1-500 | 501-1000 | 1001-1446
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 1001 lum, 7 | sedette e tacque, ansando. Don Giuseppe sentì che la sua
1002 lum, 7 | risponde.~«Hai parlato a don Giuseppe?»~«Sì.»~Sonagliere
1003 lum, 8 | 8-~ ~Don Giuseppe si meravigliò molto,
1004 lum, 8 | delicatissimo, a fargli. Don Giuseppe non sapeva immaginare
1005 lum, 8 | stato opportuno. Mi dica, don Giuseppe; cosa pensa Lei
1006 lum, 8 | pensa Lei di Maironi!»~«Io?»~Don Giuseppe, sbalordito, si
1007 lum, 8 | Il Direttore sospirò e don Giuseppe gli domandò cosa
1008 lum, 8 | abbandonarlo a sé.»~«Perché?»~Don Giuseppe non riusciva ancora
1009 lum, 8 | lasciato da sua moglie.»~Don Giuseppe mise un'esclamazione
1010 lum, 8 | compiuto un dovere.»~«Eh!» fece don Giuseppe, tristemente, a
1011 lum, 9 | pensa che ne scriverà a don Giuseppe. La sua mente va
1012 tra, 1 | sopra la panca dove Piero e don Giuseppe stavano a colloquio,
1013 tra, 1 | traspariva ora si ritraeva. Don Giuseppe di tratto in tratto
1014 tra, 1 | quando tacevan le cose, don Giuseppe era il primo a
1015 tra, 1 | intelligenza fra loro era che don Giuseppe si sarebbe associate
1016 tra, 1 | approvato dai consiglieri di don Giuseppe o non riuscisse,
1017 tra, 1 | disposizione era stata suggerita da don Giuseppe che solamente così
1018 tra, 1 | ideale; ciò che in coscienza don Giuseppe non aveva potuto
1019 tra, 1 | giorno doloroso e solenne. Né don Giuseppe si era più avventurato
1020 tra, 1 | rinuncia.»~«Mi pare» osservò don Giuseppe, timidamente «ch'
1021 tra, 1 | d'un braccio il collo a don Giuseppe.~«Mi perdoni» diss'
1022 tra, 1 | apra dopo la mia morte.»~Don Giuseppe sorrise, fece un
1023 tra, 1 | tragico, avvolsero i seduti. Don Giuseppe venne ripensando
1024 tra, 1 | Nel pensiero profondo di don Giuseppe disposto alle intime
1025 tra, 1 | convalescenti di un Ordine scelto da don Giuseppe, con una scuola
1026 tra, 1 | tenersene informato» suggerì don Giuseppe. Il giovane, per
1027 tra, 1 | labbra sopra una rosa.~«Ah, don Giuseppe» diss'egli uscendo
1028 tra, 2 | del Camposanto, disse a don Giuseppe che usciva per
1029 tra, 2 | Rincasando, lo troverebbe alzato? Don Giuseppe si sentiva stanco
1030 tra, 2 | intenzione aveva Piero? Don Giuseppe avrebbe desiderato
1031 tra, 3 | 3-~ ~Don Giuseppe si attardò a contemplare
1032 tra, 3 | accesa una candela, condusse don Giuseppe nella vicina camera
1033 tra, 3 | Ma desiderava parlare a don Giuseppe della «persona».~«
1034 tra, 3 | sublime. Gliel'ho detto, don Giuseppe, che se il mio
1035 tra, 3 | anche reale lo debbo a lei?»~Don Giuseppe taceva a capo chino,
1036 tra, 3 | notte il custode chiese a don Giuseppe da parte del parroco
1037 tra, 3 | celebrare l'indomani mattina. Don Giuseppe guardò Piero come
1038 tra, 4 | 4-~ ~Prima di coricarsi don Giuseppe scrisse alla marchesa
1039 tra, 4 | Sua Elisa.~ ~Devotissimo Don Giuseppe Flores ~ ~
1040 tra, 5 | di uscire con la messa, don Giuseppe domandò se il signor
1041 tra, 5 | cielo, cosa c'è?» esclamò don Giuseppe, «parlate!»~Impossibile;
1042 tra, 5 | gli porse un biglietto.~Don Giuseppe lo lesse, comprese,
1043 tra, 5 | angolo, onde a prima giunta don Giuseppe, sorpreso, esclamò:~«
1044 tra, 5 | questa soprascritta:~Per Lei, don Giuseppe, e Iddio Le renda
1045 tra, 5 | fatto.~Il letto era intatto, don Giuseppe domandò al custode
1046 tra, 5 | era ancora chiusa. Invece don Giuseppe, alle sei e mezzo,
1047 tra, 5 | doveva essere uscito di là. Don Giuseppe lesse la sua lettera;
1048 tra, 5 | l'ordine di considerare don Giuseppe Flores come suo
1049 tra, 5 | Lugano.~«No no» gli disse don Giuseppe, «non temete disgrazie.
