1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1925
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 1501 1, pas | Caro signor Giacomo», disse l'ingegnere, «mi stupisco,
1502 1, pas | discretamente.~«Sentite, Piero», disse la signora Teresa. «Ricordatevi
1503 1, pas | la torta e la bottiglia e disse all'ingegnere che la signora
1504 1, pas | Dio, mi mandate fuori», disse l'ingegnere. Egli scherzava,
1505 1, pas | il nostro papà, sai», gli disse sua moglie.~«Papà niente
1506 1, pas | vero, signor Giacomo?», disse lo zio Piero vedendo il
1507 1, pas | prodigate Franco, non le disse mai di suonare il campanello.~ ~ ~
1508 1, let | Gilardoni ne fu molto commosso; disse a Franco che avendo nel
1509 1, let | si quieti, si quieti!», disse Franco sciogliendosi dolcemente
1510 1, let | carte da conservarsi. Mi disse di leggerla, di custodirla
1511 1, let | la mia coscienza. "Però", disse, "è quasi certo che non
1512 1, let | il testamento, adesso», disse il Gilardoni, lugubre, porgendo
1513 1, let | cioccolatte, guardò la cameriera e disse pacatamente:~«Portatemi
1514 1, bar | cacciò le gambe dal letto e disse:~«Togli».~La signora Barborin
1515 1, bar | sì, ma non alla muta, e disse timidamente:~«Vado, neh?»~
1516 1, bar | lui nell'acqua, seccato, e disse che non vedeva niente.~«
1517 1, bar | Pasotti le tenne dietro e le disse che sua moglie, dovendo
1518 1, bar | bargnìf, el scior Pasotti», disse la Maria quand'ebbe dato
1519 1, bar | pochino interessata. Si disse innamorato della muraglia
1520 1, bar | una cosa sfumata?»~Pasotti disse questa interrogazione da
1521 1, bar | Cecca! Due volte madre!», disse pateticamente, a quella
1522 1, bar | bussò più forte. «Verzì!», disse il signor Giacomo, ma la
1523 1, bar | sopraffatta e chetata, Pasotti disse al signor Giacomo che aveva
1524 1, bar | posto, sedette al fuoco e disse placidamente:~«È mort adess
1525 1, sig | nessuno, spinse l'uscio e disse forte: «Venga, venga dentro».
1526 1, sig | crisantemi. «Guardi com'è bella», disse Luisa con voce tenera e
1527 1, sig | letto.~«Lo senti, mamma», disse Luisa sottovoce, «come ti
1528 1, sig | sorpresa né di curiosità; disse placidamente:~«Apri».~Franco
1529 1, sig | parte il vero e non lo poté. Disse che il suo biglietto gli
1530 1, sig | impeto ancor maggiore, le disse di prender il suo cuore,
1531 2, pes | trentina, con facile cortesia. Disse al Ricevitore che doveva
1532 2, pes | doganale; ma questo non lo disse.~L'interrogatorio del Commissario
1533 2, pes | posando la tazza vuota, disse alla buona signora che sarebbe
1534 2, son | della sala e della loggia, disse con un bonario sorriso: «
1535 2, son | passato che fu suo marito, disse piano: «Poi vi sono anime
1536 2, son | Però non volle rispondere, disse che non appartenendo a nessuna
1537 2, son | papà.~«Però, professore», disse Luisa uscendo con la parola
1538 2, son | Guarda questa rosa, Luisa», disse Franco. «Maria, da' il fiore
1539 2, son | filosofia, don Giuseppe», disse Luisa dopo i primi saluti. «
1540 2, son | con Luisa, il professore disse piano:~«Ieri è partita la
1541 2, son | tale ch'egli si smarrì e disse: «Scusi». Maria, stretta
1542 2, son | Povera la mia piccina!», disse Franco. «Povera donna Maria
1543 2, son | camera per andare in barca, disse a sua moglie, dimenticando
1544 2, son | Commissario di Porlezza e disse ch'egli aveva l'intenzione
1545 2, son | parte, Luisa dall'altra e disse piano, con la sua voce di
1546 2, son | Al conte di Cavour!», disse Pedraglio, sottovoce. Tutti
1547 2, son | Bisogna andarci tutti!», disse Pedraglio.~«Tutti!», ripeté
1548 2, son | combatterla. «Sentite», disse sua moglie, «io invece ho
1549 2, son | rivoluzione noi donne», disse Luisa con la sua serietà
1550 2, son | Sapete che ore sono?», disse Pedraglio guardando l'orologio~«
1551 2, son | diss'egli.~«Piemonte», disse Franco, «Lombardo-Veneto,
1552 2, son | lungo. Finalmente Pedraglio disse: «Dunque?», e si alzò. «
1553 2, son | le ribaciò i capelli e disse dolcemente: «Cara, pensa
1554 2, son | mento. «Vieni, Franco», disse sua madre. Si piegarono
1555 2, gua | primo deputato politico», disse il Commissario volgendo
1556 2, gua | Papuzza.~«Stia tranquillo», disse ridendo il Commissario. «
1557 2, gua | braccio di Franco e gli disse all'orecchio: «Ha ragione,
1558 2, gua | sta male, signor Maironi», disse il bestione ex abrupto,
1559 2, gua | suo zelante accolito e gli disse bruscamente: «Lasci stare!»~
