Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
domodossola 1
domum 1
domus 1
don 1446
dona 11
donà 13
donàghela 1
Frequenza    [«  »]
1521 no
1473 ha
1472 due
1446 don
1443 lui
1422 ho
1409 così
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

don

1-500 | 501-1000 | 1001-1446

                                                            grassetto = Testo principale
                                                            grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
     Capitolo
1 ven | altri signori. Fate tacere a don Bartolo!~Presso un'altra 2 ven | giuocare. Il cappellano don Bortolo teneva un foglio 3 ven | dei colleghi.~La permetta, don Bortolo disse l'ambasciatore.~ 4 ven | Bravo, dottore rispose don Bortolo. La venga qua, La 5 ven | Adesso viene il bello.~Don Bortolo, riscaldato da parecchie 6 ven | pregherebbe...~Le femmine? rispose don Bortolo. Perché non ne sanno 7 ven | esclamò l'incorreggibile don Bortolo, venga qua, dottore, 8 ven | che è matto?~Fate tacere a don Bartolo! gridò il senatore 9 ven | mani nei capelli, mentre don Bortolo, rinfrancato, si 10 lui | chiesa trovò Pitantoi e don Bortolo in amichevole confabulazione 11 lui | col cocchiere. Il piccolo don Bortolo si fece avanti con 12 lui | Cosa, cosa, cosa? sbuffò don Bortolo, voltandosi, e stringendo 13 voc | macchia, il piccolo nero don Bortolo in gran tricorno 14 voc | Cortis. Altro se sapeva, don Bortolo! Il dottor Picuti 15 voc | Daniele chiese ex abrupto don Bortolo.~Non lo so rispose 16 voc | della chiesetta, lasciò don Bortolo a godersi in loggia, 17 voc | gastaldo aveva udito da don Bortolo che il suo padrone 18 dra | benché il quarto giuocatore, don Bortolo, restasse seduto 19 dra | Picuto, Picuto! interruppe don Bortolo. La prima gallina 20 dra | corno, per tacere esclamò don Bortolo, ma... dico... contessa... 21 dra | tanto improvviso vigore che don Bortolo esclamò restando 22 dra | contessa Tarquinia.~Non è vero, don Bortolo? ribatté Lao.~Cosa, 23 dra | deputato, dunque! esclamò don Bortolo. Tutti fecero eco.~ 24 dra | a occhi chiusi, solo, da don Chisciotte. Oh che vita 25 hye | Clenezzi, mi saluti anche don Bortolo:~ ~Se cerca, se Leila Capitolo
26 1 | Massimo, sorpreso. «Vado da don Aurelio, a Sant'Ubaldo.»~ 27 1 | solamente fatte le scuse di don Aurelio rimasto a Lago per 28 1 | Insomma, dove lo mandava don Aurelio, poichè non gli 29 1 | stentatamente alla sua guida che don Aurelio le aveva dato l' 30 1 | della intrusione accusandone don Aurelio, mentre il vecchio 31 1 | foga di domande intorno a don Aurelio, intorno a lui stesso. 32 1 | attuale curato di Lago, come don Aurelio ed egli avessero 33 1 | avesse udito qualche cosa da don Aurelio e si meravigliò 34 1 | lunghe, si limitò a dire come don Aurelio, non avendo in Roma 35 1 | molti sacerdoti simili a don Aurelio.~La voce di Teresina 36 1 | Anche qui si figurò che don Aurelio avesse parlato, 37 1 | poter venire ospitato da don Aurelio, si era proposto 38 1 | parve distinguere la voce di don Aurelio e una voce di donna. 39 1 | fatto il giro della villa.~Don Aurelio, se era lui, doveva 40 1 | Vayla di Brea, della quale don Aurelio gli parlava nelle 41 2 | uscì pure, per andare da don Aurelio. Stava chiedendo 42 2 | alternarsi colla voce di don Aurelio. Salutò imbarazzato, 43 2 | parlar lento.~«Sono amica di don Aurelio» diss'ella, sorridendo. « 44 2 | scialle bianco. Lei va da don Aurelio? Ci vado anch'io.»~ 45 2 | col suo dolce sorriso. «Don Aurelio Le ha scritto qualche 46 2 | subito del gran dispiacere di don Aurelio per non aver potuto 47 2 | aveva portato il latte a don Aurelio un'ora prima e che 48 2 | chiesa, udirono la voce di don Aurelio ed entrarono. Egli 49 2 | alla sua panca, mentre don Aurelio si voltava, a dire: 50 2 | Massimo:~«Lei aspetterà don Aurelio. Io vado dal mio 51 2 | assenso e sedette aspettando don Aurelio.~Dovette aspettare 52 2 | il signor Marcello don Aurelio ricomparivano. Egli 53 2 | aperse gli occhi, vide don Aurelio, solo, che lo aveva 54 2 | chiave la porta della chiesa, don Aurelio infilò il braccio 55 2 | affettuosamente il giovine a . Don Aurelio, nativo di Roma, 56 2 | Amico intimo del benedettino don Clemente, di Santa Scolastica 57 2 | Lago di Velo. Il mansueto don Aurelio lasciò fare, contento 58 2 | appartarlo dalle lotte religiose. Don Aurelio, sia per la mitezza 59 2 | chi non le somiglia, che don Aurelio consigliò il giovine 60 2 | triste.