Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disputò 1
disquisizioni 2
disraeli 1
diss 1667
dissapori 2
disse 1925
dissecca 2
Frequenza    [«  »]
1750 questo
1748 nella
1681 dell'
1667 diss
1666 ne
1651 poi
1561 cosa
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

diss

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1667

(segue) Il mistero del poeta
     Capitolo
1001 | signore le fanno un invito - diss'egli. - Lei sa cos'è il 1002 | Prenda me, piuttosto - diss'egli poi - prenda mio fratello, 1003 | a due passi.~- Violet - diss'io. Non aggiunsi altro, 1004 | Lo dirò.~- Dio, no! - diss'ella.~Non fu possibile parlare, 1005 | la forza! - Oh mio Dio! - diss'ella coprendosi il viso 1006 | poeta. - Tutta la poesia - diss'egli - ch'è buona solo per 1007 | più retta. - Geklingel - diss'egli - und nichts weiter5.~- 1008 | Scenderà con lei - mi diss'egli. - Adesso li accompagniamo 1009 | piace molto, signor poeta - diss'egli ex abrupto. - Cosa 1010 | fratello sarà a casa Treuberg - diss'egli. - Aspettava me pure 1011 | Con Lei mi accordo - diss'egli - più che con parecchi 1012 | Qualchecosa di male? - diss'io.~- Oh no no, eine alte 1013 | Per me? - domandai.~- Sì - diss'ella.~- È subito finito - 1014 | Sì.~E si alzò.~- Crede - diss'io - di potermi parlare 1015 | senza parlare.~- Allora... - diss'ella.~Si accostò alla bambine 1016 | porse.~- Povera rosa! - diss'ella.~Le presi la mano, 1017 | Ho ucciso qualche cosa - diss'ella a voce bassissima - 1018 | sono le Sue iniziali! - diss'ella, candidamente. Non 1019 | entrò da me.~- Eccomi - diss'egli.~Non lo attendevo e 1020 | No, caro signor Topler - diss'io con un certo freddo sdegno 1021 | padre per mio fratello - diss'egli con voce commossa. - 1022 | musica in casa Treuberg - diss'egli.~M'inchinai in silenzio.~- 1023 | molto male.~- Sua cugina - diss'io - ha cantato Haidenröslein.~- 1024 | successiva. - Sarà contento - diss'ella con un sorriso. - Il 1025 | esclamai.~- Perchè - diss'ella - a casa mia lo crederebbero 1026 | secondo Luise.~- E dunque? - diss'io storditamente.~Luise 1027 | correva verso il fiume.~- No - diss'ella poi - non ho altro. - 1028 | dirmi tutto, tutto.~- No - diss'ella, sfavillando a un tratto 1029 | marito a letto da ieri - diss'ella. - È un male da nulla, 1030 | in grado. - Il vecchio - diss'ella - era in un grande 1031 | campanello.~- Mio marito! - diss'ella. - Ritorno subito.~ 1032 | sarebbero contenti di me? - diss'io.~- Cosa vuole? - esclamò 1033 | congedarmi.~- No no no - diss'egli, accennandomi di rimanere. 1034 | braccia aperte - Addio, caro - diss'egli; e mi abbracciò senz' 1035 | suo fratello.~- Va bene? - diss'egli.~Seguì un lungo silenzio.~- 1036 | Allora parlerò io - diss'egli poi, sospirando - e 1037 | Vuoi raccontarlo tu? - diss'egli.~Colui scosse il capo.~- 1038 | attonito.~- Se si tratta - diss'io - dei precedenti di famiglia, 1039 | all'esordio.~- Insomma - diss'egli, buttando fuori, frettolosamente 1040 | Lei è andato in collera - diss'egli nel lasciarmi - ma 1041 | lui. - Buona fortuna! - diss'egli.~Amica mia, cui dedico 1042 | certo e presto.~- Bravo - diss'ella, quasi sottovoce. Fu 1043 | avvicinava. «La signora Steele» diss'ella. Si sentiva vibrar 1044 | Mi spaventai.~- No, no - diss'ella - sono troppo felice.~ 1045 | troverà qui.~- Venga? - diss'io - mi troverà?~- Vieni - 1046 | articolar parola.~- Ho paura - diss'ella finalmente, sottovoce, 1047 | Allora calma, calma, calma! - diss'ella sul serio. - Diventi 1048 | mano che il mondo abbia - diss'io.~- Non dica questo cose - 1049 | dividerti dalla tua famiglia - diss'ella senza guardarmi.~La 1050 | simile.~- Ne parleremo - diss'ella col suo sorriso dolcissimo. - 1051 | passiono.~- Com'è dolce, qui! - diss'ella a un tratto.~- Vuoi 1052 | turbamento. - Che fiori hai? - diss'ella.~- Waldmeister.~- Dove 1053 | passeggio.~- Perchè mi ami? - diss'ella. - Ancora per il sogno?~- 1054 | volgare.~- Oh che tardi! - diss'ella giungendo le mani; 1055 | molto prima.~- A Roma? - diss'io. - Dopo aver letto Luisa?~ 1056 | ridere. - Troppo presto! - diss'ella. - Com'è presuntuoso 1057 | troppo!~- E quella partenza - diss'io - quanto male m'ha fatto!~- 1058 | guardò.~- A che cosa pensi? - diss'ella.~- A niente - risposi.~ 1059 | il portafogli.~- Sai? - diss'ella sottovoce - anche se 1060 | di Spira.~- Si capisce - diss'ella ridendo - che Lei ammiri 1061 | spallata. - E a te, Violet? - diss'ella - Cosa pare a te? Dimentica 1062 | quante volte la poesia - mi diss'ella all'indomani - ed è 1063 | voleva più così.