1560 2, gua | Senta, signor Maironi», disse risolutamente il Commissario
1561 2, gua | gravissimo pericolo.»~«Io?», disse Franco, freddamente. «Quale?»~
1562 2, gua | domà vüna!».~«Il colèra», disse Luisa, «se avesse giudizio,
1563 2, gua | Gazzetta di Milano e Luisa disse a suo marito: «Sono le tre,
1564 2, gua | colpir lo zio. Luisa non lo disse subito, solamente lasciò
1565 2, art | strada. La voce di prima disse: «Parli lei», e la voce
1566 2, art | Lei è il signor Maironi?», disse quel dagli occhiali, un
1567 2, art | che le facciamo?»~«Scusi», disse Luisa scotendo nervosamente
1568 2, art | male al cuore.~«Luisa», disse Franco, «lascia che questi
1569 2, art | Adesso vengano con me», disse l'aggiunto. Luisa si tenne
1570 2, art | starà qui con la bambina», disse l'aggiunto. «Loro vengano
1571 2, art | l'aria dell'uomo colto, disse: «Ah, conosco!», e ripose
1572 2, art | signor ingegnere in capo», disse l'aggiunto, «ha conservato
1573 2, art | era a sinistra.~«Aspetti», disse l'aggiunto. «Guardiamo anche
1574 2, art | Debbo averla io, la chiave», disse Luisa con perfetta indifferenza.
1575 2, art | aggiunto.~«Non la conosco», disse, «non si adopera mai. Dev'
1576 2, art | faccia venire il fabbro», disse Luisa tranquillamente. Il
1577 2, art | Chi ha scritto è morto», disse Franco.~«Questa chiave subito!»,
1578 2, art | sorridente, grazioso, le disse che veniva da Verona, le
1579 2, art | suo viso melenso non ne disse nulla. Il Delegato di Brescia
1580 2, art | ringraziò dell'onor grande, disse che la sua villa non meritava
1581 2, art | vuotata rapidamente, le disse: «Mi ci metterò io, sa,
1582 2, art | sempre il cuore là.» Ella non disse tutto il suo pensiero. Pensava
1583 2, seg | affrontare il visetto acerbo. Poi disse ai suoi amici che aveva
1584 2, seg | un po' con Maria, tanto disse e fece che quelli se ne
1585 2, seg | rugose della suonatrice e disse sottovoce: «Cantami una
1586 2, seg | una canzonetta!»~Qualcuno disse dal giardinetto:~«Eccolo,
1587 2, seg | correndo. Luisa, pallida, non disse nulla. Lo zio alzò il capo,
1588 2, seg | vecchio, come un crocifisso e disse con voce triste ma tranquilla:~«
1589 2, seg | rispondere.~«E allora?», disse Franco.~«E allora...». Lo
1590 2, ass | La barca è pronta», disse Ismaele, entrando senza
1591 2, ass | io, sai, il punch!», gli disse la piccina. Lo zio sorrise:
1592 2, ass | leonino, la mise fuori; disse che il paradiso era più
1593 2, ass | La piccola mano nervosa disse «coraggio!». La mano virile
1594 2, ass | sommesso della compagna, disse al professore: «Ecco la
1595 2, ass | continuo. «Vento, vento!», disse Ismaele raggiungendo la
1596 2, ass | voglia di ridere; Luisa disse scherzando: «Lasci fare
1597 2, ass | amici.~«Guardate Maria», disse Franco, sottovoce. La piccina
1598 2, ass | ora Franco.~«Vado via», disse questi con un sorriso che
1599 2, ass | rispondeva più. «Temevo», disse, «l'impressione tua, i tuoi
1600 2, ass | la fronte alla spalla e disse sottovoce, malgrado se stessa: «
1601 2, ass | so niente».~«Oh Franco!», disse Luisa, addolorata. Egli
1602 2, gio | un altro viaggiatore gli disse argutamente: «Freschino,
1603 2, gio | sportello, una voce ruvida disse: «Avanti!». Il signore dalla
1604 2, gio | miracolo, professore, a Lodi?», disse la voce sonnolenta, mentre
1605 2, gio | alla sua maniera. «Allora», disse, «sarà forse venuto a far
1606 2, gio | Gilardoni.~«Non mi parli», disse solennemente la vecchia
1607 2, gio | carte sopra una seggiola, disse sottovoce in fretta e furia: «
1608 2, ore | nell'orto, col Pinella, disse a Maria di andar a correre,
1609 2, ore | professore gli scrupoli, gli disse che sapeva tutto da Franco
1610 2, ore | fatto io, ho fatto io!», disse il Gilardoni, tutto acceso
1611 2, ore | Lasci un po' fare, Lei», gli disse la Cia mentre Luisa taceva. «
1612 2, ore | Lavorando intorno alle piante si disse amaramente che se avessero
1613 2, ore | piegò il viso sul petto e disse sottovoce:~«Non dobbiamo
1614 2, ore | tremò che questo fosse vero, disse «no, Franco, no» e lo sgomento
1615 2, ore | sedia presso il letto, e disse il più solenne dei suoi
1616 2, ore | più bella cosa del mondo», disse lo zio, «ma insomma! Io
1617 2, ore | zio, in Piemonte», gli disse Franco alzandosi commosso
1618 2, ore | chì?». Intervenne Pasotti, disse che in ottobre egli e sua
1619 2, ore | accostò a una finestra, disse forte qualche cosa sugli
1620 2, ore | venga stasera da me», gli disse piano, «devo parlarti.»
