a sedere. Mi vide e mi disse, tutto ancora scintillante
1207 | mansueto. - Finalmente - disse egli - io non posso discorrere
1208 | di quei rossori, Violet disse certo alla sua giovane amica
1209 | volle venire con me. Mi disse che dovevo assolutamente
1210 | lentamente possibile. Forse lo disse per pungere le signore,
1211 | mattino vaporoso. Topler mi disse:~- Tutta questa poesia è
1212 | Sente, sente, sente? - disse, interrompendomi, il mio
1213 | è inglese, capisce? - mi disse Topler. - Io sono un vecchio
1214 | sincero degli occhi suoi mi disse: evitate questa commedia!
1215 | i miei amici di Monaco, disse una parolina all'orecchio
1216 | mio signor fratello! - mi disse fra una schiamazzata e l'
1217 | Il vino ed il fiore - disse il dottor Topler - sono
1218 | trattenni. Ella pure non mi disse di avere inciso un nome,
1219 | sarebbe bello di vivere là - disse a mezza voce la biondina.~-
1220 | qui.~- E non vivere? - le disse il suo fidanzato timidamente,
1221 | ringraziata, il dottor Topler4 mi disse che in nessun paese come
1222 | Topler, il fidanzato, mi disse, alludendo al brindisi,
1223 | nichts weiter5.~- No, no - disse Violet sorridendo. - Lei
1224 | cantarne uno. - Sì signore - disse ella - perchè Lei è stato
1225 | Lied, solo miss Yves le disse - brava. - Tutti gli altri
1226 | Parkhaus e le Anlagen.~- Temo - disse Violet - di dovermi riposare
1227 | passi. La signora Treuberg disse piano al vecchio Topler
1228 | rispondeva.~- Toplerus - mi disse quand'ebbe finito il pezzo. -
1229 | degno.~Più di così non mi disse e più di così non potei
1230 | nascondere le sue angustie. Mi disse che temeva suo fratello
1231 | cameriera aperse un uscio e disse: - Un signore cerca di Lei. -
1232 | spasimo nervoso di prima e mi disse piano, tenendo sempre il
1233 0(7) | Nell'originale "disse". [Nota per l'edizione elettronica
1234 | stessa. Una persona pia mi disse che ciò era buono per il
1235 | all'Altmühl.~- Peccato - disse - che non ci siamo anche
1236 | guardò a bocca aperta e non disse verbo. Parve che la sua
1237 | fresca voce di giovinetta disse con grazia Haidenröslein
1238 | storia amara. «Il fanciullo disse: ti schianto; la rosetta
1239 | ti schianto; la rosetta disse: ti pungo.» Dio, povera
1240 | Treuberg, ed ella mi sgridò, mi disse che ero stato molto cattivo
1241 | aiuti a coglier fiori - disse la biondina. - Non si pranza
1242 | distratta! Ne domandai a lei, mi disse che non aveva niente; ne
1243 | preparando per la sposa e mi disse che miss Yves vi era già
1244 | con suo padre, Luise mi disse quasi sottovoce: - Il thè
1245 | sedette presso a me e mi disse sottovoce:~- Devo dirle
1246 | Yves?~Ella non rispose; mi disse invece sottovoce e in fretta: -
1247 | ancor più. - È un'idea mia - disse - quello che faccio, - Nessuno
1248 | giudicato anche allora, quando disse: mi fido di Lei. Confesso
1249 | mia amica fosse felice - disse ella arrossendo ancora -
1250 | abbracciò, mi baciò, mi disse: cara bambina! - e niente
1251 | La interruppi, ma ella mi disse che nella commozione di
1252 | andai più tardi. Ella mi disse che avrebbe voluto tacer
1253 | mi prese a braccetto e mi disse risolutamente:~- Venga con
1254 | accompagnò ad una poltrona, e gli disse dolcemente di sedere. Quando
1255 | parlargli, non è vero? - disse Topler seniore, affettuosamente.