~- Anch'io - diss'ella - una volta ero sarcastica 1064 | al ridicolo.~- Dunque - diss'ella - questo senso del 1065 | Questo è il Reno vero - diss'ella.~ ~ ~ ~ 1066 | pietà, no, ti scongiuro - diss'ella sottovoce, atterrita 1067 | a rispondere.~- Oh sì - diss'ella - promettimi che non 1068 | la partecipazione.~- Sì - diss'ella - questo è necessario; 1069 | mia.~- Hai Emma Steele - diss'ella.~- A proposito, quei 1070 | Geloso, geloso, geloso! - diss'egli. - Avete ragione; era 1071 | rannuvolarsi tutto.~- No, no - diss'egli bruscamente - non andate 1072 | faceva male.~- Iersera - diss'ella a capo chino, sottovoce - 1073 | Haus11.~ ~Bleib' Freund! - diss'ella porgendomi la mano 1074 | stretta. - Caro, caro - mi diss'ella teneramente, sottovoce, 1075 | nella salute.~- Oh no - diss'ella. - Mi sento assai bene. 1076 | Lei si sarà opposta? - diss'io.~La signora tacque. Capii 1077 | Credo che sia meglio - diss'ella finalmente; - e credo 1078 | orecchio.~- Il mio testamento - diss'ella. Ritrasse il viso, 1079 | nel tempo stesso.~- Ah - diss'ella - se Dio ci facesse 1080 | Sia fatta la Sua volontà - diss'io.~- Sì, sì, sia fatta 1081 | di sua moglie.~- Senti - diss'egli - forse questa povera 1082 | scomparso.~- Cosa c'è? - diss'ella,~- Niente - risposi.~- 1083 | qualche libro, m'immagino - diss'egli.~- Appunto - rispose Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
1084 ovo, 1 | all'altro: «Allora è Lei?» diss'egli. «No, neppur Lei? Dio 1085 ovo, 2 | conversazione. «L'ovodiss'egli umile, quando sua moglie 1086 ovo, 2 | Va ! Lasciami stare!» diss'ella brusca. «Non far sciocchezze!» 1087 ovo, 2 | Gala visto el consiglierdiss'egli, fatti pochi passi.~« 1088 ovo, 3 | dolcezza. «Scusi un momento» diss'ella. «C'è una cosa.» Si 1089 ovo, 3 | C'è stato il giardiniere» diss'ella accarezzando ancora 1090 ovo, 3 | indovinò subito.~«Il Prefetto» diss'egli. «Non c'è dubbio.»~« 1091 ovo, 3 | un'altra cosa, mi pare» diss'egli.~Il marchese ostentò 1092 ovo, 3 | quelle.~«Sì, un'altra cosa» diss'egli. «Un'altra cosa sicut 1093 ovo, 3 | tutto quel che volete!» diss'egli, sdegnoso.~«Abbi pazienza» 1094 ovo, 3 | riaperti nel cuore.~«Rispostadiss'egli, guardando ancora il 1095 mon, 1 | Il suo nome, di graziadiss'egli.~«Maironi.»~Quegli 1096 mon, 1 | innocente malizia.~«È vero» diss'egli, «quello che mi hanno 1097 mon, 1 | Come vuole, come vuole» diss'egli, e accostatagli una 1098 mon, 1 | Qui non entra nessuno?» diss'egli.~Don Giuseppe chiuse 1099 mon, 1 | a don Giuseppe. «Sì, sì» diss'egli, «tanto!» E tacque, 1100 mon, 1 | le braccia.~«E allora?» diss'egli quasi severamente. 1101 mon, 1 | Bisogna che Le spieghi tutto» diss'egli. «Avrà pazienza, don 1102 mon, 1 | ascolti come nel sacramento» diss'egli sottovoce. E ripigliò:~« 1103 mon, 1 | del viso inferiore.~«No» diss'egli a stento, dopo una 1104 mon, 1 | creduto.~«Di questo parleremo» diss'egli. «Intanto mi spieghi 1105 mon, 1 | Giuseppe non capì.~«Cosa?» diss'egli.~La benigna luce era 1106 mon, 1 | sul capo dolcemente.~«No» diss'egli «no, caro. Perché? 1107 mon, 1 | Giuseppe sospirò.~«Senta» diss'egli dopo un breve silenzio. « 1108 mon, 1 | umano, prima di lui.~«Ecco» diss'egli accennando con una 1109 mon, 1 | spirito vicino.~«Don Giuseppe» diss'egli quando il domestico 1110 mon, 2 | sportello. «Finalmente» diss'egli con uno spiccato accento 1111 mon, 2 | qui? Debbo andar viadiss'ella con la sua bella voce 1112 mon, 2 | piace la mia toilettediss'ella. «La ricorda?» E sorridendo 1113 mon, 2 | giorno, nel treno.»~«Sa» diss'egli scherzando, «quando 1114 mon, 2 | cattiva, sa, sono molto buona» diss'ella facendosi un viso contrito, 1115 mon, 2 | diedero un lampo.~«Cos'ha?» diss'ella. «Lei ha qualche cosa!»~« 1116 mon, 2 | violenza ferì Maironi. «Niente» diss'egli, fermo. «Non è successo 1117 mon, 2 | Piero. «Quale risoluzionediss'ella.~«Una risoluzione che 1118 mon, 2 | di Piero. «Caro Maironi» diss'egli «senta quest'idea. 1119 mon, 2 | braccio di Maironi.~«Andiamo» diss'ella, e raggiunsero il custode 1120 mon, 2 | Vergisst mein nicht!» le diss'egli sottovoce, quando gli 1121 mon, 2 | particolarmente i microbi frateschi» diss'egli. «Entrateci voi ma 1122 mon, 2 | Jeanne si fermò.~«Dunque?» diss'ella.~Adesso Maironi non 1123 mon, 2 | dolcezza e di preghiera.~«Sì» diss'egli, senza avvicinarlesi. « 1124 mon, 2 | e sicura.~«Mi ascoltidiss'ella rapidamente, buttandosi 1125 mon, 2 | Si c'ètait du poison» diss'ella, volta a Maironi, « 1126 mon, 2 | Quest'acqua è torbida» diss'ella al custode attonito. 1127 mon, 2 | le cose intorno.