1621 2, ore | questa?»~«Buona sera!», disse Franco, pigliando il cappello.
1622 2, ore | le mani da rompergliele e disse con voce soffocata: «Ti
1623 2, ore | migliore. «Ti crederò», disse, «ti crederò?»~«Ti credo,
1624 2, ore | pensò, qui, cose che non disse. Pensò che Franco perdonava
1625 2, ore | sua ribellione.~«Va bene», disse Franco parlando a se stesso. «
1626 2, ore | di morto.~«Hai pensato», disse Franco, «che farei anche
1627 2, ore | delle ombre della notte. Poi disse piano, senza volgere il
1628 2, ore | di protesta.~«Se vuoi», disse umilmente Luisa, «mi fermo.»~«
1629 2, ore | La scosse con violenza e disse amaramente: «Basta». Luisa
1630 2, ore | Luisa accese il lume e disse più pacatamente che doveva
1631 2, ore | salva dall'errore.~«Papà», disse Ombretta. «Un bacio.»~Egli
1632 2, ore | il caro visino e poi le disse di tacere, di dormire. Ella
1633 2, ore | imbarazzò presto. «Oh papà», disse Maria con l'accento della
1634 2, ore | addormentato. Si alzò pian piano, disse le sue preghiere, accese
1635 2, ore | chiamò a sé.~«Parto», le disse piano. «Ieri sera sono stato
1636 2, ore | tempo passato.~«Ricordati», disse Franco quasi duramente, «
1637 2, ore | riva, pronta. «Guarda», disse Luisa, «che nella borsa
1638 2, ore | curiosi. «Fa che Maria», disse Franco, «mi perdoni di esser
1639 2, pan | questo brano di lettera, gli disse: «Ciò, la par l'orazion
1640 2, pan | pezzo di pane. «Nün chì», mi disse, «gh'emm poeu anca el Brenta.»
1641 2, pan | persino col Ricevitore, me lo disse la Maria Pon che stando
1642 2, pan | gentilissimo signor Bellini mi disse che la ricevuta mia non
1643 2, esü | sull'erba presso Luisa, le disse un mondo di tenerezze e
1644 2, esü | andarsene, la Pasotti le disse che sarebbe stata felice
1645 2, esü | suo padrone s'arrabbiò, le disse ch'era una fatua e che se
1646 2, esü | Sua madre la baciò e le disse di tacere. La piccina tacque,
1647 2, esü | però, quando la mamma le disse che scriveva per mettere
1648 2, esü | Franco non ho angustie», disse Luisa. «Del resto, senta,
1649 2, esü | capitò al tocco e tre quarti. Disse che aveva udito il tuono
1650 2, esü | dopo passò lo zio Piero, disse che andava di sopra a scrivere
1651 2, esü | tuono. «Va', Maria, cara», disse Ester. «Va' nella tua camera,
1652 2, esü | Ella salì sopra una sedia, disse le poche orazioni che sapeva
1653 2, esü | ragazzi d'Albogasio. Ella disse loro bruscamente di andarsene.
1654 2, esü | incontrarmi, signor Pasotti», disse a voce alta. La marchesa
1655 2, esü | vedeva. Urtò in una sedia e disse forse: «C'è qui il signor
1656 2, esü | alzò, non senza stento, e disse al medico:~«Debbo andar
1657 2, esü | Sì sì sì sì.»~«Luisa», disse lo zio Piero, «quietati.
1658 2, esü | cattivo dottore lì.»~«Basta!», disse il dottore risolutamente,
1659 2, omb | vedendolo torbido, gli disse: «Oh! Lo avete saputo?».
