Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disputò 1
disquisizioni 2
disraeli 1
diss 1667
dissapori 2
disse 1925
dissecca 2
Frequenza    [«  »]
1750 questo
1748 nella
1681 dell'
1667 diss
1666 ne
1651 poi
1561 cosa
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

diss

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1667

(segue) Il santo
     Capitolo, Paragrafo
1501 cle | mostrò a di Leynì. «Guardi» diss’egli «quelle due stelline 1502 cle | semplice ed eccellente» diss’egli. «Ma io sento la carrozza 1503 cle | trasalì. «Due signorediss’ella. Balzò al parapetto, 1504 cle | venire anche al secondo» diss’egli. Maria esclamò:~«Lei 1505 cle | imbarazzarsi con signore» diss’egli «venga subito con me 1506 cle | salutare.~«È anche tardi» diss’egli «Ho detto all’Abate, 1507 cle | capisci che non è lui?» diss’ella. Noemi si sciolse, 1508 not | commenti.~«Ci si è sciolti» diss’egli «senza conchiuder nulla, 1509 not | braccio forte forte.~«Non so» diss’egli. E soggiunse con un’ 1510 not | si fermò.~«Senta, padre» diss’egli. «Avrei bisogno di 1511 not | monastero, stanotte, padre mio» diss’egli.~«Non vorresti entrare?»~ 1512 not | incrociate.~«Da questa mattina» diss’egli «io ho segni di una 1513 not | mistico.~«Magister adest» diss’egli. «Comprende? Il Divino 1514 not | No no no, figlio mio» diss’egli, quasi atterrito, prendendogli 1515 not | lo baciò in fronte. ~«Va» diss’egli.~«E Lei pregherà per 1516 not | fece sedere. ~«Figlio mio» diss’egli. «Voi soffrite il sonno?» ~ 1517 not | Sono cristiani aurei» diss’egli con voce sommessa, 1518 not | informarlo.~«Questo giovine» diss’egli «è un tale Piero Maironi, 1519 not | al viso.~«In preghiera» diss’egli.~«Sarà così ma forse 1520 not | minacciò.~«Cosa faccio?» si diss’egli, cercando raccapezzarsi. « 1521 not | Lo racconterete ai padri» diss’egli. «Direte ch’ero sfinito 1522 not | bevve.~«Benedico Iddio» diss’egli «per la bontà vostra 1523 fro, 1 | silenzio.~«Ventidue minutidiss’ella. «Basta!» ~Jeanne tacque 1524 fro, 1 | Domattina andremo al monastero» diss’ella.~«Ma sì, va bene!»~« 1525 fro, 1 | verità.~«Cosa pensatediss’ella.» Che quell’ecclesiastico 1526 fro, 1 | moglie trionfò.~«Ecco!» diss’ella.~Ma Giovanni non si 1527 fro, 1 | a don Clemente, intanto» diss’ella.~Ma Giovanni, prima 1528 fro, 1 | Che cameriera pettegoladiss’ella, tra sorridente e crucciata. « 1529 fro, 1 | Noemi capì.~«Da contadina» diss’ella.~«Sciocchissima creatura!»~ 1530 fro, 1 | mia toilette di Praglia» diss’ella. «Vorrei comparirgli 1531 fro, 1 | lagrimoso. «Andiamo a Roma» diss’ella.~«Sì sì» rispose Noemi, 1532 fro, 1 | non poteva.~«Andiamodiss’ella, dopo un lungo silenzio, 1533 fro, 1 | E se ti precedessi?» diss’ella. «Se domandassi del 1534 fro, 2 | suo ministero.~«Dunque?» diss’egli. «Il Signore ti ha 1535 fro, 2 | Devi andare dall’Abate» diss’egli. «Dopo verrai da me.»~ 1536 fro, 2 | di obbedienza.~«Subito?» diss’egli.~«Subito.»~«Posso lavarmi 1537 fro, 2 | inginocchiò.~«Chi è costui?» diss’egli, ruvido.~«Il mio nome 1538 fro, 2 | mano a baciare.~«Alzatevidiss’egli ancora brusco. «Entrate! 1539 fro, 2 | Cosa siete venuto a fare» diss’egli «qui a Santa Scolastica?»