~«Caro» rispose don Aurelio, «posso non averti 61 2 | per . Solo quando don Aurelio entrò, avanti a 62 2 | loro incontro donna Fedele. Don Aurelio fece le presentazioni, 63 2 | domandava continuamente di don Aurelio. Don Aurelio non 64 2 | continuamente di don Aurelio. Don Aurelio non avrebbe voluto 65 2 | lo chiamava Gran Peste. Don Aurelio diventò rosso. Non 66 2 | Massimo entrato alle spalle di don Aurelio e si recò ancora 67 2 | Massimo doveva sapere. Mentre don Aurelio stava celebrando, 68 2 | di Velo volevano cacciare don Aurelio da Lago per causa 69 2 | nello studio del padrone e don Aurelio non vi era ancora 70 2 | Forse per confidenze di don Aurelio? Nemmen per sogno. 71 2 | Aurelio? Nemmen per sogno. Don Aurelio non parlava dei 72 2 | pareva molto benevolo a don Aurelio. Questo cappellano, 73 2 | cappellano erano incensurabili. Don Aurelio diceva l'arciprete 74 2 | l'arciprete avesse subìto don Aurelio a Lago per forza 75 2 | con dispetto. Secondo lei, don Aurelio era sospetto da 76 2 | sdegno nella vicinanza di don Aurelio come non l'avrebbero 77 2 | signore! Voglio!». Udirono don Aurelio rispondere: «No! 78 2 | della lettera. Figurarsi se don Aurelio lo lascia partire 79 2 | partire in quello stato!»~Don Aurelio non compariva. Donna 80 2 | Era molto contento che don Aurelio non avesse simpatia 81 2 | tratto li scosse la voce di don Aurelio, affacciato a una 82 2 | messaggio arcipretale.~ ~Don Aurelio venne incontro a 83 2 | tonaca e le mani signorili di don Aurelio. Sopra il camino, 84 2 | di argomento religioso. Don Aurelio teneva molto alla 85 2 | appartenuto a suo padre. Don Aurelio veniva mostrando 86 2 | scarso per le cose di cui don Aurelio gli parlava, da 87 2 | Colse un momento in cui don Aurelio gli nominò Velo 88 2 | buonissimo uomo» rispose don Aurelio. E soggiunse sorridendo: « 89 2 | sorridere. Massimo capì che don Aurelio sapeva.~«Perchè 90 2 | non lo aveva trovato più. Don Aurelio intese, diede un 91 2 | soggiunse.~«Massimoesclamò don Aurelio. «Vieni con me!»~ 92 2 | annientata.~«È vero» rispose don Aurelio placidamente, «ma 93 2 | veduto udito la Lúzia.~Don Aurelio pensò un piano d' 94 2 | una carrozzella da nolo.~Don Aurelio scese di corsa verso 95 2 | quasi digiuno? Impossibile. Don Aurelio si fermò colpito 96 2 | Nessuno ha veduto Carnesecca. Don Aurelio non dubitò più.~« 97 2 | Pestagran restando vuota...~Don Aurelio lo interruppe.~« 98 2 | asciutto licenziamento di don Aurelio, dentro il termine 99 2 | inattesa comunicazione, pregava don Aurelio di voler provvedere 100 2 | di stupore e di dolore, don Aurelio si era sentito nell' 101 2 | porta. All'avvicinarsi di don Aurelio gli voltò le spalle, 102 2 | E sputò con disprezzo. Don Aurelio mosse difilato alla 103 2 | reverendo?»~«Dov'è» chiese don Aurelio con piglio risoluto « 104 2 | Rampicanti sempreverdi!».~Intanto don Aurelio era svoltato nel 105 2 | quanto fiato aveva in corpo. Don Aurelio si precipitò, rimise 106 2 | le incursioni gallinacee.~Don Aurelio strappò alla Checca 107 2 | venditore di Bibbie, che fissò don Aurelio, a bocca aperta, 108 2 | Questo lo proibiscoesclamò don Aurelio.~«Vado con rispetto 109 2 | il figlio dell'Agnello.»~Don Aurelio andò fuori dei gangheri:~« 110 2 | dall'accento furioso di Don Aurelio, lo guardò:~«Ben! — 111 2 | di alzarsi per andarsene. Don Aurelio lo trattenne. Aveva 112 2 | di poter andare a piedi. Don Aurelio si mosse per affrontare 113 2 | insistere nella sua offerta che don Aurelio esitava ad accettare, 114 2 | dolce. «La benedico» disse a don Aurelio «per la Sua ospitalità.» 115 2 | Calàpo! Arri, Calàpo!». Don Aurelio, guardato un poco 116 2 | aveva udite molte lodi da don Aurelio, ma non sapeva se 117 2 | aveva aperto il cuore a don Aurelio, per questo gli 118 2 | Ci voleva qui un'arte che don Aurelio, nuovo a siffatti 119 2 | mostrando fretta, anche. Don Aurelio aveva imparato a 120 2 | non avesse esclamato: «Oh, don Aurelio!». Era seduta colla 121 2 | per poter discorrere con don Aurelio del suo licenziamento, 122 2 | ragioni. C'era poco a dire e don Aurelio troncò anche le 123 2 | volendo parlare subito.