1256 | guardarono ed il professore disse piano qualche cosa. Il vecchio
1257 | senza salutarmi.~- Scusi, - disse il professore, - il mio
1258 | conoscenti comuni.~- Lei già - disse Luise - non si lascerà più
1259 | sentimento di quando mi disse - mi fido di Lei. - Preghi
1260 | nulla. La voce di Violet disse «buona sera» e distinsi
1261 | spezzarsi.~- Se permette - mi disse la signora - vado ad avvertire
1262 | in una felicità intensa, disse sotto voce:~- Mi ami?~Presi
1263 | si ritirò.~- Un mese fa - disse allora ridendo il signor
1264 | velarono, la sua dolce voce mi disse con timida passione:~- Per
1265 | ritornare gli Steele, Violet mi disse:~- Domattina venga alle
1266 | stringere come vorrebbe - disse Violet un po' tristemente -
1267 | grave. Allora fu lei che mi disse - I kiss you - e soggiunse
1268 | invisibili!~- Fairyland - mi disse Violet, sorridendo. - Sì -
1269 | me ad un tempo; ma poi mi disse sottovoce:~- Ho visto che
1270 | Adesso non senti più così - disse Violet. - Sei troppo avvezzo
1271 | quando udì l'ultimo verso disse solo:~- Ecco.~Intanto sopraggiunsero
1272 | serio, un po' da burla, e mi disse ch'ero un cinico odioso,
1273 | dipingerà, il nostro Reno - mi disse la signora Steele.~- Lo
1274 | sorpreso.~- Pare di sì - disse la signora Steele con un
1275 | il Reno.~- Faccia così - disse il signor Steele - ce lo
1276 | subito nel fiume.~- Ecco - disse Steele - io, che non sono
1277 | quello del Reno. Violet mi disse più tardi, sul vaporetto,
1278 | a St. Goar che Violet mi disse:~- Cosa ti scrivono i tuoi
1279 | tacque un poco.~- Ecco - disse poi - se ora cadessi nel
1280 | professore; fu lui che mi disse d'essere abbastanza contento,
1281 | alla domanda. - Ti amo - disse - ti amo tanto, sei il mio
1282 | sei pallido più di me - disse. Non seppi rispondere che
1283 | ansante.~- Non far così - disse piano - non far così, non
1284 | non solo per compiacermi, disse, ma anche per civetteria,
1285 | nostro viaggio di nozze, ella disse che le rincresceva di lasciar
1286 | sentimento nascosto. Io trovo - disse Paolo molto bene - che questa
1287 | momento; quando le lasciai mi disse sottovoce:~- Ho dei cattivi
1288 | si voltò a me.~- Eccolo - disse; poi sorrise e soggiunse -
1289 | conoscente di Norimberga - mi disse Violet - il signor***. -
1290 | Come si sente il nord! - disse. - Come son felice che tu
1291 | dopo un lungo silenzio mi disse con voce soffocata:~- Ti
1292 | appariva tale che Paolo mi disse - adesso è una questione
1293 | Siate sempre così felici - disse la signora Emma abbracciando
1294 | ne fu nulla.~- Venga - mi disse la signora Emma; - guardi,
1295 | siete un vero poeta - mi disse la signora Emma quando entrai. -
1296 | sorpresa. - Almeno vederla! - disse la signora Emma. - Adesso
1297 | luminoso. Poi lo chinò ancora e disse con voce spenta:~- Ne sono
1298 | e mi dispiacque. - Oh - disse Steele - sarà stato un forestiere
1299 | accesero i lumi dell'altare mi disse che aveva tanto pregato
1300 | alla porta; il prete ci disse gratulor, gratulor salutandoci
1301 | Adesso vi lasciamo - mi disse Steele. - Se lo trovo lo
1302 | non l'osservassero e mi disse sottovoce quando il treno
1303 | stato niente.~Violet non mi disse più nulla; tuttavia mi guardò
1304 | gente a salire.~- Vada! - disse forte colui. - Ella mi vedrà
1305 | mia moglie; udito che sì, disse solamente:~- Povero signore.~
1306 | da Bingen a Rüdesheim mi disse che se fosse improvvisamente
1307 | diverso dagli altri, mi disse: «O Le sono antipatica o
1308 | Allora Lei ci si avvicinò e disse: che conversazione animata! -
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 1309 ovo, 1 | parlarle.~«Ch'el speta!» disse la marchesa. «E vu, benedeto,
1310 ovo, 1 | Duomo, il signor padrone» disse la cameriera alle spalle
1311 ovo, 1 | Nene fece un viso grave e disse loro: «Conforti magri».