1660 2, omb | ritornò indietro adagio e disse ad alta voce, con accento
1661 2, omb | rimase sbalordita. «Va'», le disse Luisa, «posa il fuoco lì
1662 2, omb | con la Bianconi in Campò e disse, sempre con la stessa calma,
1663 2, omb | ad affrontare la nonna, disse i fatti sino al momento
1664 2, omb | Poveretto, poveretto!», disse Luisa, con un'amarezza di
1665 2, omb | aveva colpito. E glielo disse, a Dio, con la piena delle
1666 2, omb | Signor la Soa tosetta», disse la Leu per ultimo. «Bisoeugnava
1667 2, fan | Si voltò a Pasotti e gli disse:~«Controllore, se desideran
1668 2, fan | Dopo alcuni minuti, Pasotti disse a voce bassa, in tono solenne:~«
1669 2, fan | parole d'iniquità. «Curato», disse Pasotti, «poiché la signora
1670 2, fan | congedo. «Aspetti», gli disse la marchesa, «di prender
1671 2, fan | divertivano. La Pasotti non udì né disse mai parola e gli altri tre
1672 2, fug | senza Ismaele, si alzò e disse che andava a congedarsi
1673 2, fug | nell'alcova.~«Partite?», gli disse Luisa con quella voce che
1674 2, fug | Nessuna risposta.~Il giovane disse sottovoce: «Luisa!». Rimprovero,
1675 2, fug | sua moglie sui capelli, le disse addio, entrò nell'alcova,
1676 2, fug | Pedraglio uscì dai gangheri, disse ch'era un'indegnità di piantar
1677 2, fug | trattenendo il respiro.~«Fioeui!», disse V. scostandosi bruscamente
1678 2, fug | troppo pericoloso. «Avanti!», disse il prefetto. «Quello là
1679 2, fug | uno in chiave di violino, disse, e l'altro in chiave di
1680 2, fug | momento dopo ch'eran passati, disse stupefatta: «Sü per de chì,
1681 2, fug | sti strad chì, cara lü», disse la vecchia. Non incontrarono
1682 2, fug | Riverito, signor Puttini», e disse ai gendarmi: «È il primo
1683 2, fug | Signor deputato politico», disse colui, «avrebbe veduto stamattina
1684 2, fug | fredda e densa, un «Dio fece» disse V. Non si vedeva niente
1685 2, fug | punto il Padre Lanternone~ Disse: ho mutato ancor io opinione.~ ~
1686 2, fug | sgomento. «Muoio, sai, Franco», disse la marchesa. Franco protestò,
1687 2, fug | l'ora delle cannonate», disse l'Aliprandi, «ci sarò anch'
1688 3, sav | Paolo riveritissimo», gli disse l'ometto. «Mi son nato soto
1689 3, sav | sempre vi stava la sua Maria. Disse questo e nominò Maria quietamente,
1690 3, sav | piangere. «Abbi pazienza», le disse Luisa. «Non mi resta che
1691 3, sav | silenzio, Ester sospirò e le disse sottovoce:~«Va' pure, sai.
1692 3, sav | terra.~«Mi rincresce molto», disse il Gilardoni, entrando, «
1693 3, sav | prese, commosso, le mani, le disse che Ester era tanto buona,
1694 3, sav | lettera sulle ginocchia e disse a stento: «Donna Luisa,
1695 3, sav | Luisa gli prese le mani, gli disse piano, timidamente: «Domandiamo
1696 3, sav | s'illuminò.~«Chi sei?», disse il professore. «Rispondi
1697 3, sav | diciotto, poi uno. «Rosa», disse il professore, piano. Rosa
1698 3, sav | beatitudine.~«Conosci», disse il Gilardoni, «la lettera
1699 3, sav | ridiscendeva. Una voce intima le disse: e se il professore si è
1700 3, sav | Leu cucinavano.~«Dunque», disse lo zio, «sono andato alla
1701 3, sav | Luisa prese il bicchiere e disse piano:~«Non ho ancora deciso».~«
1702 3, sav | camino, lasciò le molle e disse con quella sua voce grave,
1703 3, sav | Oh povero me!»~«No, zio», disse Luisa tristemente ma tranquillamente. «
1704 3, sav | cavalleria, io?»~«E così», disse la Cia a Luisa dopo che
1705 3, rul | il proprio pensiero, si disse subito che anche lei avrebbe
1706 3, rul | di Arona. Un inserviente disse a Luisa che quel battello
1707 3, rul | due letti pure. «Ecco», disse lo zio Piero entrandovi
1708 3, rul | chiara, più allegra. «Amen», disse lo zio, «fate vobis. M'inalcoverò
1709 3, rul | lontano di ruote. Lo zio disse a Luisa che si sentiva stanco
1710 3, rul | zio, Luisa alzò il viso e disse: «Guarda!». Lo zio era lassù
1711 3, rul | che contro Franco. «Sai», disse, «ho il cuore tanto freddo,
1712 3, rul | Isonzo.~«Scusi, signore», disse il cameriere che serviva. «
1713 3, rul | lotta. Franco si fermò e disse piano:~«E se vado dalla
1714 3, rul | momento sul primo scalino e disse piano le tre parole di Muzzaglio:~«
1715 3, rul | ultima bottiglia. «Signora», disse il primo che si presentò
1716 3, rul | El più sapiente son mi», disse alzandosi il Padovano, che
1717 3, rul | bordelo.» «Quello, signora», disse un bel giovane, «è, com'
1718 3, rul | signor Fante di bastoni?», disse Luisa, sorridendo, al bel
1719 3, rul | teste da far l'Italia?», disse il Padovano a Luisa. «Gnanca
1720 3, rul | venti lire. «Capisci» ,le disse, «che almeno per qualche
1721 3, rul | le mani tremavano. Gli disse «grazie», cominciò a sciogliersi
1722 3, rul | visione di guerra e di morte. Disse con voce rotta che dovendo
1723 3, rul | ancora: «Dio ti benedica!», disse Franco e saltò sul battello.~
1724 3, rul | Adesso si fa per giuoco», disse il giovinetto. «Mica per
1725 3, rul | adesso nel porto di Laveno», disse il giovinetto. «Viene da
Il santo
Capitolo, Paragrafo 1726 lac | viso chino sopra di lei e disse solamente:~«Addio, Noemi.