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 1050 1, ris | qualche progetto...? Ecco là don Franco in barca. Ehi, che
1051 1, ris | la bandiera, v'era seduto don Franco Maironi, l'abiatico
1052 1, ris | altra occhiata alla barca di don Franco. «Altro che Carabelli!»,
1053 1, ris | rideva più di prima.~«E don Franco, marchesa? Come sta
1054 1, ris | Franco, marchesa? Come sta don Franco?», disse il maligno
1055 1, ris | lo vedo. Non vorrei...»~«Don Franco?», disse il marchese. «
1056 1, ris | scintillanti di malizia. «Piove!»~«Don Franco viene adesso, signora
1057 1, ris | posarono con tutta flemma su don Franco.~Don Franco, unico
1058 1, ris | tutta flemma su don Franco.~Don Franco, unico erede del
1059 1, ris | non più ricevere in casa don Franco; ma la marchesa tenne
1060 1, ris | tenuto questo bel discorso: «Don Franco fa il morto da burla
1061 1, ris | il giuoco era perduto. Don Franco non s'era trovato
1062 1, ris | Zelbi di Cima e quello di don Franco, aveva pranzato al
1063 1, ris | esclamò Franco.~«Scusi, don Franco...», fece Pasotti.~«
1064 1, ris | tra sé: «Peccato! Povero don Franco! Un cuor d'oro, una
1065 1, sog | Canaglia!», fremeva don Franco salendo la scala
1066 1, sog | stessa, verso le undici, don Franco Maironi avrebbe sposato
1067 1, sog | signora marchesa faceva dire a don Franco di scendere per il
1068 1, sog | Carlotta riferì ch'era stato don Franco e dovette subito
1069 1, sog | seconda missione. «Cosa voleva don Franco?». Stavolta la risposta
1070 1, sog | Stavolta la risposta fu che don Franco era uscito per un
1071 1, sog | padrona.~«È ancora fuori don Franco?»~«Sì, signora marchesa.»~«
1072 1, pas | nostro nobilissimo signor don Franco podaria forse co
1073 1, let | fatto studiare dal vecchio don Franco Maironi, dal marito
1074 1, let | ciò fece andare in bestia don Franco che lo tenne responsabile
1075 1, let | Orsola gli piaceva poco e don Alessandro suo figlio, padre
1076 1, let | viso.~«Caro caro caro caro don Franco, io ho un peso enorme
1077 1, let | Chi sa cosa dirà, caro don Franco! Tutte chiacchiere
1078 1, let | Una lettera del povero don Franco Suo nonno. Bene,
1079 1, let | parlò di una lettera di don Franco che avrei trovato
1080 1, let | testamento. La vedova e il figlio don Alessandro si erano divisi
1081 1, let | prezioso della casa ossia don Alessandro Maironi, debitamente
1082 1, let | nomino erede il mio nipotino don Franco Maironi di don Alessandro.~ ~
1083 1, let | nipotino don Franco Maironi di don Alessandro.~ ~Fatto, scritto
1084 1, let | con tutta flemma a che ora don Franco fosse ritornato.~«
1085 1, let | ritornò per annunciarle che don Franco era venuto e non
1086 1, let | a una visita notturna di don Franco in casa Rigey; ma
1087 1, bar | dovessero saper qualche cosa di don Franco; e qualche cosa certo
1088 1, bar | dell'ultimo piano, il prete don Giuseppe Costabarbieri e
1089 1, bar | era quieto come un olio e don Giuseppe, un bel pretazzuolo,
1090 1, bar | di strada, entrò, chiamò don Giuseppe, chiamò Maria.
1091 1, bar | andò diritto al fico dove don Giuseppe, al vederlo, fu
1092 1, bar | voleva a forza restar lì. Don Giuseppe si mise a vociare: «
1093 1, bar | finestrino dell'ultimo piano.~Don Giuseppe le gridò di portar
1094 1, bar | il faccione scomparve e don Giuseppe ebbe un altro accesso.~«
1095 1, bar | quei mostri di cavedini; e don Giuseppe, per quanto protestasse
1096 1, bar | Cominciò con domandare a don Giuseppe da quanto tempo
1097 1, bar | casa Rigey c'era andato, don Giuseppe? No, la signora
1098 1, bar | nient!», fece bruscamente don Giuseppe.~A quel precipitoso
1099 1, bar | avanti. Era impossibile che don Giuseppe non sapesse niente,
1100 1, bar | lo sapeva l'Introini, che don Franco aveva passato la
1101 1, bar | Rigey?~«So nient», ripeté don Giuseppe.~Pasotti sentenziò
1102 1, bar | far pensar male. Diamine! Don Franco era certamente andato
1103 1, bar | sottovoce, frettolosamente, don Giuseppe curvandosi tutto
1104 1, bar | sospirando e raddrizzandosi don Giuseppe che intanto, avendo
1105 1, bar | all'assalto, ma invano. Don Giuseppe non aveva veduto
1106 1, bar | finalmente Pasotti, ecco don Giuseppe che ricomincia
1107 1, bar | preoccupato, nella stanza dove don Giuseppe stava spiegando
1108 1, bar | speciale e celebrata cura di don Giuseppe che soleva presentarlo
1109 1, bar | minga on bargnìf», esclamò don Giuseppe, pensando all'amo.