1312 ovo, 2 | colui aprisse bocca, gli disse: «La spèta!».~«Mi no parlo,
1313 ovo, 3 | a caso. Poi il giovine disse: «Cosa...» con voce diversa
1314 ovo, 3 | proposta. Egli fremette ma non disse niente. La biondina si pose
1315 ovo, 3 | spegnere. Allora Maironi disse brusco:~«La signora ha suonato.»~«
1316 ovo, 3 | gli prese una mano, gli disse sottovoce, tutto mutato
1317 ovo, 3 | Maironi ~ ~Rilesse e si disse: «Fino a qual punto sono
1318 mon, 1 | Non lo trovo, signore» disse il vecchio domestico alle
1319 mon, 1 | invitò a sedere.~«Scusi» disse Maironi, restando in piedi. «
1320 mon, 1 | don Paolo e don Paolo mi disse ch'ero troppo giovine per
1321 mon, 1 | Se crede bene di parlare» disse don Giuseppe dolcemente, «
1322 mon, 1 | gliela mando con gli aranci» disse. «Mi ha veramente ispirato
1323 mon, 1 | Son di quelli che Lei sa» disse don Giuseppe umilmente,
1324 mon, 2 | la mano che si offriva, disse un «grazie» inteso a evitar
1325 mon, 2 | fossi tanto vile con Lei» disse, «dovrei voltarle le spalle!
1326 mon, 2 | prudenze? «Vada avanti!» disse al custode. «Apra! Noi verremo
1327 mon, 2 | Pare che ti sia ritornato» disse Jeanne.~«Oh sì, è ritornato.
1328 mon, 2 | interrogarono con sgomento.~Egli disse allora, non volendole dire,
1329 mon, 2 | Allora si voltarono e Carlino disse a sua sorella che aveva
1330 mon, 2 | amori.~«Vediamo le celle» disse la signora. Ma Dessalle
1331 mon, 2 | facendo suonar le chiavi e disse che lo sposo della signora
1332 mon, 2 | che recitaste compieta» disse Dessalle, un po' brusco.
1333 mon, 2 | parlarsi.~«Già Lei ha paura!» disse alfine Jeanne con voce sommessa
1334 mon, 2 | lentamente indietro. «Credo!» disse Maironi, con voce soverchiata
1335 mon, 2 | risoluzione era questa».~«Aspetti» disse Jeanne. Pregò il custode,
1336 mon, 2 | disegnando, ritornò a Piero, gli disse: «venga!», lo trasse nella
1337 mon, 2 | morire!»~«Signora, l'acqua» disse il custode dietro a loro.~
1338 mon, 2 | anime offese, al mondo» disse Carlino. «Ci sono i solitari
1339 mon, 2 | Aiuti me, signor Maironi!» disse Jeanne. «Carlo sa il latino.»
1340 mon, 2 | figurata una falce di luna, gli disse con voce oscillante: «Cosa
1341 mon, 3 | lo suppose il padrone, disse che aveva udito farne gran
1342 mon, 3 | la mano cara, la strinse, disse: lo so, distratto, a cosa
1343 mon, 3 | piedi in città, il cocchiere disse che teneva un panierino
1344 ecl, 1 | tacitamente. «Parli Lei» disse il prete. E spiegò allo
1345 ecl, 1 | dopo. Allora il Soldini disse che stava bene e incominciò
1346 ecl, 1 | partito, dico!»~«Eh, per me!» disse il prete. «Bisogna persuadere
1347 ecl, 1 | Záupa.»~«Non mi meraviglio» disse Záupa. «Non conoscevo questo
1348 ecl, 1 | esso.~«E in questo caso» disse il maligno beffardo abate «
1349 ecl, 2 | averci pensato un poco, disse invece: «Medesimi».~L'uditorio
1350 ecl, 2 | occhiate di malcontento, disse, non tanto sottovoce: «Ma
1351 ecl, 2 | acido.~«... con ossequio» disse Záupa «la volontà dei colleghi.»~
1352 ecl, 2 | salutare frutto di spropositi. Disse che nel Consiglio Comunale
1353 ecl, 2 | acido. Il suo vicino gli disse sottovoce che l'usciere