1727 lac | cruccio e di riso.~«Intanto» disse la signorina «il signor
1728 lac | parlare di Memling!»~Lo disse in francese e Jeanne le
1729 lac | Noemi non parlò italiano, le disse, ancora in francese, tante
1730 lac | obbedissero. ~«Va bene» disse Noemi. «Intanto andiamo
1731 lac | le afferrò la mano, le disse vibrando affannosamente:~«
1732 lac | sorella crede proprio…?» disse Jeanne.~Ecco, Maria dubitava.
1733 lac | illunità è divina per me» disse Carlino «Ma ora io darei
1734 lac | quella povera fanciulla» disse Jeanne amaramente «sulla
1735 cle | voce di venticinque anni, disse dall’uscio socchiuso alle
1736 cle | silenzio religioso, gli disse piano:~«Diciamo la nostra
1737 cle | che anniversario è oggi » disse Maria. «Ti ricordi?»~Giovanni
1738 cle | qualcuno entrasse.~«Ti ricordi» disse Maria «che nel salottino,
1739 cle | penso alla Purità incarnata» disse Giovanni «mi vedo davanti
1740 cle | ho nominato don Clemente» disse Giovanni sorridendo.~«Sì»
1741 cle | momento d’imbarazzo. Marinier disse:~«Ne parleremo stasera.»~«
1742 cle | Clemente si voltò a costui, gli disse di stare ad attenderlo lì
1743 cle | particolarmente dell’abate Marinier. Disse che stava in pena per suo
1744 cle | maschio fuoco.~«Ci sarà pure» disse a bassa voce, vergognando
1745 cle | si sentiva soffocare e lo disse con la sua rudezza lombarda.
1746 cle | però molto che mancassero. Disse che a ogni modo la loro
1747 cle | ancora.~Dane rialzò il capo e disse:~«Amen.»~«Seconda cosa!»
1748 cle | scosse ogni persona. Dane disse lentamente: «esercitata
1749 cle | Circumspiciens eos cum ira!»~«Sì» disse don Clemente con la sua
1750 cle | edificheremo Cristo in noi» disse Giovanni, commosso anche
1751 cle | sono bellissime figure» disse l’abate Marinier alquanto
1752 cle | Dovrò presentargli questo» disse. «E anche a Loro signori»
1753 cle | abate.~«Chi viene con noi?» disse Dane.~Nessuno parlò. S’intesero,
1754 cle | della terrazza, guardò e disse:~«Signore. Due signore.»~
1755 cle | qualche mistero.~«Perché?» disse. «Sono terribili?» E rallentò
1756 cle | nella voce di sua sorella le disse che era accaduto qualche
1757 cle | di pregare, non è vero?» disse Maria.~«Sì, cara, è bene.
1758 cle | Febbre.~«Povera creatura!» disse Maria. Parve a lei e a suo
1759 cle | si struggeva di pietà. Disse parole della più ardente,
1760 cle | che mi è passato davanti» disse fra i singhiozzi «è l’altro!» ~«
1761 not | fiancheggiano la via, gli disse: «Non mi domandi della riunione?»
1762 not | desiderio. Don Clemente si disse: «l’ha riconosciuta» e parlò
1763 not | immaginazione.~«Mi ascolti, padre» disse Benedetto.~Il suo accento
1764 not | vivere disagiato. Glielo disse.~«Non pensi al mio corpo»
1765 not | onesto famigliare antico, disse a don Clemente che il padre
1766 not | avete voialtri a Subiaco?» disse l’Abate. «Fate venire le
1767 not | Adesso all’altro argomento!» disse costui. «Apprendo che qui
1768 not | di perdono mentale; poi disse ch’era suo dovere e suo
1769 not | entrare nell’Ordine. Egli mi disse invece di non sentirsene
1770 not | un poverissimo pane. Mi disse altre cose, mi parlò di
1771 not | sospetto.~«Scusate, figlio mio» disse l’Abate. «Non si accusa.