~«Don Aurelio» disse la signora « 124 2 | minuti prima di mezzogiorno, don Aurelio spingeva il cancello 125 2 | Ubaldo col cuore amaro per don Aurelio, non dubitando, 126 2 | discorso sul licenziamento di don Aurelio, del quale, naturalmente, 127 2 | dubbio, secondo lui, che don Aurelio potesse tenere l' 128 2 | Arsiero. Intanto sopraggiunse don Aurelio.~Egli entrò lieto. 129 2 | Alla destra di Lelia era don Aurelio, che le rivolse 130 2 | potenza.~Alla domanda di don Aurelio se amasse le solitudini, 131 2 | riannodare il discorso con don Aurelio, gli chiese se avesse 132 2 | signorina dimenticava che don Aurelio era venuto a Sant' 133 2 | vedrà in luglio» diss'ella.~Don Aurelio sorrise.~«Sai» disse 134 2 | Marcello malinconicamente, «don Aurelio ci abbandona.»~« 135 2 | parlando piuttosto allo stesso don Aurelio che a Lelia. «Lo 136 2 | la umile mansuetudine di don Aurelio verso i suoi nemici 137 2 | Durante la sua sfuriata, don Aurelio non fece che protestare 138 2 | ultimo gesto di protesta, don Aurelio, cui l'arciprete 139 2 | soggiunse candidamente.~Don Aurelio ebbe un sussulto 140 2 | abbastanza prontamente a don Aurelio.~«Sì» rispose, « 141 2 | Dante.»~«Via via!» fece don Aurelio, sorridendo. «Alberti 142 2 | parve dare ai nervi anche di don Aurelio, cui era più facile 143 2 | insisteva; egli pure, come don Aurelio, accompagnando parole 144 2 | Marcello; non capiva che don Aurelio non desiderasse 145 2 | diminuita. E prese a braccetto don Aurelio, si dolse affettuosamente 146 2 | lo volesse a Sant'Ubaldo. Don Aurelio aveva trovato la 147 2 | dispose a servire il caffè. Don Aurelio era tardo a raccogliere 148 2 | lievissimo sorriso che rivelò a don Aurelio il suo fallo.~«Ah! 149 2 | un momento dopo, questi e don Aurelio uscirono pure sul 150 2 | viso e nei suoi atti ci fu. Don Aurelio, che mansuetamente 151 2 | braccia di una signora?»~Don Aurelio, stupefatto che 152 2 | disse Lelia tranquillamente.~Don Aurelio intervenne.~«Senta, 153 2 | desiderio di conferire con don Aurelio e propose a Lelia 154 2 | per la mente un sospetto. Don Aurelio si era fitto in 155 2 | per l'amicizia che legava don Aurelio al signor Marcello. 156 2 | Montanina, no. O persuadere don Aurelio a ospitarlo, o ritornare 157 2 | pensiero sul caso doloroso di don Aurelio. Perchè, infine, 158 2 | della signorina Lelia. Ma don Aurelio! La tentazione antica 159 2 | perseguitava uomini come don Aurelio, sale della Terra? 160 2 | sguardo severo dello stesso don Aurelio, del perseguitato 161 2 | di un assenso pio. Vide don Aurelio uscire dalla villa, 162 2 | alzò, gli discese incontro. Don Aurelio parve sorpreso di 163 2 | camera del protestante. Don Aurelio rispose, dolente 164 2 | del tutto impossibile. Se don Aurelio non lo voleva ospite 165 2 | sarebbe ritornato a Milano. Don Aurelio colse l'occasione 166 2 | giovine, porgendogli la mano.~Don Aurelio la strinse.~«Allora» 167 2 | in giardino? Neppure. — Don Aurelio insistette tanto 168 2 | glielo aveva fatto intendere. Don Aurelio non voleva credere, 169 2 | si voltò alla cacciata di don Aurelio. «Chi è questo arciprete 170 2 | Massimo ne fu punto a dire di don Aurelio come di un prete 171 2 | delle sue relazioni con don Aurelio, con don Clemente, 172 2 | relazioni con don Aurelio, con don Clemente, con Benedetto, 173 2 | Massimo non rispose.~«E don Aurelio» chiese Lelia, « 174 2 | ne sarebbe stato contento don Aurelio. Il signor Marcello 175 3 | CAPITOLO TERZO~ ~TRAME.~ ~I~ ~Don Tita Fantuzzo, arciprete 176 3 | Fantuzzo, e il cappellano, don Emanuele Costi de Villata, 177 3 | passò negli occhi acquosi di don Emanuele, in segno piuttosto 178 3 | ogni giorno alla Comunione. Don Emanuele aveva celebrato 179 3 | di Schio.~«Me vergogno, don Tita, de sti pandoli» diss' 180 3 | Vergognève pure» rispose l'ottimo don Tita, ridendo. «El xe un 181 3 | rivolgendosi in italiano a don Emanuele con un sorriso. « 182 3 | Grazie tante!» esclamò don Tita. «Udine! Fontane senz' 183 3 | nobiltà senza creanza!»