1110 1, bar | Discorrendo una sera nell'orto con don Franco delle solenni scorpacciate
1111 1, bar | li ha donati Maironi.»~«Don Franco?», esclamò Pasotti. «
1112 1, bar | Benissimo. Allora, siccome don Franco ha molta bontà per
1113 1, bar | la tabacchiera. «Povero don Franco!», diss'egli, guardando
1114 1, bar | Le spaventate difese di don Giuseppe, le difese ostinate
1115 1, bar | stomaco, oltre alle ciliege di don Giuseppe, anche la birra
1116 1, bar | Per quel matrimonio? E don Franco non veniva mai a
1117 1, sig | sommessa chiamò «il signor don Franco». Luisa, rimasta
1118 2, pes | Non credo che di casa sua don Franco abbia più di tre
1119 2, pes | Vorrei vedere le dalie di don Franco», diss'egli. La ingenua
1120 2, pes | piccolo, magro, occhialuto don Brazzova, parroco di Albogasio,
1121 2, pes | stava in contemplazione don Giuseppe Costabarbieri.
1122 2, son | sentì predicare dal signor don Franco che il giardinetto
1123 2, son | opere miracolose del signor don Franco ed egli stesso comincio
1124 2, son | corni!»~Veniva ad annunciare don Giuseppe Costabarbieri che
1125 2, son | Si discorre di filosofia, don Giuseppe», disse Luisa dopo
1126 2, son | Sue belle idee anche Lei!»~Don Giuseppe si grattò la nuca
1127 2, son | appropriate giaculatorie: Don Giuseppe cui occorrevano
1128 2, son | dispettosamente tutte mentre don Giuseppe esclamava: «Ovèj!
1129 2, son | la carta buona; e allora don Giuseppe, visto che il suo «
1130 2, son | rappresentò a suo marito e a don Giuseppe l'ultimo atto del
1131 2, son | d'ona sciora Luisa», fece don Giuseppe. E soddisfatto
1132 2, son | suo riverbero dal lago, don Giuseppe raccontò a Luisa
1133 2, son | falsamente riferito ch'esso don Giuseppe andava predicando
1134 2, son | colpevole la povera Barborin, e don Giuseppe le dichiarò che
1135 2, son | L'è inscì sorda!», fece don Giuseppe grattandosi la
1136 2, son | terrazza si gridava:~«Bene, don Basilio!». «Bravo il fagotto!».
1137 2, son | polito!». E poi c'è il signor don Franco «parlèmen nanca,
1138 2, son | venir a vedere i fiori di don Franco.~«Venga pure», fece
1139 2, gua | signor Giacomo il discorso di don Giuseppe circa la convenienza
1140 2, gua | dire al signor Giacomo e a don Giuseppe che sua moglie
1141 2, gua | signor Giacomo irritato, don Giuseppe atterrito, la Barborin
1142 2, gua | giustificarsi.~Ella trovò don Giuseppe e la Maria in uno
1143 2, gua | Maria avrebbe voluto dire e don Giuseppe no. Cedette il
1144 2, gua | Milano, dove il male c'era, don Giuseppe aveva subito disposto
1145 2, gua | una letterina diretta a don Giuseppe. Diceva così:~ ~
1146 2, gua | che giuoca a primiera con don Franco Maironi, lo avverta
1147 2, gua | tutti e tre. La Maria e don Giuseppe rappresentavano
1148 2, gua | lampo, tese il foglio a don Giuseppe con la sinistra,
1149 2, gua | corsa subito a Oria, da don Franco, e gli avrebbe recato
1150 2, gua | senza quasi salutare né don Giuseppe né la Maria che
1151 2, seg | ambedue le mani. «Car el mè don Franco! Car el mè don Franco!».
1152 2, seg | mè don Franco! Car el mè don Franco!». Si raccolse finalmente
1153 2, ore | Lüisa! Oh car el me sür don Franco! L'è vera ch'el voeur
1154 2, ore | signor Giacomo Puttini e don Giuseppe Costabarbieri ch'
1155 2, ore | Intanto la barca veduta da don Giuseppe aveva camminato
1156 2, ore | voce squillante: «Addio, don Franco! Evviva!». La signora
1157 2, ore | propri no, va là! E questo don Franco! Caro il mio Francone!
1158 2, ore | riprese:~«Il mio caro amico don Franco Maironi si può immaginare
1159 2, ore | Anche tuo padre, povero don Alessandro! Che cuor d'oro!
