Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
domodossola 1
domum 1
domus 1
don 1446
dona 11
donà 13
donàghela 1
Frequenza    [«  »]
1521 no
1473 ha
1472 due
1446 don
1443 lui
1422 ho
1409 così
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

don

1-500 | 501-1000 | 1001-1446

                                                            grassetto = Testo principale
                                                            grigio = Testo di commento
(segue) Leila
     Capitolo
501 12 | Proprio sa, propria sa».~Don Emanuele non si curò più 502 12 | vicino non ci aveva gusto. Don Emanuele non se ne diede 503 12 | arrivata la cugina di Santhià. Don Emanuele tacque, perplesso. 504 12 | bussato all'uscio, entrò don Tita. Salutò Lelia con un 505 12 | ritirarsi. Ella uscì, seguita da don Emanuele. L'arciprete si 506 12 | predicozzo rimase in gola a don Tita perchè la fanciulla 507 12 | Alberti.»~La lettera era di don Aurelio. Aveva trovato alquante 508 12 | benefattore di Massimo. A don Aurelio l'atto del giovine 509 12 | cattolico alla maniera di don Emanuele, ma piuttosto alla 510 12 | aveva parlato diversamente. Don Emanuele lo conosceva quanto 511 12 | le istruzioni datele da don Emanuele per un suo eventuale 512 12 | riguardi umani. Specialmente don Emanuele, che conosceva 513 12 | ricordò in buon punto che don Emanuele le aveva prescritto 514 13 | gente dietro a , guardò: don Emanuele e la siora Bettina. 515 13 | Emanuele e la siora Bettina. Don Emanuele si voltò di scatto 516 13 | non sono che due: Lei e don Aurelio. E di don Aurelio 517 13 | Lei e don Aurelio. E di don Aurelio credo che, quando 518 14 | Negli occhi acquosi di don Emanuele vedeva una ostentazione 519 14 | Sì, forse per due giorni. Don Tita osservò che il cappellano 520 14 | selvatica. Rideva in cuor suo di don Emanuele che sperava farne 521 14 | sperava farne una monaca. Per don Emanuele il pellegrinaggio 522 14 | era risaputo in canonica. Don Emanuele s'interdiceva di 523 14 | Tutte queste riflessioni don Emanuele le rimasticò trottando 524 14 | persona.~~ II~ ~L'indomani, don Emanuele venne a celebrare 525 14 | deserto dei rododendri. Don Emanuele, molto compunto, 526 14 | delle sue proprie fila per don Emanuele, perchè il pescatore 527 14 | edificazione, la santità di don Emanuele, il rapimento mistico 528 14 | non era rientrata.~Allora don Emanuele riferì alla Fantuzzo 529 14 | arciprete le aveva riferito, ma don Emanuele. Questi le impose 530 14 | Non importa» interruppe don Emanuele «il Signore vuole 531 14 | La bugia suggerita da don Emanuele aveva un'anima 532 14 | informazioni necessarie. Don Emanuele, vistala tanto 533 14 | ombra dei grandi castagni, don Emanuele, ora figgendo gli 534 14 | nascondere qualche cosa a don Tita, si sentì dare un tuffo 535 14 | sangue; ma poi, siccome don Emanuele parlava, non con 536 14 | sarà troppo presto» disse don Emanuele. «Fissi posdomani.» 537 14 | due piedi. «Dio Dio Dio, don Emanuelediss'ella. Pazienza 538 14 | scrupolo di coscienza. Ora che don Emanuele le aveva aperto 539 14 | disgraziata fosse morta. Domandò a don Emanuele se proprio volesse 540 14 | Dica che sono ignorante, don Emanuele! Dica che sono 541 14 | una tale macchinazione. Don Emanuele intese ma non rispose. 542 14 | siora Bettina sapeva che don Emanuele evitava sempre 543 14 | allontanarsi verso Lago.~Don Emanuele non si mosse prima 544 14 | bianca di Sant'Ubaldo. Pensò don Aurelio e la propria segreta 545 14 | zio Cardinale sul conto di don Tita, che ne aveva fatto 546 14 | passeggio quotidiano di don Aurelio. Tutte le innocenti 547 14 | servo inutile. Il povero don Emanuele, benchè si credesse 548 14 | dopo l'ultimo colloquio con don Emanuele. Era venuta per 549 14 | va più a Castelletto! E don Emanuele non sa niente! 550 14 | di serietà e di decoro, a don Emanuele. La conversazione 551 14 | meriti di Sua Eccellenza don Tita la cui elezione a Vescovo 552 14 | conosciuta dal pubblico. Don Emanuele, che si teneva 553 14 | dicevano: «Vorrei parlarle». Don Emanuele credette leggervi 554 14 | occhiate supplichevoli a don Emanuele. Seccato di tanta 555 14 | anca ele. Tute compagne!». Don Emanuele gli diede sulla 556 14 | tutte buone, tutte sante». Don Emanuele, che aveva udito 557 14 | ala ideale, a modestia.~ ~Don Emanuele non ritornò a Velo 558 15 | mattina, una buona lettera di don Aurelio. Egli le scriveva 559 15 | convinzione che Iddio riserbasse a don Aurelio il compito di riedificarvi 560 15 | terzo telegramma, diretto a don Aurelio:~«Sarò Milano...»