~«Lei?» diss'egli ridendo. «Un mondano 1128 mon, 2 | Non so mai come chiamarla» diss'ella, piano. E soggiunse 1129 mon, 3 | Maironi, aspettando.~«Niente» diss'ella.~Il giovane raccolse 1130 mon, 3 | occidente. «Completurdiss'ella, non ricordando l'altra 1131 ecl, 2 | orecchio nel gruppo. «Benondiss'egli, ritraendosi. «Il sindaco 1132 ecl, 2 | calamaio e una penna!», diss'egli al donnone appena comparve. 1133 ecl, 2 | ebbe la parola.~«Signori» diss'egli, «se la comparsa di 1134 ecl, 2 | ciacierata un'ora prima» diss'egli scendendo le scale, « 1135 ecl, 3 | terrazza.~«E poi si va» diss'ella piano, abbandonandosi 1136 ecl, 3 | botto. «Com'è cattivo, Lei!» diss'ella. «Io non ci penso mai.»~ 1137 ecl, 3 | aperta.~ «Le cameriere» diss'ella.~Piero si morse le 1138 ecl, 3 | essere stata molto gentile», diss'ella. «Del resto» soggiunse, 1139 ecl, 3 | Andiamo a piedi, eh?» diss'ella poi. «Faccio scendere 1140 ecl, 3 | sgomentarono.~«Non mi ami più?» diss'egli. Ella fece: «Oh!» e 1141 ecl, 3 | dolcezza lo invase. «Anch'io» diss'egli «sono stato purificato 1142 ecl, 3 | guardò la luna. «Non so» diss'ella «come faccio a parlare 1143 ecl, 3 | non importa se ci vedono» diss'ella, «ma temo di far male 1144 ecl, 3 | subito. «Non temere, no» diss'egli. «Io disprezzo tutto 1145 ecl, 3 | Perché è una cosa inutile» diss'ella. «Il mondo va come 1146 ecl, 3 | avanti.~«Avresti gridatodiss'egli.~«No, ti avrei morso.»~ 1147 ecl, 3 | sua fede. «Credo di sì» diss'egli. Jeanne sorrise. «Come, 1148 ecl, 3 | suo marito.~«Anch'io sai» diss'ella, «vorrei tanto andar 1149 ecl, 3 | credergli.~«Sempre orgogliosadiss'egli. «Non vuol mai avere 1150 ecl, 3 | tanto dolcemente. «Sì, sì» diss'ella facendosi seria. «Bisogna 1151 ecl, 4 | piano. «Scusate, scusatediss'egli. «Aspettate! Mi hanno 1152 ecl, 4 | un aspirante senatorediss'egli con gli occhi accesi. « 1153 caf, 1 | invisibile.~«In verità» diss'egli, «nell'interesse della 1154 caf, 1 | Vado poi anche a Roma oggi» diss'egli rasserenandosi nella 1155 caf, 2 | povera vecchia. «Ma!...» diss'ella. «Ecco!...» Non soggiunse 1156 caf, 2 | Sofferenze, don Giuseppe» diss'ella finalmente. «Ecco... 1157 caf, 2 | faccia crudele.~«Eppure» diss'egli, «quel giorno in Duomo 1158 caf, 2 | stima.~«Io lo tratto sempre» diss'ella «come se non sapessi 1159 caf, 2 | quel che m'intendo?»~«Eh!» diss'egli, nella sua riverenza; 1160 caf, 2 | sermone.~«Ma Lei, marchesadiss'egli. «Come potrei riuscire 1161 caf, 2 | gran peso.~«Come faccio?» diss'egli. Senza tener conto 1162 caf, 2 | se occorre, don Giuseppe» diss'ella, «vada.»~Ecco, l'intimo 1163 caf, 2 | della parola.~«Ecco le oche» diss'ella con la sua serenità 1164 caf, 2 | contrasse un poco. «Belo» diss'ella «don Giuseppe, el cossa 1165 caf, 2 | alcuni sedili.~«S'el permete» diss'ella con voce soffocata « 1166 caf, 2 | un amaro pianto.~«Ecco» diss'ella, asciugandosi gli occhi 1167 caf, 3 | moglie mi fa quest'onore» diss'egli ridendo. E soggiunse 1168 caf, 3 | gonfiarsi di riso. «Se Lei» diss'egli «vuole assumersi la 1169 caf, 3 | sedere.~«Ah, Commendatorediss'ella, «Lei solo può metterci 1170 caf, 3 | carta coperta. «La perdonidiss'egli. «Tutto il paese dice 1171 caf, 3 | trigonometria.~«Vede, vedediss'egli. «Tu non credevi ch' 1172 caf, 3 | Benoît Malon.~«Saranno sogni» diss'egli vivacemente «ma Lei 1173 caf, 3 | molto sulla bilancia.~«Ecco» diss'egli, soddisfatto, sorridente, 1174 caf, 3 | la questione di Brescia» diss'egli «è perché ho fatto 1175 caf, 3 | snocciolava il penitente.~«Senta» diss'egli alquanto solenne e 1176 caf, 3 | concludiamo qualche cosa» diss'egli grave, senza guardare 1177 caf, 3 | buono.~«Mandiamolo via» diss'egli.~«Io lo manderei al 1178 caf, 3 | terzo se. «Pensavo una cosa» diss'egli. «Se Lei, ch'è in relazione 1179 caf, 3 | questa fiducia.~«Allora» diss'egli, «se noi non ci possiamo 1180 num, 1 | Non si pranza alle sette?» diss'ella, senz'alzare il capo.~« 1181 num, 1 | rossi. «Oh santo cielodiss'egli sottovoce, seccato. « 1182 num, 1 | fratello la richiamò. «Scusa» diss'egli. «È per un incontro?»~« 1183 num, 1 | a posto, questa gentediss'egli a Jeanne. «Bada che 1184 num, 1 | sarebbe neanche possibilediss'ella. ~A destra e a sinistra 1185 num, 2 | modo, regolarmente. «Sì» diss'egli, «una creatura singolare, 1186 num, 2 | speranze di guarigione. «Eh no» diss'ella con una conveniente 1187 num, 2 | a Dane.~«Per l'artista» diss'ella sorridendo; e si alzò 1188 num, 3 | dava il braccio. «Ma Lei» diss'ella «trova che c'è tanto 1189 num, 3 | ma scelti!