1160 2, ore | mente il bastone del fu don Alessandro.~«Ti capisco»,
1161 2, ore | testamento Ella, signor don Franco, è istituito erede
1162 2, pan | venuto a dirle che il signor don Franco, per avere il denaro
1163 2, esü | fra le quali si nominava don Franco Maironi.~«Per Franco
1164 2, esü | la portantina Pasotti e don Giuseppe, poi, ultimi, i
1165 2, esü | Tutto andava bene. Pasotti e don Giuseppe, salendo dietro
1166 2, esü | un cipiglio nero; afferrò don Giuseppe, lo trasse da banda
1167 2, esü | E avvertire il signor don Franco?», diss'egli. Si
1168 2, esü | lei erano venuti il curato don Brazzova e il prefetto della
1169 2, omb | si era trovato il nome di don Franco Maironi con indicazioni
1170 2, omb | meravigliò molto di vedere don Franco. Non aveva alcuna
1171 2, fan | cameriere, affezionatissimo a don Franco, esitò, quella sera,
1172 2, fan | incominciato a parlare di Oria, di don Franco che si sussurrava
1173 2, fug | casa Ribera per arrestare don Franco Maironi e pare anche
1174 2, fug | Albogasio Superiore. Pare che don Franco sia stato veduto
1175 3, sav | Introini, quando incontrava don Giuseppe Costabarbieri,
1176 3, sav | la canzone del 1796 che don Giuseppe aveva tirata fuori
1177 3, sav | Fato tuti scappar fia!~ ~E don Giuseppe, tutto spaventato: «
Il santo
Capitolo, Paragrafo 1178 lac | pressanti di Noemi. «È morto don Giuseppe Flores.»~Flores?
1179 lac | suo ufficio di confidente. Don Giuseppe Flores era il vecchio
1180 lac | particolari della morte di don Giuseppe, ma li ripensava
1181 lac | Scremin era venuta aprendo a Don Giuseppe il suo povero vecchio
1182 lac | mai, senza ombra di colpa. Don Giuseppe l’aveva prima dolcemente
1183 lac | limpida di Bach e pensava a don Giuseppe col malinconico
1184 lac | nel plico una lettera di don Giuseppe a Sua Eccellenza
1185 lac | sé, avesse consegnato a don Giuseppe il racconto scritto
1186 lac | in Subiaco. Si chiamava don Clemente. Era un conoscente
1187 lac | aveva prestato dei libri a don Clemente e don Clemente
1188 lac | dei libri a don Clemente e don Clemente era venuto a casa
1189 lac | sorte futura. La risposta di don Clemente era stata che dopo
1190 lac | che il suo frate, questo don Clemente, fosse Piero Maironi.~«
1191 lac | lei quanto per la pace di don Clemente. Noemi aveva la
1192 lac | sai» diss’ella. «Questo don Clemente è di Brescia.»~
1193 cle | 2. Don Clemente.~ ~La luce veniva
1194 cle | Giovanni «mi vedo davanti don Clemente. Ti ho detto che
1195 cle | ricordata perché ho nominato don Clemente» disse Giovanni
1196 cle | fronte, gli occhi azzurri di don Clemente tanto sereni e
1197 cle | riunione? Sì, n’era certissimo. Don Clemente ne aveva ottenuto
1198 cle | abate Marinier, di Ginevra. Don Paolo Farè, di Varese, che
1199 cle | Oh, c’est admirable!»~E don Paolo Farè, da buon comasco,
1200 cle | scuro e grande, il levante.~Don Farè divorava con gli occhi
1201 cle | né l’abate Marinier, né don Farè erano attesi. Altri,
1202 cle | Dane, il colpevole. E per don Paolo Farè il colpevole
1203 cle | le vostre idee in tutto.»~Don Paolo non seppe trattenere
1204 cle | perché, allora, era venuto? Don Paolo faceva smorfie di
1205 cle | arrivarono, a un punto, don Clemente a piedi da Santa
1206 cle | due cavalli da Subiaco. Ma don Clemente, ch’era seguito
1207 cle | a chiocciola, accennò a don Clemente di volergli parlare
1208 cle | stava dietro le spalle. Don Clemente si voltò a costui,
1209 cle | opposizione. Desiderava che don Clemente lo sapesse, che
1210 cle | congedava, nel tempo stesso, da don Clemente, non avendo intenzione,
1211 cle | certa signora Dessalle.»~Don Clemente voltò la testa
1212 cle | Lei la conosce, padre?»~Don Clemente non rispose.~Sopraggiungeva
1213 cle | piccolo che il bollente don Farè, non potendosi tenere
1214 cle | cercato, trovato e posto. Don Paolo si fremette dentro: «
1215 cle | ecclesiastica legittima…»~Don Paolo Farè scattò. «Secondo!»~
1216 cle | nostro petto verso nessuno!»~Don Paolo scattò da capo. «Odio