1354 ecl, 3 | tutta.~Finalmente Jeanne disse piano, senz'alzare il capo,
1355 ecl, 3 | riso di gioia. Piero non disse niente, le prese il capo
1356 ecl, 3 | ella si staccò da lui, disse risoluta «basta», gli ordinò
1357 ecl, 3 | Perché non si resta qui?» disse Piero con voce sommessa,
1358 ecl, 3 | occhi fissi, ardenti. Poi le disse che non era più sindaco,
1359 ecl, 3 | che Lei mi ha raccontato» disse Jeanne. «Me lo ha detto
1360 ecl, 3 | Restiamo qui, restiamo qui» disse il giovine con una voce
1361 ecl, 3 | gli prese il braccio, gli disse che non era in collera,
1362 ecl, 3 | Jeanne ruppe il silenzio, disse che a suo fratello era venuto
1363 ecl, 3 | quante cose pensa Lei!» disse Jeanne. «Io penso a una
1364 ecl, 3 | e la luna.~«E tu adesso» disse Jeanne sorridendo «ti metterai
1365 ecl, 3 | verranno».~«Mi dispiace» disse Jeanne «che tu abbia perduta
1366 ecl, 3 | Spero che non vengano» disse Jeanne. Soggiunse che il
1367 ecl, 3 | Suo paese è bello, però» disse Jeanne.~«Non è il mio.»~«
1368 ecl, 3 | in barca, noi due soli!» disse Piero. «Ci saremo mai? Soli,
1369 ecl, 3 | Sedette accanto a Jeanne, disse forte, per il caso che qualcuno
1370 ecl, 3 | e umido, qui, per Lei?» disse Piero finalmente. «Non sarebbe
1371 ecl, 3 | accompagnare al cancello» disse. Posato un dito sul bottone
1372 ecl, 3 | vittoria finale delle ombre, si disse e si ridisse ch'era questo
1373 ecl, 4 | e io sono io.»~«Signora» disse Fanelli, «io, come il più
1374 ecl, 4 | prese Jeanne a parte, le disse qualche cosa di tanto arrischiato
1375 ecl, 4 | ì «Ciò, ti, colo storto» disse il giardiniere all'ortolano,
1376 ecl, 4 | se ne avvide il primo e disse sdegnosamente:~«Eh, za se
1377 ecl, 4 | le mani.~«Forse ci sono» disse Carlino «e forse non ci
1378 caf, 1 | ossequiosamente le signore, disse a Maironi con un sorriso
1379 caf, 1 | signora mutò discorso e gli disse ridendo che le rimordeva
1380 caf, 1 | incontro.~«Son qua» gli disse il Commendatore. Ma intanto
1381 caf, 2 | non andassero, come ella disse a don Giuseppe, «nel caldieron»,
1382 caf, 2 | abbracciò sua moglie e le disse in tono patetico, chiamandola «
1383 caf, 2 | ossequio. Per verità non disse parola, fece solamente un
1384 caf, 2 | di attaccare. «Giacomo?» disse fra sé il rurale. «Sarà
1385 caf, 2 | tanto che la marchesa gli disse con uno sforzo: «Gnente,
1386 caf, 3 | signor Soldini. «Portane due» disse il Commendatore alla cameriera.
1387 caf, 3 | picchiato al suo uscio?» disse la signora ridendo pure. «
1388 caf, 3 | capolino da un uscio laterale e disse piano al padrone con un
1389 caf, 3 | da barcaiuolo veneziano!» disse il Commendatore, cacciandosi
1390 caf, 3 | racconta dell'ex_sindaco?» disse il Commendatore scrutando
1391 caf, 3 | Misericordia!»~«Caro Commendatore» disse Bassanelli «la femmina è
1392 caf, 3 | Siamo intesi, dunque!» disse Bassanelli.~«Parlo in Suo
1393 caf, 3 | della marchesa Nene. Egli le disse poi, queste cose. Disse
1394 caf, 3 | disse poi, queste cose. Disse anche del consiglio dato
1395 caf, 3 | E Lei, don Giuseppe?» disse questi. «Lei che conosce
1396 num, 1 | 1-~ ~«Cara» disse Carlino Dessalle, «e i fiori?