~« 1540 fro, 2 | tabacco.~«Non vi capisco» diss’egli. «Siete nel mondo e 1541 fro, 2 | lievemente.~«Sono anime in Dio» diss’egli «superiori a noi; e 1542 fro, 2 | tranquillo.~«Parlate, dunque!» diss’egli «Confessate! Non vi 1543 fro, 2 | con un gesto.~«Aspettate» diss’egli.~Rinforcò gli occhiali, 1544 fro, 2 | Debbo lasciare il monastero» diss’egli, sereno. «Subito e 1545 fro, 2 | intendeva da sé.~«Contento, no» diss’egli. «In pace, sì. Noi 1546 fro, 2 | da capo a piedi.~«Ecco» diss’egli «quel che l’Abate scrive 1547 fro, 2 | Non pensarci neppure tu» diss’egli. E si affrettò a mutar 1548 fro, 3 | incarico.~«Buongiorno, padre» diss’ella con la sua bella voce 1549 fro, 3 | parlare.~«La mia amica» diss’ella «conosce già Santa 1550 fro, 3 | Lei aveva un compagnodiss’ella e subito vergognò del 1551 fro, 3 | Dio.~«Sono protestante» diss’ella. «Questo mi interessa 1552 fro, 3 | È un’anima bellissima» diss’egli.~Ma Noemi voleva ritornare 1553 fro, 3 | avida.~«Al Sacro Specodiss’ella. E l’ortolano domandò 1554 fro, 3 | Iddio e san Benedetto» diss’egli «fecero che passasse 1555 fro, 3 | d’argento.~«Pensate bene» diss’ella. «Dite la verità.»~ 1556 fro, 3 | Perché si sa ch’è un signore» diss’egli. «Un signore grande.»~ 1557 fro, 3 | fatto della moglie è vero» diss’egli allora «la ci avrà 1558 fro, 3 | altra commedia.~«Oh no!» diss’ella. «O vieni al Sacro 1559 fro, 3 | che venga al Sacro Specodiss’ella. «Bene, andiamo. Tu 1560 fro, 3 | contemplando.~«Questo è magnifico» diss’ella. «Lasciami fermare 1561 fro, 3 | si voltò a Noemi:~«Vieni» diss’ella.~Seguì il monaco nulla 1562 fro, 3 | capo, attonito.~«Scusi» diss’ella. «Chi è quel padre?»~ 1563 fro, 3 | ombra della parete.~«Chi?» diss’ella.~Il monaco, che intanto 1564 san, 1 | sui capelli: ~«Giovanni» diss’ella. Quante volte, oppressa 1565 san, 1 | esserle parso freddo.~«Cara» diss’egli.~Ella tacque un momento 1566 san, 1 | Giovanni la sorprese.~«Sì» diss’egli. «Dubito di me. Non 1567 san, 1 | indulgenza Divina.~«Sai» diss’ella «ti offro subito io 1568 san, 1 | del tuo aiuto.»~«Chiamala» diss’egli.~Noemi venne. Una leggera 1569 san, 1 | la mano.~«Di tutto cuore» diss’egli.~Maria si offerse per 1570 san, 2 | vuole dire tutta. «Ma!» diss’egli «ci sono due preti 1571 san, 2 | Benedetto.~«E la sua amicadiss’egli, tremando di apprendere 1572 san, 2 | scendeva sul mulo.~«Scusino» diss’egli alle signore, trattenendo 1573 san, 2 | per vedere il Santo.~«Già» diss’egli sorridendo. «Forse 1574 san, 3 | parlare al nostro Santo» diss’ella a Maria. Ella non diceva « 1575 san, 3 | andare all’altro mondo» diss’egli «e la guarigione sarà 1576 san, 3 | Voi cercate Benedetto» diss’egli. «Voi lo chiamate Santo. 1577 san, 3 | altri.~«Voi esaltate me» diss’egli «perché siete ciechi. 1578 san, 3 | chiederle cinque minuti anch’io» diss’ella in francese, arrossendo; 1579 san, 3 | viso.~«Non è un ereticodiss’egli. «È un uomo di Dio!»~« 1580 san, 3 | Disponi per il Viatico» diss’egli «e vieni subito con 1581 san, 3 | dolcemente.~– Padre mio diss’egli. «Mi guardi.»~Vestito 1582 san, 3 | Benedetto lo interruppe.~«No no» diss’egli «non mi tenti, non 1583 san, 3 | Clemente.