1217 cle | eos cum ira!»~«Sì» disse don Clemente con la sua dolce
1218 cle | collera di puro amore.»~Don Paolo, che gli stava vicino,
1219 cle | sdegno, questa ira che Lei, don Paolo, dice, è una grande
1220 cle | modo sia da porla in atto.»~Don Paolo esclamò impetuosamente
1221 cle | Questa è buona!» fece don Paolo con un sussulto di
1222 cle | ce n’est pas la logique.»~Don Paolo scattò:~«Ma che logica!»~«
1223 cle | rinunciate alla logica…!»~Don Paolo, tutto acceso, era
1224 cle | similitudini non sono argomenti!»~Don Clemente, che stava in piedi
1225 cle | arcangelo, arrossente ma eretto. Don Clemente esitò un poco,
1226 cle | esistere.»~«Lui» mormorò don Paolo.~«Ora» proseguì don
1227 cle | don Paolo.~«Ora» proseguì don Clemente «io vorrei dire
1228 cle | proposto, facendo parlare prima don Clemente, di dargli tempo
1229 cle | Dane, ad esempio, domani don Farè, posdomani qui il padre;
1230 cle | mentientes, propter me.»~Don Paolo Farè saltò in piedi
1231 cle | entusiasmo. Dane, Selva, don Clemente, l’altro frate
1232 cle | brillanti. Guardò l’amplesso di don Paolo con un misto d’ironia
1233 cle | furono tutti attorno, meno don Paolo e Minucci, per non
1234 cle | agli altri; ma il focoso don Paolo gli rispose con una
1235 cle | credono santificarsi…~Qui don Paolo e Minucci brontolarono:~«
1236 cle | tacque, l’inconsiderato don Paolo non capì nulla e strepitò
1237 cle | svizzero, sopra tutto. Dane e don Clemente erano poco soddisfatti,
1238 cle | di averlo portato con sé; don Clemente avrebbe voluto
1239 cle | indicare di lì? Gliela indicò don Clemente. Era la stessa
1240 cle | che Marinier era Marinier. Don Clemente osservò che neppure
1241 cle | Salvati. Invece l’entusiasta don Faré si teneva certo che
1242 cle | pensato, la presenza di don Clemente, il dubbio che
1243 cle | veniva a prender lui! Anche don Clemente pareva molto inquieto.
1244 cle | riconoscere suo marito e don Clemente nelle due ombre
1245 cle | esclamando:~«Dove andate?» e don Clemente, forse per aver
1246 cle | braccia, come per nascondere don Clemente, il quale, seguito
1247 cle | compiacque di vedere che don Clemente era sfuggito all’
1248 cle | pericoloso, fra la signora e don Clemente, il padre era anche
1249 not | al cancello della villa don Clemente si domandava con
1250 not | fioca e vuota di desiderio. Don Clemente si disse: «l’ha
1251 not | che ho vedute, restano?»~Don Clemente gli strinse il
1252 not | obliquo scoglio enorme parve a don Clemente, in quel momento,
1253 not | monastero, aveva ottenuto da don Clemente licenza di passar
1254 not | così fermo, significò a don Clemente tanta gravità di
1255 not | suo maestro in silenzio. Don Clemente, sorpreso, sentendolo
1256 not | Lei mi consigliava, come don Giuseppe Flores, di non
1257 not | sognato che camminavo con don Giuseppe Flores sotto le
1258 not | Ecco, è stato qui.' E don Giuseppe mi rispondeva con
1259 not | non di temere per la mia!»~Don Clemente non poté a meno
1260 not | Erano dieci? Erano undici? Don Clemente non le aveva contate
1261 not | ripida, sassosa mulattiera, don Clemente davanti, Benedetto
1262 not | in quella distretta, su don Clemente e le ragioni della
1263 not | biblioteca, a una porticina. Don Clemente suonò. C’era da
1264 not | famigliare antico, disse a don Clemente che il padre Abate
1265 not | attendeva nel suo alloggio. Don Clemente salì con un lanternino
1266 not | carica da soli tre giorni.~Don Clemente gli s’inginocchiò
1267 not | le dieci alle undici?» ~Don Clemente si scusò. Aveva
1268 not | Voi soffrite il sonno?» ~Don Clemente sorrise, non rispose.~«
1269 not | nella vostra coscienza?»~Don Clemente fu pronto a rispondere
1270 not | credere alla lettera?» ~Don Clemente rispose che certamente
1271 not | Selva, non ci ritornerai.»~Don Clemente baciò rassegnato
1272 not | potete dire? Sentiamo.»~Don Clemente sapeva che alcuni
1273 not | loro troppo a sangue che don Clemente e lui fossero tanto
1274 not | Qualche dispiacere per questo, don Clemente l’aveva già avuto.