1397 num, 1 | importa?» ma si trattenne, disse solo:~«Non temere.»~«Basta.»~
1398 num, 1 | Valsolda. Perché? Non lo disse, non lo sapeva. Non ne aveva
1399 num, 1 | Destemps accanto a Bice» disse Carlino, «altrimenti addio
1400 num, 2 | apostrofe maccheronica e disse a Gonnelli col suo sottile
1401 num, 2 | ma non è!»~«Eppure» gli disse Carlino Dessalle, «hai veduto
1402 num, 2 | la fare, la conferenza» disse Jeanne. «È una cosa che
1403 num, 2 | rideva. «Eh, si capisce!» disse Gonnelli. «Una Vittoria
1404 num, 2 | sala d'Ifigenia, donna Bice disse a Destemps: «Guardate che
1405 num, 2 | goethiano questo Settecento!» disse Carlino. «Quelle nuvole
1406 num, 2 | bigottismo.~«Scusate molto» gli disse Dane, che aveva ascoltato
1407 num, 2 | a scrivere un biglietto» disse Carlino. «Temo che starebbe
1408 num, 2 | uno spirito di ribellione, disse con voce vibrante che certi
1409 num, 3 | ciottolato che sale, sospirò, disse a due signorine di cui teneva
1410 num, 3 | sostarvi.~«Il nostro Olimpo» disse con voce nasale un vecchio
1411 num, 3 | al gruppo. «Mi son sordo» disse egli. Poi raccontò ch'era
1412 num, 3 | opera di Bragozzo.~«Zitto!» disse Jeanne, quasi atterrita,
1413 num, 3 | fecero: «Oh!». Destemps disse forte: «Bene!». Tutti gli
1414 num, 3 | Somiglia un poco a donna Laura» disse il professore Dane. Jeanne
1415 num, 3 | saggio dell'interesse.~«Ecco» disse donna Laura «egli vorrebbe
1416 num, 3 | Jeanne, sorrise al maestro e disse alla giovine signora che
1417 num, 3 | che mancava.~«Tu non sai» disse il cavaliere Pinton al cavaliere
1418 num, 4 | al doppi'. Finalmente mi disse che aveva paura di venire
1419 num, 4 | diede loro un'occhiata e le disse di restituirmele subito
1420 num, 4 | anche del portafogli. Mi disse che lo aveva portato di
1421 ven, 1 | un sorriso di venire; gli disse che c'era posto. Nel sorriso,
1422 ven, 1 | sei erano libere. Jeanne disse queste ultime parole quasi
1423 ven, 1 | quando il treno si mosse, disse sottovoce:~«Qualche piccola
1424 ven, 1 | Vorrei che guarisse, sa?» disse Jeanne. «Non mi creda cattiva!»~
1425 ven, 2 | placida, quasi sorridente, disse una parola di fede: «Mi
1426 ven, 2 | marchesa. Le prime parole che disse, con l'aria di annunciare
1427 ven, 2 | perché a Venezia - ella disse così - il tremolìo dell'
1428 ven, 4 | ricordi sottintesi e le disse, pensando alla conversazione
1429 ven, 4 | stima e di simpatia. Egli disse che realmente quest'odor
1430 ven, 4 | socialista come gli altri» disse Piero. «Certe teorie non
1431 ven, 4 | di questa follia.~«Bene» disse Piero, risoluto a un discorso
1432 ven, 4 | cercò una parola pia, le disse accorato che non aveva creduto
1433 ven, 4 | la parola: pietà.~«Lei» disse con una tranquillità nuova,
1434 ven, 4 | pareva stare in attesa, disse:~«Vada, io resto qui.»~A
1435 ven, 4 | diffuse sul viso.~«Se è vero» disse «che lo speri, resta fino
1436 lum, 1 | sulle spalle di Piero gli disse a voce bassa che avrebbe
1437 lum, 3 | genero entrava ella uscì, gli disse sorridendo con un'aria di
1438 lum, 3 | guardandole, e dopo un momento disse con voce appena intelligibile:~«
1439 lum, 3 | le braccia al collo, gli disse ansando:~«Ti ricorderai
1440 lum, 4 | di non affliggerlo. Gli disse di andar a chiamare don
1441 lum, 4 | e la rassegnazione. Non disse più nulla, rimase per qualche
1442 lum, 4 | occhi.~«Ha il presentimento» disse piano don Giuseppe «di morire
1443 lum, 6 | rosario che don Giuseppe disse nel salottino. Nessuna parola
1444 lum, 7 | la natura di sua madre» disse Piero.~Allora don Giuseppe
1445 lum, 7 | teneramente.~«E sa la mamma» disse Piero dopo un lungo silenzio «
1446 lum, 7 | restare fino alle undici» disse don Giuseppe «o anche fino
1447 lum, 7 | Non ho dubbi, ora, sa» disse Piero interpretando quell'
1448 lum, 7 | suppose uno spasimo di dolore, disse teneramente che certo il
1449 lum, 7 | trovarlo in Valsolda. Prima disse pietosamente: «A trovarvi».