~«Cosa vuole?» diss'egli alla contessa malignetta. « 1190 num, 3 | lei. «Sono indiscretodiss'egli. «Ho pensato che forse 1191 num, 3 | simpatia.~«E la mia societàdiss'ella.~«Ci pensa Bragozzo» 1192 num, 3 | appassionato disprezzo. «Ebbene!» diss'ella. «Che me ne importa?»~ 1193 num, 3 | braccio. «Non fate il malediss'egli. «Sentite! Sono sempre 1194 num, 3 | vuole un fine straordinario» diss'ella «bisogna gittare i 1195 num, 3 | momento fugace.~«Scusa» diss'ella «parliamo un poco. 1196 num, 3 | irritarono Jeanne.~«Scusa, sai» diss'ella «t'inganni molto e 1197 num, 3 | dell'Opera Pia.~«Ho capito» diss'egli. «Vuol dire che si 1198 ven, 1 | sorrideva così.~«E l'elezionediss'ella. Sulle prime Piero 1199 ven, 1 | nuovo.~«Venga venga venga» diss'ella, piano. E quando Piero 1200 ven, 1 | sdegnosa.~«Ancora quell'ideadiss'ella in uno de' suoi accessi 1201 ven, 1 | Non mi parli più così» diss'egli con dolcezza. Ella 1202 ven, 2 | momento inopportuno. «Bene» diss'egli troncando il masticare. « 1203 ven, 2 | Istituto pio.~«Aspetta» diss'ella. «Forse.»~Le balenò 1204 ven, 2 | dell'avvocato Marchiaro» diss'egli. «Questo sì, lo sa?»~ 1205 ven, 4 | metteva sempre.~«Certo» diss'ella, prima di mettere il 1206 ven, 4 | Ripigliamo il nostro discorso» diss'ella sottovoce, movendo 1207 ven, 4 | opinione?»~«Eh, sicurodiss'ella, pure concitata. «Ed 1208 ven, 4 | Non so pensarla povero» diss'ella, «non so pensare che 1209 ven, 4 | Piero.~«Nessun socialista» diss'ella, piano, «farebbe quello 1210 ven, 4 | prendeva già quella via. «No!» diss'ella con una voce, con una 1211 ven, 4 | la bella persona. «Carodiss'ella.~In quel momento Piero 1212 ven, 4 | dei dolci detti.~«Intanto» diss'egli ex abrupto, per troncare 1213 ven, 4 | Vuole aspettar un poco?» diss'ella affranta dallo sgomento 1214 ven, 4 | bicchier d'acqua sparso.~«Sì» diss'egli, commosso. «Mi ricordo. 1215 ven, 4 | muoversi.~«Ma non posso» diss'egli «lasciarla così!» E 1216 ven, 4 | Forse un giorno...?» diss'ella in un lampo di dolcezza 1217 ven, 4 | Dovevo partire staseradiss'egli.~Ella chinò gli occhi 1218 ven, 4 | collera con lui. ~«Non lo so» diss'ella, e lo guardò teneramente, 1219 ven, 5 | troncò il discorso:~«Basta» diss'egli «adesso si prende il 1220 lum, 1 | non era la via.~«Ma come?» diss'egli. «Non andiamo ?»~« 1221 lum, 1 | mano sugli occhi.~«Senta» diss'egli.~Parve dibattere fra 1222 lum, 1 | Ricevette il viatico» diss'egli «alle cinque di stamattina, 1223 lum, 1 | umidi. ~«Mi parlò di Lei» diss'egli. Piero si celò il viso 1224 lum, 1 | Dio mio, don Giuseppe» diss'egli «non potrebbe Lei evitarle 1225 lum, 2 | abbracciarla. «Vieni, vieni!» diss'ella. «Sii forte, forte!» 1226 lum, 2 | non osando.~«Che ti vedadiss'ella a stento, tanto il 1227 lum, 2 | braccio del marito.~«Addiodiss'ella. «Dopo, vero, torni? 1228 lum, 3 | precedenti. «Speriamo, speriamo» diss'egli. «Vedo che lo meritano 1229 lum, 3 | piede.~«Mi è stato parlato» diss'egli «di dubbi che avresti 1230 lum, 3 | Fra le sette e le nove» diss'ella.~Piero ebbe una stretta 1231 lum, 3 | lenzuola.~«Non ho più la forza» diss'ella. E aperse la mano.~ 1232 lum, 4 | chiamare il papà verso le sei» diss'ella, «e guarda che col 1233 lum, 4 | Piero chinò il viso.~«Lo so» diss'egli.~«Lo sa? Ma poi c'è 1234 lum, 4 | Giuseppe si fece animo.~«Prega» diss'egli «di venir sepolta in 1235 lum, 5 | prete forestiero. Pareva, diss'egli, che avesse la visione 1236 lum, 7 | riposare.~«Avrai il viaggio» diss'ella.~Intendeva il viaggio 1237 lum, 8 | domanda simile.~«Non so» diss'egli. «Penso che ha sentito 1238 lum, 8 | possibile. «Niente altro» diss'egli.~Il Direttore sospirò 1239 lum, 8 | non ne fu scosso.~«Senta» diss'egli «Piero Maironi m'interessa 1240 tra, 1 | Piero vi aveva alluso.~«No» diss'egli «quest'idea è frutto 1241 tra, 1 | don Giuseppe.~«Mi perdoni» diss'egli «preferisco non parlarne. 1242 tra, 1 | lascerò scritto anche questo» diss'egli «ma Le raccomando pure 1243 tra, 1 | rosa.~«Ah, don Giuseppe» diss'egli uscendo dall'orto « 1244 tra, 3 | ancora il Suo pacco postale» diss'egli.~Il custode si offerse 1245 tra, 3 | della «persona».~«Credo» diss'egli «che tornerà in principio 1246 tra, 3 | carta è di suo fratello» diss'egli, dopo un breve silenzio. « 1247 tra, 5 | spiegarsi.~«Guardi qua!» diss'egli a stento. E gli porse Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