~« 561 15 | l'allampanata figura di don Emanuele. Egli va a prendere 562 15 | presto avrebbe riveduto don Aurelio la venne più e più 563 15 | soletta, quasi morente.~~ IV~ ~Don Aurelio l'aspettava all' 564 15 | sentenza del medico. Perciò don Aurelio potè crederla in 565 15 | conoscesse il purissimo don Aurelio per le confessioni 566 15 | malgrado le insistenze di lei, don Aurelio le promise di ritornare 567 15 | undici, disse alla cugina e a don Aurelio che aveva deliberato, 568 15 | partire tre ore più tardi. Don Aurelio le diede la notizia 569 15 | di donna Fedele a Milano, don Aurelio aveva ricevuto da 570 15 | non si sentiva più tale. Don Aurelio lo riferì con gran 571 17 | ragione che mi ha detto don Aurelio.»~Massimo non sapeva 572 17 | incontrata a Milano, con don Aurelio. Parlarono di lui, 573 17 | le facce conosciute di don Aurelio e degli amici di 574 17 | cinque un telegramma di don Aurelio a Massimo confermò 575 17 | in cotta e stola. Discese don Aurelio, discesero gli amici 576 17 | scambio di voci vibrate. Don Aurelio impose silenzio 577 17 | e i portatori di torce. Don Aurelio, Massimo e i giovani 578 17 | Massimo prese il braccio di don Aurelio.~«Lei parladiss' 579 17 | Lei parladiss'egli.~Don Aurelio rispose di sì e 580 17 | sono ritornato adesso.»~Don Aurelio lo abbracciò stretto, 581 17 | torpediniera sfolgorò Massimo e don Aurelio che ritornarono 582 17 | chiesa dove pochi anni prima don Giuseppe Flores aveva appresa 583 17 | velata furono Massimo e don Aurelio; ma non parlarono, 584 17 | ulivi protesi verso il lago. Don Aurelio, ch'era rimasto 585 17 | Sì sì sì».~«Pace» riprese don Aurelio «pace, o spirito 586 17 | si era dispersa, Massimo, don Aurelio, i giovani romani, 587 17 | sagrestano esitava, Massimo e don Aurelio intervennero insieme, 588 17 | Leila.»~ ~Massimo supplicò don Aurelio di venire con lui. 589 17 | Aurelio di venire con lui. Don Aurelio avrebbe dovuto ripartire 590 17 | attendeva alla vista di don Aurelio che comprese il 591 17 | rianimarono donna Fedele.~«Oh, don Aureliodiss'ella. «E 592 17 | si tenevano in disparte, don Aurelio prese a parlarle 593 17 | di gioia.~«Eccolo» disse don Aurelio, rizzandosi mentre 594 17 | domandò che i due giovani e don Aurelio le si avvicinassero.~« 595 17 | farò io, farò io» disse don Aurelio. Ella lo ringraziò 596 17 | osarono parlare. Chi osò fu don Aurelio, che aveva maggiore 597 17 | quietarono sul Crocifisso. Don Aurelio si piegò sul viso 598 17 | quasi ceree, si agitarono. Don Aurelio credette intendere Malombra Sezione, Parte, Capitolo
599 1, cec, fan| rispose Steinegge pare Don Giovanni, Voi sapete: Vieni 600 1, cec, sto| secondo in grazia del solo Don Giovanni.~Ricominciarono 601 2, ven, asc| celebrata con l'organo nuovo, don Innocenzo era rimasto per 602 2, ven, asc| padre tanto compito, che don Innocenzo vinse presto del 603 2, ven, asc| di voci sovrumane. Povero don Innocenzo! Arrossiva ancora.~ 604 2, ven, asc| nell'orto della canonica. Don Innocenzo pregò i suoi compagni 605 2, ven, asc| pittura.~È naturale disse don Innocenzo, che entrava avidamente 606 2, ven, asc| credo, signorina rispose don Innocenzo sorridendo e arrossendo. 607 2, ven, asc| volte indizi del contrario. Don Innocenzo le confessò ch' 608 2, ven, asc| Sarebbe un fuoco senza luce.~Don Innocenzo non conosceva 609 2, ven, asc| queste parole. Eh disse don Innocenzo facendosi alla 610 2, ven, asc| italiani. In Italia i preti (don Innocenzo, con gli occhi 611 2, ven, asc| seminato e lo seminano rispose don Innocenzo e ci cresce intorno 612 2, ven, asc| dialetto, la vecchia serva di don Innocenzo, portando via 613 2, ven, asc| Belli, non è vero? disse don Innocenzo.~Bellissimi rispose 614 2, ven, asc| Questo è mite di cuore.~Don Innocenzo capì. Ha ragione 615 2, ven, asc| Milano... Milano... rispose don Innocenzo schermendosi gli 616 2, ven, asc| quod habeo tibi do.~Infatti don Innocenzo aveva più cuor 617 2, ven, int| due volte alla canonica e don Innocenzo avea fatto anche 618 2, ven, ven| Steinegge, il Ferrieri e don Innocenzo, che s'era imbattuto 619 2, ven, ven| parlava, suo padre guardava don Innocenzo, guardava l'ingegnere, 620 2, ven, ven| dicevano: Eh, che vi pare?. Don Innocenzo ascoltava con 621 2, ven, ven| scala e fu gentilissimo con don Innocenzo. La contessa Fosca 622 2, ven, ven| il conte, il Ferrieri e don Innocenzo disputavano, in 623 2, ven, ven| avrebbe guadagnato poco. Don Innocenzo, inesperto entusiasta 624 2, ven, orr| davanti alla canonica di don Innocenzo. Ella non poteva 625 3, sog, apr| Non era la prima volta che don Innocenzo aveva scritto 626 3, sog, qui| scrivere la lettera seguente a don Innocenzo.