1450 lum, 8 | trattarsi.~«Lo faccio a Lei» disse il Direttore «per il concetto
1451 tra, 2 | le chiavi del Camposanto, disse a don Giuseppe che usciva
1452 tra, 2 | si alzò e guardatolo gli disse timidamente con un sorriso
1453 tra, 3 | questo pacco e Piero gli disse che facesse pure. Poi, accesa
1454 tra, 3 | camera dell'alcova, gli disse che il pacco veniva certamente
1455 tra, 5 | e a Lugano.~«No no» gli disse don Giuseppe, «non temete
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 1456 1, ris | viso.~«Peso mica tanto», disse il curato, ridendo. «Tâs
1457 1, ris | lei, quando ha il Matto», disse Pasotti e gridò picchiando:~«
1458 1, ris | Sa qualche cosa, Lei?», disse piano Pasotti con una vampa
1459 1, ris | parlare di posciandra», disse Pasotti dopo una lunga pausa,
1460 1, ris | fragranze. «Risotto no», disse piano l'avanguardia. «Risotto
1461 1, ris | Friend! Qua! Friend!», disse placidamente la vecchia
1462 1, ris | signora Pasotti e suo marito», disse la marchesa. «Donna Eugenia
1463 1, ris | Come sta don Franco?», disse il maligno Pasotti, con
1464 1, ris | vorrei...»~«Don Franco?», disse il marchese. «È in barca.
1465 1, ris | adesso, signora marchesa», disse la nipote del fattore dopo
1466 1, ris | Kalkbrenner.»~«Oh no, sa», disse la signorina volgendosi
1467 1, ris | sdegnò, ascoltò distratto e disse che ci avrebbe pensato.
1468 1, ris | Giacomo, Controllore?», disse ella, senza muoversi.~«Temo,
1469 1, ris | a sé il domestico e gli disse qualche cosa sottovoce.
1470 1, ris | fece un inchino.~«Andiamo», disse la marchesa, alzandosi.~
1471 1, ris | Veramente, signora marchesa», disse costui tutto timido e umile, «
1472 1, ris | signor Viscontini!», gli disse il Paolin che gli era vicino. «
1473 1, ris | piedi no, tu, Eugenia», disse la marchesa, sapendo che
1474 1, ris | el Cors de Porta Renza», disse il marchese, «ma l'è poeu
1475 1, ris | volsero a lui e il Paolin gli disse qualche cosa sottovoce. «
1476 1, ris | benissimo...»~«Certo!», disse il Paolin, austriacante
1477 1, ris | gli Austriaci, sorrise e disse solo:~«Là! C'est un peu
1478 1, ris | È un uomo coscienzioso», disse la marchesa, «un impiegato
1479 1, ris | sdentato: «Euh!». «Sì, sì», disse Franco alzandosi con la
1480 1, ris | d'affettuosa tristezza, disse come tra sé: «Peccato! Povero
1481 1, sog | momento in silenzio e poi disse le sacramentali parole:~«
1482 1, sog | qui, signora marchesa», disse Carlotta.~Ma Friend, se
1483 1, sog | di' sü!»~La marchesa non disse parola né il suo viso marmoreo
1484 1, sog | Contenti tutt'e due», disse Franco.~«Voi non sapete
1485 1, sog | all'entrar della Carlotta e disse placidamente:~«Buona notte».~
1486 1, sog | il vecchio domestico, gli disse che sarebbe stato fuori
1487 1, pas | pregiatissimo, mia riverenza», disse egli. «Vien subito la servente
1488 1, pas | voltosi alla serva, le disse aspramente:~«Andè via, vu;
1489 1, pas | scoprir tutto.»~«Meglio», disse lo zio, incamminandosi verso
1490 1, pas | Cosa vi pare, Piero?», disse con voce simile nel timbro
1491 1, pas | abbracciar lo zio.~«Dunque?», disse questi stendendogli la mano,
1492 1, pas | pare?»~«La mia servitù», disse il signor Giacomo dal suo
1493 1, pas | a sé. Doveva parlargli, disse; e si sentiva tanto poca
1494 1, pas | Avrai inteso parlar male», disse, «del povero mio marito,
1495 1, pas | sommessamente, e la voce di Luisa disse:~«È finito?»~Franco guardò
1496 1, pas | tradivano.~«No, Luisa», disse la mamma, «no, cara, no»,
1497 1, pas | anni. La figura entrò e disse in tono naturale: «Oh sciora
1498 1, pas | Che lettera, mamma?», disse Luisa. Nello stesso punto
1499 1, pas | per sempre!»~«Nualtri», disse l'ingegnere rivolgendosi
1500 1, pas | non ritornavano.~«Piero», disse la signora, «suonate il
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1925 |