1248 1, ris | leggeri baffi.~«Oh, Pin», diss'ella giungendo i guanti 1249 1, ris | Caravina, caro il mio Pin», diss'ella. «Un lago così brutto!»~ 1250 1, ris | per uscire.~«Vado fuori!», diss'ella angosciosamente. «Vado 1251 1, ris | tutto. «Caro il mio Pin!», diss'ella teneramente; e si mise 1252 1, ris | Io lo butto nel lago», diss'ella. Gittò un'occhiata 1253 1, ris | Trota, oggi, curato», diss'egli mentre l'umile sposa 1254 1, ris | Dove va, quell'originale?», diss'egli. E brontolò fra i denti, 1255 1, ris | altro naso.~«Risotto no», diss'egli.~«Come, risotto no?», 1256 1, ris | Non capisce un accidente», diss'egli: «il tempo cambia»; 1257 1, ris | il ventaglio.~«Bravo!», diss'ella facendosi vento in 1258 1, ris | severa. «Ottimo funzionario», diss'egli. «Ottima canaglia», 1259 1, sog | faccia.~«Cosa succederebbe», diss'egli, «se avessi ancora 1260 1, sog | niente fosse.~«E grossi», diss'ella.~«Ma prima!», insistette 1261 1, sog | meno.~«Ma Dio vien prima!», diss'egli.~La marchesa suonò 1262 1, sog | Ritornate quando suonerò», diss'ella.~Dopo mezz'ora ecco 1263 1, pas | palpebre.~«La mi perdoni», diss'egli nel suo linguaggio 1264 1, pas | serva.~«Oh scior parent!», diss'ella rispettosamente. Vantava 1265 1, pas | 1838.~«Credo conveniente», diss'egli, «un tal segno di rispetto 1266 1, pas | Corpo de sbrio baco!», diss'egli.~L'ingegnere gli fece 1267 1, pas | La marchesa ha ragione», diss'egli. «Mia nipote non è 1268 1, pas | suoi occhi dolenti.~«Ma», diss'egli. «Ela no ghe darà miga 1269 1, pas | semo miga a sti passi?», diss'egli.~«Eh!», fece l'ingegnere, 1270 1, pas | delle gambe.~«Bela massima», diss'egli. «Speremo in Domenedio. 1271 1, pas | un mantice.~«La perdona», diss'egli, «se obedisso tanto 1272 1, pas | Oh, signor Giacomo!», diss'ella con grande premura. « 1273 1, pas | contraddire.~«Luisa, Franco», diss'ella. «Riconducetemi in 1274 1, pas | chiesa fra mezz'ora.~«Luisa», diss'ella, fissando sua figlia 1275 1, pas | baciarla.~«Povero Franco!», diss'ella dolcemente.~Lo fece 1276 1, pas | che ti parli di Luisa», diss'ella. «Bisogna che tu la 1277 1, pas | guardò l'ammalata. «Avanti», diss'ella. «È ora di andare?»~ 1278 1, pas | qualche cosa.~«La lettera», diss'ella.~I due giovani si voltarono 1279 1, pas | ingegnere.~«Signora Luisina», diss'egli vedendo uscire la novella 1280 1, pas | con Franco. «Senti, zio», diss'ella, «mio marito dice che 1281 1, pas | semplice e naturale. «Sì, sì», diss'egli, «andiamo a bere ch' 1282 1, pas | rispose Franco.~«Vien qua», diss'ella. «Vi ho accolto così 1283 1, let | lumicino a olio. «Bravo», diss'egli. «Credevo che non venissi 1284 1, let | acqua sedativa. «Dunque», diss'egli, dominando la propria 1285 1, let | coraggio a mezzo. «E...», diss'egli sostituendo al nome 1286 1, let | accese il lume.~«L'ho qui», diss'egli con un gran sospiro 1287 1, let | queste ultime parole. «No», diss'egli, «non le prendo. Mi 1288 1, bar | ancora fatto colazione», diss'ella. Suo marito la prese 1289 1, bar | subito.~«Fortunato Lei!», diss'egli sospirando. «Se i miei 1290 1, bar | bellezza! Che paradiso!», diss'egli a mezza voce mentre 1291 1, bar | tabacchiera. «Povero don Franco!», diss'egli, guardando il tabacco 1292 1, bar | colore. «Farebbe male», diss'egli, «ad abbandonare la 1293 1, bar | domandarne a Castello», diss'egli con un sorriso malignetto.~ 1294 1, bar | Mi faccia il piacere», diss'egli impetuosamente, «lasciamo 1295 1, bar | Controllore gentilissimo!», diss'egli, battendo le palpebre 1296 1, bar | perdere il giuoco. «Dunque», diss'egli, «mi racconti un poco. 1297 1, bar | dove guardare.~«Sicuro», diss'egli. «So tutto. La signora 1298 1, bar | e del Ribera.~«Sicuro», diss'egli. «Ha fatto male.»~Silenzio 1299 1, bar | filo.~«Mi propramente», diss'egli, «no volea. El me 1300 1, bar | il filo. «Il male si è», diss'egli, «che a Castello se 1301 2, pes | parli del signor Maironi», diss'egli.~«Sorvegliato sempre», 1302 2, pes | le dalie di don Franco», diss'egli. La ingenua creatura 1303 2, son | vecchio cuscino. «Luisa», diss'egli sollevando con due 1304 2, son | seguente garbuglio. «Vi sono», diss'egli, «anime che negano 1305 2, son | inattesa.~«Quest'anima unica», diss'egli, «che vive come se 1306 2, son | Maria. «Forse lei, sì», diss'ella. Il professore non 1307 2, son | parlare. «Basta, scusi», diss'ella alzandosi. «Andiamo 1308 2, son | mano sulla bocca. «Zitto!», diss'ella. «Felici noi che siamo 1309 2, son | Luisa. «Non parlarmene», diss'ella. «Quella roba non vorrei 1310 2, son | remi in barca. «Canta», diss'egli.~Luisa non aveva mai 1311 2, son | piasè de sti car fior!», diss'ella. Secondo lei, i Maironi 1312 2, son | lui lesse Luisa. «Ma!», diss'ella. «La guerra all'Austria? 1313 2, son | lagrime. «Sono uno stupido», diss'egli. «Cosa volete che vi 1314 2, son | in piedi.