~ ~ ~Milano, 30 627 3, sog, pia| ciuffo de' capelli rossi di don Pippo e un braccio nudo 628 3, sog, pia| questo eran tutti d'accordo. Don Pippo n'era innamorato. 629 4, mal, mis| prender notizie. Il povero don Innocenzo, miope, imbarazzato, 630 4, mal, mis| interruppe la sua relazione; Don Innocenzo non capiva; gli 631 4, mal, qui| finestre. Gridava dall'alto a don Innocenzo:~È contento, mo? 632 4, mal, qui| le mani, gesticolando: e don Innocenzo, cui lucevano 633 4, mal, qui| dica Lei, signorina chiese don Innocenzo a Edith ho detto 634 4, mal, qui| qualche modo, dell'aspetto di don Innocenzo, ilare, semplice, 635 4, mal, qui| preghiera d'un bambino. Ma don Innocenzo beveva voluttuosamente 636 4, mal, qui| gabbia soggiunse ferocemente don Innocenzo, raccontato l' 637 4, mal, qui| piaga schifosa del verde. Don Innocenzo era ancora entusiasta 638 4, mal, qui| davanti al seggiolone di Don Innocenzo. Questo saltò 639 4, mal, qui| prenda, lo prenda! rispose don Innocenzo porgendogli a 640 4, mal, qui| capisco niente! esclamò don Innocenzo ridendo sempre; 641 4, mal, qui| Che gentilezza di quel don Innocenzo e che accoglienza 642 4, mal, qui| parlava nell'orto. V'era don Innocenzo con una vecchia 643 4, mal, qui| ed egualmente triste che don Innocenzo interrompeva con 644 4, mal, qui| viene in testa? rispose don Innocenzo.~Anche le rose, 645 4, mal, qui| Paolo del Palazzo. Il povero don Innocenzo non sapeva che 646 4, mal, qui| Palazzo due ore fa rispose don Innocenzo. Andava un po' 647 4, mal, qui| Steinegge.~Ecco rispose don Innocenzo cos'è oggi? Mercoledì. 648 4, mal, qui| attacco d'apoplessia.~Oh!~Don Innocenzo, corretto qualche 649 4, mal, qui| degli altri pasticci disse don Innocenzo a mezza voce.~ 650 4, mal, qui| cadente rideva sul soffitto. Don Innocenzo cominciò a parlare 651 4, mal, qui| Palazzo.~Aspetti gli disse don Innocenzo aspetti il caffè. 652 4, mal, qui| lei il caffè. Steinegge e don Innocenzo sedettero ad aspettarlo 653 4, mal, qui| è una buona donna disse don Innocenzo ma è una gran 654 4, mal, qui| questa cosa vile nel cuore.~Don Innocenzo gli accennò di 655 4, mal, qui| muricciuolo e domandò a don Innocenzo se il caffè gli 656 4, mal, qui| a portare un cucchiaino. Don Innocenzo, intento al caffè 657 4, mal, qui| sapete voi queste cose? disse don Innocenzo stupefatto.~Ne 658 4, mal, qui| Vacci tu. Io resto con don Innocenzo.~Stasera abbiamo 659 4, mal, qui| subitanea.~Si consoli disse don Innocenzo si consoli. Suo 660 4, mal, qui| parlato di pratiche? chiese don Innocenzo, sottovoce.~Direttamente, 661 4, mal, qui| rado.~Non biasimo! disse don Innocenzo.~Parlar di religione 662 4, mal, qui| le chiavi della chiesa. Don Innocenzo tolse commiato 663 4, mal, qui| nelle tenebre dei banchi. Don Innocenzo uscì presto in 664 4, mal, qui| Le pareva impossibile che don Innocenzo non avesse potuto 665 4, mal, qui| femminile eterno. In fatto, don Innocenzo aveva tentato 666 4, mal, qui| lottando non udì la voce di don Innocenzo, né il mormorio 667 4, mal, qui| chiavistelli della porta laterale e don Innocenzo scendeva verso 668 4, mal, qui| spiegò. Fece solo osservare a don Innocenzo, che quella sera 669 4, mal, qui| Come va al Palazzo? chiese don Innocenzo che doveva scendere 670 4, mal, qui| esclamò Steinegge dopo che don Innocenzo se ne fu andato.~ 671 4, mal, qui| Nel villaggio trovarono don Innocenzo che usciva da 672 4, mal, qui| coraggio, Maria rispondeva don Innocenzo donatela al Signore.~ 673 4, mal, qui| Maria, tornate su disse don Innocenzo dolcemente.~La 674 4, mal, qui| venga a veder com'è bella.~Don Innocenzo sulle prime si 675 4, mal, qui| nella via dove suo padre e don Innocenzo l'aspettavano.~ 676 4, mal, qui| sentendosi stanco, andò a letto, don Innocenzo si ritirò nel 677 4, mal, qui| all'uscio dello studio.~Don Innocenzo non si aspettava 678 4, mal, qui| labbra di lei si aprissero. Don Innocenzo si pose a guardare 679 4, mal, qui| ben punita.~Oh Dio disse don Innocenzo con voce imbarazzata 680 4, mal, qui| trovate nel suo libro. Qui don Innocenzo si scosse, indovinando, 681 4, mal, qui| sia del biasimo per me.~Don Innocenzo si fregava le 682 4, mal, qui| conserte sulla scrivania.~Don Innocenzo tacque guardando 683 4, mal, qui| umidi brillarono davanti a don Innocenzo.~Oh, signor curato, 684 4, mal, qui| Veramente convinta? disse don Innocenzo, grave. Sa veramente 685 4, mal, qui| sarebbe un gran dolore.