~Don Emanuele era udinese e nobile, 184 3 | era udinese e nobile, ma don Tita scherzava. Il viso, 185 3 | esteriore, il contrapposto di don Tita. Don Tita, aitante 186 3 | contrapposto di don Tita. Don Tita, aitante della persona, 187 3 | talvolta rude. Nel giovine don Emanuele, alto e smilzo, 188 3 | Nella persona interiore don Tita e don Emanuele erano 189 3 | persona interiore don Tita e don Emanuele erano pure dissimili, 190 3 | non quanto nell'esterna. Don Tita era più complicato. 191 3 | complicato. Lo spirito di don Tita si sarebbe potuto paragonare 192 3 | italiane, mentre per conto di don Emanuele vi entravano le 193 3 | i denti dell'eccellente don Tita, era pane che gli metteva 194 3 | non invidia; perchè poi don Tita non era un ambizioso, 195 3 | in . Pensava invece che don Emanuele, nipote di un Cardinale, 196 3 | favorito dalla fortuna come don Emanuele? Il suo contegno 197 3 | suo grado, che, partito don Emanuele, in canonica si 198 3 | si respirerebbe meglio.~Don Tita avrebbe respirato meglio, 199 3 | respirato meglio, forse perchè don Emanuele non parlava il 200 3 | bene il diabolico tedesco, don Emanuele non arrivava l' 201 3 | pesante. Lo zelo religioso di don Emanuele non era meno sincero 202 3 | dello zelo religioso di don Aurelio, le sue convinzioni 203 3 | sentiva monarca. Il nonno di don Emanuele era stato un imperioso, 204 3 | e debole. Nella testa di don Emanuele l'idea di Dio aveva 205 3 | all'umanità.~Come veramente don Emanuele fosse capitato 206 3 | dal Vescovo di Vicenza. Don Emanuele non gliene aveva 207 3 | Eminenza, per dirgli: «Ohe, don Emanuele, scrivendo a Roma, 208 3 | insolente del gregge di don Tita aveva torto di appiccicare 209 3 | ispirare il cognato don Emanuele, non attendeva 210 3 | quale pagava l'affitto a don Tita. Faceva cucina a parte, 211 3 | parte, non prendeva con don Tita che il caffè della 212 3 | somigliava per questo verso a don Tita somigliava piuttosto 213 3 | al cappellano. L'allegro don Tita era proclive alle amicizie, 214 3 | comunicazioni con tutti. Don Emanuele non aveva mai avuto 215 3 | di galli e di galline. Ma don Emanuele non aveva ancora 216 3 | calzolaio. Somigliava più a don Emanuele che a don Tita; 217 3 | più a don Emanuele che a don Tita; e in fatto, senza 218 3 | avuto scrupolo, sentiva per don Emanuele una riverenza, 219 3 | talvolta sorridere; parlando di don Emanuele, non lo poteva.~ ~ 220 3 | tavola.~«Ben!» diss'ella. «Don Tita...»~Questa era la sua 221 3 | solita formola di congedo. Don Tita le stese incontro la 222 3 | una bonaria risata mentre don Emanuele rimaneva impassibile.~« 223 3 | di buon umore, non è vero don Emanueledisse la siora 224 3 | via il vassoio del caffè, don Tita le ordinò di andarsene.~« 225 3 | ve incomodaressimo; vero, don Emanuele?»~Don Emanuele, 226 3 | incomodaressimo; vero, don Emanuele?»~Don Emanuele, che teneva gli 227 3 | diss'egli. «Parlè vu!»~E don Emanuele, rientrando prontamente 228 3 | figura morale.~«Ecco» disse don Emanuele, «si tratta di 229 3 | a tòrzio, fiola» mormorò don Tita, volendo dire ch'ella 230 3 | essere che sappia» osservò don Emanuele, mellifluo, all' 231 3 | che la conoscesse» osservò don Emanuele, pensoso. «Non 232 3 | rispose la Fantuzzo, rosea. Ma don Emanuele, che la sapeva 233 3 | che le parlasse» rispose don Emanuele guardando l'arciprete « 234 3 | figura di transazione. Ma don Emanuele era corso un po' 235 3 | colpettino artistico di freno. Don Emanuele lo capì, retrocesse 236 3 | con un gesto. E si voltò a don Emanuele:~«Tanto fa che 237 3 | che la pol far. Ve pare?»~Don Emanuele, memore della lezioncina 238 3 | alla sua volta:~«Non so.»~Don Tita prese un tono deciso.~« 239 3 | diss'egli, «contè.»~Allora don Emanuele si raccolse la 240 3 | Sì, la madre...» commentò don Tita in tono di basso profondo, 241 3 | potesse dir male.~«Gesummaria, don Titasussurrò sgomenta, 242 3 | interruppe l'arciprete. «Lezìla.»~Don Emanuele guardò il Superiore 243 3 | Gnente gnenteesclamò don Tita. «Basta basta!»~Il 244 3 | la domenica precedente. Don Emanuele sospirò e tacque.~« 245 3 | e tacque.~«Sì sì!» disse don Tita. «Lo gavarì visto. 246 3 | fosse scottata la lingua. Don Emanuele sospirò da capo.