1772 not | Clemente si abbandonò, gli disse quello che non aveva mai
1773 fro, 1 | di un lieve rossore. Non disse neppure – che c’è? –; tacque.~«
1774 fro, 1 | cruccioso di prima.~«Chi sa?» disse. «Forse mi farà bene di
1775 fro, 2 | baciarla.~«Un momento!» disse l’Abate, accigliato, ritraendo
1776 fro, 2 | parlasse.~«Maironi di Brescia?» disse l’Abate, con la voce ostile
1777 fro, 2 | guardò fisso il giovine, disse con dolcezza ironica:~«No,
1778 fro, 2 | da capo su Benedetto, gli disse articolando lentamente le
1779 fro, 2 | salvò.»~«Guardatemi bene» disse allora l’Abate senza farlo
1780 fro, 2 | alcune parole.~«Cosa farete» disse scrivendo «quando sarete
1781 fro, 2 | dietro le spalle.~«Prendete» disse «portate a don Clemente.»~
1782 fro, 2 | ancora.~«Lei è contento?» disse Benedetto, quasi dolente.~
1783 fro, 2 | dignità soave.~«Desideri» disse la virile voce piana «dare
1784 fro, 2 | abito.~«Lei non ha inteso?» disse Benedetto. «Non ha pensato
1785 fro, 2 | Provvidenza.~«Padre mio» disse Benedetto «proprio non penso
1786 fro, 2 | visitare il monastero. Non disse niente ma la sua inquietudine
1787 fro, 3 | erano aspettate, iersera» disse don Clemente a Noemi. «Lei
1788 fro, 3 | a Jeanne:~«Se il padre» disse «ha la bontà di accompagnarmi,
1789 fro, 3 | È questa signora » disse il vecchio «che cerca di
1790 fro, 3 | Se si trattiene, signora» disse l’ortolano «non passa una
1791 fro, 3 | Affreschi del Trecento» disse il benedettino nell’oscuro
1792 fro, 3 | discorso di prima.~«No» disse «il ritratto autentico di
1793 fro, 3 | vogliono passare...»~Noemi disse piano a Jeanne «cos’hai?»
1794 fro, 3 | In quell’ora La chiamerò» disse la voce nell’ombra. «Però
1795 san, 1 | Ho tanto bisogno di te,» disse «della tua forza!»~«Sono
1796 san, 1 | Dubiti delle tue idee?» disse Maria.~La domanda non era
1797 san, 1 | principe di sangue reale?» disse Noemi.~«Domani si saprà»
1798 san, 2 | lei lo chiama «il Santo»?» disse Maria.~«Eh!» rispose il
1799 san, 2 | anima sua. Ora Questi gli disse nell’anima: «l’incontro
1800 san, 3 | farli benedire al Santo» disse l’ostessa sotto voce «ma
1801 san, 3 | mali passi, vigoli cattivi» disse alle signore dalla sua porta
1802 san, 3 | voci e dei passi, Benedetto disse al suo compagno con un sorriso: «
1803 san, 3 | Clemente levò la mano e disse: «Ascoltate.»~L’uomo che
1804 san, 3 | piedi, a mani giunte, lo disse con lui e fino a che le
1805 san, 3 | campane tacquero e Benedetto disse dolcemente a chi gli stava
1806 san, 3 | Benedetto e la maggiore gli disse, sicura:~«Uomo santo di
1807 san, 3 | letto e che soffriva molto, disse a don Clemente:~«Andiamo
1808 san, 3 | riprese a gemere. Maria Selva disse sotto voce a Benedetto:~«
1809 san, 3 | cenno don Clemente, gli disse all’orecchio che facesse
1810 san, 3 | supplicarono. Benedetto gli disse:~«Figlio mio, desideri Cristo?»~
1811 san, 3 | Esitò un momento e poi disse, con gravità severa:~«Che
1812 san, 3 | silenzio.~«Non si tratta di me» disse. «Io credo, sono cattolica.