~Don Innocenzo tacque; cercava 686 4, mal, qui| Teme che succeda disse don Innocenzo parlando a se 687 4, mal, qui| No, signore.~Come? chiese don Innocenzo.~Ella presentiva 688 4, mal, qui| altre parole, il concetto di don Innocenzo.~Subito disse 689 4, mal, qui| porterebbe a cimenti dolorosi?~Don Innocenzo rimase mortificato. 690 4, mal, qui| possano infondere...~Oh don Innocenzo esclamò Edith, 691 4, mal, osp| si udì la voce sonora di don Innocenzo:~Renova in eo, 692 4, mal, osp| per un istante, la voce di don Innocenzo:~Commendo te omnipotenti 693 4, mal, osp| Suscipe, Domine diceva don Innocenzo servum tuum in 694 4, mal, osp| camera la grande ombra di don Innocenzo, ritto presso 695 4, mal, osp| avean gli occhi addosso.~Don Innocenzo proferiva ad alta 696 4, mal, osp| mancare.~È la fine disse don Innocenzo volgendosi agli 697 4, mal, osp| guardarla: tutti, tranne don Innocenzo. Questi non fece 698 4, mal, osp| piedi corse per la stanza. Don Innocenzo si voltò:~Via! 699 4, mal, osp| potuto udir parola disse don Innocenzo pigliando la candela 700 4, mal, osp| ora e trentacinque minuti.~Don Innocenzo cominciò subito 701 4, mal, osp| Giovanna con accorato sdegno. Don Innocenzo s'interruppe.~ 702 4, mal, osp| collera salì al viso di don Innocenzo.~Vado io disse.~ 703 4, mal, osp| expiratione erano finite. Don Innocenzo pregò ancora per 704 4, mal, osp| consolazione infinita e pianse.~ ~Don Innocenzo, escito nel corridoio, 705 4, mal, osp| Al di sotto, a fronte di don Innocenzo, tutto era silenzio 706 4, mal, osp| le membra senza governo! Don Innocenzo, calmo al cospetto 707 4, mal, osp| nel corridoio.~Lume! disse don Innocenzo.~Ah, Signore! 708 4, mal, osp| quel momento, più distinte. Don Innocenzo s'affacciò alla 709 4, mal, osp| Battista per venire a curarla.~Don Innocenzo si tolse la lettera 710 4, mal, osp| imperiosa. Sulle scale don Innocenzo e il Rico trovarono 711 4, mal, osp| Egli abbracciò e baciò don Innocenzo, soffocando un 712 4, mal, osp| signor Silla?~Eh! rispose don Innocenzo. Altro che visto! 713 4, mal, osp| sbuffava; non lasciò quasi che don Innocenzo finisse e corse 714 4, mal, ser| volevo farle vedere disse don Innocenzo a Steinegge. Bella 715 4, mal, ser| sibilava giù nel frutteto di don Innocenzo, sul tetto della 716 4, mal, ser| passione del paesaggio. Don Innocenzo aveva fatto portar 717 4, mal, ser| moltissima, spero, ma via! disse don Innocenzo, mortificato della 718 4, mal, ser| da pensare!~Venga disse don Innocenzo, commosso, pigliando 719 4, mal, ser| Venga, venga, sieda qui.~Don Innocenzo non trovava la 720 4, mal, ser| e carissimo amico mio...~Don Innocenzo gli prese, parlando, 721 4, mal, ser| credevo che fosse contenta...~Don Innocenzo si chinò a raccogliere 722 4, mal, ser| subito.~No no no rispose don Innocenzo. Non accetterebbe 723 4, mal, ser| male dei preti, se vuole!~Don Innocenzo aggiunse sorridendo 724 4, mal, ser| putredine.~Che spropositi! disse don Innocenzo con le sopracciglia 725 4, mal, ser| mondo? Male lo guiderà.~Don Innocenzo si alzò in piedi, 726 4, mal, ser| impediva di udire le parole. Don Innocenzo sempre acceso 727 4, mal, ser| perdonassi.~E ha perdonato? disse don Innocenzo.~Io ho fatto i 728 4, mal, ser| che ho potuto diss'egli.~Don Innocenzo, pure commosso, 729 4, mal, ser| abbracciò appassionatamente don Innocenzo, lo baciò sulla 730 4, mal, ser| nell'orto, uomini e donne. Don Innocenzo sorpreso, affrettò 731 4, mal, ser| parere. Costoro attorniavano don Innocenzo, parlandogli tutti 732 4, mal, ser| chiesa, discorso al cimitero. Don Innocenzo ottenne a stento 733 4, mal, ser| quanto gli avesse detto don Innocenzo. Dov'era dunque 734 4, mal, ser| Niente di meglio diceva don Innocenzo, soddisfatto, 735 4, mal, ser| bravi! Vengo anch'io disse don Innocenzo, che avea congedato 736 4, mal, ser| s'incamminò per il primo.~Don Innocenzo colse il destro 737 4, mal, ser| Il mio?... rispose Edith. Don Innocenzo fe' cenno di sì 738 4, mal, ser| tazza di Reno.~Vuota osservò don Innocenzo.~Oh, questa è 739 4, mal, ser| Johannisberg.~Si voltino disse don Innocenzo guardino la mia 740 4, mal, ser| occhi gravi, meravigliati. Don Innocenzo ammutolì.~Non 741 4, mal, ser| con un gesto ossequioso.~Don Innocenzo si schermì, arrossendo 742 4, mal, ser| sdegno. Si voltò quindi a don Innocenzo senz'aspettare 743 4, mal, ser| occhi un momento per guardar don Innocenzo che rideva e tornò 744 4, mal, ser| solo?