~«Alla guerra!», diss'egli.~Gli altri tre si alzarono 1315 2, son | letto.~«Un bel Regno!», diss'egli.~«Piemonte», disse 1316 2, son | alzarsi.~«Corpo di Bacco!», diss'egli, non sapeva bene se 1317 2, son | subito la candela. «Bravo», diss'egli, «il nome!», come se 1318 2, son | salire i suoi amici. «Ehi!», diss'egli a un tratto. Voleva 1319 2, son | questa Italia!». «Oh sì!», diss'ella. Alzò il viso al viso 1320 2, son | tenerezza, così umile.~«Allora», diss'ella, «non resteremo più 1321 2, gua | Si guardi anche Lei», diss'egli, «da certe parole. 1322 2, gua | silenzio. «Anca con Pasott!», diss'ella; e furono le sole sue 1323 2, gua | aver paura di Mantova», diss'egli. «Non ho fatto nulla 1324 2, gua | ti vogliono far partire», diss'ella.~Franco lo pensava 1325 2, art | gambe. «Maria ha la febbre», diss'ella.~Franco pigliò la candela 1326 2, art | sul letto. «Hai udito?», diss'egli. «Zitto!», fece Luisa 1327 2, art | scale a salti. «Chi è?», diss'egli, prima di aprire. « 1328 2, art | Ascolti Suo marito, signora», diss'egli tanto per mordere di 1329 2, art | altri.~«Aprano tutto, qui!», diss'egli forte, ruvidamente, 1330 2, art | lampeggiarono. «Parli sottovoce!», diss'egli. «Non mi spaventi la 1331 2, art | sulla scrivania.~«A Lei!», diss'egli.~«Ella è in arresto!», 1332 2, art | anch'io, a quest'onore», diss'ella con la sua bella voce 1333 2, art | continuar la perquisizione», diss'egli, «domanderò Loro ciò 1334 2, art | ingegnere in capo Ribera», diss'egli vedendo i ritratti 1335 2, art | da piangerne. «Mi pare», diss'egli, «che almeno questa 1336 2, art | Questo non è chiuso», diss'egli. Infatti il cassetto 1337 2, art | fermarsi.~«Signor Maironi», diss'egli, «Ella ha avuto la 1338 2, art | anche di questi giorni!», diss'ella. «Ho saputo che la 1339 2, art | gli artigli. «Marchesa», diss'egli prendendo un tono che 1340 2, art | compiacere a Sua Eccellenza», diss'ella. Greisberg tornò subito 1341 2, seg | Ti rincresce molto?», diss'ella fissandolo negli occhi, « 1342 2, seg | moglie che dormiva.~«Luisa!», diss'egli. «Luisa! Quella è un' 1343 2, seg | avere sbagliato.~«Niente», diss'egli.~Sua moglie credette 1344 2, seg | bambina.~«Non capisco», diss'ella.~«Allora», fece Maria 1345 2, seg | illuminò tutta. «Missipipì», diss'ella e scivolò giù dalle 1346 2, seg | ginocchia.~«Perché sei venuto?», diss'ella. «Non c'è mica, sai, 1347 2, seg | È brutto questo regalo», diss'ella, ricordando gli altri 1348 2, seg | niente.»~«Va' via, zio», diss'ella.~Egli sorrise.~Adesso 1349 2, seg | qualche cosa. «Tu qui?», diss'egli correndo. Luisa, pallida, 1350 2, seg | faccia così seria.~«Addio», diss'egli.~«Cosa è stato?», sussurrò 1351 2, seg | Sentite, cari amici», diss'egli con un tono bonario 1352 2, ass | quella povera vittima!», diss'egli guardando la bambina.~ 1353 2, ass | piena di mistero. «Cara!», diss'egli. Raccolse sua moglie 1354 2, ass | negli occhi. «Che parto», diss'egli, sempre sottovoce. 1355 2, ass | Gilardoni.~«Caro amico», diss'egli, «Le debbo dir una 1356 2, ass | suo marito. «Oh senta», diss'egli, volto a Franco. «Se 1357 2, ass | marito. «Oh, ma professore!», diss'ella scotendogli le mani 1358 2, ass | Franco tacque.~«Basta», diss'ella. Allora suo marito 1359 2, ass | Si tratta della nonna», diss'egli. La voce era commossa, 1360 2, ass | s'interruppe.~«Avanti», diss'ella.~Finito ch'egli ebbe, 1361 2, ass | prontamente di no. «Ma», diss'ella, «perché allora parlavi 1362 2, ass | giustizia?»~«Dio mio!», diss'egli mettendo un profondo 1363 2, ass | trasalì. «Non esiste più?», diss'ella sottovoce, con ansia.~« 1364 2, gio | elegante. «Lei scenda», gli diss'egli. Quegli impallidì, 1365 2, gio | accomodarsi pure. «Suppongo», diss'ella, «che avrà qualche 1366 2, gio | perdere la tramontana. «Sì», diss'egli sentendosi diventare 1367 2, gio | chiusa.~«La ringrazio tanto», diss'ella, «della visita, e adesso 1368 2, gio | tratta di cose urgentissime», diss'egli, «e io debbo pregare...»~ 1369 2, gio | non capì.~«Son venuto», diss'egli, «a Lodi per un affare 1370 2, ore | conduca nel Suo studio», diss'ella. «Posso lasciar qui 1371 2, ore | scender le scale.~«Franco!», diss'ella. Franco non rispose, 1372 2, ore | dell'alcova. «Cosa vuoi?», diss'egli, scosso ma desideroso 1373 2, ore | Tu hai sospettato di me», diss'ella, «e hai interrogato 1374 2, ore | fatto questo?»~«Ebbene», diss'egli, «e se avessi fatto 1375 2, ore | fuori delle coperte.~«Ciao», diss'egli quando Franco entrò.~ 1376 2, ore | Oh e adesso contami!», diss'egli. «Che lavoro speri 1377 2, ore | incredulo. «E le lettere?», diss'egli.