~« 247 3 | Mancarìa altro...» esclamò don Tita «ch'el s'inzeregasse 248 3 | Bettina sibilò.~«Ora» riprese don Emanuele, «il sacerdote 249 3 | Pausa.~«Fora foraesclamò don Tita. «Corajo! Ben, andarò 250 3 | discorea, capìo» riprese don Tita, «l'altra sera, qua 251 3 | l'altra sera, qua con don Emanuele, de cossa che se 252 3 | saressi che vu.»~«Géstene, don Tita!»~L'accento di questa 253 3 | gambero.~«Volìo véder» esclamò don Tita «che la sa qualcossa 254 3 | in mente.»~«Cara» disse don Tita, «vu sì una macaca.»~ 255 3 | sì una macaca.»~Intanto don Emanuele pensava con animo 256 3 | un'arma contro l'amico di don Aurelio, il famigerato Alberti, 257 3 | Avanti!» fece il bonario don Tita.~Il cappellano ammutolì 258 3 | cerca della sua padrona. Don Tita, illuminato nello spirito 259 3 | tosi?»~«Ciò» rispose piano don Tita «la xe maridà, ah?» 260 3 | pora dona!».~Detto questo, don Tita si alzò, disse sottovoce « 261 3 | fato, fato» e guardando don Emanuele coll'aria di chi 262 3 | venisse per parlargli di don Aurelio, delle istanze del 263 3 | canonica, la siora Bettina e don Emanuele diedero alla visitatrice 264 3 | accoglienza fu espansiva. Il buon don Tita parve incapace di contenere 265 3 | di piacere e di ossequio. Don Tita non era un ipocrita, 266 3 | Anche la voce ebbe un lampo.~Don Tita mostrò di non capire, 267 3 | presa Pestagran in casa.»~Don Tita diventò rosso come 268 3 | Oppose alle proteste di don Tita uno sguardo fisso e 269 3 | silenzio altero.~Il povero don Tita, memore di aver detto 270 3 | guardando risolutamente don Tita in faccia. Era una 271 3 | meno. Che fosse proprio don Aurelio?~«Non è vero» chiese 272 3 | che sta in casa Trento?»~Don Tita, contento che non fosse 273 3 | che non fosse venuto fuori don Aurelio, battè palma a palma.~« 274 3 | la cosa.~«Nego» rispose don Tita riavendosi dal colpo. « 275 3 | possibile della padrona, di don Aurelio, di Carnesecca e 276 3 | bene.~Tutta la faccia di don Tita prese il colore del 277 3 | fabula, quella faccia di don Tita, costretto a nutrire 278 3 | gustosamente della sorte amara di don Tita e per sorridere di 279 3 | riguardavano il giovine Alberti. Don Tita, presto rabbonito, 280 3 | L'arciprete chiamava così don Emanuele quando presumeva 281 3 | domandò subito di parlargli e don Tita si affrettò ad andarne 282 3 | sarebbe venuto e infatti don Tita ricomparve, dopo un' 283 3 | Fedele, alzandosi. Sì, certo, don Emanuele sarebbe ritornato, 284 3 | canonica, se avesse veduto don Emanuele. Quella rispose: « 285 3 | nemico, il denunciatore di don Aurelio, si poteva giurarlo, 286 3 | era poi anche ingiusto. Don Emanuele pregava con tutte 287 3 | vecchia cameriera. Così don Emanuele pregava, più che 288 3 | come poteva, il povero don Emanuele, inorridito dall' 289 3 | persona entrare in chiesa, don Emanuele finse, nel porsi 290 3 | voce. E la sapeva amica di don Aurelio, amica del giovine 291 3 | le persone. Sentendo fra don Aurelio e un indistinto 292 3 | delle sue parole. Per lui, don Aurelio era un ipocrita. 293 3 | venuta a perorare la causa di don Aurelio. Adesso sapeva ch' 294 3 | impazienza.~«Se posso» rispose don Emanuele, mansueto e duro. « 295 3 | La carrozza ci seguirà.»~Don Emanuele si contorse ancora 296 3 | due piedi. Si fermò anche don Emanuele. Sperava che, avuta 297 3 | gran passi la via di Mea.~«Don Emanueleesclamò la signora. 298 4 | scornati e il fermento crebbe.~Don Aurelio, dopo avere cercato 299 4 | Curia. A loro l'eccellente don Tita diede parole buone, 300 4 | provvedimento increscioso, lodò don Aurelio, promise di fare, 301 4 | scrivere. Il gregge ascoltò don Aurelio rispettosamente, 302 4 | una proroga. Appreso ciò, don Aurelio li pregò a voler 303 4 | Accettarono di andare da don Aurelio l'indomani, sabato, 304 4 | Verso la sera del venerdì don Aurelio discese al villino 305 4 | libri del signor Marcello. Don Aurelio sapeva ben poco 306 4 | preferenza poeti stranieri. Don Aurelio, poco pratico di 307 4 | interamente sconosciuto a don Aurelio, il nome del secondo 308 4 | viva del figliuolo morto.~Don Aurelio se n'era sdegnato 309 4 | penosa impressione che a don Aurelio. Ella ricordava 310 4 | libri della bibliotechina, don Aurelio vide la cameriera 311 4 | dica che si va peggio.»