~Come solo? esclamò don Innocenzo. Non sente che 745 4, mal, ser| Edith da' suoi due compagni. Don Innocenzo si accostò rapidamente 746 4, mal, ser| Ieri, trovandomi ancora con don Innocenzo, stando nella 747 4, mal, ser| disse Edith alzandosi lo sa don Innocenzo quello che mi 748 4, mal, ser| che riconobbe la voce di don Innocenzo, ed esclamò volgendosi 749 4, mal, ser| raggiante:~Così presto?~Don Innocenzo vide, comprese, 750 4, mal, ser| ritrova un'altra Edith.~Don Innocenzo si provò a far 751 4, mal, ser| quasi il capo alla spalla. Don Innocenzo teneva lor dietro 752 4, mal, ser| così i prati senza parlare. Don Innocenzo non ne poteva 753 4, mal, mal| lo diceva anche il signor don Cecchino Pedrati che Lei 754 4, mal, ama| porta aperta del salotto di don Innocenzo, nascondendo il 755 4, mal, ama| sarebbe attaccato!~Bene disse don Innocenzo parce sepulto.~ 756 4, mal, ama| minacciato di ammazzarlo disse don Innocenzo.~Gran brutte cose 757 4, mal, ama| cinse col braccio la vita di don Innocenzo, gli posò la fronte 758 4, mal, ama| vedere sul viso sincero di don Innocenzo i suoi veri convincimenti, 759 4, mal, ama| disse Steinegge volgendosi a don Innocenzo.~Oh no, a quest' 760 4, mal, ama| lasciarla ancora un pochino con don Innocenzo, per quest'ultima 761 4, mal, ama| lume pel suo padrone; ma don Innocenzo, a un cenno di 762 4, mal, ama| vedevano lagrime negli occhi. Don Innocenzo, guadagnato, oppresso 763 4, mal, ama| ingiusto si provò a dire don Innocenzo.~Ella alzò una 764 4, mal, ama| difesa, avendone tante, io, don Innocenzo, lo dimenticherò, 765 4, mal, ama| non mi pare... balbettò don Innocenzo.~Ho udito tutto, 766 4, mal, ama| da tutti. Chi sa, chi sa, don Innocenzo, che cattivi pensieri 767 4, mal, ama| No, signora Edith rispose don Innocenzo non bisogna mettersi 768 4, mal, ama| soggiunse e faccia pregare.~Don Innocenzo glielo promise, 769 4, mal, ama| mio padre meno di tutti.~Don Innocenzo le prese una mano, 770 4, mal, ama| notte entrava nella camera.~Don Innocenzo si alzò.~Adesso 771 4, mal, ama| entrò nel salotto e fece a don Innocenzo un saluto silenzioso 772 4, mal, ama| in tedesco disse tra se don Innocenzo. Ma l'm?~Finì Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
773 ovo, 2 | marchese Zaneto. «Avanti, don Serafin.» E il prete continua: « 774 ovo, 2 | lugubri e fantastiche smorfie. Don Serafino lo guardò e prima 775 ovo, 2 | non parlava. A misura che don Serafino veniva raccontando 776 ovo, 2 | naso di lei!»~«Peuh!» fece don Serafino, come per dire 777 ovo, 2 | uomo si voltò mogio mogio a don Serafino che stava rimbeccando 778 ovo, 2 | una Guglielmucci romana.~Don Serafino diceva di non saperne 779 ovo, 2 | se sa po gnenteesclamò don Serafino. «Ela, no La sa 780 ovo, 2 | eco: «Bela! Bela!» meno don Serafino che trattandosi 781 ovo, 2 | E il caffèesclamò don Serafino. «Non era proprio 782 ovo, 2 | Per una terza straduccia don Serafino trotterellava verso 783 ovo, 2 | un baco guastamestieri! Don Serafino stava considerando 784 ovo, 2 | talento. Talento grande. - Qui don Serafino si fermò sui due 785 mon, 1 | signore che aveva chiesto di don Giuseppe. «Il suo nome, 786 mon, 1 | vecchio prete che cercava, don Giuseppe Flores, l'ultimo 787 mon, 1 | ciglio degli alti vigneti.~Don Giuseppe scendeva passo 788 mon, 1 | scintillavano veramente, perché don Giuseppe aveva conosciuto 789 mon, 1 | città nove mesi l'anno, don Giuseppe, che aveva un tempo 790 mon, 1 | Bene bene bene» fece don Giuseppe e gli venne in 791 mon, 1 | preoccupato e taciturno. Don Giuseppe fu il primo a sentir 792 mon, 1 | sarebbe rimasto fuori, ora?»~Don Giuseppe protestò e si confermò 793 mon, 1 | accento fu così amaro che don Giuseppe, stupito, esclamò:~« 794 mon, 1 | altra cosa che importava. Don Giuseppe introdusse l'ospite 795 mon, 1 | vorrei parlare.» E poiché don Giuseppe, con un cenno di 796 mon, 1 | entra nessuno?» diss'egli.~Don Giuseppe chiuse l'uscio 797 mon, 1 | silenzioso a capo chino. «Don Giuseppe» cominciò finalmente, 798 mon, 1 | da Lei come un figlio.»~Don Giuseppe gli prese la mano, 799 mon, 1 | un padre ch'è sacerdote.»~Don Giuseppe gli riprese la 800 mon, 1 | mondo» s'affrettò a dire don Giuseppe, «può vivere con 801 mon, 1 | seguì lampeggiò in mente a don Giuseppe una parola dimenticata 802 mon, 1 | Castello. Presso Muzzaglio don Franco Maironi era uscito 803 mon, 1 | Bisogna che Lei mi aiuti, don Giuseppe. Soffro, sa; e 804 mon, 1 | triste che passò il cuore a don Giuseppe. «Sì, sì» diss' 805 mon, 1 | principiato in Lei?»~«Oh, don Giuseppe, non mi è mica 806 mon, 1 | freno, ma tremava.~«No, don Giuseppe, sono un vile, 807 mon, 1 | lo stato di mia moglie.»~Don Giuseppe lo guardò, sgomentato 808 mon, 1 | soffocata voce:~«Nessuno.»