~Per le lettere era 1378 2, ore | rideva come lei.~«Papà», diss'ella facendosi seria, «perché 1379 2, ore | contemplar l'amica. «L'è a Lod», diss'ella sottovoce. «El Controlòr 1380 2, ore | tuo viaggio di domani», diss'egli.~ ~«Si tratta del tuo 1381 2, ore | andava palpando.~«Dunque», diss'egli, «caro Franco, come 1382 2, ore | sedersi ancora.~«Sentiamo!», diss'egli con voce vibrante d' 1383 2, ore | partire così. «Un momento!», diss'egli battendo e ribattendo 1384 2, ore | colpo. «Che testamento?», diss'egli.~«Via!», riprese Pasotti 1385 2, ore | sangue a Franco. «Ma no!», diss'egli. «Fuori! parla! Cosa 1386 2, ore | risposta degna.~«Hai ragione», diss'egli. «Anche la nonna ha 1387 2, ore | reciteremo l'orazione funebre», diss'ella con quel brio voluto 1388 2, ore | segnavano tempesta.~«Dunque?», diss'ella. Franco rispose concitato: « 1389 2, ore | Dimmi se sai niente!», diss'egli. Ella indovinò, ma 1390 2, ore | No, Franco, no, Franco», diss'ella sottovoce e gli gettò 1391 2, ore | respinse. «Lo so, sì, lo so», diss'ella tornando appassionata 1392 2, ore | ragioni politiche. «Certo!», diss'ella, «avrebbe voluto anche 1393 2, ore | anche a lui... «Adagio», diss'egli, «con queste parole! 1394 2, ore | impazzire. «Almeno questo», diss'ella, «mi consentirai: che 1395 2, ore | nella voce.~«E allora», diss'egli, «perché non mi hai 1396 2, ore | rispose.~«Franco! Franco!», diss'ella, tendendogli le mani 1397 2, ore | offese. «Oh, puoi venire!», diss'egli sdegnoso. Luisa accese 1398 2, ore | alzato.~«Sono le quattro», diss'ella. «Se vuoi partire manca 1399 2, ore | per le carte del notaio», diss'egli, «o proprio per accompagnar 1400 2, pan | gli perdonò. « », diss'egli riprendendosi con rassegnazione 1401 2, pan | crede.» «Lei mi offende!», diss'egli. Io non stetti tanto 1402 2, esü | pranzo.~«Perdònem, Lüisa», diss'ella con la sua voce velata 1403 2, esü | garbo, si fa il colpo», diss'ella. «Ma prima io voglio 1404 2, esü | Sei troppo grande, tu!», diss'ella. «La mia bambola sì 1405 2, esü | Addio, signorina Ombretta!», diss'egli. «Addio, signor Pipì», 1406 2, esü | stanghe.~«Avanti pure!», diss'ella, risoluta di mettersi 1407 2, esü | No, no!». «Il medico?», diss'ella ansando. «Il medico?». 1408 2, esü | il cerino. «Lana calda!», diss'egli. Luisa si precipitò 1409 2, esü | il posto. «Ceda, ceda», diss'egli perché Luisa aveva 1410 2, esü | Piero.~«Signor ingegnere», diss'egli con le lagrime agli 1411 2, esü | di venire.~«Donna Luisa», diss'egli dolcemente. «C'è lo 1412 2, esü | inesprimibili.~«Sì sì sì sì», diss'ella, quasi con un sorriso 1413 2, esü | singhiozzo. «Lasciala in pace», diss'egli con voce soffocata. 1414 2, esü | Guarda, guarda, zio», diss'ella. «Dottore, porti qua 1415 2, esü | tremava. «Passerà, passerà», diss'egli. «Bisogna aver pazienza. 1416 2, esü | il signor don Franco?», diss'egli. Si parlò allo zio, 1417 2, omb | Dio, Dio, Dio, Dio!», diss'egli. Si rizzò ginocchioni, 1418 2, omb | Vieni, caro, vieni vieni», diss'ella e lo trasse dentro.~ 1419 2, omb | puoi baciarla sui capelli», diss'ella. «Sul viso no. Il dottore 1420 2, omb | dormire.~«Povero Franco!», diss'ella baciandolo sul capo, 1421 2, omb | Ti farei troppo male», diss'ella, sottovoce.~Egli ebbe 1422 2, omb | ricordarlo. «Signore, Signore», diss'egli verso il cielo, «Tu 1423 2, omb | in cucina: «El so papà!», diss'ella ancora prima di andarsene. « 1424 2, fan | no. «Parlen del cagnoeu», diss'egli. La sorda non intese, 1425 2, fan | che poté.~«Apparecchiate», diss'ella al cameriere.~Questi 1426 2, fan | da metter fuori.~«Già!», diss'egli.~Pasotti lo guardò 1427 2, fan | tabacchiera. «Il signor prefetto», diss'egli facendo spiccare le 1428 2, fan | rincresce per la creatura», diss'ella, «ma per suo padre 1429 2, fug | ascolto e rientrò. «Niente», diss'egli. «Disi mi, e per quell' 1430 2, fug | nella strada. «Silenzio!», diss'egli. «È qui.» Franco uscì 1431 2, fug | La guida è ammalata», diss'egli, conoscendo il prete 1432 2, fug | insistere. «Allora vado», diss'egli. Ella tacque.~«Non 1433 2, fug | una lepre. «Va' tu!», gli diss'egli. «Accompagnali tu!» 1434 2, fug | trovare altro. «Presto!», diss'egli sottovoce. «Prendano 1435 2, fug | arrampicata. «Andiamo», diss'egli. Ma Pedraglio che aveva 1436 2, fug | Lei è deputato politico», diss'egli insolentemente, «e 1437 2, fug | Taglieremo, taglieremo», diss'egli con serietà comica. « 1438 2, fug | non aspettò altro. «Così», diss'egli placidamente; e raccoltisi 1439 2, fug | gridi, cane, ti brucio», diss'egli. Ma che gridare? Con 1440 2, fug | la gerla. «Andem, lizòn», diss'egli. «Poltronaccio, andiamo!»