1275 not | la famiglia. Suo padre, don Franco Maironi, sposò una
1276 not | conosciuta che per fama» ripigliò don Clemente, sorridendo, mentre
1277 not | ella pure orfana. Lui, don Franco, si fece soldato
1278 not | passato qualche notte fuori.»~Don Clemente sentì ancora corrersi
1279 not | vergogna.»~ ~«Oh!» esclamò don Clemente arrossendo, nella
1280 not | soprannaturali, dite su, cosa sono?»~Don Clemente rispose che erano
1281 not | signor Benedetto e ordinò a don Clemente di mandarglielo
1282 not | mattina, dopo il coro. Allora don Clemente si turbò un poco,
1283 not | e di riflessioni acide. Don Clemente si decise perciò
1284 not | Andate, adesso; andate pure!»~Don Clemente fu per rispondere
1285 not | scolpare lei e d’incolpare sé, don Clemente non dubitava che
1286 not | spasimi del padre Abate? Don Clemente si dibatteva in
1287 not | del portale grande dove don Clemente stava contemplando,
1288 not | adoranti, contemplanti. Don Clemente sentì quasi rimorso
1289 not | di entrar nella sua cella don Clemente si fermò a guardar
1290 not | iscritto alla custodia di don Giuseppe Flores.~Egli si
1291 fro, 1 | ve le attendeva. Dunque? Don Clemente era proprio l’uomo?
1292 fro, 1 | antico? È quello il vostro don Clemente? Bene, non è lui.»~«
1293 fro, 1 | con tanta sicurezza che don Clemente non era l’uomo?
1294 fro, 1 | signora ha riconosciuto don Clemente. Non negare, dillo,
1295 fro, 1 | di far avvertire subito don Clemente che la signora
1296 fro, 1 | significava questo voler avvertire don Clemente? Maria lesse nel
1297 fro, 1 | Scrivi questo biglietto a don Clemente, intanto» diss’
1298 fro, 1 | sola spiegazione possibile. Don Clemente era veramente l’
1299 fro, 1 | scrivere il biglietto per don Clemente. Non l’aveva finito
1300 fro, 1 | a questo frate, a questo don Clemente, accertarsi che
1301 fro, 2 | 2-~ ~Don Clemente celebrò messa verso
1302 fro, 2 | afferrò e baciò la mano a don Clemente che la ritrasse
1303 fro, 2 | questa visita? Gli occhi di don Clemente si velarono di
1304 fro, 2 | e ritornò all’Ospizio. Don Clemente, che lo attendeva
1305 fro, 2 | gli abiti contadineschi? Don Clemente si applaudì in
1306 fro, 2 | detto di venire da me?»~«Don Clemente.»~L’Abate tacque,
1307 fro, 2 | delle frottole a quel buon don Clemente, prendete il posto
1308 fro, 2 | vi recherete a salutare don Clemente nella sua cella
1309 fro, 2 | Prendete» disse «portate a don Clemente.»~Benedetto gli
1310 fro, 2 | entrare nella celletta di don Clemente, Benedetto si fermò
1311 fro, 2 | tante povere anime erranti.~Don Clemente lo aveva udito
1312 fro, 2 | Subito e per sempre.»~Don Clemente non rispose, aperse
1313 fro, 2 | per non ritornare mai più. Don Clemente aveva le lagrime
1314 fro, 2 | spero ti saranno care.»~Don Clemente, nel dir così a
1315 fro, 2 | leggi?»~La voce ferma:~«Sì.»~Don Clemente attirò a sé il
1316 fro, 2 | ha voluto parlarti.»~Qui don Clemente baciò il discepolo
1317 fro, 2 | una spalla, senza parlare. Don Clemente mormorò:~«Sei contento?
1318 fro, 2 | Infatti qualcuno, forse don Clemente, forse un suo predecessore,
1319 fro, 2 | vive sulla terra e ama. A don Clemente dicevano un consenso
1320 fro, 2 | ha pensato una cosa?»~No, don Clemente aveva pensato che
1321 fro, 2 | Visione giusta i consigli di don Giuseppe Flores e di don
1322 fro, 2 | don Giuseppe Flores e di don Clemente gli era stata la
1323 fro, 2 | profetico della Visione. Don Clemente ne conosceva questa
1324 fro, 2 | sole entrò nella cella. Don Clemente pensò subito che,
1325 fro, 3 | casa Selva « fece Noemi. ~Don Clemente si presentò arrossendo,
1326 fro, 3 | Lei usciva di casa Selva.»~Don Clemente fece un lievissimo
1327 fro, 3 | aspettate, iersera» disse don Clemente a Noemi. «Lei viene
1328 fro, 3 | colloquio particolare con don Clemente, per istruirlo
1329 fro, 3 | adesso era troppo tardi. Don Clemente, poco soddisfatto
1330 fro, 3 | inganno in cui era caduto. Don Clemente rispose quasi sotto
1331 fro, 3 | chi siamo?» riprese Noemi.~Don Clemente rispose che supponeva
1332 fro, 3 | A queste parole di Noemi don Clemente non poté trattenersi
1333 fro, 3 | si riempì di curiosità.~Don Clemente le parlava della
1334 fro, 3 | Questo mi interessa molto.»~Don Clemente pensò in cuor suo
1335 fro, 3 | Non ebbe risposta perché don Clemente, veduto un colossale
1336 fro, 3 | compagno, Le presentò in don Leone una guida superiore
1337 fro, 3 | non ci sta, benché c’è don Clemente ch’è santissimo!