~Don Aurelio non capiva. Teresina 312 4 | Lo domando anche a Lei, don Aurelio.»~«Prima di tutto 313 4 | tutto L'avverto» rispose don Aurelio «che a donna Fedele 314 4 | importa» rispose ancora don Aurelio. «Lei ha fatto molto 315 4 | Distrattadiss'egli. «C'è don Aurelio.»~Da più giorni 316 4 | si fece attentissima. E don Aurelio parlava veramente 317 4 | di cui la Vayla soffriva. Don Aurelio rispose che non 318 4 | silenzio dolente, attonito. Don Aurelio si alzò, dicendo 319 4 | levato in piedi.~«Dunque, don Aurelio» diss'egli, «Lei 320 4 | notizia?»~«Senta» rispose don Aurelio col suo bell'accento 321 4 | terrore. Si abbracciarono. Don Aurelio sentì lagrime sul 322 4 | Il giovine non rispose. Don Aurelio lo guardò; pareva 323 4 | serene. Fuori del cancello don Aurelio si fermò, posò la 324 4 | dubbiezze. Quando la mano di don Aurelio si posò sulla sua 325 4 | La sorpresa silenziosa di don Aurelio gli rivelò che si 326 4 | Massimorispose sorridendo don Aurelio quando gli parve 327 4 | ombra era tanto nera che don Aurelio non si fidò di rispondere. 328 4 | scoperto della conca di Lago, don Aurelio rivelò all'amico 329 4 | Oh questo poi» rispose don Aurelio, «io non lo so. 330 4 | non lo so e non lo so?»~Don Aurelio non sapeva, alla 331 4 | domandare come e perchè don Aurelio e donna Fedele avessero 332 4 | lei!» esclamò il giovine. Don Aurelio si oppose, risoluto.~« 333 4 | Massimo ne chiese il perchè. Don Aurelio gli rispose che 334 4 | subito al villino delle Rose. Don Aurelio gli domandò alla 335 4 | non ebbe pace fino a che don Aurelio non lo baciò in 336 4 | da qualsiasi dispotismo.~Don Aurelio ascoltò in silenzio. 337 4 | salottino del piano terreno.~Don Aurelio prese il lume, salì 338 4 | dubitato? Non sa tutto di me?»~Don Aurelio si affrettò a dichiarare 339 4 | Lelia che lo crede!»~No, don Aurelio non sapeva che si 340 4 | questo passo lo facesse don Aurelio.~«Io, caro?»~Don 341 4 | don Aurelio.~«Io, caro?»~Don Aurelio pensò un poco e 342 4 | Proruppe in tali domande.~Don Aurelio lo fermò subito, 343 4 | Adesso aiutami» disse don Aurelio, alzandosi.~Fecero 344 4 | di quelli di proprietà di don Aurelio, che Massimo gli 345 4 | fosse per portarlo. Con don Aurelio non poteva tenere 346 4 | Marcelloesclamò subito don Aurelio con uno sforzo, 347 4 | imposte fossero chiuse. Don Aurelio le ordinò di andare 348 4 | desiderava quest'ordine.~Don Aurelio stette pensoso. 349 4 | che teneva nel portafogli. Don Aurelio ne possedeva tre 350 4 | una volta: «S'El va via, don Aurelio, El me lassarà el 351 4 | una improvvisa vampa:~«Ah, don Aurelio, perchè non l'ho 352 4 | con Lei! L'accompagno!»~Don Aurelio aperse le braccia, 353 4 | averlo pensato subito?»~Don Aurelio lo strinse più forte 354 4 | accennava a venir meno, Don Aurelio lo spense.~«Ci deve 355 4 | una finestra, le tenebre. Don Aurelio, invisibile al suo 356 4 | il sogno...»~La voce di don Aurelio discese a sussurrare 357 4 | puoi allontanarti» proseguì don Aurelio. «Domattina per 358 4 | sarà andato bene» riprese don Aurelio, «mi manderai un 359 4 | troppo grande. Richiesto da don Aurelio se proprio avesse 360 4 | respinge?»~«Benedetto.»~Don Aurelio ne stupì. Che sapeva 361 4 | Benedetto? Massimo si spiegò. Don Aurelio ricordava bene la 362 4 | va bene, va bene» fece don Aurelio, «ma poi!»~Non gli 363 4 | rifugiato a Praglia, guarda.»~Don Aurelio non potè a meno 364 4 | Oriadomandò Massimo.~Don Aurelio non poteva prometterlo. 365 4 | si spense.~«Oh!» esclamò don Aurelio. «E io che pensavo 366 4 | fiammifero:~«Faccia» diss'egli.~Don Aurelio prese un foglietto, 367 4 | attinga vita perpetua.~«Don Aurelio.»~ ~In quel momento 368 4 | forte all'uscio di strada. Don Aurelio si strappò da Massimo 369 4 | viene subito!» rispose don Aurelio. Lasciata la finestra, 370 4 | sparì di corsa nella notte. Don Aurelio si ritirò nella 371 4 | tutto combinato, l'invito di don Aurelio ad Alberti e l'ospitalità 372 4 | restasse a ogni modo con don Aurelio fino all'ultimo. 373 4 | andava ripetendo: «Povero don Aurelio! Povero don Aurelio!». 