1813 san, 3 | più di così.~«Ho capito» disse il sagrestano, forte, con
1814 san, 3 | Autorità.~«Io gli perdono» disse Benedetto «e prego Dio che
1815 san, 3 | avessi letto i suoi libri. Mi disse ch’egli non li aveva letti
1816 san, 3 | discepolo. Raccolto che l’ebbe, disse a Benedetto che non poteva
1817 san, 3 | vino ma non ne fece mostra. Disse che gli avrebbe mandata
1818 san, 3 | dell’abito.~«Sta zitto!» disse il primo. «Sì, uno di noi
1819 san, 3 | fanatica. Per il demonio, si disse, questo è un linguaggio
1820 san, 3 | momento in silenzio, poi gli disse: – Amico, voi soffrite di
1821 san, 3 | ciglia.~«Non parlo per Lei» disse Benedetto. «Parla quel medico
1822 san, 3 | creduto sano, allibbì e disse: – Maestro, eccomi nelle
1823 san, 3 | guastarla.»~«Non vorrei» disse lo studente lungo, smilzo
1824 san, 3 | Roma.»~«Mi dia il Suo nome» disse Benedetto.~Colui gli porse
1825 san, 3 | Benedetto rimase in piedi e non disse a Noemi di sedere. Egli
1826 san, 3 | che gli avrebbe recato. Disse a bassa voce, mestamente:~«
1827 san, 3 | riuscirà meglio.»~«Grazie» disse Noemi. «Grazie per l’amica
1828 san, 3 | ora a quello che direbbe. Disse la prima cosa che le venne
1829 san, 3 | tutti, prese la parola. Disse, in un cattivo francese,
1830 san, 3 | vado a Roma.»~«Io La seguo» disse il giovine, impetuoso.~«
1831 san, 3 | trovarlo.~«Se Dio vorrà!» disse Benedetto con un affettuoso
1832 san, 3 | mulattiere e il suo mulo. Ella disse, a voce più bassa:~«Per
1833 let | meglio. Mio cognato gli disse a memoria, in presenza mia,
1834 let | però un poco guasta. «Ecco» disse «un frutto guasto. Se io
1835 tur, 1 | decifrarlo. L’altro gli disse ridendo:~«Entra, entra,
1836 tur, 1 | incontrarli, li ossequiò molto, disse che si aspettava solamente
1837 tur, 1 | giovine padrone di casa disse:~«Allora!...»~Le persone
1838 tur, 1 | dispiacque anche il tavolino. Si disse stanco, chiese di parlare
1839 tur, 1 | e dai capelli bianchi, e disse con voce rotta dalla emozione:~«
1840 tur, 1 | ardì pure farsi avanti, disse con voce commossa:~«E per
1841 tur, 1 | ad abbracciarlo!»~«Cara» disse una signora con ironica
1842 tur, 1 | idea di bellezza, signora» disse acremente una quacchera.
1843 tur, 1 | Bella discussione, eh?» disse piano la signora Albacina,
1844 tur, 1 | porta. La piccola Guarnacci disse che di carrozze ce n’erano
1845 tur, 1 | spalle.»~«Faccia prestissimo» disse, dispettosetta, la signorina
1846 tur, 1 | indiscrezione.~«Scusi, scusi!» disse, frettolosa.~«Lo sapremo,
1847 tur, 1 | profezia del torcibudella, no!» disse il professore, ridendo. «
1848 tur, 1 | diss’ella.~«Signora mia,» disse il professore «Lei non sa
1849 tur, 1 | all’Indice.~«Sarebbe poco» disse l’Albacina, sottovoce; Jeanne
1850 tur, 1 | gli altri.~«Io lo spiego!» disse Jeanne, impetuosa, compiacendosi
1851 tur, 1 | uscivano.~«Finalmente!» disse Noemi. «Va, corri, tuo fratello
1852 tur, 2 | Benedetto si avvicinò. Quegli disse:~«Lei viene per Sant’Anselmo?»~
1853 tur, 2 | diceva: «procedi». Glielo disse così chiaro, così forte,
1854 tur, 2 | rapido, richiuse la porta, disse a Benedetto come se niente
1855 tur, 2 | Bianca stese un braccio e disse:~«Alzati. Come sei venuto?»~
1856 tur, 2 | un momento, pensoso; poi disse benignamente, affettuosamente,
1857 tur, 2 | Sei tu Pietro Maironi?» disse questi.~«Sì, Santità.»~Il
1858 tur, 2 | chiara, molto forte, mi disse di andare avanti.»~«E quando
1859 tur, 2 | Gli spiriti maligni» disse il Pontefice «possono trasfigurarsi
1860 tur, 2 | Di relazioni non lecite» disse «con la maestra del paese.
1861 tur, 2 | giunte le mani.~«Alzati» disse il Santo Padre. «Di’ liberamente
1862 tur, 2 | chino il viso.~«Santo Padre» disse Benedetto «la Chiesa è inferma.
1863 tur, 2 | lo spirito d’immobilità» disse questi «io la supplico di
1864 tur, 2 | di don Teofilo.~«Teofilo» disse il Papa, «in Galleria, è
1865 tur, 2 | ascoltarlo.~«Figlio mio» disse Sua Santità «alcune di queste
1866 tur, 2 | accarezzò, la strinse ancora, disse finalmente con voce soffocata: ~«
1867 tur, 2 | parlare. ~«Vieni ancora» disse il Papa. «Dobbiamo discorrere
1868 tur, 3 | venne ad aprire.~«Scusi» disse colui, cortesemente. «Lei
1869 tur, 3 | parve imbarazzato.~«Ecco» disse. «Sono un delegato di P.