~Don Giuseppe aperse le braccia.~« 809 mon, 1 | diss'egli. «Avrà pazienza, don Giuseppe?» Alla protesta 810 mon, 1 | casa loro, studiando con don Paolo, com'Ella sa, senza 811 mon, 1 | bene a quell'eccellente don Paolo, ma da ragazzo, poi, 812 mon, 1 | solo odore d'incenso che don Paolo serbava nella tonaca 813 mon, 1 | anni, allora. Ne parlai a don Paolo e don Paolo mi disse 814 mon, 1 | Ne parlai a don Paolo e don Paolo mi disse ch'ero troppo 815 mon, 1 | mandarono a viaggiare con don Paolo, mi fecero condurre 816 mon, 1 | Passi, passi» mormorò don Giuseppe. Piero ripeté:~« 817 mon, 1 | mi sentissi male. Adesso, don Giuseppe, viene qualche 818 mon, 1 | compresse nell'interno di lei. Don Giuseppe lo ascoltava triste, 819 mon, 1 | veduto intorno a me? Oh, don Giuseppe, don Giuseppe, 820 mon, 1 | a me? Oh, don Giuseppe, don Giuseppe, mi salvi Lei!»~ 821 mon, 1 | vecchio prete singhiozzando.~Don Giuseppe corrispose all' 822 mon, 1 | bussò e annunciò il caffè. Don Giuseppe credette bene di 823 mon, 1 | ufficio di sindaco. Mio Dio, don Giuseppe, è passato un anno 824 mon, 1 | uno spasimo di passione: «Don Giuseppe, don Giuseppe, 825 mon, 1 | passione: «Don Giuseppe, don Giuseppe, pensi, pensi se 826 mon, 1 | di buttarsi ginocchioni. Don Giuseppe lo abbracciò di 827 mon, 1 | Iddio mi aiuterebbe di più.»~Don Giuseppe sospirò come chi 828 mon, 1 | la carità e l'umiltà. Ah, don Giuseppe, quanto sono cresciuti 829 mon, 1 | Posso io dire - mi perdoni, don Giuseppe! - ch'essi non 830 mon, 1 | forza propria.~Non si può, don Giuseppe, non si può?»~« 831 mon, 1 | non si può?»~«Ma no!» fece don Giuseppe, quasi bruscamente. 832 mon, 1 | fretta:~«Non ho finito, don Giuseppe, non ho finito.»~« 833 mon, 1 | crede bene di parlare» disse don Giuseppe dolcemente, «si 834 mon, 1 | faccia coraggio.»~«Sì, caro don Giuseppe, mi farò coraggio. 835 mon, 1 | lei? Bene...»~«Ah!» fece don Giuseppe, sottovoce, involontariamente.~« 836 mon, 1 | non tanto bene» rispose don Giuseppe imbarazzato, masticando 837 mon, 1 | benevolo, al pensiero che don Giuseppe fosse mitemente 838 mon, 1 | indulgente al suo sentimento. Don Giuseppe non capì.~«Cosa?» 839 mon, 1 | lacrime gli ruppero la parola. Don Giuseppe gli pose una mano 840 mon, 1 | recondita, e io non la so.»~Don Giuseppe sospirò.~«Senta» 841 mon, 1 | gola. Perché dirla? Neppure don Giuseppe l'aveva pronunciata 842 mon, 1 | era pur disposto» riprese don Giuseppe vedendolo esitare « 843 mon, 1 | gradinata della villa, dove don Giuseppe stava mostrando 844 mon, 1 | Praglia è .»~Per venire da don Giuseppe, Maironi aveva 845 mon, 1 | poca voglia di andarci. Don Giuseppe lo incoraggiò. 846 mon, 1 | visita del padrone. Mentre don Giuseppe gli parlava del 847 mon, 1 | aranci una parola mia.» Qui don Giuseppe ebbe un sorriso 848 mon, 1 | senza troppa commozione: "Don Giuseppe, dica al Signore 849 mon, 1 | dell'alto spirito vicino.~«Don Giuseppe» diss'egli quando 850 mon, 1 | aranci. Maironi si volse a don Giuseppe. «Son di quelli 851 mon, 1 | quelli che Lei sa» disse don Giuseppe umilmente, come 852 mon, 2 | In fondo il colloquio con don Giuseppe gli aveva lasciato 853 mon, 2 | strana del consiglio di don Giuseppe con la lettera 854 mon, 3 | Passarono davanti alla villa di don Giuseppe, bianca nell'ultimo 855 caf, 1 | celebrante. Piero riconobbe don Giuseppe Flores. A questo 856 caf, 1 | possibile di riversare anche su don Giuseppe il fastidio, il 857 caf, 1 | colla mente alla visione di don Giuseppe seduto accanto 858 caf, 1 | suscitate dalla voce di don Giuseppe, tutti i germi 859 caf, 2 | 2-~ ~Don Giuseppe Flores pregava 860 caf, 2 | lapidi ne ricordavano i nomi. Don Giuseppe aveva amato i suoi 861 caf, 2 | chiusa, della cappella. Don Giuseppe udì trotto e ruote 862 caf, 2 | affrettava sulla discesa malfida. Don Giuseppe non osavaringraziare 863 caf, 2 | Zaneto cui non piaceva l'oca. Don Giuseppe sorrideva, non 864 caf, 2 | si spense. Allora toccò a don Giuseppe di parlare, di 865 caf, 2 | spuntarono negli occhi. Don Giuseppe sospirò accorato 866 caf, 2 | Divina Volontà.~«Sofferenze, don Giuseppe» diss'ella finalmente. « 867 caf, 2 | brillarono ancora di pianto. Don Giuseppe credette intendere 868 caf, 2 | Diceva tutto, quel proprio; e don Giuseppe fece il gesto di 869 caf, 2 | risposte della marchesa don Giuseppe capì che se quel 870 caf, 2 | sì, non so... m'intenda, don Giuseppe!»~«Sì, sì, eh sì» 871 caf, 2 | Giuseppe!»~«Sì, sì, eh sì» fece don Giuseppe che non aveva inteso 872 caf, 2 | siffattamente che a un certo punto don Giuseppe non ne aveva capito 873 caf, 2 | voleva dire e non dire. Don Giuseppe si fece un po' 874 caf, 2 | più inattesa: «Capisce, don Giuseppe, quel che m'intendo?»