~«Maestro mio» diss’egli raddolcendosi nel viso « 1584 san, 3 | sorrise.~«Oh, questo no!» diss’egli. «Temeremo noi le tenebre 1585 san, 3 | lontana.~«Non ci rivedremo» diss’egli «perché appena ti avrò 1586 san, 3 | fardello al Maestro. ~«Addio» diss’egli.~Don Clemente uscì 1587 san, 3 | interlocutore.~«Un medico» diss’egli finalmente «aveva fama 1588 san, 3 | guardò, curioso.~«Sì signore» diss’egli «sono israelita, ma 1589 san, 3 | Benedetto sorrise.~«Non expedit» diss’egli.~ ~ ~Passi nell’anticamera; 1590 san, 3 | desiderosi e riverenti.~«Sa» diss’egli «quanto Vero e quanto 1591 san, 3 | risposta.~«La ringrazio» diss’egli, dopo avere pensato 1592 san, 3 | messaggio di Jeanne.~«Signorina» diss’egli.~Il modo non fu scortese 1593 san, 3 | sentiva umile.~«Ho l’incarico» diss’egli «di domandarle se sa 1594 san, 3 | viso.~«Dolore e non dolore» diss’egli.~Noemi tacque, riverente. 1595 san, 3 | Non ho ancora finito» diss’ella.~E soggiunse subito:~« 1596 san, 3 | per Jeanne.~«Chi son io?» diss’egli. «Che autorità posso 1597 san, 3 | sgomento, tanto era nuovo.~«No» diss’egli «non credo.»~Noemi 1598 san, 3 | Roma, signore Maironidiss’egli.~«La prego di non chiamarmi 1599 san, 3 | di Benedetto.~«Perché?» diss’egli. «Perché ho il disgusto 1600 san, 3 | Sono lombardo anch’io» diss’egli. «Sono Alberti, di 1601 san, 3 | sé la bambina.~«Grazie» diss’egli.~Ella si appressò un 1602 tur, 1 | avete domandato che fare?» diss’egli, scoprendo il viso.~ 1603 tur, 1 | l’apertura. ~«Signorediss’egli. E spalancò l’uscio.~ 1604 tur, 1 | toppa.~«Sei troppo santo» diss’ella. «Non conosci le donne.»~ 1605 tur, 1 | giardino di mia cognata» diss’ella.~«Sempre nel giardino?» 1606 tur, 1 | sapere di questo giardino» diss’ella. ~Le quacchere e la 1607 tur, 1 | presto, però, professore, » diss’ella, «perché stasera mia 1608 tur, 1 | Il professore Guarnacci» diss’ella. «La signora Dessalle, 1609 tur, 1 | mutismo.~«Come è possibilediss’ella.~«Signora mia,» disse 1610 tur, 1 | contenta del discorsodiss’ella. Non conosceva affatto 1611 tur, 1 | Non ti sei vergognata» diss’egli «di star ad ascoltare 1612 tur, 2 | di entrare.~«Favorisca» diss’egli.~Benedetto lo seguì. 1613 tur, 2 | Lei conosce il Vaticanodiss’egli.~«Conosco i musei e 1614 tur, 2 | la lucernetta.~«Guarda» diss’egli. «Conosci la scrittura?»~ 1615 tur, 2 | sorrise con bontà.~«Intanto» diss’egli «mi rallegro che vivi. 1616 tur, 2 | il capo.~«Qui hai scritto»diss’egli «che stando in quella 1617 tur, 2 | potuto essere un’illusione» diss’egli «Opera di spiriti maligni, 1618 tur, 2 | alquanto.~«Forse una volta» diss’egli «per un momento, a 1619 tur, 2 | a parlare.~«Figlio mio» diss’egli «ti devo domandare 1620 tur, 2 | lieve rossore.~«Spiegati» diss’egli.~«Iddio mi dona di 1621 tur, 2 | il silenzio.~«Credi tu» diss’egli «avere veramente una 1622 tur, 2 | di venire ascoltato.~«Sì» diss’egli «anche qui, anche adesso.» ~ 1623 tur, 2 | non si alzò.~«Mi perdoni» diss’egli «io devo parlare al 1624 tur, 2 | Biblioteca.~«Ripasserai di qua» diss’egli.~Parecchi minuti trascorsero 1625 tur, 2 | gradita.