1338 fro, 3 | forse in biblioteca con don Clemente a studiare, o forse
1339 fro, 3 | Sorrise, la minacciò col dito. Don Leone, inteso da Noemi che
1340 fro, 3 | Sacro Speco. In nome di don Giuseppe Flores, mi aspetti.»
1341 fro, 3 | antiche. Mormorò:~«Sa che don Giuseppe Flores è morto?»~
1342 san, 1 | avrebbero lasciato tranquillo. Don Clemente non si era più
1343 san, 1 | tesoro in tempo di guerra. A don Paolo Farè, che teneva in
1344 san, 1 | Giovanni: era dunque proprio don Clemente? No, era l’uomo
1345 san, 2 | Giovanni si stupiva che don Clemente non gli avesse
1346 san, 2 | di cui aveva parlato con don Clemente, mostrandogli come
1347 san, 2 | Che sorpresa e che gioia! Don Clemente! Anche il bel volto
1348 san, 2 | silenzio fu Giovanni. Certo don Clemente andava a Jenne
1349 san, 2 | ortolano di quella sera? Ah don Clemente, don Clemente!
1350 san, 2 | quella sera? Ah don Clemente, don Clemente! Sì, don Clemente
1351 san, 2 | Clemente, don Clemente! Sì, don Clemente andava pure a Jenne,
1352 san, 2 | braccio di Maria, lasciò che don Clemente si dilungasse con
1353 san, 2 | con suo cognato. Allora don Clemente confidò a Giovanni
1354 san, 2 | aveva dato l’incarico a lui, don Clemente, di recarsi a Jenne
1355 san, 2 | restituzione dell’abito. Don Clemente aveva cercato invano
1356 san, 2 | questo messaggio a Jenne, don Clemente preferì di portarlo
1357 san, 2 | sedute all’ombra di un sasso.~Don Clemente si congedò. Si
1358 san, 3 | un sorriso: «Padre mio.»~Don Clemente, appena arrivato
1359 san, 3 | nascondevano ai sopravvegnenti. Don Clemente li affrontò solo.~
1360 san, 3 | colonna si mosse.~Allora don Clemente levò la mano e
1361 san, 3 | le tre donne, scambiando don Clemente per Benedetto,
1362 san, 3 | campane parlarono sole. Guardò don Clemente come per un tacito
1363 san, 3 | come per un tacito invito. Don Clemente si scoperse e cominciò
1364 san, 3 | da parte, riparò dietro don Clemente con un involontario
1365 san, 3 | ingannarono, passarono davanti a don Clemente senza neppur guardarlo,
1366 san, 3 | soffriva molto, disse a don Clemente:~«Andiamo ad assisterlo.»~
1367 san, 3 | sua preghiera in italiano.~Don Clemente premette un poco,
1368 san, 3 | sua stamberga, solo con Don Clemente. Nessuno lo aveva
1369 san, 3 | chiamo a sé con un cenno don Clemente, gli disse all’
1370 san, 3 | povera madre di allontanarsi. Don Clemente uscì senza far
1371 san, 3 | caramella, avanzò verso don Clemente che era guardato
1372 san, 3 | non se ne credeva degno. Don Clemente gli rispose breve
1373 san, 3 | arrivare l’arciprete, e don Clemente non ritornava!
1374 san, 3 | figlio suo. Ecco entrare don Clemente trafelato, con
1375 san, 3 | Giovanni e l’arciprete.~ ~ ~Don Clemente aveva trovato in
1376 san, 3 | come, finirla? La visita di don Clemente, che sopravvenne
1377 san, 3 | Udito il triste messaggio di don Clemente, quel prete esclamò:~«
1378 san, 3 | esce per non tornarci più!»~Don Clemente avvampò nel viso.~«
1379 san, 3 | rivederla.»~Fatto un inchino a don Clemente, senza parole,
1380 san, 3 | timore fra santo e umano di don Clemente, della coscienza
1381 san, 3 | lo avrebbe giudicato. A don Clemente lampeggiò, nella
1382 san, 3 | quell’ammalato moriva.~ ~ ~Don Clemente, trafelato, entrò
1383 san, 3 | venuta per i suoi avversari. Don Clemente, il Maestro, l’
1384 san, 3 | quattro. Entrò in chiesa don Clemente e dietro a lui
1385 san, 3 | colloquio che Noemi desiderava. Don Clemente arrossì, esitò,
1386 san, 3 | invece, alle tre, era morto. Don Clemente e l’arciprete erano
1387 san, 3 | erano contenti neppure di don Clemente. Don Clemente non
1388 san, 3 | neppure di don Clemente. Don Clemente non avrebbe dovuto
1389 san, 3 | di magnificenza. Perciò don Clemente, consigliato dall’
1390 san, 3 | fatto per te» mormorò alfine don Clemente. «Ti ho portato
1391 san, 3 | i Superiori. Non era un don Abbondio, non temeva per
1392 san, 3 | le mani sulle spalle di don Clemente.~«Maestro mio»