374 4 | Povero don Aurelio! Povero don Aurelio!». Massimo raccontò 375 4 | entrarvi. Più diplomatica di don Aurelio, cominciò con domandare 376 4 | quanto le aveva detto di lui don Aurelio, gli offriva volentieri 377 4 | giorni feriali era sempre don Aurelio. Possibile che non 378 4 | trovò faccia a faccia con don Emanuele. Non potè trattenere 379 4 | rivincita, le suggerì che don Emanuele era forse un pampano 380 4 | Dopo di lui entrò Lelia. Don Emanuele celebrò con gravità 381 4 | signor Marcello. Perchè don Aurelio le aveva detto che 382 4 | chierichetto a dire che don Emanuele non sarebbe venuto 383 4 | Fedele.~«E che Le pare di don Aureliodiss'ella.~Il 384 4 | notizia l'aveva portata don Emanuele. E in che modo 385 4 | sagrestia, credendo di trovarvi don Aurelio. Il cappellano gli 386 4 | celebrare in sostituzione di don Aurelio, per ordine dell' 387 4 | arciprete era stato pregato da don Aurelio di sostituirlo, 388 4 | Aurelio di sostituirlo, che don Aurelio non era ammalato, 389 4 | osservare freddamente che don Aurelio aveva fatto bene. 390 4 | appunto quelle istruzioni a don Aurelio, spuntava un sorriso 391 4 | dopo, egli aveva fatto a don Aurelio quella confidenza.~« 392 4 | Dovevo telegrafare a don Aurelio» diss'egli. «Invece 393 4 | Avendo l'amica ricordato don Aurelio, le disse che lo 394 4 | Montanina, dire che quando don Aurelio gli aveva confidato 395 4 | si dicesse dalla fuga di don Aurelio. E quell'altro, 396 4 | sua dimora qui, adesso che don Aurelio è partito? Pensò 397 4 | Lago dopo la partenza di don Aurelio»~ ~Ella non avrebbe 398 4 | di pensare alla fuga di don Aurelio, a quel che direbbe 399 4 | interrogò. Proprio vero che don Aurelio era fuggito? «Gèsu, 400 4 | laterale: "Ciuso fino che torna don Urelio".~Passi dietro a 401 4 | solo avrebbero recato a don Aurelio un dolore mortale, 402 4 | rancori come si sarebbe levato don Aurelio. E da questa elevazione 403 4 | trattengo qui per un incarico di don Aurelio e poi verrò a congedarmi.»~ 404 4 | lontano e vago, che, partito don Aurelio, il signor Massimo 405 4 | Vi trovò un telegramma di don Aurelio coll'annuncio che 406 4 | mostrò il telegramma di don Aurelio, gli disse che a 407 4 | gli disse che a Milano don Aurelio aveva un amico ma 408 4 | notizie di e anche di don Aurelio. Quando Massimo, 409 4 | soleva prendere il caffè con don Aurelio, quando il curato 410 4 | partito anch'egli, il caro don Aurelio, partito per sempre. 411 5 | sapeva che tanto la fuga di don Aurelio quanto la partenza 412 6 | altri con un prete, certo don Santino Ceresola, generoso 413 6 | uncino prese e le visite di don Ceresola spesseggiarono. 414 6 | come lo era stata a dodici. Don Santino la mise a parte 415 6 | Minga minga minga!» fece don Santino, senza ridere. E 416 6 | parole: — il Pensionato di don Santino — e di ripetere 417 6 | proposito e a sproposito, che a don Santino, lei, se fosse stata 418 6 | delle visite frequenti di don Santino: qualche diavoleria 419 6 | Maggiore, dimorava l'amico di don Aurelio.~Camminava adagio, 420 6 | gente. Nel suo desiderio di don Aurelio erano pure i ricordi 421 6 | per preparare, insieme a don Aurelio, la pubblicazione 422 6 | tanto grossa. Al posto suo, don Aurelio avrebbe mansuetamente 423 6 | sulla propria via.~Non trovò don Aurelio presso il suo amico 424 6 | sulla scala, discendendo. Don Aurelio, sulle prime, non 425 6 | d'ipocrisie. Proteggeva don Aurelio perchè ne conosceva 426 6 | invece di trattenersi con don Aurelio lo pregò a voler 427 6 | Entrò la Peppina e annunciò don Aurelio. La triste notizia 428 6 | padre, a finire Dio sa come. Don Aurelio non andò più oltre, 429 6 | rispose:~«Mi vede qui.» Don Aurelio tacque, addolorato. 430 6 | E gli porse la lettera. Don Aurelio lesse, durò a guardare 431 6 | Massimo. «Lo creda pure»~ Don Aurelio gli restituì, sospirando, 432 6 | invece che coll'aceto. — Don Aurelio era molto contento. 433 6 | detto di lui l'amico di don Aurelio quando si erano 434 6 | la faccia che ha fatto!»~Don Aurelio sorrise.~«Mi ha 435 6 | quel danaro. Lo disse a don Aurelio sorridendo malinconicamente 436 6 | amici uscirono insieme; don Aurelio per una visita che 437 6 | bene e in colloquio con don Santino, il quale, al comparire 438 6 | cameriera era tutta cosa di don Santino. Alla cameriera 439 7 | consiglio, vorrei avere qui don Aurelio, domandarlo a lui.»