Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
velarle 1
velarono 7
velasse 1
velata 27
velatamente 2
velate 3
velati 10
Frequenza    [«  »]
27 unica
27 vanità
27 vedesse
27 velata
27 verrebbe
27 viaggiatore
27 vicenda
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

velata

Daniele Cortis
   Capitolo
1 ver | Foro, tutti grigi di luna velata, rimase a guardare, quasi 2 poe | guardava il lago. La montagna velata di nebbia, i carpini in Leila Capitolo
3 3 | Fedele gli domandò gelida, velata gli occhi d'indifferenza 4 6 | faticosamente la sua vocina velata come gli acuti di un piccolo 5 16 | dolce silenzio di quella velata bellezza di cose.~«Ah!» 6 17 | ritornò su colla signora velata. Si ritirarono ambedue all' 7 17 | ceri accesi. La signora velata non avrebbe potuto entrare, 8 17 | sospettare del nome della dama velata furono Massimo e don Aurelio; 9 17 | tutto il tempo la signora velata. Vi furono dei mormorii 10 17 | si alzò e uscì la signora velata. Vista l'angustia del viottolo, 11 17 | allontanò, raggiunse la dama velata che aspettava sul viottolo, 12 17 | In quel trambusto la dama velata passò loro accanto colla 13 17 | allontanarono verso Oria.~La dama velata, alta e sottile della persona, 14 17 | di due lanterne, la dama velata e la sua compagna salirono Malombra Sezione, Parte, Capitolo
15 2, ven, asc| volontà ferma e intelligente, velata di tristezza.~E lui intanto, 16 2, ven, orr| direbbe un raggio di luce velata di nuvole, sull'alba.~Da Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
17 mon, 1 | pie avevano una sonorità velata, così profonda, così dolce!~« 18 tra, 1 | traspariva un momento la stessa velata immagine dell'astro, imbiancando 19 tra, 2 | dormente eran grigi di luna velata. Per via Piero non incontrò Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
20 1, ris | vecchia voce flebile, una voce velata da ventriloquo, gemeva dalle 21 2, esü | diss'ella con la sua voce velata che pareva venire da una Il santo Capitolo, Paragrafo
22 lac | piramidale di una torre altissima velata di nebbioline azzurrognole. 23 cle | Rocca del Cardinale, si era velata di ombra; non si moveva 24 cle | Clemente con la sua dolce voce velata «quando avremo edificato 25 cle | con la sua voce soffice, velata di modestia:~«Il signor 26 san, 3 | pallidissimo. La voce dolcemente velata si udì appena ma si vide 27 tur, 3 | entra – e la vedrà comparire velata, spirante dolcezza dal velo.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License