1870 tur, 3 | prese la gobbina a parte, le disse che l’infermo era disposto
1871 tur, 3 | inutilmente a villa Mayda, disse quanto gli sarebbe seccato
1872 tur, 3 | raccogliere qualche cosa e disse a Benedetto porgendogli
1873 tur, 3 | parola. Il commendatore disse subito «vengo» e alzatosi
1874 tur, 3 | rientrò immediatamente, disse a Benedetto che aspettasse.~
1875 tur, 3 | spalliera, le mani distese e disse quasi solennemente:~«Piano.»~«
1876 tur, 3 | il capo dalla spalliera, disse ancora, però pigiando più
1877 tur, 3 | tacque.~«Mi pare, caro mio» disse l’amico voltando il capo,
1878 tur, 3 | imponendogli, quasi, di chetarsi, e disse brusco a Benedetto:~«Lei
1879 tur, 3 | ordine dei signori, stavolta disse così, come il signore stesse
1880 tur, 3 | meravigliò molto di vederlo. Gli disse che lo credeva in prigione
1881 jea, 1 | pochi passi di distanza disse forte ai compagni:~«Quanti
1882 jea, 2 | sapeva nulla. Ella respirò, disse sorridendo al medico:~«Adesso
1883 jea, 2 | quasi lagrimose.~«Oh!» disse la ragazza «Lei vuol prima
1884 jea, 2 | Chiuse le due lettere, le disse di chiamare il domestico,
1885 jea, 2 | Certo sarà il peggio!» si disse Jeanne. «Ah, Dio!»~E dimentica
1886 jea, 2 | parlò subito:~«Un uomo» disse «che aveva molto oro nei
1887 jea, 2 | lui relazioni personali. Disse di sapere che Jeanne era
1888 jea, 2 | più imbarazzante. Egli le disse che non parlava come ministro
1889 jea, 2 | una risoluzione.~«Signora» disse col suo abituale sorriso
1890 jea, 2 | signor Selva lo ignora» disse il ministro, accompagnandola
1891 jea, 3 | udito il nome. ~«Ma Lei» disse Maria «perché crede che
1892 jea, 3 | senatore. ~«Egli mi prese» disse il giovine con voce rotta
1893 jea, 3 | attraversare il jardin d’hiver gli disse che le pareva necessario
1894 jea, 3 | per parlare più libera; disse invece che aveva pensato
1895 jea, 3 | ai Selva di avvicinarsi, disse con voce tranquilla che
1896 jea, 3 | labbra serrate. Ella non disse niente ma cadeva se non
1897 jea, 3 | di trarre la lettera, ne disse l’ultima parte a memoria:~«
1898 jea, 3 | il viso sur una spalla, disse con voce soffocata:~«Vorrei
1899 jea, 3 | Certo. E la libertà mia?» disse Jeanne senza sdegno, a ricordo
1900 tur, 1 | professore. Non era possibile, disse Giovanni, immaginare con
1901 tur, 1 | secondi, non più. Maria disse sommessamente:~«Si va?»~
1902 tur, 2 | pensò un momento, capì, gli disse aggrottando le ciglia:~«
1903 tur, 2 | incapace di reggersi, sorrise, disse al professore posandogli
1904 tur, 2 | un’affettuosa voce forte disse:~«Come va?»~Egli riconobbe
1905 tur, 2 | dove vado io.»~«Ma sai» disse Mayda «dove vai, tu?»~«So»
1906 tur, 2 | opposizione del professore. Gli disse che desiderava salutare
1907 tur, 2 | Benedetto, lì per lì, non disse nulla; ma, uscito di Leynì,
1908 tur, 3 | respirare affannoso, gli disse piano che riposasse. Benedetto
1909 tur, 3 | da capo all’infermo, gli disse di sostare un poco; anche
1910 tur, 3 | molte specie di nemici e disse le ultime parole:~«Più tardi
1911 tur, 3 | benedetti. Egli si schermì, disse di non sentirsi degno:~«
1912 tur, 3 | obbedienza la mano sul capo, disse le parole latine della benedizione
1913 tur, 3 | poteva salire. Benedetto disse qualche cosa, piano, a don
1914 tur, 3 | piegarsi verso di lui, gli disse, quasi all’orecchio:~«Sa,
1915 tur, 3 | Benedetto li chiamò a sé, disse loro che avrebbe ricevuto
1916 tur, 3 | Selva, guardato l’orologio, disse a sua moglie:~«Andate.»~
Sonatine bizzarre
Capitolo 1917 Ulis | una lingua barbara, già» disse ossequiosamente un maestro
1918 Ulis | toi, e basta.»~«Signori» disse un grave Acheo dal muro «
1919 Ulis | pare convenienza.»~Cioè, disse niente, ma parve a me che
1920 Pasc | del châlet. La dama non disse parola e mi parve scontenta;
1921 Pasc | scontenta; il cavaliere non disse parola e mi parve contento.
1922 Pasc | nell'argomento.~«Del resto» disse «io capisco perfettamente
1923 Sec | sguardo. «Quei due vecchi lì» disse uno ch'era meco e non li
1924 Armi | fronte dei quattro venti e disse: andate, predicate la pace.
1925 Pr | opoponax. Salutò sospirando e disse che soffriva. Era costretta
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1925 |