~ 440 7 | Massimo prese a parlarle di don Aurelio, delle sue condizioni 441 7 | Massimo, delle notizie di don Aurelio. E si aperse, parlando 442 7 | E si aperse, parlando di don Aurelio, sulle sue necessità 443 8 | attendere. Magnificò la virtù di don Tita, che meritava, meritava! 444 8 | antica.~«A pian a pian» fece don Tita. «I me dise che in 445 8 | Pur troppo, fiôlo» disse don Tita. «La ghe capita.»~« 446 8 | La ghe capita» confermò don Tita. E raccontò la fuga 447 8 | parte, come aveva fatto don Aurelio, e va in Piemonte. 448 8 | E succede il patatrac.~Don Tita descrisse il patatrac 449 8 | era farina del sacco di don Tita. Era farina del sacco 450 8 | Era farina del sacco di don Emanuele. Il sacco di don 451 8 | don Emanuele. Il sacco di don Emanuele era un sacco a 452 8 | un sacco a doppio fondo. Don Emanuele aveva informazioni 453 8 | informazioni che non comunicava a don Tita. Gli comunicava quanto 454 8 | superiorità. Ma, sul conto di don Tita, egli s'ingannava. 455 8 | Tita, egli s'ingannava. Don Tita pareva più grosso di 456 8 | ed era invece più fine. Don Tita si era accorto del 457 8 | Seghe o a Rocchette; ma don Emanuele gli aveva asseverata 458 8 | qualunque indagine. «Se don Emanuele» pensava «sa una 459 8 | va bene questa.» Infatti don Emanuele sapeva che le persone 460 8 | incontrato una volta con don Emanuele a Padova. Lo aveva 461 8 | vera. Aveva fiutato bene. Don Emanuele la sapeva lunga 462 8 | Lei!». Udito che neppure don Emanuele aveva parlato con 463 8 | tante gocce di balsamo.~Ma don Emanuele, temendo evidentemente, 464 8 | ombra enigmatica sul viso di don Emanuele, ora struggendosi 465 10 | ricevette un biglietto di don Tita. L'arciprete lo pregava 466 10 | subito e vi fu ricevuto da don Emanuele. L'arciprete era 467 10 | con un prete sospetto come don Aurelio, che proteggeva 468 10 | queste sante fasciature, don Emanuele si sforzava sinceramente 469 10 | il signor dottor Molesin, don Emanuele, che stava leggendo 470 10 | esaltazione nella Chiesa. Don Emanuele non incontrò affatto 471 10 | cessò di frugar l'aria.~Don Emanuele si vedeva costretto 472 10 | levando gli occhi attoniti a don Emanuele. «Non capisco.»~ 473 10 | Emanuele. «Non capisco.»~Don Emanuele li fissò alla sua 474 10 | lento, quasi sottovoce, don Emanuele, «che oggi si trova, 475 10 | E presto» interruppe don Emanuele.~Molesin fece un 476 10 | acquiescenza, in silenzio. Allora don Emanuele, con un gesto da 477 10 | acquosi. Si abbassarono. Don Emanuele ritornò sulle ignoranze 478 10 | scomparisse di fra le unghie. Don Emanuele non si spiegò di 479 10 | altrimenti non poteva. Secondo don Emanuele la renitenza della 480 10 | padre, come aveva insinuato don Emanuele? Questioni lontane, 481 10 | da Molesin sulla fede di don Emanuele, con una relazione 482 11 | di lei. Trovò i nomi di don Aurelio e di Benedetto, 483 11 | dei quali Le avrà parlato don Aurelio, furono causa che 484 11 | un discepolo più fedele.~«Don Aurelio, ch'è tuttora a 485 11 | Addio, figliuolo. Scrivi a don Aurelio. Le tue ragioni 486 11 | e tanto sapere. Scrivi a don Aurelio. Addio.~Mamma Fedele»~ ~ 487 12 | funzione, in canonica perchè don Emanuele aveva necessità 488 12 | che avrebbe potuto dirle don Emanuele, neppure si meravigliò 489 12 | accettati a onore e gloria di don Emanuele. Siccome l'arciprete 490 12 | edificante compunzione di don Emanuele nella pratica dei 491 12 | cognato al curato d'Ars e don Emanuele a Sant'Alfonso. 492 12 | complimenti» e si alzò.~Don Emanuele veniva al colloquio 493 12 | del cervello umano, che don Emanuele si potè ingannare 494 12 | così troppo facilmente don Emanuele si persuadeva d' 495 12 | ilare arciprete. Invece don Emanuele, vincitore di 496 12 | avrebbe detto che rose, don Emanuele n'era sicuro; mentre 497 12 | qualcuno. Forse sapeva che don Tita accarezzava l'idea 498 12 | colla signorina da Camin. Don Emanuele voleva ch'ella 499 12 | tanto d'occhi udendo che don Emanuele aveva un piacere 500 12 | niente.~«Prego» le rispose don Emanuele col gesto placido


1-500 | 501-1000 | 1001-1446

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License