1393 san, 3 | sta bene, caro» rispose don Clemente «ma ora sulla volontà
1394 san, 3 | ingannare, bada.»~Il cuore di don Clemente non parlava propriamente
1395 san, 3 | abbandonato dall’anima tua.»~ ~ ~Don Clemente raccolse in un
1396 san, 3 | mandi chi mi vuole parlare.»~Don Clemente si meravigliò,
1397 san, 3 | aveva chiesto un colloquio, don Clemente gli aveva stretto
1398 san, 3 | tacitamente di stare in guardia. Don Clemente, arrossendo molto,
1399 san, 3 | pregno di sottintesi, che don Clemente, nel congedarsi,
1400 san, 3 | Maestro. ~«Addio» diss’egli.~Don Clemente uscì a precipizio.~ ~ ~
1401 san, 3 | su quell’uomo attraverso don Clemente. Suppose che avesse
1402 san, 3 | Benedetto l’ospitalità, poiché don Clemente gli aveva detto
1403 san, 3 | perché non sono italiana, è don Giuseppe Flores.»~Benedetto
1404 san, 3 | lo nascose fra le mani. Don Giuseppe, caro don Giuseppe,
1405 san, 3 | mani. Don Giuseppe, caro don Giuseppe, cara grande anima
1406 san, 3 | si udì dentro la voce di don Giuseppe che gli diceva:
1407 san, 3 | e di là, con l’aiuto di don Clemente, a Tivoli dove
1408 san, 3 | placide nel cielo di opale. Don Giuseppe Flores gli diceva
1409 san, 3 | Vi turbinano parole di don Clemente, parole di quel
1410 let | abbraccio.~ ~ ~Benedetto a don Clemente.~(Non spedita).~ ~
1411 tur, 1 | della fronte solenne di don Giuseppe Flores. E gli occhi
1412 tur, 2 | che è morto e si chiamava don Giuseppe Flores.»~Sua Santità
1413 tur, 2 | l’anima del ~Suo povero~don Giuseppe Flores.»~ ~Benedetto
1414 tur, 2 | Scolastica, come il povero don Giuseppe Flores, mi ha sempre
1415 tur, 2 | Magister adest et vocat te.» Don Giuseppe Flores celebrava
1416 tur, 2 | di far venire in Galleria don Teofilo, il cameriere fedele
1417 tur, 2 | del Mezzogiorno. Venuto don Teofilo, egli andrebbe ad
1418 tur, 2 | in Vaticano col nome di don Teofilo.~«Teofilo» disse
1419 tur, 2 | a Benedetto di seguirlo. Don Teofilo uscì dalla parte
1420 tur, 2 | scendeva, accompagnato da don Teofilo, al Portone di bronzo. ~~
1421 jea, 3 | per dirle di telegrafare a don Clemente. Gli andò incontro
1422 jea, 3 | piango più. Telegrafi a don Clemente che il suo discepolo
1423 jea, 3 | Dio. Sai chi prego? Prego don Giuseppe Flores.»~Noemi
1424 tur, 1 | voce se ha telegrafato a don Clemente. Giovanni risponde
1425 tur, 1 | Clemente. Giovanni risponde che don Clemente è a villa Mayda
1426 tur, 2 | fra le montagne religiose, don Clemente gli aveva parlato
1427 tur, 2 | che prima aveva taciuto. Don Clemente aveva telegrafato
1428 tur, 2 | camera. Benedetto, pensando a don Clemente, passò dalla quiete
1429 tur, 2 | termometro segnava trentanove. Don Clemente era arrivato alle
1430 tur, 3 | Riposò un poco, guardò don Clemente seduto accanto
1431 tur, 3 | che voi siete di Cristo.»~Don Clemente si piegò sopra
1432 tur, 3 | mano a prendere quella di don Clemente, soggiunse:~«Il
1433 tur, 3 | Sì» proseguì volgendosi a don Clemente come per un appello
1434 tur, 3 | una tristezza indicibili.~Don Clemente si piegò da capo
1435 tur, 3 | aperti gli occhi col fango.»~Don Clemente non parve udire,
1436 tur, 3 | disse qualche cosa, piano, a don Clemente. Don Clemente ordinò
1437 tur, 3 | piano, a don Clemente. Don Clemente ordinò che i presenti
1438 tur, 3 | sul guanciale, accennò a don Clemente di piegarsi verso
1439 tur, 3 | lieve moto delle labbra di don Clemente gli rivelò ch’egli
1440 tur, 3 | letto prima di morire.»~Don Clemente si chinò sopra
1441 tur, 3 | Allora Benedetto pregò don Clemente di recarsi poi
1442 tur, 3 | venivano mancando colla febbre. Don Clemente gli prese e tenne
1443 tur, 3 | sulla scaletta. È scuro, don Clemente la scambia per
Sonatine bizzarre
Capitolo 1444 Sec | a Milano, lo chiamavano don Demonio.~La seconda volta
1445 Sec | Avrei domandato volentieri a don Demonio perchè si tenesse
1446 Sec | lui, non serviva più. Ma don Demonio mi passò accanto,
1-500 | 501-1000 | 1001-1446 |