~« 875 caf, 2 | Bisognerebbe che parlasse Lei, don Giuseppe». Parlare a chi? 876 caf, 2 | Giuseppe». Parlare a chi? Don Giuseppe, dopo essersi passata 877 caf, 2 | marchesa, «intanto a Zaneto.»~Don Giuseppe tentennò, storse 878 caf, 2 | mi digoFigurarsi!~Sì, don Giuseppe si rammaricava 879 caf, 2 | impotenza. «Mi no, sala, don Giuseppe. Bonissimo, ma 880 caf, 2 | di Zaneto e lo ripeté a don Giuseppe, il quale fece 881 caf, 2 | fosse bell'e inteso che don Giuseppe sarebbe l'ambasciatore, 882 caf, 2 | andassero, come ella disse a don Giuseppe, «nel caldieron», 883 caf, 2 | una firma.~«Ma se occorre, don Giuseppe» diss'ella, «vada.»~ 884 caf, 2 | discorso.~Ora ella espose a don Giuseppe il suo piano, il 885 caf, 2 | della disfatta. Temeva che don Giuseppe, se sapesse, declinasse 886 caf, 2 | fiducia ch'è sempre una forza. Don Giuseppe guardava stupito 887 caf, 2 | credere di aver parlato greco. Don Giuseppe non sapeva come 888 caf, 2 | più riverente ossequio a don Giuseppe; chi prendere per 889 caf, 2 | quest'ufficio meglio di don Giuseppe? Qui non c'erano 890 caf, 2 | non c'erano difficoltà e don Giuseppe non ebbe a ridire 891 caf, 2 | Nell'alzarsi insieme a don Giuseppe, nel disporsi a 892 caf, 2 | nel dire l'andar lento di don Giuseppe e della marchesa 893 caf, 2 | bellezza di cose; pensando don Giuseppe quanta bontà fosse 894 caf, 2 | Ecco le oche. Le xe arene.» Don Giuseppe le spiegò pazientemente 895 caf, 2 | poco. «Belo» diss'ella «don Giuseppe, el cossa xelo, 896 caf, 2 | el cossa xelo, el prà.»~Don Giuseppe non rispose. Contemplava. 897 caf, 2 | voluto un soggiorno simile. Don Giuseppe s'infiammò subito, 898 caf, 2 | correr tanto con le speranze. Don Giuseppe, turbato del turbamento 899 caf, 2 | aveva aperto il cuore a don Giuseppe come a nessuno 900 caf, 2 | qua xe belo.»~E sedette. Don Giuseppe le sedette accanto 901 caf, 2 | uno sforzo: «Gnente, salo, don Giuseppe».~Poco a poco la 902 caf, 2 | l'Elisa in quel giardino. Don Giuseppe non capì e non 903 caf, 2 | Più tardi il contadino di don Giuseppe interrogato dalla 904 caf, 2 | raccomandò alle preghiere di don Giuseppe la sua figliuola.~« 905 caf, 2 | figliuola.~«El me creda, don Giuseppe, Piero no la ga 906 caf, 3 | naso di Rosina. «Signor! Don Giuseppe Flores!»~«Siamo 907 caf, 3 | fuggente per le anticamere, don Giuseppe Flores entrò nello 908 caf, 3 | riverente viso. Alle spalle di don Giuseppe Rosina faceva dei 909 caf, 3 | gesti e immaginando che don Giuseppe, rarissimo visitatore, 910 caf, 3 | sottovoce. Prima parlò don Giuseppe, porgendosi tutto, 911 caf, 3 | riconosciuto. Che ne diceva don Giuseppe? Don Giuseppe parve 912 caf, 3 | ne diceva don Giuseppe? Don Giuseppe parve un poco incerto, 913 caf, 3 | venerato amico.~«E Lei, don Giuseppedisse questi. « 914 caf, 3 | potrebbe tentar qualche cosa?»~Don Giuseppe sospirò, si passò 915 num, 3 | poetiche, la marchesa Nene, don Giuseppe Flores e un topo. 916 num, 3 | Flores e un topo. Arriva don Giuseppe in carrozza, dalla 917 num, 3 | campanello. Chi è venuto? Don Giuseppe Flores. Dov'è? 918 num, 3 | presso l'altro uscio. Ode don Giuseppe che parla; non 919 num, 3 | della sedia. «La scusi, don Giuseppe! La scusi, don 920 num, 3 | don Giuseppe! La scusi, don Giuseppe!» Don Giuseppe 921 num, 3 | La scusi, don GiuseppeDon Giuseppe al vedere quella 922 num, 3 | le ricerche: «La scusi, don Giuseppe! La scusi, don 923 num, 3 | don Giuseppe! La scusi, don Giuseppe! Mi rincresce!». 924 num, 3 | rincresce» che il povero don Giuseppe, mogio mogio, se 925 num, 3 | fossero detto la marchesa e don Giuseppe non si sapeva. 926 num, 3 | quietamente con il genero. Don Flores era l'ambasciatore. « 927 ven, 1 | memoria il consiglio di don Giuseppe Flores. E tosto 928 ven, 2 | mani una carta da visita di don Giuseppe Flores. Ecco adesso 929 ven, 2 | In Duomo l'incontro con don Giuseppe gli era stato sgradevole; 930 ven, 2 | commozione, perché sempre don Giuseppe gli aveva ricondotto 931 ven, 2 | bastare a quel venerando don Giuseppe. Ma! Ah s'egli 932 ven, 2 | non pensare che suo padre, don Giuseppe Flores e qualche 933 ven, 2 | inteso, no, non lo sono». Don Giuseppe Flores era prudentissimo, 934 ven, 3 | ai passeggi suburbani che don Paolo prediligeva, alle 935 ven, 3 | per desiderio dello stesso don Paolo, aveva più volte, 936 ven, 6 | vedere genitori, marito, don Giuseppe Flores - Noi partiamo 937 ven, 6 | Flores - Noi partiamo subito. Don Giuseppe ci raggiungerà 938 lum, 1 | Prima di far avvertire don Giuseppe, il Direttore informò 939 lum, 1 | i genitori, il marito e don Giuseppe Flores. «Povera 940 lum, 1 | egli stesso in cerca di don Giuseppe.