~«Tu conosci Selva» diss’egli. «Privatamente, che 1626 tur, 3 | son degno, non son degnodiss’egli. ~Ma Benedetto gli 1627 tur, 3 | a sé.~«Prenda una sedia» diss’egli, gelido.~Benedetto 1628 tur, 3 | sarcasmo.~«A proposito» diss’egli. «Perché non si fa 1629 tur, 3 | Lasci la santità e la fama» diss’egli.~L’augusto funzionario 1630 tur, 3 | Anzi le Loro Eccellenze» diss’egli; e mentre l’ascensore 1631 tur, 3 | sa, caro signor Maironi» diss’egli con voce armoniosa 1632 tur, 3 | faccia.~«Signor ministro» diss’egli «io sto per uscire 1633 tur, 3 | sdegnosa.~«Piano piano piano» diss’egli. «Permetti? Perché 1634 tur, 3 | Senta un po’, caro Lei» diss’egli a Benedetto dopo essersi 1635 tur, 3 | l’orologio.~«Si fa tardi» diss’egli «e nelle vie di Roma, 1636 tur, 3 | un passo indietro.~«No» diss’egli.~Intanto la carrozza 1637 tur, 3 | Sarà per questa sola notte» diss’egli.~Abitava una cameretta 1638 jea, 1 | folla.~«Abbiamo notizie» diss’egli. «Possiamo assicurarvi 1639 jea, 2 | pensato di mandarti Chieco» diss’ella. «Oggi alle due suona 1640 jea, 2 | carrozza.~«Figuriamoci» diss’ella «se mio marito legge 1641 jea, 2 | Parlerò al signor Giovanni» diss’ella. «Credo però» soggiunse 1642 jea, 2 | soccorso.~«Forse, signora» diss’egli «Ella dubita di compromettere 1643 jea, 3 | Un messaggio di lui?» diss’ella, impetuosa. «Un messaggio 1644 jea, 3 | Questa Jeanne che non viene!» diss’ella, piano. ~Fece un segno 1645 jea, 3 | Mentre Loro parlano» diss’egli «noi ascolteremo la 1646 jea, 3 | darle il primo colpo.~«Cara» diss’egli dolcemente, paternamente, « 1647 jea, 3 | capito.~«Oh, come? No!» diss’ella.~Poi, tacendo Selva 1648 jea, 3 | pose a sedere.~«Subito?» diss’ella. «Subito? È una cosa 1649 jea, 3 | tremito convulso.~«No no» diss’egli. «Le ripeto che può 1650 tur, 2 | glielo mostrò.~«Non sai» diss’egli «che lo abbiamo portato 1651 tur, 2 | gioia.~«Ma non sarà tardidiss’egli «Non sarà tardi?»~No, 1652 tur, 2 | immenso azzurro.~«Professore» diss’egli «che ore sono?» ~«Le 1653 tur, 2 | stellata. ~«Illuminatio mea» diss’egli, dolcemente.~Il professore 1654 tur, 2 | professore no.~«Cosa c’è?» diss’egli. «Vedi qualche cosa? «~ 1655 tur, 3 | di legno.~«I tuoi amici» diss’egli, entrando nella camera. 1656 tur, 3 | Spirito.~«Venitemi vicini» diss’egli.~Il giovinetto biondo 1657 tur, 3 | della cara Santa Scolastica» diss’egli. E continuò:~«Siate 1658 tur, 3 | vicino.~«Desidero vederla» diss’egli. «Quello che ho detto 1659 tur, 3 | benedetta in Suo marito» diss’egli. «Non li so distinguere. 1660 tur, 3 | braccia aperte.~«Vi ringrazio» diss’egli. «Pregate come certo 1661 tur, 3 | vuole che io muoia qui» diss’egli. «Però mi permette 1662 tur, 3 | mani a suo cognato.~«Sai» diss’ella, tutta tremante « vado Sonatine bizzarre Capitolo
1663 Ulis | Tu restare a scuoladiss'egli. «Tu sei vecchio, tu 1664 Orsi | Essi sono rispettosi» diss'ella. E suo padre, che si 1665 Pasc | amore di Pascal è più vero» diss'io.~«No» mi rispose asciutta « 1666 Sec | capo: «In malora i canidiss'egli. «Con tutto questo» 1667 Nita | da me.~- E la Nitalia? - diss'io. - Oh, no l'è pu bròdega,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1667

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License