~ 1441 2, fug | E quel povero Maironi?», diss'egli.~ ~Franco non attraversò 1442 2, fug | Franco?»~«Sì, addio nonna», diss'egli e si chinò a darle 1443 2, fug | rincresce della tua disgrazia», diss'ella, «e ti perdono tutto.»~ 1444 2, fug | abbiamo sofferto molto», diss'egli, «prima dell'ultima 1445 2, fug | confessata. «Farò testamento», diss'ella, «e desidero che tu 1446 2, fug | ammalata. «Bisogna sbrigarsi!», diss'egli, fuori. «Qui hai fatto 1447 2, fug | notizie di Franco. «Come?», diss'egli dopo l'incontro. «È 1448 3, sav | afferrò le mani. «No!», diss'ella. «Non dire questa cosa! 1449 3, sav | il capo in grembo. «Sai», diss'ella, «io non credo più 1450 3, sav | Maria e di Lei, stasera!», diss'ella~«Legga, è di Franco. 1451 3, sav | proprio posto. «Zitto!», diss'egli.~Il tavolino si moveva, 1452 3, sav | lentamente, si alzò.~«Andiamo», diss'ella.~«Bisognerebbe forse 1453 3, sav | con lei.~«Cosa serve?», diss'egli con la solita semplicità. « 1454 3, sav | il lume. «Usciremo noi», diss'ella.~Lo zio fece la sua 1455 3, sav | sulle ginocchia.~«Persa!», diss'egli. Stette un poco in 1456 3, sav | Luisa fu vinta.~«Andrò», diss'ella. «Ma tu devi restar 1457 3, rul | giardinetto.~«Alza la testa!», diss'egli. «Guarda su in Boglia!»~ 1458 3, rul | in barca. «Oh, son qui», diss'egli, «e voi guardate bene, 1459 3, rul | Fra poco più d'un'ora», diss'egli, «saremo a Isola Bella.»~« 1460 3, rul | del Delfino. Era un caso, diss'egli, che trovassero il 1461 3, rul | ventre pacifico. «Ciao, neh», diss'egli e gli prese le mani, 1462 3, rul | impeto di Franco. «Figurati», diss'egli appena svincolatosi 1463 3, rul | Ti ringrazio ancora», diss'egli, «per quelle tre parole. 1464 3, rul | sono stato buono a nulla», diss'egli tristemente. «Non ti 1465 3, rul | che la fermò.~«Luisa!», diss'egli, severo, quasi impetuoso. « 1466 3, rul | meglio finirla nel lago», diss'ella, amaramente. Suo marito 1467 3, rul | sua madre. «Tienle tu», diss'egli porgendole a Luisa. « 1468 3, rul | blanches portano fortuna», diss'egli. Vedendo che Luisa, 1469 3, rul | begonie. «Vecchio strobus», diss'egli parlando forte per Il santo Capitolo, Paragrafo
1470 lac | Noemi non intese.~«Magaridiss’ella. «È italiano, questo? 1471 lac | Non capiresti lo stesso» diss’ella con un sorriso triste. « 1472 lac | ciglia.~«Io non vorrei» diss’ella.~«Perché? Non è simpatico? 1473 lac | infastidita.~«Che scioccadiss’ella. E subito corresse 1474 lac | A proposito, Memlingdiss’ella arrossendo forte. « 1475 lac | una lettera dall’Italia» diss’ella dopo aver debolmente 1476 lac | Raccontami pure del tuo frate» diss’ella. Ma proprio allora 1477 lac | per le sue tonsille.~«Già» diss’egli. «L’amore stesso non 1478 lac | Si capisce che va bene» diss’ella.~«Che! Puntorispose 1479 lac | naso.~«Che sciocchezzadiss’ella.~Carlino proseguì dicendo 1480 lac | Insomma sono protestante» diss’ella «e Lei non si occupi 1481 lac | Aspettiamo di essere a casa» diss’ella.~Carlino gridò:~«Fermatevi 1482 lac | Giovanni abbia ragione, sai» diss’ella. «Questo don Clemente 1483 lac | la udì.~«Pare al vecchio» diss’egli «d’intravvedere in 1484 cle | me lo hai mai raccontato» diss’egli.~La giovine moglie 1485 cle | rise con lei.~«Cosa, cosa?» diss’ella, rossa in viso, malcontenta 1486 cle | Hergyswyl, l’anno venturo» diss’ella. «Vorrei che tu vi 1487 cle | Maria trasalì. «Oh! » diss’ella, «e io che dimenticavo! 1488 cle | ecclesiastici.~«Sono il cerimoniere» diss’egli. E li presentò sulla 1489 cle | disposte delle sedie.~«E Danediss’egli, inquieto a di Leynì, 1490 cle | zuppa di fave.~«Io non so» diss’egli «se recheremo noia 1491 cle | inutile, pericolosa.~«Ecco» diss’egli «siamo parecchi cattolici, 1492 cle | primo.~«Il professore Dane» diss’egli «non Le aveva detto 1493 cle | acceso ma composto.~«Scusi» diss’egli «questa signora, come 1494 cle | gravità solenne.~«Io credo» diss’egli in un italiano esotico, 1495 cle | ne rincresce veramente» diss’egli sorridendo, «ma per 1496 cle | Forse il signor abate» diss’egli «non ha potuto formarsi 1497 cle | rinunciare alla logica» diss’egli. «Solamente non è facile 1498 cle | alzò in piedi:~«Sta bene» diss’egli. «Io non so se il mio 1499 cle | dama.~«Permetta, padre» diss’egli. «Il mio caro amico 1500 cle | al riparo.~«Mi perdoni» diss’egli «il carissimo padre


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1667

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License