~Rimasto solo, 941 lum, 1 | aspettando il noto passo di don Giuseppe.~Che mai, che mai 942 lum, 1 | che mai gli voleva dire don Giuseppe? Stette in ascolto.~ 943 lum, 1 | del Direttore, la voce di don Giuseppe. Lo prese un tremito, 944 lum, 1 | gli si avvinghiò al collo. Don Giuseppe si sciolse il primo 945 lum, 1 | Oh! Una cosa! La voce di don Giuseppe si abbassava così 946 lum, 1 | lasciarla sola con me.»~Qui don Giuseppe cinse con un braccio 947 lum, 1 | le mani.~«Pare» riprese don Giuseppe sospirando «che 948 lum, 1 | risposi che n'ero certo.»~Don Giuseppe tacque. Piero piangeva.~« 949 lum, 1 | Piero piangeva.~«Dio mio, don Giuseppe» diss'egli «non 950 lum, 1 | quello che la può consolare?»~Don Giuseppe gli pose una mano 951 lum, 2 | salutarono rispettosamente don Giuseppe. Una di queste, 952 lum, 3 | sua madre. Nel salottino don Giuseppe stava leggendo 953 lum, 3 | tutti, anche quel santo don Giuseppe che mi aiuta. Zitto, 954 lum, 3 | Vide, tacque, si ritirò. Don Giuseppe alzò gli occhi 955 lum, 4 | 4-~ ~Gli Scremin, don Giuseppe Flores e Maironi 956 lum, 4 | nessun pericolo imminente, don Giuseppe e Zaneto si ritirarono. 957 lum, 4 | avvedesse. Elisa desiderava don Giuseppe. Niente di nuovo. 958 lum, 4 | disse di andar a chiamare don Giuseppe, di restare poi 959 lum, 4 | all'albergo e ritornò con don Giuseppe. Questi entrò dall' 960 lum, 4 | Meglio non andare a quella di don Giuseppe, per non trovarsi 961 lum, 4 | colloquio dell'inferma con don Giuseppe pareva lungo a 962 lum, 4 | poté trattenere un «dunque, don Giuseppe?», non poté interamente 963 lum, 4 | ansia dell'aspettazione. Don Giuseppe rispose tranquillo:~« 964 lum, 4 | Rimasto solo con Piero, don Giuseppe lo fissò silenziosamente 965 lum, 4 | presentimento» disse piano don Giuseppe «di morire stasera; 966 lum, 4 | osasse chiedere. Finalmente don Giuseppe si fece animo.~« 967 lum, 5 | 5-~ ~Don Giuseppe celebrò la messa 968 lum, 5 | preghiere di ringraziamento, don Giuseppe non s'accorse che 969 lum, 5 | fu l'affannosa risposta. Don Giuseppe mandò fuori dalla 970 lum, 5 | accanto per le confessioni.~Don Giuseppe, non sapendo cosa 971 lum, 5 | Non poteva proseguire. Don Giuseppe gli passò e ripassò 972 lum, 5 | et ego reficiam vos».~A don Giuseppe sfuggì una esclamazione 973 lum, 5 | avido. Niente, niente; don Giuseppe non aveva niente 974 lum, 5 | ancora! O mi dica, mi dica, don Giuseppe, ho sete di darmi 975 lum, 5 | l'anima in pace» rispose don Giuseppe. «Deve ringraziare 976 lum, 5 | sua volontà. Vede...»~Qui don Giuseppe parve esitare per 977 lum, 5 | avuta!»~«Ma sì, ma sì!» fece don Giuseppe. «E il Signore 978 lum, 5 | chierichetto entrò per avvertire don Giuseppe, a nome del parroco, 979 lum, 5 | dalla sagrestia sentendo che don Giuseppe inclinava a prender 980 lum, 5 | stesso, ne soffriva. Mentre don Giuseppe gli aveva esposte 981 lum, 6 | il rispetto del mistero; don Giuseppe legge, presso al 982 lum, 6 | preghiere del rosario che don Giuseppe disse nel salottino. 983 lum, 6 | dolcissime parole di letizia che don Giuseppe, subito dopo il 984 lum, 6 | labbra si mossero invano. E a don Giuseppe, che lo guardava, 985 lum, 6 | insiste perché la famiglia e don Giuseppe prendano qualche 986 lum, 6 | nel suo proprio quartiere. Don Giuseppe e il marchese si 987 lum, 6 | otto e cinquanta minuti. Don Giuseppe recita ad alta 988 lum, 6 | bocca e immobile; guarda don Giuseppe, tacendo. Don Giuseppe 989 lum, 6 | guarda don Giuseppe, tacendo. Don Giuseppe si china pure, 990 lum, 7 | candela di sego, Piero e don Giuseppe ragionavano insieme, 991 lum, 7 | madre» disse Piero.~Allora don Giuseppe sospirò.~Stette 992 lum, 7 | segretamente incaricato don Giuseppe di far incidere 993 lum, 7 | augurio, la medaglia che ora don Giuseppe era per consegnare 994 lum, 7 | chiesetta l'aveva messa don Giuseppe udendo da lui che 995 lum, 7 | LUMINE VITAE».~ ~Stavolta fu don Giuseppe che cinse d'un 996 lum, 7 | Partiamo insieme.»~«Oh, don Giuseppe, don Giuseppe!» 997 lum, 7 | insieme.»~«Oh, don Giuseppe, don Giuseppeesclamò Piero. « 998 lum, 7 | fino alle undici» disse don Giuseppe «o anche fino alle 999 lum, 7 | comanda!»~«Bisogno di me?» Don Giuseppe esitava.~«Non ho 1000 lum, 7 | attività, né testa, né...»~Don Giuseppe s'interruppe. La


1-500 | 501-1000 | 1001-1446

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License